Imprenditoria

Il turismo è cambiato. Cambia anche tu! Edizione 2023-24

Un percorso innovativo per gli operatori della filiera del turismo, con laboratori operativi e attività di coaching

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto con le Camere di commercio del territorio ha aperto le iscrizioni per il programma di alta formazione "Il turismo è cambiato, cambia anche tu! 2023-24". Questa iniziativa è organizzata dal Consorzio Starting4 nel contesto del progetto Fondo Perequativo 2021-2022, dedicato al "Sostegno del turismo". 

"Il turismo è cambiato, cambia anche tu!" è un percorso di business coaching offerto gratuitamente dall'Unione delle Camere di Commercio del Veneto agli imprenditori operanti nella filiera turistica della regione.  

Sono previsti 3 laboratori operativi

  • Padova, giovedì 16 novembre dalle 09:00 alle 16:00 
  • Verona, lunedì 27 novembre dalle 09:00 alle 16:00 
  • Treviso, martedì 5 dicembre dalle 09:00 alle 16:00 

I partecipanti ad almeno due di questi laboratori avranno diritto a una sessione di coaching a cura dei professionisti di Starting4.  

Per informazioni sul programma di dettaglio: clicca qui 

Per iscrizioni: clicca qui 

A questo link il webinar di presentazione.  

https://www.unioncamereveneto.it/il-turismo-e-cambiato-cambia-anche-tu-2023-2024-iscrizioni-al-via-entro-il-13-novembre/ 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
ALT Enilive

ALT Stazione del Gusto: un’idea innovativa ed imprenditoriale di ristorazione su strada

ALT Stazione del Gusto è un progetto di ristorazione su strada di qualità, ideato dallo chef Niko Romito, in collaborazione con Enilive, il brand di Eni Sustainable Mobility.
Una Rete di locali che attraverso la formula del francising offre opportunità di avvio d'impresa per aspiranti imprenditori nel settore ristorazione e mobility food.

Si chiama ALT Stazione del Gusto il progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Niko Romito ed Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobilitydue realtà che condividono la stessa visione: l’innovazione come motore di crescita e le persone come cuore di ogni attività. L’obiettivo è di offrire un’alternativa di cibo di qualità, accessibile e democratico, a chi viaggia su strada in Italia e in Europa.

 

Niko Romito è uno chef pluristellato di fama internazionale, titolare del ristorante Reale a Castel di Sangro, in Abruzzo. La sua filosofia gastronomica si basa sull’innovazione della semplicità, sulla valorizzazione delle materie prime e sulla ricerca di nuove soluzioni. Nel 2018, ha ideato il format ALT Stazione del Gusto, un ristorante su strada che unisce cibo buono e gustoso al concetto di ristorazione veloce.

ALT Stazione del Gusto è un luogo accogliente, dove potete fermarvi a ogni ora della giornata per fare colazione, pranzo, merenda o cena. Il menù propone piatti semplici ma ricercati, con consumazione in loco o da asporto.

Il progetto è in continua espansione: dopo la prima apertura a Castel di Sangro, sono seguite quelle di Montesilvano e Roma. Presto, potrete trovare i ristoranti ALT anche in altre città e nelleEnilive Station sparse per l’Europa.

Come e perché entrare a far parte del franchise di ALT?

È possibile entrare a far parte di ALT inviando la richiesta tramite il sito ufficiale del progetto. L’affiliazione a questo franchise significa avere l’opportunità di gestire un’attività di qualità con il supporto di due realtà di eccellenza. Per diventare un partner di ALT, è necessario seguire un processo di selezione e formazione, che prevede i seguenti passaggi:

