Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
Gio 06 Mar, 2025
Marzo 2025 - Interventi in ambito PCTO con scuole del territorio: a lezione con gli istituti “Lepido Rocco” e “Riccati Luzzatti” di Treviso (TV)
Il 10 e il 18 marzo, presso la Sala Conferenze (Treviso) dell’Ente camerale trevigiano – bellunese verranno in visita rispettivamente:
la classe terza – indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - dell’istituto “Riccati Luzzatti” di Treviso,
gli studenti di una classe quarta (diploma professionale) e una classe 5 del percorso di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS della “Fondazione Lepido Rocco”.
L’Ufficio Servizi Integrati per lo Sviluppo d'impresa – CSR metterà a disposizione delle due scuole le proprie competenze e conoscenze illustrando i servizi offerti per aspiranti imprenditrici e imprenditori e una panoramica sulla sostenibilità in azienda. Durante l’intervento del 10 marzo verranno inoltre approfondite alcune informazioni riguardanti l’internazionalizzazione e i servizi camerali connessi.
Per richiedere interventi presso le scuole del territorio o presso l’Ente camerale è possibile contattare l’Ufficio Orientamento al Lavoro ed alle Professioni: tel. +39 0422 595 239 -226; e-mail: scuolalavoro@tb.camcom.it
Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.
Si segnalano in questo numero:
Generazioni al Lavoro – Sono online i materiali del convegno ‘Il lavoro: tra inverno demografico e divario generazionale’ che si è tenuto l’11 febbraio a Rimini.
Romagna al Lavoro - Si terrà il 19 marzo dalle 14.30 alle 15.30 il Meet di monitoraggio del progetto con docenti e formatori.
Il Territorio e la Scuola – Si è tenuto per la prima volta l’incontro docenti-imprenditori (modulo C del catalogo) il 27 febbraio a Rimini nella sede della Camera della Romagna, in tema di scenari economici e tecnologici in essere, sulle dinamiche imprenditoriali di settore e le professioni richieste, sulle competenze ricercate nei lavoratori.
Attività con JA, Junior Achievement Italia -Si terrà giovedì 6 marzo dalle 15 alle 16 a Rimini, nella sede camerale, un appuntamento informativo e di testimonianze del Programma ‘Conta sul futuro!’ per i docenti e gli operatori interessati delle medie.
Certificazione delle competenze - Il via al nuovo modello di certificazione delle competenze imprenditive, modello formativo ispirato ai principi olivettiani. E' rivolto agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti.
SNI Servizio Nuove Imprese - Promozione del servizio.
Sfide e opportunità nei mercati internazionali - Dati, Tendenze e Strategie - Si terrà il 10 marzo alle ore 14.15 a Forlì l'evento di approfondimento su scenari economici internazionali, fabbisogni e strumenti per le imprese che operano con i mercati esteri.
Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari - Evento che si terrà il 28 marzo, alle 15.00, in presenza a Forlì nella sede della Camera di commercio.
I numeri del lavoro: Excelsior - Sono disponibili i bollettini di febbraio 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al periodo febbraio-aprile, con relative dashboard.
Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025
Mar 25 Feb, 2025
Excelsior: a febbraio trend positivo per le assunzioni in Basilicata
In Basilicata, a febbraio 2025, sono programmate circa 3.110 assunzioni, 490 in più rispetto allo stesso mese del 2024. Allungando lo sguardo sul trimestre febbraio-aprile, le previsioni delle imprese raccontano che ci saranno 10.040 nuovi ingressi, ben 1.840 in più dello stesso trimestre dell’anno scorso. Il dato emerge dal nuovo bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che racconta come nel 16% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'84% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).
