Imprenditoria

Orientamento al lavoro e alle professioni

Progetto formativo della Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Federmanager

La Camera di Commercio ha sottoscritto una convenzione con Federmanager di Vicenza per implementare un progetto formativo rivolto agli Istituti scolastici secondari di secondo grado.

 

Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Altraimpresa Vicenza e sotto l'egida della Fondazione Sodalitas di Milano, mira a potenziare le competenze trasversali degli studenti. 

 

Federmanager Vicenza è responsabile dell'ideazione e dell'organizzazione di corsi inseriti nei percorsi formativi, mentre l'ufficio Orientamento al lavoro e all'imprenditorialità, in collaborazione con Altraimpresa Vicenza, contribuisce attraverso la partecipazione di funzionari specializzati.

 

Gli incontri formativi affrontano tematiche cruciali, con particolare attenzione all'autoimprenditorialità. 

 

Il progetto mira a creare un ponte concreto tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, contribuendo a preparare gli studenti alle sfide e alle opportunità del mondo professionale. L'iniziativa rappresenta un importante passo avanti nell'ottica di favorire la crescita delle competenze degli studenti e di promuovere la cultura imprenditoriale all'interno della comunità locale.

 

Per maggiori informazioni e il download degli allegati: clicca qui

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023
Call4needs

Call4needs

Evento CTE Molise sui fabbisogni tecnologici delle imprese

Il Comune di Campobasso e la Camera di Commercio del Molise invitano le imprese e gli operatori economici all’evento “Call4needs” che si svolgerà giovedì 16 novembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
 

Durante l’evento “Call4needs” non solo si parlerà delle nuove tecnologie che possono essere rese disponibili sul territorio molisano e che saranno fondamentali per lo sviluppo economico della regione con un investimento a carico della CTE ma gli imprenditori potranno esprimere i loro bisogni e parlare delle proprie idee.

Inoltre, ci sarà la possibilità di dialogare con i partner di progetto sui seguenti temi:

  • Reti e mobilità
  • Trasformazione digitale dell’imprese
  • Intelligenza artificiale
  • Industria 4.0 e 5.0

La Casa delle Tecnologie Emergenti - CTE Molise, di cui è titolare il Comune di Campobasso, è un progetto sostenuto dal Ministero per le Imprese e Made in Italy, con un finanziamento pari a 11 milioni di euro per supportare 

  • progetti di ricerca e sperimentazione
  • sostenere la creazione di start up
  •  favorire il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese

Per partecipare occorre registrarsi

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Bandi Sviluppo Rurale, PNRR Innovazione, Agevolazioni fiscali 4.0 e creditizie. Nuova Sabatini per l’incremento della competitività delle imprese agricole

Evento, con 5 tappe, organizzato da Confagricoltura Padova con la Camera di commercio

L’ Evento “Bandi Sviluppo Rurale, PNRR Innovazione, Agevolazioni fiscali 4.0 e creditizie. Nuova Sabatini per l’incremento della competitività delle imprese agricole” è organizzato da Confagricoltura Padova nell'ambito del progetto Sportello Mentore in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova.

Relatori: 
Michele Barbetta - Presidente Confagricoltura Padova

Renzo Cavestro - Direttore Confagricoltura Padova

Raffaele Lain - Responsabile Area Investimenti Confagricoltura Padova

Barbara Segato - Responsabile Fiscale Confagricoltura Padova

Le 5 tappe:

  • Mercoledì 22 novembre dalle 17.00 alle 19.00 presso la Sala Dante – Comune di Conselve

Clicca qui per partecipare

  • Lunedì 27 novembre dalle 17.00 alle 19.00 presso la BCC Patavina – Piove di Sacco

Clicca qui per partecipare

  • Mercoledì 29 novembre dalle 17.00 alle 19.00 presso il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo – Este

Clicca qui per partecipare

  • Giovedì 30 novembre dalle 17.00 alle 19.00 presso la Sala Venezia – Comune di Montagnana 

Clicca qui per partecipare

  • Venerdì 1 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 presso il Patronato di Lobia – San Giorgio in Bosco 

Clicca qui per partecipare

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

La contrattazione aziendale - Spunti per diversificarsi in un mercato del lavoro competitivo e in continua evoluzione

Focus group organizzato da Confcommercio Ascom Padova in collaborazione con la Camera di commercio

Confcommercio Ascom Padova, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, organizza un focus group il 21 novembre dalle 16:00 alle 18:00. 

