Settori produttivi (ATECO)

Chef a domicilio

  • descrizione dell'attività e tipologie di servizi (cene private e show cooking, eventi privati e catering ridotti, ecc.); 
  • requisiti normativi; 
  • costi per l'avvio;
  • aspetti fiscali e contribuitivi.

Secondo capitolo di una serie di approfondimenti sulle forme particolari di ristorazione.

A cura delle Camere di Commercio lombarde

Regione

INFLUENCER MARKETING - approvate dall'AGCOM le linee guida ed il codice di condotta

Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), con un comunicato stampa del 24 luglio scorso, ha reso noto che nella riunione del 23 luglio 2025, ha approvato in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer.

 Il provvedimento introduce una regolamentazione delle comunicazioni commerciali e la proprietà intellettuale, avvicinando il mondo degli influencer a quello della TV.
Con l’approvazione di queste regole, l’AGCOM ha dimostrato di considerare gli influencer come veri e propri soggetti editoriali, sottoposti alla relativa responsabilità.

 Il Codice di Condotta, redatto con il contributo di rappresentanti del settore, aziende e intermediari dell'influencer marketing, stabilisce criteri di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità.
 Tali misure si applicano:
- agli influencer "rilevanti", ossia coloro che raggiungono 500mila follower tra tutte le piattaforme;
- o un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione video utilizzate.

 Gli influencer rilevanti dovranno:
• essere chiaramente individuabili;
• attenersi a regole precise in materia di comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali, protezione dei minori e tutela della proprietà intellettuale;
• iscriversi in un apposito elenco, entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice.

 Tra i principi fondamentali cui gli influencer rilevanti devono attenersi troviamo:
• il rispetto della dignità, con il divieto di pubblicare contenuti che la possono ledere;
• il contrasto agli hate speech (discorsi di odio) o discriminazione;
• la correttezza e l’imparzialità dell’informazione. In tal senso, gli influencer sono tenuti a prevenire la diffusione di fake news e a fornire informazioni accurate;
• la tutela dei minori;
• la trasparenza nelle comunicazioni commerciali, con focus sulle collaborazioni promozionali che devono essere indicate in modo chiaro.

Per maggiori informazioni:https://www.agcom.it/comunicazione/comunicati-stampa/comunicato-stampa-44

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

presentazione del quarto Rapporto economico dell'Alto Lazio, un'analisi approfondita dello stato di salute dell'economia locale

Un'economia resiliente e l'importanza dell'imprenditoria straniera al centro del Rapporto sull'economia dell'Alto Lazio

La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo si presenta con il quarto Rapporto economico sull’Alto Lazio. Un nuovo Rapporto sulle province di Rieti e Viterbo. 

Il Rapporto economico dell’Alto Lazio contiene la sintesi dei tradizionali dati di carattere statisticoeconomico di fonte camerale oltre ad una serie di indicatori utili per approfondire l’analisi della situazione economica ed imprenditoriale di questa vasta Area.

Durante l'evento di presentazione tenutosi presso le Sedi delle Camera di Commercio Rieti e Viterbo, è stato presentato anche il nuovo servizio interattivo camerale, realizzato insieme ad Infocamere, per la consultazione in maniera immediata di dati economici delle province di Viterbo e Rieti

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare

ll webinar tratta dell'importanza delle certificazioni nel settore agroalimentare e di come possono aiutare a combattere lo spreco di cibo.

Durante l'evento che siterrà il 26 settembre 2025, si parlerà di:

  • Sostenibilità ambientale: come le certificazioni aiutano a ridurre l'impatto sull'ambiente, promuovendo un uso più responsabile delle risorse
  • Sostenibilità economica: i vantaggi per le aziende nel ridurre gli sprechi e migliorare i processi produttivi, risparmiando e aumentando la competitività
  • Sostenibilità sociale: il valore etico di ridurre gli sprechi, che supporta le comunità e aiuta a combattere la fame nel mondo
  • La certificazione Leaf Marque: cosa rappresenta e come può essere utile per le aziende
  • Gestione sostenibile in agricoltura: i benefici per le aziende agricole e come questa può migliorare il loro posizionamento sul mercato globale.

Infine, sarà illustrato l’esempio concreto di un’impresa certificata per far capire come le certificazioni hanno cambiato la strategia e migliorato le performance aziendali.

Il giorno precedente al webinar, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Avviso pubblico: "Impatto sociale" della Regione Puglia

Il bando approvato con determinazione dirigenziale n. 192/916 del 26.06.2025, come rettificato con DD 192/944 del 03-07.2025 il nuovo Avviso pubblico a sportello “Impatto sociale” per il sostegno di progetti di innovazione sociale on determinazione dirigenziale 192/1055, adottata in data 28.07.2025, sono stati differiti alle ore 9 del 15 settembre 2025 i termini per la presentazione delle domande.
Cosa finanzia
L'Avviso finanzia investimenti per l’erogazione sperimentale di servizi o la produzione di beni sociali innovativi finalizzati all’integrazione sociale, al contrasto alle povertà educative, alla promozione e all’integrazione culturale.

Chi può partecipare
Imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse anche le cooperative sociali e loro consorzi che esercitano in via stabile e principale un’attività di impresa di interesse generale che alla data di presentazione della domanda di partecipazione possiedono determinati requisiti che trovato a questo link: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/-impatto-sociale-avviso-pubblico-per-il-sostegno-di-progetti-di-innovazione-sociale.

Per informazioni:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto 

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Nuove tendenze nel turismo in Lombardia

  • Neverending Tourism; 
  • Aspirational & Accessible Luxury; 
  • Turismo Sostenibile; 
  • Turismo e Smart Working. 

Primo capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di nuove forme di ricettività in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde

Regione

Cucine professionali condivise

  • definizione e tipologie principali (Ghost Kitchen, Cloud Kitchen, Commissary Kitchen; Hybrid Kitchen); 
  • requisiti normativi; 
  • costi per l'avvio. 

Primo capitolo di una serie di approfondimenti sulle forme particolari di ristorazione.

A cura delle Camere di Commercio lombarde

Regione

Avviare un’impresa agricola in Lombardia: le figure professionali e le regole di base

  • figure professionali; 
  • aspetti fiscali; 
  • aspetti previdenziali; 
  • forme giuridiche. 

Primo capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di un'impresa agricola in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

 

Regione

Dati Movimprese II semestre - Irpinia e Sannio tornano a crescere

Irpinia e Sannio tornano a crescere: saldo positivo delle imprese nel II trimestre 2025
Segnali di vitalità per il tessuto imprenditoriale delle province di Avellino e Benevento, in linea con il miglior risultato nazionale degli ultimi cinque anni.

Dopo un avvio d’anno in chiaroscuro, il secondo trimestre del 2025 segna un ritorno alla crescita per le imprese di Avellino e Benevento, che si allineano al trend positivo nazionale.
Secondo i dati Movimprese elaborati da Unioncamere e InfoCamere, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese torna in territorio positivo: +0,32% per Avellino e +0,34% per Benevento a fronte di una media nazionale dello 0,56%, che risulta essere il miglior risultato registrato negli ultimi cinque anni nello stesso periodo.
Un risultato incoraggiante anche a confronto con lo stesso trimestre del 2024, quando i saldi erano negativi (-0,06% Avellino e -0,15% Benevento).

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025