Settori produttivi (ATECO)

BONUS PUBBLICITA' 2025 : DOMANDE ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2025

SNI TARANTO

Le imprese che hanno prenotato il Bonus Pubblicità 2025 possono presentare la Comunicazione sugli investimenti effettuati.

I termini per l’invio si sono aperti lo scorso 9 gennaio e la finestra resta aperta fino al a0 febbraio (la scadenza originaria sarebbe domenica 9, che però è festivo).

Il bonus consiste in un credito d’imposta del 75% sugli investimenti di advertising sulla stampa quotidiana e periodica incrementali rispetto all’anno precedente. Spetta a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali.

L’adempimento va effettuato in via telematica, utilizzando lo specifico servizio disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni (professionisti, associazioni di categoria, CAF, ecc.).

Per maggiori Informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/agevolazioni/credito-di-imposta-investimenti-pubblicitari-incrementali/come-fruire-del-credito.

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
dr.ssa Barbara Saltalamacchia
Tel. 099/7783030
mail: sni@brta.camcom.it
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

LANCIO PERCORSO FORMATIVO "CAMERA... CHE IMPRESA": percorso gratuito rivolto ad aspiranti imprenditori

SNI TARANTO
La Camera di Commercio di Brindisi - Taranto, nell’ambito del progetto nazionale promosso da Unioncamere Puglia per i Servizi Nuove Imprese (SNI), comunica l'avvio del percorso formativo gratuito: "Camera… Che Impresa!".

L’iniziativa è rivolta ad aspiranti/neo imprenditori delle province di Brindisi e Taranto, ma anche giovani che hanno aspettative imprenditoriali e partono da zero, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in una realtà imprenditoriale.

Grazie alla collaborazione di professionisti del settore, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita ad una start-up, dalla elaborazione dell'idea alla sua fattibilità, nonchè alla preparazione della documentazione utile per avviare la propria attività.

Calendario programmato a Brindisi:

Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Malcarne della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto in Via Bastioni Carlo V n.4/5 a  Brindisi dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:

20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te

27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea

  3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale

10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto

Calendario programmato a Taranto:

Gli incontri si svolgeranno "in presenza" presso la Sala Monfredi della Camera di Commercio di Brindisi - Taranto  a Taranto in Viale Virgilio n. 152 dalle ore 15:00 alle ore 17:30, e saranno calendarizzati come segue:

20 marzo 2025 - Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te

27 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea

  3 aprile 2025 - Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale

10 aprile 2025 - Modulo 4: Elaborazione del progetto

Per la partecipazione, è necessario compilare il form di registrazione : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFX1y7L9WASM0sm0mrfZe6yelHcWCoEM1tXDVTm39DU1oitw/viewform?pli=1.

 

Per maggiori informazioni:
 

 Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/228111
    mail: sni@brta.camcom.it
    daniela.guido@brta.camcom.it

 Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

BANDO IPA ABILITAZIONE GUIDA TURISTICA 2025

SNI TARANTO

Bando finalizzato all’espletamento dell’esame di conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica, è indetto ai sensi del Regolamento di cui al decreto ministeriale 26 giugno 2024 n. 88, recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica».(chiusura candidature 27/2/2025)

Per maggiori informazioni: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Regione

Evento: Ego Pizza Festival 2025 Taranto

SNI TARANTO
Dal 28 gennaio 2025 prende il via "Aspettando Ego Pizza Festival", una serie di appuntamenti enogastronomici che accompagneranno appassionati e professionisti fino al festival vero e proprio, previsto il 21 e 22 marzo a Taranto, nella suggestiva cornice di Villa Peripato.

--
Aspettando Ego Pizza Festival: Taranto protagonista il 21 e 22 marzo in Villa Peripato
https://www.tarantotoday.it/eventi/ego-pizza-festival-taranto-21-22-marzo-27-01-2025.html
© TarantoToday

Il calendario è fitto di appuntamenti in diverse città pugliesi: da Bari, dove il 28 gennaio si inaugura il ciclo di eventi, fino ad Andria il 6 marzo, con la chiusura del programma. Tra i partecipanti spiccano nomi noti della scena gastronomica regionale, che si alterneranno in una serie di collaborazioni culinarie pensate per raccontare la Puglia attraverso il linguaggio universale della pizza.

Il culmine di questo viaggio sarà il 21 e 22 marzo, quando Taranto ospiterà l'Ego Pizza Festival. Villa Peripato, nel cuore della città, si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dedicato alla pizza contemporanea.