Il focus group, organizzato “in presenza” presso Sala Consiglio di Confcommercio Ascom Padova (Piazza Bardella, 3) è rivolto ai responsabili e ai referenti aziendali che si occupano di HR e Risorse umane.

Un’occasione di confronto per fornire spunti sulle modalità e gli approcci da adottare per diversificarsi in un mercato del lavoro competitivo e in continua evoluzione e un focus specifico sul tema della “contrattazione aziendale”. 

L'evento è gratuito e fa parte del progetto Sportello Mentore.

Per partecipare è richiesta la registrazione. Clicca qui

Per informazioni: clicca qui

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

I bandi del PSR: opportunità per l'incremento della competitività dell’impresa

Evento organizzato da Coldiretti Padova in collaborazione con la Camera di commercio

Giovedì 16 novembre dalle 15:00 alle 16:00 evento gratuito organizzato da Coldiretti Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del Progetto Mentore.

L’evento offre ai partecipanti l’opportunità di informarsi e aggiornarsi sul PSR - Piano di Sviluppo Regionale, che si rinnova diventando CSR - Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale, il documento che descrive e motiva le indicazioni relative a come la strategia del Piano strategico nazionale PAC 2023-2027 viene declinata a livello regionale

Relatore: Massimiliano Citton, capo settore PSR e Nitrati presso Impresa Verde Padova srl

Per maggiori informazioni e per partecipare: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/i-bandi-del-psr-opportunita-per-lincremento-della-competitivita-dell2019impresa

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Controlli di gestione e business plan: strumenti per la crescita dell’azienda

Evento gratuito organizzato da Confagricoltura Padova con la Camera di commercio

Martedì 14 novembre dalle 17.00 alle 18.00 evento digital gratuito organizzato da Confagricoltura Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del Progetto PID – Punto Impresa Digitale.

Il focus dell’incontro è il business plan: bussola strategica delle aziende, che traccia il percorso per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale.

Relatore: Alberto Cappellari, Consulente e facilitatore in Strategia Aziendale e Innovazione.

Evento su piattaforma Zoom (sulla pagina web della Camera di commercio link per accesso al webinar).

Per maggiori informazioni e per partecipare: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/controlli-di-gestione-e-business-plan-strumenti-per-la-crescita-dell2019azienda

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Il delivery come formula per le nuove opportunità di mercato

Evento gratuito organizzato da Appe Padova con la Camera di commercio

Il 14 novembre dalle 15.30 alle 16.30 un evento gratuito organizzato da Appe Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova,

Tutti i corsi sono gratuiti e specifici per i pubblici esercizi, l’obiettivo è quello di aumentare le conoscenze e la consapevolezza degli esercenti.

Il focus dell’incontro è quello del delivery.

I corsi sono visualizzabili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di APPE – Associazione Provinciale Pubblici Esercizi di Padova. 

Per maggiori informazioni: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/il-delivery-come-formula-per-le-nuove-opportunita-di-mercato

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Mercati agricoli: quali strumenti utili per il successo?

Evento gratuito organizzato da CIA – Agricoltori Italiani di Padova con la Camera di commercio

Il 13 novembre dalle 19.00 alle 21.00 un evento gratuito organizzato da CIA Padova, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del Progetto PID – Punto Impresa Digitale

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per adottare i canali social per la vendita diretta e per la valorizzazione e promozione delle attività agricole aziendali.
L’incontro è gratuito.

Per maggiori informazioni e per partecipare: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/mercati-agricoli-quali-strumenti-utili-per-il-successo-1

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Dati Excelsior Unioncamere

Leadership e imprenditoria giovanile in Italia: una risorsa da valorizzare: i dati Excelsior

I dati raccolti da Unioncamere e InfoCamere sulle cariche di leadership nelle imprese italiane evidenziano la riduzione dei giovani e l’aumento degli anziani, con variazioni evidenti tra regioni e settori.

