MiMIT, misure per la transizione verde e digitale nella moda: domande dall’11 dicembre
Agevolazioni per transizione green e tech dell’industria della moda, del tessile e degli accessori.
Il MiMIT ha stabilito modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale.
Alla misura sono destinati 15 milioni di euro e le agevolazioni alle imprese beneficiarie saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50%delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche.
Le domande potranno essere presentate dall’11 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025.
FONDO NUOVE COMPETENZE 2024 DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
SNI TARANTO
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 (file pdf) parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.
Parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), che finanzia la formazione dei dipendenti delle imprese coprendo il 60% del costo delle ore di lavoro del personale impegnato nei corsi. La percentuale può salire fino al 100% in casi specifici, per esempio a fronte di iniziative di reskilling di disoccupati.
Il contributo spetta in misura maggiorata alle imprese o alle altre tipologie di organizzazione ammesse se assumono disoccupati o apprendisti di alta formazione e ricerca successivamente al 26 novembre 2024 (data della pubblicazione del decreto), e prima di avviare la formazione.
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024
Lun 02 Dic, 2024
Innovation Summit 2024: dal 4-6 dicembre 2024 presso l'Arsenale militare di Taranto
SNI TARANTO
Dal 4 al 6 dicembre 2024 dalle ore 8.00 alle ore 19.00, presso l’Arsenale Marittimo di Taranto, portiamo il futuro con il Taranto Innovation Summit, l’evento dedicato all’innovazione e al suo impatto positivo nella società. Organizzata in collaborazione con CTE Calliope, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Confindustria Taranto, Puglia Women Lead – PWL e con il patrocinio del Comune di Taranto, l’edizione 2024 si interroga sul rapporto tra innovazione, territorio e sostenibilità, ponendo l’accento sul ruolo fondamentale che i dati ricoprono nel processo di decision making.
Con noi ci saranno imprese nazionali e internazionali, innovatori e accademici per una tre giorni in cui saranno protagoniste le sfide sul domani. Per partecipare devi registrarti cliccando su “partecipa”.
Evento Pid e Cetma dihsme: L'intelligenza artificiale nel settore turismo
SNI TARANTO
Evento formativo organizzato dal Pid della Camera di Brindisi - Taranto e Cetma dihsme: "L'intelligenza artificiale nel settore turismo" 5 dicembre 2024 presso la sede di Brindisi in Via Bastioni Carlo V, n. 4-6.
E' prevista la partecipazione da remoto.
Il programma e il link d'iscrizione per partecipare all'evento, disponibile sulla locandina allegata.
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa Simona Petrosillo Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto tel.: 0831228254 e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto tel.: 0997783062 e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it
Presentazione report 2024 “L’agricoltura nella Calabria centrale”
Il report sarà presentato il 6 dicembre 2024 presso la sede di Catanzaro della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia
La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, presenta il Report 2024 “L’AGRICOLTURA NELLA CALABRIA CENTRALE”.
L’evento avrà luogo venerdì 6 dicembre 2024 -ore 15:00- nel Salone delle Conferenze dell’Ente camerale a Catanzaro.
In locandina, programma dettagliato.
Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024
Mar 26 Nov, 2024
Bando UE "Smarties for smes" per le PMI del turismo
SNI TARANTO
È destinata alle PMI attive nel Turismo la nuova call SMARTIES for SMEs finanziata dal Programma UE per il Mercato Unico e finalizzata a supportare progetti innovativi mirati a incentivare la crescita.
Il bando prevede il finanziamento di 15 progetti basati sull’innovazione del settore del turismo, in tema di sostenibilità, digitale e non solo, attraverso la concessione di contributi economici.
Possono partecipare alla call le PMI attive in Italia, Grecia, Portogallo, Slovenia e Cipro, sia singolarmente sia in partenariato. I progetti innovativi, inoltre, dovranno essere incentrati su almeno uno dei seguenti temi:
turismo rigenerativo;
doppia transizione verde e digitale;
dieta mediterranea (patrimonio immateriale dell’umanità) intesa come unione tra l’ecosistema turistico e quello agroalimentare.
