Imprenditoria Innovativa

Intelligenza e sicurezza per l'impresa -Mash Up 2.0

Incontro dedicato all'approfondimento del ruolo della Cybersecurity nello sviluppo del proprio business

L'evento,  previsto per il 24 settembre,consiste in un tavolo di networking tra i partecipanti, moderato da esperti del settore, che fornisce spunti preziosi grazie alle  esperienze condivise.

Sarà affrontato il tema cruciale della sicurezza informatica con un focus sulle strategie adottate da ciascuna impresa per proteggere i dati, le infrastrutture e il know-how. Un momento di confronto sulle esigenze, sulle pratiche e sugli strumenti per affrontare le minacce digitali.

L’obiettivo è quello di facilitare lo scambio di conoscenze e l'instaurazione di nuove relazioni e far si che evento sia il punto di partenza per collaborazioni tra le aziende, per generare valore aggiunto e rafforzare il tessuto imprenditoriale della Toscana, rappresentando un'ottima opportunità anche per neo-imprese e imprese giovanili.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025
AI business

30 settembre webinar AI per il Project Management

Proseguono gli eventi della rassegna AI Business - 2025, prossimo appuntamento "Gestione Progetti con Claude AI – Efficienza e Intelligenza al Tuo Servizio"

Proseguono gli eventi della rassegna AI Business - 2025 realizzati da CNA Padova e Rovigo e INNOVAHUB, nell'ambito del progetto PID in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova e il Parco Scientifico Galileo.

L’intelligenza artificiale non è più un concetto del futuro: è già realtà, pronta a trasformare concretamente il modo in cui lavoriamo, vendiamo, gestiamo e comunichiamo. Ma come possiamo integrarla nei processi aziendali in modo efficace, consapevole e strategico?

Il programma è strutturato in 4 seminari in presenza (sia a Padova che a Rovigo) e 4 webinar online, ciascuno dedicato a un ambito strategico dell’impresa: vendite, assistenza clienti, project management e analisi di mercato.

Prossimo appuntamento Webinar: 30 settembre, ore 14:00: "Gestione Progetti con Claude AI – Efficienza e Intelligenza al Tuo Servizio"

Vedi dettaglio incontri e iscriviti

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

19 settembre AI CHE FA IMPRESA: Dal perché al come

Come l’AI trasforma l’impresa: dal perché al come, con casi reali e spunti pratici per nuove imprese

Primo appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione è dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l’intelligenza artificiale possa generare valore reale per l’impresa.

“Pillole di Innovazione AI” è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese/nuove imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i trasferimento tecnologico e innovazione in collaborazione con LABoratorio d’impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

  • Un’introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;
  • Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;
  • Spunti operativi per iniziare a costruire la propria roadmap di adozione.

Questo primo incontro, “Dal perché al come” in programma il prossimo venerdì 19 settembre, ti guiderà a:

  • Individuare dove l’AI sposta già i margini nel tuo settore;
  • Portarti a casa idee concrete e applicabili;
  • Scoprire casi reali di aziende simili alla tua, con una stima di tempo e risorse risparmiate;
  • Iniziare a delineare la tua prima roadmap di adozione dell’AI

Un’occasione unica per passare dalla curiosità all’azione, con esperti e giovani imprenditori che condividono esperienze ed esempi reali.
 

Sede dell'evento: Istituto Salesiano Don Bosco, Stradone Antonio Provolo, 16, 37123 Verona  
Per iscrizioni clicca qui

L’iniziativa rientra nel progetto “IA 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la carbon neutrality" promosso da CIM&FORM con t2i. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 231/24 “Formazione Continua”. Decreto di approvazione n. 949 del 22.07.2024 – FSE 1001-0001-231-2024.

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025
bando ABBA open call

Selezioniamo 30 innovatori deep tech in fase di startup

Partecipa al bando del progetto Interreg ABBA Project! Selezioni entro il 30 settembre

Scade il prossimo 30 settembre il bando di selezione promosso nell'ambito del progetto ABBA (Adriatic-Ionian Alliance for a Sustainable Blue Economy for the Growth of Small and Medium Enterprises), promosso dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e cofinanziato attraverso il programma Interreg IPA ADRION.

