Settori produttivi (ATECO)

CER Masterclass – Percorso di Formazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili

CER Masterclass è un percorso formativo di 5 giornate, pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel loro processo di crescita e sviluppo

Attraverso moduli specialistici da 3 ore ciascuno, i partecipanti approfondiscono tutti gli aspetti fondamentali per una gestione efficace e sostenibile delle CER. Il programma prevede temi cruciali come la normativa di riferimento, gli aspetti fiscali e giuridici, la partecipazione degli enti pubblici, il bilanciamento energetico, le strategie di sviluppo, i servizi accessori per la sostenibilità economico-finanziaria, gli obiettivi ambientali e sociali, fino alle possibili sinergie con grandi imprese e produttori di energia.
La formazione è affidata ad esperti delle Università di Firenze, Pisa e Siena, in un calendario di incontri che alterna sessioni in presenza presso le sedi camerali e sessioni online.

L'iniziativa è realizzata da Unioncamere Toscana in collaborazione con Fondazione ISI e il sistema delle Camere di Commercio e si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2025, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il prossimo incontro è previsto per giovedì 3 luglio in presenza presso la Fondazione ISI a Pisa dalle ore 15 alle alle 18. 

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Remind: Seminario tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

L'evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.
Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6 - Brindisi
Sala Monfredi - Viale Virgilio n. 152 - Taranto

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

"Sostenibilità: due nuovi appuntamenti per le imprese umbre”

"Efficienza energetica nelle strutture ricettive", incontro online 24 giugno e “Le asserzioni di sostenibilità: cosa è lecito e cosa non è lecito, come evitare il greenwashing”, pillola formativa il 26 giugno 2025.

Proseguono gli appuntamenti formativi organizzati dalla Camera di Commercio dell’Umbria sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.

In particolare, il prossimo 24 giugno dalle ore 15.00 si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alla transizione ecologica e alla sostenibilità energetica dedicato a "Efficienza energetica nelle strutture ricettive", promosso da Unioncamere, Camera di Commercio dell'Umbria e Punto Impresa Digitale Umbria, nell'ambito del progetto Transizione Energetica e CER.

Si parlerà degli strumenti, del benchmark e del  potenziale di risparmio nelle strutture ricettive approfondendo gli aspetti della struttura energetica degli alberghi, degli Indici di prestazione energetica e dei possibili interventi di efficienza energetica nelle strutture alberghiere.

Iscrizioni

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/efficienza-energetica-nelle-strutture-ricettive-incontro-online-24-giugno

Mentre giovedì 26 giugno, dalle 15 alle 16, si svolgerà la quarta pillola formativa “ABC della sostenibilità” dal titolo  “Le asserzioni di sostenibilità: cosa è lecito e cosa non è lecito, come evitare il greenwashing” in cui saranno illustrate, attraverso l’esame di casi di studio, le regole da seguire per prevenire le sanzioni civili, amministrative e penali  nelle dichiarazioni e affermazioni in cui si mira a dimostrare un impegno verso la sostenibilità. La pillola sarà a cura di Armida Dal Bo, Unione Forense Tutela dei Diritti Umani.

Iscrizioni

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/abc-della-sostenibilita-pillola-formativa-giovedi-26-giugno

Infine, sempre martedì 24 giugno, a partire dalle ore 12.00 al Centro servizi G. Alessi, in via Mazzini, Perugia sarà presentato il programma della seconda edizione di EcoSanfra, il festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale che si svolgerà  a San Francesco al Prato, Perugia, dal 25 al 27 settembre 2025.

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/ecosanfra-2025-sostenibilita-economica-sociale-e-ambientale

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Accessibilità web: le PMI hanno tempo fino al 28 giugno per adeguarsi

Entro il 28 giugno 2025, tutte le PMI europee saranno obbligate a rendere i propri siti web conformi all’European Accessibility Act (EAA), la direttiva dell’Unione Europea (UE) che stabilisce requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Il termine segna la fine del periodo di transizione, durante il quale le aziende hanno potuto adeguarsi alle nuove normative.

A partire da tale data, quindi, le imprese che non rispetteranno gli standard previsti rischiano sanzioni amministrative, che in alcuni Stati membri possono arrivare fino al 5% del fatturato annuo risultante dall’ultimo bilancio depositato.

L’EAA si applica a tutte le imprese che offrono prodotti o servizi nel mercato unico europeo, indipendentemente dalla loro sede legale. In Italia, la normativa è stata recepita con il DLgs n. 82/2022, che estende l’obbligo di accessibilità anche a molte PMI, inclusi i siti web aziendali, le applicazioni mobili, le piattaforme di e-commerce e i terminali self-service come gli sportelli bancomat.

 

Le aziende devono garantire che i propri siti web siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità temporanee o permanenti, come deficit visivi, uditivi o motori. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario conformarsi alle linee guida WCAG 2.1 livello AA, che stabiliscono criteri per la percepibilità, l’operabilità, la comprensibilità e la robustezza dei contenuti digitali.

Tipologia
Area

Transizione Energetica: desk di approfondimento sulla progettazione ed il dimensionamento degli impianti da FER - 18 giugno 2025

L'appuntamento è per il 18 giugno ore 10.30-12:30: “Progettazione e dimensionamento degli impianti da FER" (sede di Taranto). Esperto: Antonio Pacifico.

