Imprenditoria Innovativa

Per neo e aspiranti imprenditori GREEN.

CER Comunità Energetiche Rinnovabili. Colloqui informativi gratuiti venerdì 19 settembre 2025.

Sei interessato al tema delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili?

Puoi parlarne online con gli esperti dell'Help Desk regionale.

Per approfondire e partecipare.

L'iniziativa rientra nel progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Digital Route 2025: intelligenza artificiale e intelligenza umana

Ciclo di incontri promossi da CDO Emilia in collaborazione con il Punto Impresa Digitale di Modena

L'iniziativa è rivolta a imprenditori, manager e professionisti che desiderano approfondire l'impatto dell'intelligenza artificiale nelle organizzazioni e nei processi decisionali, con un approccio consapevole ed etico.

Gli incontri si terranno presso il Best Western Hotel Modena District.

Ciclo di tre incontri. Calendario e programma

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Premio Visionaria 2025: al via la call per startup e innovatori

Aperte le candidature per il Premio Visionaria 2025, promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e da Agenzia di Sviluppo. L’iniziativa punta a valorizzare la migliore start-up e la migliore idea d’impresa d’Abruzzo, con premi in denaro (7.000 e 3.000 euro) e percorsi di accompagnamento e formazione dedicati.

Il Premio Visionaria 2025 è promosso da Camera di Commercio Chieti Pescara (nell’ambito delle attività del PID – Punto Impresa Digitale) e da “Agenzia di Sviluppo” Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara (desk Enterprise Europe Network).

Il Premio Visionaria ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo. Nella finale del Premio Visionaria entrano di diritto i vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup e idee innovative d’impresa: Cambiamenti di CNA Abruzzo, InnovAzioni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Oscar Green di Coldiretti Abruzzo, Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara e di StartCup Abruzzo.

I soggetti che partecipano al Premio Visionaria possono concorrere per l’assegnazione dei seguenti premi:

Premi in denaro

  • premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria;
  • premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di Commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria.

Premi in servizi

  • partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria
  • partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria
  • partecipazione dei vincitori delle due categorie al percorso Digital Marketing Lab per Startup del Punto Impresa Digitale.

Menzioni:

  • Miglior progetto di impresa
  • Innovazione Sociale o Ambientale
  • Tecnologia 4.0
  • Imprenditorialità femminile

Eventuali ulteriori premi saranno resi noti dal Comitato Organizzatore sul sito www.chpe.camcom.it e www.forumvisionaria.it.

Alla finale del Premio Visionaria 2025 accederanno fino a un massimo di 28 progetti d’impresa, così suddivisi:

A. fino a 15 progetti vincitori dei concorsi regionali per startup e idee innovative d’impresa promossi dalle associazioni di categoria, come indicato all’art. 1 del presente regolamento;

B. n. 2 progetti vincitori del Premio “Idea Rosa che Storia” e “Idea Rosa che Impresa”, promossi dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Chieti Pescara;

C. n. 2 progetti vincitori del Premio “Top of the PID – Sezione Chieti Pescara”, promosso da Unioncamere;

D. n. 4 progetti vincitori di Start Cup Abruzzo 2025;

E. fino a n. 5 progetti selezionati tramite la call pubblica.  

Per partecipare al premio Visionaria 2025 (per la candidatura E, fino a 5 progetti selezionati tramite la call pubblica), è necessario presentare i seguenti documenti:

  1. domanda di partecipazione
  2. scheda progetto
  3. documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’impresa o del referente principale del team, in corso di validità (non necessario se il documento di cui al punto 1. è firmato digitalmente).

Sono ammesse alla partecipazione al premio le proposte presentate da:

  1. aspiranti imprenditori, singolarmente od in team.
  2. imprese costituite dopo il 1° gennaio 2022 o costituite nell’anno precedente ma con dichiarazione di inizio attività posteriore al 1° gennaio 2022.

Le domande di partecipazione devono pervenire dal 1° settembre 2025 al 26 ottobre 2025 - ore 23:59.

I documenti, compilati in ogni loro parte, vanno inviati dalla PEC dell’impresa o del Referente principale (in caso di team informale), in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Premio Visionaria 2025”.

Scarica:

Per informazioni: pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Avviare un'impresa agricola in Lombardia: innovazione e sostenibilità

  • Innovazioni di prodotto e di processo; 
  • Tecnologia e natura; 
  • Esempi di innovazione; 
  • Riferimenti normativi. 

Quarto capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di un'impresa agricola in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Regione

13 settembre Venice Glass Week HUB UNDER 35

30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti si presenteranno in occasione dell'opening della mostra. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

La produzione vetraria nel territorio della Laguna Veneta è iniziata, almeno, 1000 anni fa, molto prima che fosse creata la denominazione “Vetro di Murano”. Gli artisti di Murano hanno dato uno dei maggiori contributi per rendere Venezia famosa nel mondo. 
Per celebrare, sostenere e promuovere l’arte vetraria dal 2017 viene promosso un festival internazionale: The Venice Glass Week. 

La nona edizione del festival si svolgerà dal 13 al 21 settembre a Venezia, Murano e Mestre. 
Scopri questo mondo di tradizione e innovazione e tutti gli appuntamenti previsti: https://theveniceglassweek.com/

In particolare sabato 13 settembre all'opening della mostra The Venice Glass Week HUB UNDER 35, si presenteranno  30 giovani artisti e designer del vetro internazionali emergenti. Un'occasione per ascoltare le loro storie di impresa.