  • scouting location: Enilive ti aiuterà a trovare la location ideale per ogni punto vendita, basandosi su analisi di geo-marketing e studi specifici sul territorio;
  • store chiavi in mano: Enilive si occuperà di tutte le fasi di progettazione, ristrutturazione e arredamento del nuovo locale, occupandosi anche di tutti i permessi necessari;
  • formazione: l’Accademia Niko Romito fornirà una formazione di alto livello, personalizzata in base alle esigenze del nuovo partner, e lo seguirà costantemente nella creazione del metodo di lavoro;
  • incontro: il personale dell’Accademia Niko Romito e il team di Enilive incontreranno il nuovo partner per una prima valutazione delle competenze tecniche, gestionali e motivazionali;
  • valutazione: in caso di esito positivo, gli verrà presentato il progetto e gli aspetti economici della collaborazione. In questa fase, saranno spiegati anche tutti i passi formativi;
  • programma: in caso di interesse reciproco, verrà illustrato al nuovo partner il piano formativo, il cronoprogramma delle attività e avverrà la firma dei contratti.

ALT Stazione del Gusto è un’idea nuova, che trasforma l’energia della curiosità e della ricerca in un cibo differente, di qualità, senza compromessi, per tutti. Un’energia buona, per un’idea nuova.

 

Per maggiori informazioni e candidature: https://www.altstazionedelgusto.it/progetto/ 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

COOPSTARTUP LOMBARDIA

Bando per la promozione di startup cooperative

Coopstartup Lombardia è il progetto promosso da Legacoop Lombardia e Coopfond per lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in forma cooperativa, in qualsiasi ambito settoriale, innovative e sostenibili, capaci di apportare benefici alla comunità locale e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.

Il bando si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa in Lombardia e si sviluppa attraverso una “call for ideas” cui segue un percorso di formazione finalizzato a fornire le competenze di base per sviluppare il progetto e costituire una cooperativa.
Le migliori proposte imprenditoriali verranno selezionate e accompagnate dalla fase iniziale (pre-startup) alla costituzione in cooperativa (startup) fino ai 36 mesi successivi all’avvio dell’attività (post-startup). 

Per candidarsi è necessario compilare il modulo con l’idea imprenditoriale su www.coopstartup.it dal 20 ottobre 2023 al 10 gennaio 2024.

Durante il periodo di candidatura tutti i partecipanti possono seguire gratuitamente un corso di formazione a distanza gratuito, per facilitare l’acquisizione delle conoscenze e competenze di base per la creazione di startup cooperative. 

Per iscrizioni, informazioni e per consultare il Bando:

www.legacooplombardia.it/bando-coopstartup

 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

LO SAI CHI SONO I WORKERS BUYOUT (WBO)?

Sono lavoratori che creano una cooperativa per salvare l’impresa in cui operano.

DALLA CRISI ALLA NUOVA AZIENDA: I WORKERS BUYOUT (WBO) è l’argomento di approfondimento sugli strumenti per rigenerare le imprese che si terrà a Crema venerdì 17 novembre dalle ore 10.30, presso Centro Culturale Sant’Agostino – Piazzetta Winifred Terni de Gregorj, 5

L'incontro ha lo scopo di presentare gli strumenti e le modalità con le quali i lavoratori si impegnano nel salvataggio dell’impresa in cui operano, avviando loro stessi un’attività, diventando imprenditori di sé stessi associandosi in una cooperativa di lavoro.

Lo strumento dei WBO in forma cooperativa, dal 1985 ad oggi ha permesso il salvataggio di oltre 350 imprese recuperando oltre 15.000 posti di lavoro. Le imprese rigenerate attraverso Il WBO producono una serie di vantaggi e benefici sia per i lavoratori che per il territorio e le istituzioni. 

 

Per partecipare è necessaria l’iscrizione compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/SqRSsQKSEzjB3Ngs7

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Come aprire un B&B - Le leggi sul Bed and Breakfast Parte II

 

Desiderio di cambiamento, voglia di mettersi in gioco e di arrotondare lo stipendio (o, in certi casi, di inventarsene uno). Eccolo, la schiera dei bed and breakfast.