Il settore dei servizi continua ad assorbire oltre la metà delle nuove entrate (65%), con commercio, costruzioni e servizi alle persone che trainano il mercato del lavoro in questo mese di febbraio. Resta sempre ampio il gap rispetto alle assunzioni di fascia alta (dirigenti, specialisti e tecnici) rispetto alla media italiana: la Basilicata ne assorbe solo il 14% mentre la media nazionale si attesta al 20%. Appena il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato.
Altri dati: in 45 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 26% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 13% le imprese prevedono di assumere personale immigrato.
link alla notizia: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/excelsior-febbraio-trend-positivo-assunzioni-basilicata
Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025
Ven 21 Feb, 2025
Videobollettino Febbraio 2025: Sistema Informativo Excelsior
E' stato pubblicato il video bollettino Excelsior di Febbraio 2025, vi chiediamo come al solito di ricondividerlo sui vari social dei territori.
Dal 12 al 14 marzo 2025 è in programma alla Fortezza da Basso di Firenze l’ 11^ edizione della Fiera DIDACTA ITALIA 2025, un evento che riunisce le Istituzioni formative nazionali con i professionisti della scuola, per sostenere la scuola del futuro e la formazione innovativa dei docenti.
PROGRAMMA:
Il programma scientifico completo (composto da circa 470 eventi) cui contribuiscono, tra gli altri, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero dell'Università e della Ricerca e l'INDIRE, è consultabile al seguente link https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-2025/ e sono aperte le iscrizioni ai workshop e ai seminari che rilasciano i crediti formativi per i docenti.
Come lo scorso anno, Unioncamere sarà presente alla Fiera con uno stand condiviso con la Camera di commercio di Firenze e saranno realizzati workshop/seminari inseriti nel programma ufficiale della fiera.
Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025
Mer 19 Feb, 2025
Il sistema camerale a Didacta Italia 2025: formazione, innovazione e certificazione delle competenze per il futuro della scuola
Dal 12 al 14 marzo 2025, alla Fortezza da Basso di Firenze, si terrà l'11^ edizione di Fiera DIDACTA ITALIA, uno dei più importanti nazionali dedicati alla formazione e all'innovazione didattica.
Il programma scientifico della manifestazione prevede 470 eventi formativi, tra 200 workshop e 270 seminari, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale educativo. Tra i promotori vi sono il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero dell'Università e della Ricerca e l'INDIRE. Il programma completo è consultabile al link: Programma Didacta Italia 2025, dove sono aperte le iscrizioni ai workshop e seminari che rilasciano crediti formativi per i docenti.
La presenza di Unioncamere e della Camera di Commercio di Firenze
Come ogni anno, Unioncamere e la Camera di Commercio di Firenze saranno presenti con uno stand condiviso (Padiglione Ghiaie - Z02), proponendo anche un calendario di workshop e seminari inseriti nel programma ufficiale della fiera.
Vi invitiamo a promuovere queste iniziative attraverso i canali camerali, diffondendo le informazioni ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole del vostro territorio, con particolare attenzione ai referenti per le attività di PCTO e ai tutor dell'orientamento.
Workshop e seminari organizzati da Unioncamere
12 marzo | 11:30 - 13:00 I percorsi di Orientamento con Excelsiorienta: modelli e strumenti per supportare gli studenti nelle scelte future, con uno sguardo attento al territorio. Iscriviti qui
12 marzo | 15:30 - 16:30 Servizio Nuove Imprese: una piattaforma innovativa per informare, formare e orientare i giovani all'imprenditorialità come possibile scelta professionale. Iscriviti qui
13 marzo | 09:30 - 11:30 EntreComp, GreenComp e DigComp: competenze e laboratori creativi per preparare gli studenti alle sfide del futuro. Iscriviti qui
13 marzo | 12:30 - 13:30 Sviluppo delle competenze nei PCTO: una proposta metodologica per progettare percorsi mirati alla certificazione delle competenze in contesti non formali. Iscriviti qui
13 marzo | 15:30 - 16:30 Intelligenza Artificiale nel settore turistico: strumenti e proposte per integrare l'IA nella didattica, nell'orientamento e nel curriculum dello studente. Iscriviti qui
Seminario della Camera di Commercio di Firenze e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana
13 marzo | 11:00 - 12:00 Orientarsi al futuro: un focus sulle opportunità offerte dai diversi settori lavorativi, tra creazione d'impresa e sviluppo professionale. Iscriviti qui
Un'opportunità per le Camere di Commercio
L'area seminariale dello stand di Unioncamere e della Camera di Commercio di Firenze è a disposizione di altre Camere di Commercio interessate a presentare progetti e iniziative sui temi dell'orientamento, della formazione, delle competenze e delle relazioni tra sistema economico e mondo scolastico.
