Imprenditoria

Green Jobs: il futuro delle imprese

Il futuro è sostenibile, e le imprese che scelgono la transizione green hanno bisogno di nuovi talenti.
Scopri in questo video quali sono le figure professionali più richieste per innovare, ridurre l’impatto ambientale e aumentare la competitività.
La tua impresa può fare la differenza.

Regione
Tematica

Sarotto group - una realtà imprenditoriale sostenibile e attenta all'ambiente

Sarotto Group è una realtà imprenditoriale attenta all'ambiente e al territorio. 

L'impresa sceglie materiali ecocompatibili ed ecosostenibili, riutilizza gli scarti di produzione, adotta una filiera corta nell’acquisizione e nella diffusione delle materie prime, sfrutta fonti rinnovabili, porta avanti una politica attenta alla riduzione dei rifiuti e al recupero delle acque, studia ogni giorno, soluzioni e migliorie per il futuro delle nostre case e del nostro pianeta. 

Ogni singolo individuo, azienda, ente o organismo politico deve fare la propria azione per una maggiore sostenibilità!

Suggerisci in evidenza
Off

La gestione dell'impresa sostenibile: Focus società sportive - 10-10-2025

Evento in presenza organizzato da Confcommercio Ascom Padova e Ascom Servizi Padova S.p.A. in collaborazione con la Camera nell'ambito del progetto Mentore.

Durante l'evento LA GESTIONE DELL'IMPRESA SOSTENIBILE offriremo agli imprenditori strumenti pratici e concreti per affrontare le sfide quotidiane con un approccio moderno, consapevole e orientato al futuro.

A guidarci in questo percorso ci saranno gli esperti Luca Mattonai, Federico Lazzerini e Luca di Guglielmo dello Studio Mattonai, che ci presenteranno vari aspetti della gestione d'impresa sostenibile con un focus sulle società sportive.

In particolare, ci parleranno di:

Crisi d’impresa e adeguati assetti di verifica
Marketing e reputazione aziendale
Energie dell’imprenditore: come gestire stress e responsabilità
L’arte della delega con controllo
ESG e sostenibilità aziendale

Per iscriversi: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/la-gestione-dell-impresa-sostenibile

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Ollipay - dove il welfare vale di più

Ollipay è una start-up nata nel 2022 come spin-off di Well-Work, provider di welfare aziendale e società benefit impegnata nel supportare le aziende nella creazione di ambienti attenti al benessere dei dipendenti e alla valorizzazione del territorio.

Ollipay nasce per incentivare un consumo consapevole e radicato nel tessuto economico locale. Con Ollipay si vuole rendere più semplice l’utilizzo del welfare presso attività e servizi commerciali di prossimità come alternativa da affiancare alla grande distribuzione organizzata, alle piattaforme eCommerce internazionali e ai distributori di carburante, già inclusi nelle tradizionali piattaforme di welfare.

Creare valore per il territorio e favorire le realtà locali!

Suggerisci in evidenza
Off

Green Jobs: il futuro delle imprese

Dal Sustainability Manager all’Ecodesigner, nuove figure professionali aprono la strada a modelli di business innovativi e responsabili.
Vuoi costruire un’impresa che guarda al futuro? Questo video è il punto di partenza.

Suggerisci in evidenza
Off

Fixu lancia Linee Bus: la piattaforma bus che rivoluziona il viaggio

LineeBus è un motore di ricerca intelligente e versatile che semplifica i tuoi viaggi in autobus. Ti permette di trovare soluzioni convenienti anche per più tratte e di acquistare un unico biglietto per viaggiare in tutta Italia e oltre, promuovendo al contempo la mobilità sostenibile. Ma FIXU non si ferma qui: organizza anche linee per eventi e concerti e offre un servizio di Noleggio Autobus personalizzato con i migliori partner del mercato. Ascolta come questa startup ambiziosa, grazie anche al supporto della Camera di Commercio Irpinia-Sannio, mira a diventare il punto di riferimento nazionale ed europeo per il trasporto in autobus, integrando già l'Intelligenza Artificiale per soluzioni predittive e la promozione di pratiche Green. 

Scopri le storie d’impresa e lasciati ispirare! Un’occasione per confrontarsi, motivarsi e conoscere nuovi compagni di viaggio, seguendo le esperienze di neoimprenditori che stanno realizzando le loro idee. 

Suggerisci in evidenza
Off

Cascina Marchisio - una storia imprenditoriale familiare

Cascina Marchisio: tre generazioni di imprenditori e di persone che hanno fatto della loro passione per il buon vino la loro ragione di essere. 

Il buon vino ha bisogno di amore per la terra, cura del territorio e delle vigne, rispetto delle tradizioni da dosare con saggezza alle nuove tecniche di produzione e, infine, di una infinita esperienza professionale: quell’esperienza che le generazioni della famiglia Marchisio portano avanti nella loro impresa. 

