La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.
Il Concorso si propone di:
valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;
promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;
stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.
Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.
Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:
Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);
Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.
Scopri tutte le informazioni e come partecipare cliccando il link seguente.
Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025
Mar 07 Gen, 2025
CCIAA Chieti Pescara: Nuova classificazione ATECO 2025 - cosa cambia per le imprese
È entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025. La data di adozione è il 1° aprile 2025: da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica.
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa.
La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.
Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.
La Camera di commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.
La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.
La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istatwww.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it.
Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it.
L’Olivicoltura umbra tra il Concorso “Oro Verde” e l’Anteprima Olio Dop 2025
Un gennaio vivace per il settore dell’olivicoltura umbro, dal Premio Regionale Oro Verde, uno degli appuntamenti più importanti per i produttori per far apprezzare l’autentica eccellenza dell’olio umbro e le cui iscrizioni termineranno il 16 gennaio 2025, alla 4° edizione dell’Anteprima Olio Dop Umbria, a Spoleto (PG) il 20 e 21 gennaio, in cui sarà presentata l’annata olearia 2024 dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria.
Il Premio Regionale Oro Verde dell’Umbria ha un ruolo fondamentale nell’orientare il mercato e nel valorizzare l’autenticità dell’olio umbro; gli oli partecipanti saranno prelevati direttamente dalle aziende e sottoposti a un’analisi rigorosa e anonima da parte di una giuria di esperti, guidata dai capi panel Angela Canale e Giulio Scatolini, professionisti di riconosciuta esperienza.
Come partecipare al Concorso 2025: ogni produttore deve garantire la commercializzazione di un lotto omogeneo di almeno 10 ettolitri di olio. Le iscrizioni, aperte fino al 16 gennaio 2025, possono essere effettuate tramite la piattaforma online di Ercole Olivario o inviando la domanda via email a ercoleolivario@umbria.camcom.it La quota d’iscrizione è di 115 euro + IVA per ogni olio partecipante. Se la produzione è di dimensioni più piccole, è possibile partecipare alla Goccia d’Ercole, una selezione speciale per le piccole realtà umbre.
Il concorso premia gli oli con un punteggio superiore a 75/100, assegnando riconoscimenti in diverse categorie DOP e EXTRA; Qualità e Immagine che premia l’olio con la migliore confezione in termini di design e funzionalità, Menzioni speciali per oli biologici, monocultivar, premi per le aziende femminili e i giovani imprenditori. Anche gli oli partecipanti alla Goccia d’Ercole con un punteggio superiore a 75/100 saranno premiati al Concorso.
Anteprima Olio Dop Umbria, giunto alla sua 4° edizione, è l’evento dove verrà presentata ufficialmente l’annata olearia 2024 dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria; organizzato dalla Strada dell’Olio Dop Umbria e dalla Camera di Commercio dell’Umbria, con il sostegno del Comune di Spoleto.
L’anteprima della Dop Umbria è un evento/esperienza di oleoturismo e di promozione dedicato agli oli extravergini di oliva certificati; un format che nasce con l’intento di dare valore al prodotto e al mondo straordinario di cultura, umanità e tecnica che gli ruota intorno, e rimarcare il peso dell’origine che incide sulla qualità organolettica dell’olio e sempre più frequentemente è chiave di lettura originale per i turisti che visitano i territori di produzione
Agricoltura in Umbria: Un decennio di cambiamenti tra efficienza e produttività. Leggi tutto il Report su dati Infocamere elaborato dalla Camera di Commercio dell'Umbria
ATECO 2025, NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Sei intenzionato ad avviare una nuova attività nel 2025? E' importante sapere che dal 1° gennaio 2025 l'Istat aggiornerà i codici Ateco, identificativi dell'attività di impresa.
La nuova classificazione ATECO 2025 ha l'obiettivo di rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
Stai per iniziare un'attività.. o ..hai già un’attività?
Devi sapereche dal 1° gennaio 2025entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituirà l'attuale classificazione "ATECO 2007 - Aggiornamento 2022". La nuova classificazione sarà adottatanel Registro Imprese a partire dal 1° aprile 2025.
Fino al 1° aprile cosa succede?
Per te che hai già un’attività, a partire dal 1° aprile 2025 la Camera di Commercio aggiornerà d’ufficio il tuo codice ATECO nel Registro Imprese seguendo linee guida nazionali; le imprese interessate da questo aggiornamento saranno informate dell'avvenuta riclassificazione.
Per maggiori informazioni su ATECO 2025 visita la sezione dedicata del sito ISTAT
Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024
Gio 19 Dic, 2024
Scopri SARI, la guida alla modulistica da inviare al Registro Imprese
Usala per l'apertura della tua impresa!
SARI è il servizio di Supporto in Self Care, creato dal Sistema Camerale, che mette a disposizione di imprese, professionisti e associazioni, le informazioni inerenti ai principali adempimenti pubblicitari per la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.
E’ una guida interattiva che permette di accedere, gratuitamente e in autonomia, a tutte le informazioni e alla modulistica necessaria per la predisposizione delle pratiche telematiche da inviare al Registro Imprese.
