Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 25 marzo a Catanzaro

Il 25 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 25 marzo 2024 presso l’I.I.S. Luigi Costanzo di Catanzaro (sede Decollatura) si  svolgerà, con orario 10:00-13:00, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

CCIAA CASERTA - A scuola di Digital Marketing

Data: 21 marzo 2024
Luogo: CCIAA Caserta, Via Roma ,75-81100 Caserta
h: 9:30

Il 21 marzo alle ore 09:30 l'l'Ente Camerale ha incontrato docenti e studenti dell'Istituto Statale Istruzione Secondaria  " E. Majorana - Bachelet" di Santa Maria a Vico (CE). Dopo i saluti del Presidente, Tommaso De Simone, sono seguiti  i seguenti interventi: 

- Strumenti di base del Digital Marketing : i social;

- Sistema Informativo Excelsior: dati e strumenti. 

Nell'ambito della stessa iniziativa è stata presentata anche la piattaforma SNI- Sistema Nuove Imprese con l'illustrazione degli strumenti, servizi informativi, orientativi e formativi messi a disposizione dei potenziali aspiranti imprenditori sia a livello territoriale che nazionale.

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 22 marzo a Vibo Valentia

Il 22 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso
l’I.T.E. “G.Galilei” di Vibo Valentia

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 22 marzo 2024 presso l’Istituto Tecnico Economico “G.Galilei” di Vibo Valentia si svolgerà, con orario 13:45-16:45, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott.ssa Anna Fusto per IFOA Formazione.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Orientamento al mondo del lavoro e strumenti per avviare una nuova impresa, workshop del 22 marzo a Catanzaro

Il 22 marzo 2024 ci sarà un workshop di orientamento al lavoro presso la sede camerale di Catanzaro per gli allievi dell’I.T.E. Grimaldi-Pacioli

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con la collaborazione della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle attività del Punto Impresa Digitale e del Servizio Nuove Imprese, ha offerto agli istituti scolastici superiori delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia la possibilità di realizzare, per gruppi di 20-40 studenti, uno o più workshop attivati nell’ambito dei progetti camerali “Eccellenze in digitale” e “Giovani e mondo del lavoro”.

Il 22 marzo 2024 presso la sede camerale di Catanzaro si svolgerà, con orario 09:30-12:30, il workshop “RI*Parto dalla Scuola per FARE Impresa” a cura della dott. ssa Jlenia Tucci per IFOA Formazione, destinato agli studenti delle classi quinte dell’Istituto Tecnico Economico - I.T.E. "Grimaldi-Pacioli"

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un’email a iniziative@czkrvv.camcom.it

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

AL Lavoro Sicilia - Digital Edition

Ti stai laureando o hai conseguito la laurea e vuoi entrare nel mondo del lavoro?

Partecipa ad AL Lavoro Sicilia, l’evento di recruiting online organizzato in collaborazione con AIDP Sicilia. Partecipando all’evento potrai inviare il tuo CV alle aziende ed entrare in contatto con i recruiter.


Basta un clic per registrarsi!

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

SERVIZIO NUOVE IMPRESE IN BASILICATA

Dallo scorso 8 settembre è attiva la nuova piattaforma web del Servizio Nuove Imprese (SNI), creata da Unioncamere insieme alle Camere di commercio dei diversi territori, nell’ambito del progetto di sistema del FP 2021-2022 “Formazione e Lavoro”. La piattaforma SNI vuole rispondere ai fabbisogni di informazione, orientamento, formazione e assistenza specialistica di chi sta già immaginando la scelta imprenditoriale e l’avvio di nuovi business per il proprio futuro, ma anche sollecitare lo sviluppo di attitudini imprenditive, perché comunque fortemente richieste dal mercato del lavoro.


La piattaforma SNI offre a questo scopo tante informazioni e opportunità di orientamento e formazione. E’ possibile sapere quali sono gli sportelli SNI della Camera di Commercio presenti in tutto il territorio nazionale, dove sono situati e le loro caratteristiche, leggere le notizie utili per chi vuole mettersi in proprio, vedere i video di nuove imprese e nuovi imprenditori che raccontano la propria storia. La piattaforma è anche un innovativo hub di informazione, formazione e assistenza tecnica alla creazione di impresa che offre un ampio ventaglio di servizi ad hoc, come:

- Seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento all’imprenditorialità;

- Seminari di prima informazione di tipo specialistico per l’apertura di imprese giovanili, femminili, sociali, di migranti, innovative ….);

- Colloqui di primo orientamento ed informazione al proprio percorso imprenditoriale;

- Colloqui di approfondimento con l'Esperto Risponde;

- Percorsi di formazione e assistenza alla redazione del BP.

Gli utenti possono sfruttare tutte le opportunità online e live offerte dalla piattaforma: dall’informazione alla formazione, all’assistenza tecnica, sia con attività di gruppo che personalizzate. In questo modo, si possono acquisire le competenze imprenditoriali necessarie per avviare la propria impresa.

Lo Sportello della Basilicata è fruibile sia a Potenza (Corso XVIII Agosto 34, tel. 0971412205) che a Matera (Via Lucana 82, tel. 0835338457) ai seguenti orari:

Lunedi - Venerdi: 9.00 - 13.00; Martedì e Giovedì anche il pomeriggio: 15.00 - 18.00

Contatti: saverio.primavera@basilicata.camcom.it; mariateresa.dilena@basilicata.camcom.it


 

 

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Progetto EXCELSIOR: il sistema informativo per l'occupazione e la formazione

La piattaforma di Unioncamere per guidare gli studenti nella scelta professionale.