Progettazione integrata di impianti FER: criteri di dimensionamento e ottimizzazione delle prestazioni. Saranno trattati i seguenti temi:
- normativa vigente e aggiornamenti in materia di impianti da fonti rinnovabili;
- corretto dimensionamento in funzione dei fabbisogni energetici reali
Integrazione con sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia.

Iscriviti qui:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Z2ie1fs4QlqwQXqYXcWyog#/registration
(Puoi partecipare in presenza a Taranto, online oppure potrai seguire il webinar presso la sede di Brindisi)
Questa formazione è rivolta a Comuni, imprese, esperti tecnici, Associazioni di categoria, privati, liberi Professionisti.

A conclusione di ogni incontro seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

Per maggiori informazioni e consultare il programma dell'evento: https://www.brta.camcom.it/node/808.

Info: federico.casavola@brta.camcom.it; quirico.punzi@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025

Osservatorio nazionale sull’IA nel mondo del lavoro

Online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano.
Maggiori informazioni al seguente link: https://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/nasce-losservatorio-nazionale-sullintelligenza-artificiale-nel-mondo-del-lavoro

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Seminario di Job Digital Lab sull'Intelligenza Artificiale :1 luglio 2025 - ore 15

La Camera di commercio di Brindisi – Taranto, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, organizza l’evento dal titolo: “IA per l’impresa: strumenti e strategie per il digital marketing” nel contesto del Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.

L’evento si terrà l’1 luglio 2025, a partire dalle ore 15.00 nella sede di Brindisi della Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, in Via Bastioni Carlo V, 4/6.

In questo incontro interattivo, guideremo le micro e piccole imprese alla scoperta delle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa, con particolare attenzione al suo impatto trasformativo nel campo del digital marketing. La sessione sarà centrata su approcci strategici e strumenti operativi capaci di generare valore immediato per le imprese locali: rappresenterà un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione. 

La sessione formativa sarà così suddivisa:

       -     MODULO 1 – Capire l’IA per decidere meglio

  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale: categorie, evoluzione e impatti.
  • Il ruolo dell’IA nella digital economy e nel marketing moderno.
  • Etica, bias e privacy: come usare l’IA in azienda in modo trasparente.
  • Business case e dibattito guidato: l’IA è una minaccia o un alleato per la reputazione aziendale?

       -     MODULO 2 – L’IA e la produzione di contenuti per il digital marketing

  • ChatGPT: tecniche di prompt engineering, creazione di contenuti per social e sito web, gestione dei rischi (es. allucinazioni), personalizzazione dei modelli.
  • Gemini (Google AI): trasformazione dei dati in testi, verifica fonti e immagini, realizzazione di presentazioni commerciali.
  • Perplexity AI: ricerca intelligente per la produzione di contenuti autorevoli per analisi di mercato, competitor e trend.
  • MidJourney e CANVA per la creazione di immagini coerenti con l’identità del brand, da utilizzare in campagne promozionali, presentazioni e storytelling visuale.

       -     MODULO 3 – Sicurezza e continuità operativa con l’aiuto dell’IA

  • Dati sensibili e IA: cosa condividere e cosa no.
  • Soluzioni on-premise o API proprietarie: quando serve maggiore sicurezza.
  • Rischi di copyright, bias e contenuti “allucinati”: come riconoscerli e gestirli.
  • Normative emergenti (AI Act, GDPR) e implicazioni per le mPMI.

Infine, la testimonianza di un’impresa del territorio arricchirà il percorso con esempi reali di successo: la storia di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/ia-per-limpresa-strumenti-e-strategie-per-il-digital-marketing-tickets-1396941312069?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni:

Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto

Dr.ssa Simona Petrosillo - Digital Promoter
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno - Digital Promoter
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

OPEN CALL GRANDI EVENTI: "Avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la produzione di GRANDI EVENTI in Puglia

E' stata approvala la quarta edizione della “Open Call Grandi Eventi” rivolta a soggetti privati interessati a realizzare in Puglia grandi eventi culturali, artistici, espositivi, di spettacolo, sportivi, enogastronomici, etc. attraverso i quali diversificare l’offerta e promuovere sul piano qualitativo il brand Puglia.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/turismo-e-cultura/-/open-call-avviso-finalizzato-ad-acquisire-manifestazioni-di-interesse-per-la-produzione-di-grandi-eventi-in-puglia-caratterizzati-da-elevata-capacit%C3%A0-attrattiva-quarta-edizione?redirect=%2Fweb%2Fturismo-e-cultura%2F-%2Fopen-call-grandi-eventi.-iv-edizione-domande-entro-il-20-giugno-2025.

Le proposte relative a grandi eventi in programma a partire dall’anno solare 2026 dovranno essere depositate nei seguenti termini a pena di inammissibilità: per gli eventi in programma dal 1° gennaio al 30 giugno di ciascun anno solare, l’istanza dovrà essere presentata entro il 30 settembre dell’anno solare precedente; per gli eventi in programma dal 1° luglio al 31 dicembre di ciascun anno solare, l’istanza di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 marzo del medesimo anno solare;

Le proposte relative a grandi eventi in programma dal 1 luglio al 31 dicembre 2025 dovranno essere depositate entro e non oltre il 20/06/2025. Le proposte relative a grandi eventi in programma in data antecedente al 1 luglio 2025 verranno reputate inammissibili e non saranno prese in considerazione.

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025