SARI contiene:
- le schede sugli adempimenti societari;
- le schede sugli adempimenti per le imprese individuali;
- le schede sugli adempimenti relativi alle attività economiche e alle attività regolamentate;
- le schede sugli adempimenti relativi alle imprese artigiane;
- le schede sugli adempimenti relativi ai soggetti che si iscrivono solo al Repertorio economico Amministrativo (associazioni, fondazioni ecc).
La piattaforma, inoltre, mette a tua disposizione le notizie in evidenza, i modelli necessari alla predisposizione delle pratiche e approfondimenti specifici per alcune tipologie di pratiche.
Guarda il video informativo su YouTube per una panoramica delle funzionalità.
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024
Lun 16 Dic, 2024
Nuova classificazione ATECO 2025, prossime tappe per imprese e professionisti
A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
Nei prossimi mesi, l'Istat metterà progressivamente a disposizione strumenti aggiornati per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione.
La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.
Sviluppata da Istat, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata nell'ambito di un Comitato inter-istituzionale. n tale sede, gli enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi: Istat, Sistema camerale (Camere di commercio, Unioncamere e InfoCamere) e Sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un'ottica di semplificazione dell’azione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.
Per ulteriori approfondimenti è stata diffusa da Istat una Nota per la stampa, che riporta in maniera sintetica gli adempimenti statistici e amministrativi cui saranno chiamati imprese e liberi professionisti.
ATECO 2025 IN BREVE
1. ATECO 2025 entra in vigore il 1° gennaio 2025.
2. ATECO 2025 è implementata da Istat, sistema camerale e fiscale a partire dal 1° aprile 2025.
3. A imprese e liberi professionisti non è richiesta alcuna azione prima del 1° aprile 2025.
4. Imprese e liberi professionisti potranno comunicare, verificare o confermare ai diversi Enti la propria attività economica utilizzando i nuovi codici ATECO 2025 esclusivamente a partire dal 1° aprile 2025.
5. Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 contattare l’Istat esclusivamente scrivendo a atecoinfo@istat.it a partire dal 1° aprile 2025.
6. Per segnalazioni utili alle future attività di aggiornamento e revisione contattare l’Istat scrivendo a comitatoatecoistat@istat.it
Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024
Lun 16 Dic, 2024
Nuova classificazione ATECO 2025, prossime tappe per imprese e professionisti
A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
Nei prossimi mesi, l'Istat metterà progressivamente a disposizione strumenti aggiornati per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione.
La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.
Sviluppata da Istat, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata nell'ambito di un Comitato inter-istituzionale. n tale sede, gli enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi: Istat, Sistema camerale (Camere di commercio, Unioncamere e InfoCamere) e Sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un'ottica di semplificazione dell’azione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.
Per ulteriori approfondimenti è stata diffusa da Istat una Nota per la stampa, che riporta in maniera sintetica gli adempimenti statistici e amministrativi cui saranno chiamati imprese e liberi professionisti.
ATECO 2025 IN BREVE
1. ATECO 2025 entra in vigore il 1° gennaio 2025.
2. ATECO 2025 è implementata da Istat, sistema camerale e fiscale a partire dal 1° aprile 2025.
3. A imprese e liberi professionisti non è richiesta alcuna azione prima del 1° aprile 2025.
4. Imprese e liberi professionisti potranno comunicare, verificare o confermare ai diversi Enti la propria attività economica utilizzando i nuovi codici ATECO 2025 esclusivamente a partire dal 1° aprile 2025.
5. Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 contattare l’Istat esclusivamente scrivendo a atecoinfo@istat.it a partire dal 1° aprile 2025.
6. Per segnalazioni utili alle future attività di aggiornamento e revisione contattare l’Istat scrivendo a comitatoatecoistat@istat.it
Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024
Mer 11 Dic, 2024
Contributi per il Calendario Fieristico 2025 Regione Puglia
SNI TARANTO
La Sezione Promozione del Commercio e Internazionalizzazione delle Imprese con determina dirigenziale n. 336 del 18/11/2024 ha approvato i “Criteri di assegnazione e ripartizione delle somme stanziate per il sostegno e lo sviluppo del sistema fieristico regionale, modalità e termini di presentazione delle domande per il biennio 2025/2026. Approvazione modulistica"
Beneficiari sono le microimprese, piccole e medie imprese in qualità di soggetti organizzatori delle manifestazioni fieristiche inserite nel calendario regionale 2025. Il bando è destinato alle manifestazioni di qualifica internazionale, nazionale e regionale del calendario regionale annuale o che, in alternativa, siano alla prima edizione in Puglia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Puglia. Ciascun soggetto organizzatore potrà presentare non più di 2 domande per ciascuna delle qualifiche sopra indicate di manifestazione fieristica. Non saranno ammesse al contributo le manifestazioni concomitanti che, sebbene iscritte nel calendario con qualifiche differenti, siano realizzate dal medesimo soggetto organizzatore, nelle stesse date (anche se parzialmente sovrapponibili) e nella stessa sede espositiva (intesa come quartiere fieristico, anche se svolte in padiglioni differenti). Il termine per inoltrare la domanda di contributo per il calendario 2025 è il 15/12/2024 utilizzando la nuova modulistica pubblicata. Per maggiori informazioni: https://cai.regione.puglia.it/-/contributi-per-il-calendario-fieristico-2025.