Quella per i bed and breakfast, un tempo modalità di soggiorno tipicamente British, è diventata sempre più diffusa anche in Italia, intesa come tipologia di viaggio low-cost ma anche come fonte di guadagno per giovani (e meno giovani) alle prese con l’aridità del mondo del lavoro. 

E allora, come faccio ad aprire un B&B?

Consulta le nostre brevi guide!!

Regione

Come aprire un B&B - Le leggi sul Bed and Breakfast Parte I

 

Desiderio di cambiamento, voglia di mettersi in gioco e di arrotondare lo stipendio (o, in certi casi, di inventarsene uno). Eccolo, la schiera dei bed and breakfast.

Quella per i bed and breakfast, un tempo modalità di soggiorno tipicamente British, è diventata sempre più diffusa anche in Italia, intesa come tipologia di viaggio low-cost ma anche come fonte di guadagno per giovani (e meno giovani) alle prese con l’aridità del mondo del lavoro. 

E allora, come faccio ad aprire un B&B?

Consulta le nostre brevi guide!!

Regione

TI SERVONO STRUMENTI DI RICERCA PER AIUTARE LA TUA NUOVA IMPRESA AD ESPANDERSI?

Partecipa al webinar gratuito ADS E SPONSORIZZAZIONI: STRUMENTI DI RICERCA PER AIUTARE L’IMPRESA AD ESPANDERSI organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona

Arrivare ad un pubblico più ampio di persone interessate alla nostra attività è possibile grazie a investimenti mirati in attività di sponsorizzazione. Questo webinar affronterà il tema della promozione del sito internet e delle potenzialità della Search sui principali motori di ricerca (Google Ads Search e Bing Ads). 

Il webinar che si terrà martedì 14 novembre 2023, dalle 15.00 alle 16.15, fa parte di una serie di incontri gratuiti realizzati da Eccellenze in Digitale, un'iniziativa che la Camera di Commercio di Cremona promuove, in collaborazione con Unioncamere supportato da Google.org, con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali delle imprese.

 

Iscriviti QUI https://forms.gle/gULdUzy96BUxLNcu8

Scarica la locandina dei webinar 

Oltre alla partecipazione gratuita ai seminari, le imprese potranno usufruire di incontri individuali personalizzati, su prenotazione, scrivendo a innovazione@cr.camcom.it per i contenuti digitali e a pni@cr.camcom.it per tutte le informazioni relative all’avvio di nuove attività

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD, è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.

Attraverso bandi e altre iniziative, la FONDAZIONE CON IL SUD sostiene progetti e interventi promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, per favorire lo sviluppo di comunità attive, coese e solidali. In particolare, sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Quali caratteristiche devi possedere per diventare imprenditore? Scoprilo nella scheda dedicata!

Quella dell’imprenditore è una professione complessa: il successo si ottiene possedendo varie capacità e attitudini che, combinate insieme, fanno la differenza

Questa Scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, elenca alcuni requisiti e attitudini che ogni imprenditore dovrebbe possedere o sviluppare. Il punto di partenza è l’autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza, così da conoscersi meglio e avere la spinta a migliorarsi. 

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

l programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” (E.Y.E.) consente a novelli e/o aspiranti imprenditori e a freelance di svolgere un periodo di affiancamento della durata di 1-6 mesi presso un imprenditore esperto all’estero

Il programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” (E.Y.E.) consente a novelli e/o aspiranti imprenditori e a freelance di svolgere un periodo di affiancamento della durata di 1-6 mesi presso un imprenditore esperto all’estero imparando, da “dietro le quinte”, i segreti della gestione d’impresa e studiando dall’interno le difficoltà correlate al settore, contribuendo contemporaneamente alla crescita dell’impresa ospitante.

In circa un decennio, E.Y.E. ha consentito lo svolgimento di oltre 10.000 scambi internazionali.

Chi può prendere parte al programma, e quali sono i vantaggi?

Può partecipare, al programma E.Y.E., chiunque abbia vissuto in Italia per almeno 6 mesi nell’ultimo anno.