 

Il progetto EXCELSIOR è un sistema informativo dedicato all'occupazione e alla formazione, sviluppato da Unioncamere e dall'ANPAL. 

 

Le informazioni raccolte offrono una panoramica aggiornata, sistematica e affidabile sulla consistenza e distribuzione territoriale, dimensionale e settoriale della domanda di lavoro proveniente dalle imprese. Inoltre, forniscono dettagli sulle principali caratteristiche delle figure professionali richieste, come livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, competenze, e altro ancora.

 

Il patrimonio informativo di EXCELSIOR include in particolare i bollettini provinciali mensili e annuali, con un quadro della domanda di lavoro nelle imprese a livello provinciale e le pubblicazioni nazionali che offrono una visione dell'evoluzione del lavoro dopo gli studi.

 

Per accedere alle informazioni e ai dati: 

https://excelsior.unioncamere.net/ 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Save the date evento - Competenze e imprenditorialità

"Competenze e Imprenditorialità: Talk sulle competenze del fare impresa e del mercato del lavoro"- a cura dello SNI Umbria

Il Servizio Nuove Imprese Umbria organizza per giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, il seminario "Competenze e Imprenditorialità", rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori.

In questo incontro verrà presentato il nuovo progetto "Voci d'Impresa", a cura dello SNI Umbria, in cui 6 realtà innovative umbre si raccontano, attraverso la realizzazione di video, per testimoniare aspetti e componenti fondamentali per l’avvio e soprattutto la crescita di un’ impresa.

Sarà illustrato il progetto, saranno mostrate alcune parti del video di ciascuna azienda e sarà aperto uno spazio di presentazione dedicato alle sei imprese protagoniste, con cui gli aspiranti imprenditori potranno intervenire e porre domande agli ospiti.

Tale format sarà anche la cornice ideale della Cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio Storie di Alternanza 2023 che proprio in questa annualità ha acquisito l’importante declinazione anche di Competenze, in virtù degli scopi di valorizzazione del Premio anche delle competenze acquisite in contesti formativi.

Oltre alle Scuole premiate saranno presenti anche Scuole e studenti che realizzano progetti sull'imprenditorialità, per avviare una riflessione sulle competenze richieste dal mondo del lavoro, sui progetti realizzati dalla Camera di Commercio sull'Orientamento e su come arricchire l'offerta formativa.  Anche gli studenti che interverranno saranno coinvolti in un dibattito con le imprese partecipanti.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/sni-umbria-seminario-competenze-e-imprenditorialita-4-aprile-2024

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali di Frosinone e Latina Rapporto finale

L’indagine in questione si propone di fornire un’analisi dell’aspirazione all’imprenditorialità dei giovani studenti delle province di Frosinone e Latina nonché una panoramica del numero di imprese a carattere giovanile presenti nelle due province. L’indagine è stata svolta su due livelli. Da un lato, specularmente a quest’ultimo aspetto, avendo rilevato un terreno fertile per le attività di impresa che conta nelle sole province di Frosinone e Latina 10.000 imprese giovanili registrate, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l’imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up (capitolo 2). Dall’altro lato, attraverso un sondaggio conoscitivo che ha coinvolto in un biennio oltre 2 mila studenti delle scuole superiori delle due province, è stato chiesto ai giovani del territorio come immaginassero il loro futuro, analizzando le loro percezioni, paure e attitudini dietro le scelte che li condurranno a orientarsi, a intraprendere e a costruire il loro prezioso percorso professionale e individuale, a partire dalle priorità di sviluppo locale (capitolo 3).

Regione

lavoro e futuro occupazionale: le previsioni

Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)"

Quali sono le previsioni relative al lavoro in Italia e in Basilicata?

La pubblicazione "Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)" delinea gli scenari futuri del mercato del lavoro in Italia. L'obiettivo è aiutare cittadini, enti di formazione e decisori a orientarsi nel mercato del lavoro del prossimo quinquennio, comprendendo quali saranno le competenze e i profili professionali più ricercati. Il rapporto fornisce una bussola per l’orientamento, la formazione e per le politiche attive del lavoro.

Le stime sul futuro del mercato del lavoro (2024-2028).

Considerando le stime sul PIL pubblicate dal Governo nella NADEF e le valutazioni dei principali istituti internazionali, il report presenta tre diversi scenari di previsione. Si stima che il mercato del lavoro italiano avrà bisogno tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati nel prossimo quinquennio. La maggior parte di questo fabbisogno deriva dalla sostituzione dei lavoratori in uscita dal mercato del lavoro, pari a 2,9 milioni. La pubblicazione analizza sia l’expansion demand che la replacement demand per filiere produttive.

Il fabbisogno occupazionale delle regioni italiane nel 2024-2028.

Dal punto di vista territoriale, il Sud e Isole concentrerebbero la maggiore quota del fabbisogno (30,4%), seguite da Nord-Ovest (27,8%), Nord-Est (21,5%) e Centro Italia (20,3%). A livello regionale, la Lombardia con un fabbisogno di 669mila occupati nello scenario positivo determinerebbe oltre il 18% dell'intero fabbisogno nazionale. 

Di seguito il link: 

https://excelsior.unioncamere.net/pubblicazioni/2024/previsioni-dei-fabbisogni-occupazionali-e-professionali-italia-medio-termine

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024