Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
Mer 11 Giu, 2025
Hackathon “Conosci, Comunica e Cambia!”: Belluno premia le idee di cambiamento dell’edizione 2024/25
Circa 30 studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Tomaso Catullo di Belluno divisi in 6 gruppi si sono sfidati per produrre video racconti e idee di cambiamento sulla sostenibilità all’interno dell’edizione 2024/25 dell’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia! Buone pratiche territoriali.”
Si tratta di una delle ultime azioni promosse dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti rivolta alle scuole del suo territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Giovani Protagonisti – Buone pratiche territoriali” sostenuto da Fondazione Cariverona cui hanno partecipato in sinergia le Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona, Vicenza e Cremona-Mantova-Pavia.
Tre le aree d’attività alla base dell’hackathon:
“CONOSCI”, finalizzata a condividere, anche attraverso la partecipazione attiva dei giovani, i caratteri rilevanti dell’Economia Circolare per una crescente consapevolezza delle nuove generazioni;
“COMUNICA”, finalizzata ad acquisire competenze trasversali sulla comunicazione da agire, attraverso la produzione di video, per la promozione e diffusione dei temi propri dell’Economia Circolare;
“CAMBIA”, finalizzata a raccogliere e diffondere le idee dei giovani promotori del cambiamento.
Il 5 giugno 2025, in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, si è svolto l’evento di chiusura durante il quale sono stati proclamati i tre team vincitori e assegnato i rispettivi premi:
I tre gruppi vincitori della fase provinciale avranno ora modo di confrontarsi con i migliori tre di ciascuna delle altre province coinvolte. Per i primi classificati di questa successiva valutazione trasversale sono previsti ulteriori premi di valore complessivo pari a 1.000,00 €.
Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025
Mer 11 Giu, 2025
Videobollettino Giugno 2025: Sistema Informativo Excelsior
I contratti di assunzione (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) programmati dalle imprese a giugno sono circa 595mila, con un incremento della domanda di lavoro di circa 29mila unità rispetto a giugno 2024 (+5,1%). Nel mese, sono positive le previsioni di assunzioni del manifatturiero con oltre 2mila contratti in più rispetto a un anno fa (+2,9%) e dei servizi (+28mila contratti; +6,4%), mentre registrano una flessione le costruzioni (-1mila contratti; -2,6%).
L’industria nel suo complesso ricerca a giugno 137mila lavoratori, di cui 50mila per le costruzioni e circa 87mila destinati al comparto manifatturiero. Tra i settori manifatturieri le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dalle industrie della meccatronica con 19mila assunzioni programmate nel mese, seguite dalle industrie alimentari, bevande e tabacco, con 16mila, e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo, con 15mila. Sono invece quasi 458mila i contratti di lavoro offerti dalle imprese dei servizi nel mese in corso, il settore turistico continua ad offrire le maggiori opportunità di impiego con 175mila lavoratori ricercati nel mese, seguito dal commercio (82mila) e dai servizi alle persone (74mila).
A giugno sono difficili da reperire 270mila profili pari al 45,4% delle figure professionali da inserire in azienda. A risentire maggiormente del mismatch sono le industrie metallurgiche e metallifere (63,3% dei profili ricercati dalle imprese è di difficile reperimento), le imprese del comparto costruzioni (61,4%), le industrie tessili, abbigliamento e calzature (59,7%), le imprese del legno-mobile (57,1%) e della meccatronica (52,2%).
Le imprese sono alla ricerca di circa 187mila giovani “under 30” che rappresentano il 31% del totale ingressi programmati per giugno.
Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative
La Spezia - sesta lezione del corso Fare Impresa con la dott.ssa Cristina Banaudo di Confagricoltura Liguria
L'obiettivo dell'incontroè stato quello di offrire un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale, evidenziando le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore. Il contesto agricolo rappresenta un ambito ricco di potenzialità per i nuovi imprenditori, grazie anche al sostegno di incentivi pubblici e a una crescente domanda di prodotti sostenibili e a filiera corta. Il workshop era rivolto a chi vuole muovere i primi passi nell’ambito dell’agricoltura con un approccio consapevole e informato.