Per manifestare il proprio interesse a organizzare un'iniziativa, si prega di avanzare una proposta, scrivendo al seguente indirizzo: formazionelavoro@unioncamere.it
Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025
Mer 19 Feb, 2025
Hub Rete di Nuoro, formazione e orientamento per le scuole superiori
Dal 24 al 28 febbraio 2025 l’Hub Rete di Nuoro svolgerà attività di formazione e orientamento per gli studenti delle scuole superiori.
Il programma prevede incontri dedicati all’imprenditorialità, all’intelligenza artificiale e alla consapevolezza di sé.
Lunedì 24 febbraio – Incontro sul Business Plan
Il primo modulo si svolgerà dalle 9:00 alle 14:00 presso l’ITC Satta di Nuoro e sarà guidato dal Tutor Simone Loi. Gli studenti scopriranno il mondo dell’impresa imparando a sviluppare un Business Plan, strumento fondamentale per trasformare un’idea in un progetto sostenibile.
Martedì 25 e mercoledì 26 febbraio – Costruire motivazione e consapevolezza di sé
Il 25 e il 26 febbraio, presso il Liceo Gramsci di Olbia, Sandra Di Carlo, Orientatrice del Progetto Rete, parlerà della consapevolezza di sé e della gestione personale per affrontare il futuro con maggiore sicurezza.
Giovedì 27 febbraio – Una giornata tra AI, consapevolezza e imprenditorialità
La giornata prevede tre appuntamenti
9:00 - 13:00 Consapevolezza di sé: l'Orientatrice Sandra Di Carlo, presso il Liceo Gramsci di Olbia, proseguirà il percorso sulla crescita personale e la motivazione.
9:00 - 13:00 Intelligenza Artificiale: la Tutor Chiara Murgia, sempre al Liceo Gramsci di Olbia, parlerà del mondo dell’AI, evidenziando potenzialità, rischi e applicazioni concrete.
9:00 - 14:00 Imprenditorialità: il Tutor Simone Loi, presso l’ITC Satta di Nuoro, approfondirà il tema della costruzione di un Business Plan efficace.
Venerdì 28 febbraio – Focus su AI e imprenditorialità
L’ultima giornata prevede i seguenti eventi
9:00 - 13:00 Intelligenza Artificiale con la Tutor Chiara Murgia presso il Liceo Gramsci di Olbia
14:30 - 16:30 Incontro per stimolare il pensiero critico e il dibattito su opportunità e rischi dell’AI presso il Liceo Gramsci di Olbia
9:00 - 14:00 Settimo incontro sul Business Plan con il Tutor Simone Loi presso il Liceo Scientifico di Nuoro. L’evento intende consolidare le competenze apprese nel percorso di imprenditorialità e prepararsi a dare forma concreta alle idee di business.
SNI TARANTO
Didacta Italia, spin off di Didacta International che si svolge da oltre 60 anni in Germania, è l’appuntamento annuale che, dal 2017, per tre giorni trasforma Firenze nella capitale della scuola del futuro offrendo.
E' il più importante appuntamento fieristico su formazione e innovazione didattica.