 

The Venice Glass Week HUB Under 35 rientra nel Progetto Vetro di Murano del Programma Promozionale della Regione del Veneto 2025 finanziato dalla Camera di Commercio di Venezia – Rovigo con la collaborazione di Venicepromex.

Ultima modifica
Mer 10 Set, 2025

IMPRENDITORE SI DIVENTA ED. VENEZIA ROVIGO

Formazione finanziata per lo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese

3 ottobre – 21 ottobre 2025
18 ore, formazione on line
 
Formazione per lo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese, per fornire conoscenze e strumenti utili per analizzare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e per lo sviluppo consapevole di un progetto di impresa
 
Contenuti:

  • Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rap-presentare la mia idea di impresa.
  • La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica d’impresa più adatta e ricadute a livello fiscale ed economico.  
  • Mercato, competitor e clienti. Marketing tools and tips.  

Calendario: 

  • venerdì 3 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore)
  • martedì 7 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore)
  • giovedì 9 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore)
  • martedì 14 ottobre ore 16.00/18.00 (2 ore)
  • mercoledì 15 ottobre ore 16.00/18.00 (2 ore)
  • giovedì 16 ottobre ore 16.00/18.00 (2 ore)
  • martedì 21 ottobre ore 15.00/18.00 (3 ore) 

 
Modalità di svolgimento: formazione on line, "a distanza"
 
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
 
L’iniziativa rientra nel programma “IMPRENDITORE SI DIVENTA” che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy promossa da Unioncamere Veneto attraverso il supporto di t2i dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto e a tutti gli interessati.

La partecipazione è gratuita, i posti limitati. Clicca qui per aderire

L’iniziativa è finanziata dal progetto “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” nell’ambito del Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2023-2024.


Per maggiori informazioni: Servizio Sviluppo Impresa sviluppoimpresa@t2i.it tel. 0425/471067

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

Workshop "Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici"

Si terra il prossimo 17 settembre, alle ore 14.30, presso la Sala 2 del Centro Congressi della Fiera del Levante, a Bari, un importante workshop sul tema del Turismo in Puglia.
Saranno illustrate le proposte del sistema camerale pugliese attraverso un focus sui prodotti, itinerari e percorsi turistici.
Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Workshop: Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive, e focus sui prodotti turistici

Il 17 settembre alle 15.00, presso il Centro Congressi della Fiera del Levante, si svolgerà un workshop, a valere sul progetto regionale "Sostegno al Turismo" del Fondo Perequativo 2023/24, dal titolo "Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici."

Programma evento in locandina

Potete iscrivervi al workshop e scaricare il biglietto d'ingresso in fiera. 

Per informazioni:

 SNI -Servizio Nove imprese

Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi

Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Taranto

Barbara Saltalamacchia

099/7783030

barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Francesca Vitetta presenta il percorso del Punto Impresa Digitale

La Dott.ssa Francesca Vitetta, responsabile Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Vicenza, ci presenta il percorso di accompagnamento pensato per supportare le imprese verso una maggiore digitalizzazione. Valutare lo stato di salute digitale dell’azienda e sviluppare al meglio le proprie potenzialità è fondamentale per restare competitivi in un mercato sempre più digitale. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Evento Unioncamere Puglia: “La logistica urbana del futuro arriva in Puglia” - 15 settembre, Fiera del Levante

Ambiente e qualità della vita possono convivere con riduzione dei costi e del time to market per le imprese? La consegna merci in città può essere gestita in modo smart? Le risposte in un workshop organizzato da Unioncamere Puglia e ANCI Puglia:

LA LOGISTICA URBANA DEL FUTURO ARRIVA IN PUGLIA
15 settembre 2025, ore 10.00 - 12.45
Fiera del Levante, Centro Congressi, Sala 3
INGRESSO GRATUITO IN FIERA PER I REGISTRATI

*Iscriviti subito qui:* https://forms.gle/f9sdaddmhXppeNZ49
Posti limitati. Registrazioni aperte fino a esaurimento della disponibilità. Gli iscritti riceveranno via e-mail le istruzioni per scaricare il proprio biglietto ed entrare in Fiera (ingresso “Agricoltura”).

 *PROGRAMMA* 

*ore 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI*

*ore 10.30 PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA*
- Luciana di Bisceglie (Presidente Unioncamere Puglia)
- Fiorenza Pascazio (Presidente ANCI Puglia)

*ore 11.00 ILLUSTRAZIONE TECNICA DEI CASI PILOTA*
- Iolanda Conte (Project Manager Uniontrasporti)
- Cosimo Chiffi (Consulente di Uniontrasporti)

*ore 11.45 TAVOLA ROTONDA: IL RACCONTO DEI TRE COMUNI COINVOLTI*
- Luigi Triggiani (Segretario Generale Unioncamere Puglia)
- Adriana Poli Bortone (Sindaco Comune di Lecce)
- Domenico la Marca (Sindaco Comune di Manfredonia)
- Gianfranco Palmisano (Sindaco Comune di Martina Franca)
Modera: Cosmo Albertini (Project Manager Unioncamere Puglia)

*ore 12.30 QUESTION TIME - DIBATTITO PUBBLICO*
(con eventuali risposte degli esperti)

*ore 12.45 Conclusioni e saluti*

Ultima modifica
Lun 08 Set, 2025