Tra i protagonisti del festival ci saranno anche aziende e consorzi che contribuiscono a rendere unica la gastronomia italiana. Dalla farina Petra alla pasta del Consorzio di Gragnano, dall’olio EVO Guglielmi ai vini autoctoni pugliesi, ogni prodotto selezionato sarà parte integrante dell’esperienza culinaria proposta.
 Per maggiori informazioni: www.egofestival.it.
 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30
 

Ultima modifica
Mar 04 Feb, 2025

ATECO 2025, Nuova Classificazione delle Attività Economiche

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione dei codici ATECO 2025 per rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche. La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

L’aggiornamento dei codici ATECO già presenti nelle posizione dell’impresa o l’attribuzione dei nuovi codici ATECO 2025 diventerà operativa nel Registro delle imprese a partire dal 1° aprile 2025. Dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Ulteriori informazioni (link a pagina del sito della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna dedicata)


 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

AVVISO DELLA REGIONE PUGLIA: contributi per sagre, fiere, manifestazione ed eventi

SNI TARANTO
Si comunica che è stato approvato con Determinazione della Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali n. 1 del 9 gennaio 2025 l'Avviso pubblico della Regione Puglia per la concessione di contributi destinati al sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi.
Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare. Triennio 2024-2026".

È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2025, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 1254 del 09/09/2024. 1° QUADRIMESTRE 2025”,,
e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione – Allegato A (fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)
b) Proposta progettuale (non è previsto un fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)

Il budget totale, a disposizione per il quadrimestre in corso, per gli eventi che si realizzano entro il 30 aprile 2025, è pari a 130.000,00 €.

La proposta deve essere redatta secondo quanto previsto dall'avviso pubblico, da leggere e esaminare in tutte le sue parti. 

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pubblico-lettera-c.2-art.-3-concessione-di-contributi-per-il-sostegno-di-sagre-fiere-eventi-e-manifestazioni-i-quadrimestre-2025?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura%2F-%2Fcontributi-per-sagre-fiere-manifestazioni-ed-eventi-pubblicato-l-avviso-pubblico-per-il-i-quadrimestre-2025.

Per maggiori informazioni: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/461804/legge-di-bilancio-2025-focus-sulle-novita-per-forfettari-e-piccole-imprese.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Umbria: in 10 anni perso il 4.6% delle imprese attive

Dai dati Movimprese, l’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere per conto dell'Unioncamere, emerge che l’Umbria ha perso il 4,6% delle aziende attive dal 2014 al 2024, contro l’1% della media italiana. Solo nel 2024, la regione ha registrato una flessione del 2%, con 1.573 aziende in meno ed il terzo peggior dato nazionale.

La provincia di Perugia subisce il calo più pesante, con un -5% in dieci anni, mentre Terni registra una contrazione più contenuta ma sempre superiore alla media nazionale; ad essere più colpite le ditte individuali e le società di persone. e. Tuttavia, se da un lato il numero complessivo delle imprese diminuisce, dall’altro si nota una crescita nel settore delle società di capitale, che, pur rappresentando ancora una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale, indicano un rafforzamento della struttura imprenditoriale regionale.

Quanto ai settori, nel 2024 rispetto al 2023 in Umbria sono in calo le imprese agricole (-1,7%), il commercio (-1,5%) e l’industria (-2,1%), mentre crescono leggermente le aziende delle costruzioni (+0,3%).

Per il Presidente di Camera di Commercio Umbria, Giorgio Mencaroni - "L'Ente camerale è impegnato su più fronti per accompagnare il rafforzamento del tessuto imprenditoriale umbro, ma solo uno sforzo corale, una collaborazione aperta e continua tra le istituzioni dell’Umbria, può permettere di raggiungere, per una partita così complessa, risultati significativi".

Per maggiori dettagli 

https://www.umbria.camcom.it/la-camera/comunicati-stampa/dieci-anni-in-umbria-3-729-imprese-attive-in-meno-calo-triplo-rispetto-alla-media-nazionale

https://www.infocamere.it/movimprese

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per l’attuazione di contratti di sviluppo in tecnologie green e digital.

SNI TARANTO
BANDO DI PROSSIMA APERTURA
Il bando stanzierà risorse che saranno destinate alle imprese per promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP del Parlamento Europeo e del Consiglio UE (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie).

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/imprese-500-milioni-per-contratti-di-sviluppo-in-tecnologie-green-e-digitali-urso-forte-impulso-agli-investimenti.

Con successivo provvedimento direttoriale saranno stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione nonché fornite le ulteriori specificazioni anche in riferimento alle caratteristiche dei programmi di sviluppo e alle spese ammissibili.

La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Avviso pubblico ISI 2024 - Abruzzo

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese ed enti del terzo settore per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

L'iniziativa è rivolta a:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione del sito www.inail.it.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE INVITALIA

SNI TARANTO
Il Fondo gestito da INVITALIA per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale.
La domanda per il nuovo sportello può essere presentata solo online sul sito di INVITALIA dalle 12.00 del 5 febbraio 2025 alle 12.00 dell’8 aprile 2025.

Le agevolazioni sono rivolte a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale. Almeno il 40% delle risorse è destinato ai progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il Fondo finanzia progetti che hanno almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa - nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 38 e 38 bis del GBER - o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento finalizzato a conseguire un risparmio energetico nell’esecuzione dell’attività d’impresa, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER
  • uso efficiente delle risorse - attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER - o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER

Gli investimenti devono perseguire, in via esclusiva, un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. 

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025