Per maggiori informazioni https://fieradidacta.indire.it/it/
Unioncamere sarà presente alla Fiera con uno stand condiviso con la Camera di commercio di Firenze (Pad. Ghiaie - Z02) e saranno realizzati workshop/seminari inseriti nel programma scientifico.
Di seguito le iniziative formative organizzate da Unioncamere e i link a cui accedere per prenotarsi:
Concorso di idee per le scuole delle province di Treviso e Belluno in tema di sostenibilità
Con provvedimento n. 127 del 12.11.2024, la Giunta camerale ha approvato il bando relativo al Concorso di Idee per le scuole in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa. Anno 2025: “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità”, con un plafond complessivo di € 18.000,00. Finalità e principali contenuti:
con il nuovo bando l’Ente camerale si propone di aumentare la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e dei tre pilastri ESG che la compongono, per immaginare e costruire un futuro migliore; alle classi interessate a partecipare al Concorso, viene chiesto di realizzare uno o più oggetti tra loro correlati in grado di rappresentare gli ambiti della sostenibilità riassunti nell’acronimo ESG: E = environment/ambiente, S = social/sociale, G = governance (definizione Treccani: nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa);
l’opera, da realizzare con materiali di riciclo, dovrà soddisfare i requisiti indicati nel bando; agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e i CFP, al fine di valorizzare le competenze sviluppate nel proprio percorso di studi/indirizzo scolastico, viene data la possibilità di scegliere se realizzare un’opera come descritta nel bando o sviluppare un progetto in forma digitale, realizzandone poi una stampa 3D (prodotta esclusivamente con filamenti riciclati per stampa 3D);
sono previsti tre premi per ciascun ordine e grado: 1° premio: € 3.000,00 (tremila/00), 2° premio: € 2.000,00 (duemila/00), 3° premio € 1.000,00 (mille/00);
questo bando può riguardare trasversalmente le seguenti materie, raggruppate per ordine scolastico: Primaria: educazione civica, scienze, arte e immagine; Medie inferiori: scienze, tecnologia, arte, educazione civica, informatica; Medie superiori: scienze/fisica, informatica, ed. artistica, educazione civica, grafica, ev. laboratori tecnici (ad. es. falegnameria, prototipazione, meccanica, ecc.).
Inserimento lavorativo: raccolta di manifestazioni di interesse per Aziende/Associazioni ad ospitare tirocini extracurriculari nelle province di Parma e Piacenza
L’Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) Emilia-Romagna promuove la manifestazione d’interesse per la formazione di un elenco di soggetti interessati ad ospitare tirocini extracurriculari per giovani e donne iscritti al programma Garanzia Occupabilità Lavoro (GOL), dei Centri per l’Impiego dell’Ambito Territoriale Ovest di Parma e Piacenza.
L’Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) Emilia-Romagna promuove la manifestazione d’interesse per la formazione di un elenco di soggetti interessati ad ospitare tirocini extracurriculari per giovani e donne iscritti al programma Garanzia Occupabilità Lavoro (GOL), dei Centri per l’Impiego dell’Ambito Territoriale Ovest di Parma e Piacenza.
L’obiettivo è quello di fare incontrare soggetti disposti ad ospitare tirocini extracurriculari e utenti dei Centri per l’Impiego di Parma e Piacenza, disponibili a questa esperienza per favorirne l’inserimento lavorativo.
Che cosa sono i tirocini extracurriculari
Sono periodi di formazione e orientamento realizzati nei luoghi di lavoro, che non configurano alcun rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato e che prevedono un'indennità di partecipazione di almeno 450 euro al mese, a carico del soggetto ospitante. La durata massima del periodo di tirocinio dipende dalle caratteristiche dell’utente.
Sulla pagina Approvazione avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse per l'individuazione di soggetti ospitanti tirocini extracurriculari per i territori delle province di Parma e Piacenza della Regione Emilia Romagna sono disponibilimaggiori informazioni sull'avviso (clicca qui per accedervi)