I principali contenuti affrontati saranno:
- caratteristiche dell'impresa agricola;
- normative e incentivi specifici;
- strategie per la valorizzazione dei prodotti agricoli.
Il relatore è stata la dott.ssa Cristina Banaudo di Confagricoltura Liguria
Difficili da reperire oltre il 70% dei laureati in ingegneria elettronica e dell'informazione 64%, dei diplomati del sistema moda e il 71% dei qualificati nell’indirizzo legno
Questi i titoli di studio più difficili da trovare nel 2024, con tassi di “irreperibilità” che arrivano anche al 70% ( indicazioni provenienti dal Sistema informativo Excelsior, che Unioncamere realizza in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)
Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing
La Spezia - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Nicola Carozza di Confartigianato La Spezia
L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire le basi per comprendere come analizzare il contesto in cui si intende operare, conoscere i propri potenziali clienti e posizionare correttamente il proprio prodotto o servizio. Un’accurata analisi di mercato è indispensabile per valutare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e differenziarsi dai concorrenti. Il workshop ha aiutato a definire target, segmenti, tendenze di consumo e punti di forza del proprio progetto, fornendo gli strumenti per sviluppare un’offerta efficace e mirata.
I principali contenuti affrontati saranno:
- metodi di analisi del mercato e dei clienti;
- valutazione della concorrenza;
- definizione del valore aggiunto del prodotto/servizio.
Il relatore è stata il dott. Nicola Carozza di Confartigianato La Spezia
Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti
La Spezia - quarta lezione del corso Fare Impresa con i dott Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia
L'obiettivo dell'incontro è stato offrire una panoramica introduttiva sulle principali fonti di finanziamento disponibili per chi intende avviare una nuova attività. Il reperimento di risorse economiche è spesso una delle principali difficoltà per chi vuole trasformare un’idea in impresa.
Conoscere le opzioni a disposizione — dai finanziamenti pubblici agli strumenti privati, dal credito bancario ai fondi agevolati — è fondamentale per pianificare in modo consapevole l’avvio del proprio progetto. Il workshop ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse soluzioni esistenti, con un focus su bandi, agevolazioni, incentivi e strumenti di microfinanza, presentandone caratteristiche, requisiti di accesso e modalità di richiesta.
I principali contenuti affrontati sono stati:
- panoramica delle fonti di finanziamento pubbliche e private;
- incentivi e bandi nazionali e regionali;
- microcredito e strumenti alternativi al credito bancario.
I relatori sono stati i dott. Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia
Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Reggio Emilia
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali del periodo maggio-luglio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio unitamente ai dati previsionali del periodo maggio-luglio 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio unitamente ai dati previsionali del periodo maggio-luglio 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.
Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.
Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025
Mar 27 Mag, 2025
Business Plan: una mappa per il successo
La Spezia - terza lezione del corso Fare Impresa con le dott.sse Giuliana Ginesi, Marjana Voja, Samantha Di Sano di Confcommercio La Spezia
L'obiettivo dell'incontro è stato introdurre il concetto di business plan come strumento essenziale per pianificare, valutare e comunicare un’idea imprenditoriale. Il business plan non è solo un documento richiesto da banche e investitori, ma è soprattutto una guida operativa che permette all'imprenditore di chiarire obiettivi, strategie, costi e ricavi. Questo workshop ha fornito un primo orientamento sulla sua utilità nella fase di avvio e offerto indicazioni su come costruire un piano realistico, coerente e convincente.
I principali contenuti affrontati sono:
- funzioni e benefici del business plan;
- struttura e sezioni principali;
- indicazioni pratiche per la redazione.
I relatori sono stati le dott.sse Giuliana Ginesi, Marjana Voja, Samantha Di Sano di Confcommercio La Spezia