Per realizzare uno scambio sono necessari un Nuovo Imprenditore (N.E.) e un Imprenditore Ospitante (H.E. dall’inglese Host Entrepreneur).

Pertanto, se hai tra 0 e 3 anni di esperienza imprenditoriale, puoi partecipare come NE e partire per uno scambio all’estero; se hai, invece, oltre 3 anni di esperienza, puoi candidarti come HE ed ospitare un NE qui in Italia. Partecipare ad E.Y.E. è assolutamente gratuito per chiunque.

Quando parliamo di “esperienza imprenditoriale”, ci riferiamo agli anni di esperienza come amministratore o componente del consiglio di amministrazione/direttivo di un ente che rientri nella classificazione delle Piccole e Medie Imprese secondo la UE: Aziende, Fondazioni, ONG regolarmente impegnate in attività economiche, Imprese familiari, Cooperative, Studi professionali che non superino la soglia dei 250 dipendenti né dei 50 mln di fatturato annuo.

N.E. e H.E. si scelgono a vicenda attraverso interviste video preliminari, per assicurarsi di iniziare lo scambio con persone affini e compatibili in quanto a personalità ed obiettivi.

Partecipando come N.E. si può acquisire esperienza fondamentale nella gestione d’impresa, approfondendo la conoscenza del mercato, dei consumatori e dei prodotti, imparando a gestire i collaboratori e le strategie di promozione, toccando con mano la gestione finanziaria di un’azienda reale.

Il soggiorno per l’N.E. sarà inoltre sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.

Partecipando come H.E. si potrà beneficiare della presenza gratuita in azienda di una persona in gamba, ambiziosa e dalla mentalità imprenditoriale, che si potrà selezionare, autonomamente, tra i potenziali candidati. Inoltre, e possibile fare leva sulle competenze dell’N.E. per potenziare le proprie campagne promozionali, per migliorare la propria presenza digitale, per pianificare una strategia di investimento, per la creazione e il lancio di nuovi prodotti, per l’apertura di un nuovo mercato.

Grazie a questo programma di scambi gli H.E. hanno apportato miglioramenti importanti alla propria azienda.

Cosa fare per partecipare al programma.

La registrazione per gli H.E. richiede meno di 10 minuti.
Basta, infatti, andare sul seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/erasmus-entrepreneurs/registration,

inserire i propri dati e selezionare nell’ultima scheda l’Organizzazione Intermediaria da cui essere seguiti nel proprio percorso. La registrazione è effettuata dall’imprenditore in quanto persona fisica, non da un’azienda. Infatti, gli scambi con E.Y.E. sono affiancamenti tra persone e un H.E. potrebbe anche avere più aziende.

Gli N.E. invece devono redigere un breve Business Plan come esercizio per iscriversi al programma. Se interessati a partecipare, scriveteci e Vi supporteremo nel processo di registrazione.

Sottolineiamo che non è necessario avere né aver avuto un’impresa per partecipare come N.E., né bisognerà avere alcun obbligo di attuare il business plan al rientro: l’esperienza con E.Y.E. è puramente formativa e sarà lo stesso partecipante a decidere che strada intraprendere in seguito.

Alcuni N.E. continuano la collaborazione con gli imprenditori che li hanno ospitati, altri avviano la propria azienda grazie all’esperienza maturata, altri ancora decidono che non è il momento per avviare una nuova attività e si dedicano ad altro.


In quali Paesi è possibile andare grazie ad E.Y.E. come N.E.?

Gli scambi possono svolgersi:

– in uno dei 27 Stati dell’U.E.;

– in Montenegro, Nord Macedonia, Ucraina, Turchia, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Albania, Kosovo, Serbia, Bosnia, Armenia, Georgia e Moldavia;

– Canada (British Columbia, Ontario, Quebec), USA (stati di New York e California), Israele, Singapore, Corea del Sud e Taiwan.

Inoltre, precisiamo che l’importo della borsa mensile e la durata massima degli scambi varia da Paese a Paese.

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023