Per fare impresa, proprio come per un buon vino, ci vuole passione, tempo e dedizione. 

Suggerisci in evidenza
Off

Bando Contributi in Conto Interessi 2025 Camera di Commercio dell'Umbria

Nuove Opportunità per Micro e Piccole Imprese Umbre

La Camera di Commercio dell'Umbria conferma il suo impegno a supporto delle micro e piccole imprese locali con il lancio del Bando contributi in conto interessi per l'anno 2025. Questa iniziativa mira a facilitare l'accesso al credito, agevolando l'abbattimento degli interessi su prestiti bancari o concessi dai Confidi vigilati, permettendo così alle imprese di investire, crescere e rafforzare la propria competitività sul mercato.

Obiettivi del Bando:

Il bando intende favorire la liquidità delle imprese, contrastare le difficoltà finanziarie derivanti dalla restrizione dell’offerta creditizia e consentire investimenti, acquisto di scorte, pagamento di fornitori e reintegro del capitale circolante.

Beneficiari:

Possono partecipare tutte le micro e piccole imprese di tutti i settori (ad eccezione di quelle agricole), attive e operanti nella circoscrizione della Camera di Commercio dell’Umbria, che alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo presentino tutti i requisiti previsti dall'art. 3 del Bando.

Ammontare dei Contributi e Caratteristiche dei Finanziamenti:

La dotazione finanziaria complessiva è di 500.000 euro. Sono ammissibili finanziamenti con durata minima di 12 mesi e massima di 60 mesi, per un importo minimo deliberato di 30.000 euro e massimo di 120.000 euro. I finanziamenti devono avere data di erogazione successiva alla data di pubblicazione del bando, possono essere a tasso fisso o variabile, con piani di ammortamento a rate mensili, trimestrali o semestrali. Le finalità ammesse includono investimenti aziendali, acquisto scorte/pagamento fornitori e/o reintegro di capitale circolante. Sono esclusi i finanziamenti per il consolidamento di passività bancarie/confidi.

Termini e Modalità di Presentazione:

Le domande potranno essere presentate dal 13 ottobre 2025 alle ore 9:00 al 31 marzo 2026 alle ore 17:00, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite la piattaforma ReStart. È necessario allegare documentazione dettagliata, tra cui contratto di finanziamento, piano di ammortamento e delibera di garanzia confidi. Ogni impresa può presentare una sola domanda per un solo finanziamento.

Per tutti i dettagli e la modulistica, consultare il link

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

Umbria Settore Automotive

Dati e prospettive per il superamento della crisi

a crisi del settore automotive in Umbria si intensifica, con 7 aziende in cassa integrazione straordinaria e 768 lavoratori coinvolti. 

La situazione è stata discussa in un tavolo regionale, dove è stata annunciata l'istituzione di una task force per gestire le crisi industriali.

La Regione intende potenziare gli strumenti esistenti, come il bando Gol, introducendo bandi di formazione continua dedicati al settore e valutando la possibilità di replicare l'esperienza della cassa integrazione in deroga. I sindacati (Cisl Umbria, FIM Umbria e FEMCA Umbra) hanno espresso un giudizio positivo sul tavolo di monitoraggio, sottolineando l'importanza di verificare lo stato di salute anche delle piccole e medie imprese collegate e di trasformare il tavolo in un luogo di proposta.

I sindacati hanno chiesto di monitorare anche le piccole e medie imprese e di promuovere la formazione upskilling e reskilling, sottolineando l'importanza di scelte a livello nazionale ed europeo per il settore.

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

14 ottobre Farsi trovare (e scegliere): strategie digitali per attrarre turisti

Webinar per conoscere strategie digitali per aumentare la visibilità delle strutture ricettive e acquisire idee pratiche per attrarre più ospiti.

Il ruolo di Google, TripAdvisor e OTA. SEO locale e scheda Google My Business. Social media: quale usare e come. E-mail marketing per fidelizzare i clienti. Budget minimo, massimo impatto: casi di successo. Questi in sintesi gli argomenti che saranno affrontati nel webinar del prossimo 14 ottobre dalle 15.00 alle 16.30, promosso dall’Ufficio PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con t2i trasferimento tecnologico e innovazione.
Un'occasione per conoscere le strategie digitali per aumentare la visibilità delle strutture ricettive (Google, TripAdvisor, social media, SEO locale, e-mail marketing) e acquisire idee pratiche per attrarre più ospiti con un budget contenuto.


Perché partecipare:
Per imparare a usare gli strumenti digitali che fanno la differenza nel turismo, anche con risorse limitate: ottimizzare la presenza online, comunicare meglio e trasformare i visitatori in clienti fidelizzati.


Target: evento pensato principalmente per operatori del settore turistico che vogliono migliorare la visibilità online e l’efficacia della comunicazione digitale, ma l'incontro è aperto a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita.

A questo link i dettagli sul programma e il form per le iscrizioni 


 

 

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025