Per informazioni e per presentare il progetto: https://smartiesforsmes.eu/ (il bando rimarrà aperto fino al 24.1.2025)
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Mar 26 Nov, 2024
Lun 25 Nov, 2024
Incontro formativo per le aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio della provincia di Chieti
La Questura di Chieti organizza un incontro formativo in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.
Al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione volte a incentivare comportamenti più virtuosi e consapevoli da parte degli operatori economici, la Questura di Chieti ha organizzato un incontro formativo rivolto alle associazioni di categoria e alle aziende operanti nel settore della ristorazione e del commercio nella città di Chieti e provincia con il fine di illustrare, nell’ambito del quadro normativo vigente, obblighi giuridici e buone prassi in ambito igienico sanitario e in materia di sicurezza del lavoro nei settori della ristorazione e del commercio.
L’incontro formativo prevede la partecipazione di rappresentanti dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Chieti-Pescara e del Dipartimento di Prevenzione della Asl Lanciano-Vasto-Chieti e si svolgerà presso la Camera di commercio I.A.A. di Chieti Pescara – Sala Cascella in L.go Gian Battista Vico, 3 – Chieti, il giorno 26.11.2024 a partire dalle ore 15:30.
Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024
Lun 18 Nov, 2024
Moda Made in Italy: in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese del tessile
SNI TARANTO
Dall’11 dicembre 2024 sarà pubblicato un bando MIMIT rivolto alle imprese del tessile, moda e accessori, la misura sarà gestita da INVITALIA.
Promuovere investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori: con questo obiettivo il MIMIT promuove una nuova misura basata sull’erogazione di contributi a favore delle imprese del settore, aprendo all’invio delle domande a partire dall’11 dicembre 2024.
Dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025, le PMI interessate (identificate con gli specifici codici ATECO) potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite lo sportello online Invitalia, gestore della misura per conto del Ministero.
Le agevolazioni alle imprese saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali attività di formazione del personale dipendente dell’impresa, implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi (cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva), ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024
Gio 14 Nov, 2024
FONDO INNOVAZIONE: intervento a sostegno della produttività
SNI TARANTO
APERTURA SPORTELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
(Operazioni di caricamento e preconvalida dal 15.11.2024 ore 12-18 con lo sportello telematico operativo fino l 13.12.2024 ore 9-12).
Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti per aumentare la produttività nei settori dell’Agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, il MASAF ha finanziato il Fondo Innovazione volto a incentivare gli investimenti tecnologici delle imprese.
Il Fondo innovazione gestito dall'ISMEA finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024
Ven 08 Nov, 2024
Fondo innovazione: altri 100 milioni di euro per le PMI agricole, agro-meccaniche e della pesca
La Camera di commercio Chieti Pescara segnala la riapertura il 15 novembre dello sportello per le domande di finanziamento a valere sul Fondo innovazione in Agricoltura gestito da ISMEA.
Con una dotazione aggiuntiva di 25 milioni di euro su 75 annunciati lo scorso anno, le risorse messe a disposizione per il 2024 ammontano complessivamente a 100 milioni di euro di cui 30 milioni riservati alle imprese situate nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.
La misura favorisce il ricambio delle trattrici agricole e gli investimenti in macchine e sistemi innovativi nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, attraverso contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 95% del valore dell’investimento, a cui si aggiunge, per le PMI agricole e della pesca, la possibilità di ottenere gratuitamente la garanzia ISMEA, a fronte dell’eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.
Tra le novità di questa edizione: il rinnovamento della piattaforma informatica e della procedura per la presentazione delle domande, con l’introduzione di una prima fase per le operazioni di caricamento e pre-convalida e una seconda fase per la convalida e l’invio, entrambe assistite da un sistema di gestione della coda virtuale che consente agli utenti di monitorare i tempi di attesa.
Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.
L’accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuati a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre2024, data di apertura dello sportello telematico fino alle ore 12.00 del giorno 13 dicembre 2024.
Ad eccezione del primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.
Avviso, documentazione e ogni altra informazione sono disponibili a questo link.