L’Italia è un Paese che invecchia, non solo dal punto di vista demografico, ma anche da quello imprenditoriale. Lo dimostrano i dati elaborati da Unioncamere e InfoCamere, che hanno analizzato l’evoluzione delle cariche decisionali nelle imprese italiane negli ultimi dieci anni.

L’Italia delle imprese in numeri

Il quadro che emerge è quello di una progressiva riduzione della presenza di titolari, amministratori o soci under 30, che sono passati da 423.596 nel 2014 a 313.857 nel 2023, con una diminuzione del 25,9%. Al contrario, le cariche occupate da over 70 sono aumentate del 24,8%, passando da 1.082.000 a 1.350.000. Anche gli over 50 hanno visto crescere la loro quota, passando da 3.882.000 a 4.478.000, con un aumento del 15,3%. L’unica fascia d’età che ha subito una forte contrazione è quella dei 30-49enni, che sono scesi da 4.026.000 a 2.900.000, con una perdita del 28%.

Questo fenomeno ha diverse implicazioni, sia economiche che sociali. Da un lato, infatti, si rischia di perdere il potenziale innovativo e creativo dei giovani, che potrebbero portare nuove idee e competenze nel mondo dell’impresa. Dall’altro, si crea una situazione di difficoltà nella trasmissione generazionale delle aziende, che potrebbero non trovare dei successori adeguati e preparati.

L’analisi di Unioncamere

Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, ha commentato questi dati sottolineando la necessità di rendere più semplice e appetibile la creazione di un’impresa, soprattutto riducendo la burocrazia che spesso impone obblighi non del tutto giustificati. Ha inoltre evidenziato l’importanza di sfruttare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per favorire la nascita e la crescita di imprese guidate da giovani.

Differenze tra settori e tra regioni

La situazione varia anche a seconda dei settori e delle regioni. Tra i settori, gli unici che hanno registrato un aumento delle cariche giovanili sono l’agricoltura (+12,8%) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (+27,7%). In tutti gli altri settori, invece, si è verificato un calo, più o meno marcato, delle cariche under 30. Al contrario, le cariche over 70 e over 50 sono aumentate in tutti i settori, con incrementi quasi sempre a due cifre.

Tra le regioni, l’unica che ha visto crescere le cariche giovanili è il Trentino Alto Adige (+3,9%). Le regioni del Mezzogiorno, invece, sono quelle che hanno subito le perdite maggiori, con cali che superano il 30% in Campania, Calabria, Sicilia e Abruzzo. Queste stesse regioni sono anche quelle in cui la popolazione dell’impresa over 70 cresce (percentualmente) di più. La Lombardia, invece, mostra una diminuzione delle cariche under 30 del 13,8% e delle cariche under 50 del 28,6%, mentre le cariche over 50 e over 70 aumentano rispettivamente del 16,6% e del 19,4%.

 

In conclusione, i dati di Unioncamere e InfoCamere mostrano una situazione di squilibrio tra le diverse generazioni e tra le diverse aree del Paese, che potrebbe compromettere la competitività e la sostenibilità del sistema imprenditoriale italiano. 

Per questo, è necessario intervenire con politiche mirate a incentivare e sostenere l’imprenditoria giovanile, favorendo la formazione, l’accesso al credito, la digitalizzazione e l’innovazione. Solo così si potrà garantire un rinnovamento e una crescita delle imprese italiane, in linea con le sfide del futuro.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Servizi cloud di base: posta elettronica, PEC, pacchetto Office

Evento gratuito organizzato da Appe Padova con la Camera di commercio

Il 13 novembre dalle 15.30 alle 16.30 un evento gratuito organizzato da Appe Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova,

Tutti i corsi sono gratuiti e specifici per i pubblici esercizi, l’obiettivo è quello di aumentare le conoscenze e la consapevolezza degli esercenti.

I corsi sono visualizzabili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di APPE – Associazione Provinciale Pubblici Esercizi di Padova. 

Per maggiori informazioni e per partecipare: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/servizi-cloud-di-base-posta-elettronica-pec-pacchetto-office

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023