Il team del progetto ABBA selezionerà 30 innovatori che avranno l'opportunità di partecipare ad attività di capacity building e ad eventi di open innovation transnazionale e riceveranno supporto per evolvere e svilupparsi.

Il bando ABBA si propone di individuare e supportare 30 innovatori deep tech in fase di startup in Grecia, Italia, Croazia, Montenegro, Albania e Bosnia Erzegovina.
I candidati selezionati riceveranno servizi di supporto all'innovazione ed avranno l’opportunità di collaborare con partner internazionali ed imprese innovative allo sviluppo di nuove idee.

Possono candidarsi:

  • Piccole e medie imprese;
  • Startup;
  • Spin-off;
  • Gruppi di ricerca;
  • Team imprenditoriali;
  • Ricercatori;
  • Imprenditori.

Nei settori della blue economy:

  • Attività portuali;
  • Trasporto marittimo;
  • Energia marina rinnovabile;
  • Acquacoltura e pesca sostenibili;
  • Spedizione;
  • Costruzione e riparazione navale;
  • Bioeconomia blu e biotecnologia.

Per i dettagli del bando e scaricare la modulistica necessaria visita la pagina dedicata al progetto ABBA
Per ulteriori informazioni: programmazione.comunitaria@dl.camcom.it
 

Ultima modifica
Mar 16 Set, 2025

Acceleratori al plasma: innovazione per la scienza e la società

Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 10:00, presso la Biblioteca Altiero Spinelli della Regione Lazio (Palazzina C, Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 – Roma), si terrà l’evento “Acceleratori al plasma: la prossima frontiera della tecnologia”, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova.

L’incontro è dedicato all’esplorazione delle potenzialità degli acceleratori al plasma, una tecnologia emergente che promette di rivoluzionare il campo della fisica delle particelle, con ricadute significative in ambito medico, industriale e ambientale.

Grazie alla loro struttura compatta e all’efficienza energetica, gli acceleratori al plasma rappresentano una soluzione innovativa rispetto agli acceleratori tradizionali, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e per lo sviluppo di applicazioni concrete.

L’evento, realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea attraverso i fondi del PR FESR Lazio 2021-2027, è rivolto a ricercatori, imprenditori, studenti e cittadini interessati a conoscere da vicino una delle tecnologie più promettenti del prossimo futuro. Sarà l’occasione per ascoltare esperti del settore, confrontarsi sulle opportunità offerte da questa innovazione e approfondire il ruolo della Regione Lazio nel sostegno alla ricerca e all’innovazione.

Apriranno l’incontro gli interventi istituzionali di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Rene Martins, European Commission – DG Research & Innovation – ESFRI Secretariat; Tiziana Petucci, direttore Sviluppo Economico, Attività Produttive e Ricerca della Regione Lazio; Francesca Sbardella, sindaca di Frascati; Antonio Zoccoli, presidente INFN.

A seguire la presentazione del progetto “Eupraxia: prospettive e ricadute sul territorio” con la partecipazone di Pierluigi Campana, Coordinatore progetto Eupraxia-ESFRI; Andrea Ceracchi, CEO Cecom; Massimo Ferrario, Responsabile scientifico presso LNF-INFN; Paola Gianotti, Direttrice LNF-INFN.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.

 

 


 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Ciclo di vita di una startup

Ogni impresa innovativa attraversa fasi tipiche e ricorrenti: dall’intuizione iniziale alla validazione del prototipo, dal lancio sul mercato alla crescita e scalabilità, fino alla maturità, che può tradursi in consolidamento o in una exit strategica.

Comprendere questo percorso è fondamentale per evitare errori comuni – come sviluppare prodotti che non risolvono un problema reale – e per pianificare al meglio le risorse. Test di mercato, primi finanziamenti, marketing e partnership sono passaggi chiave per trasformare un’idea in un’impresa strutturata.

Per approfondire tutte le fasi del ciclo di vita di una startup guarda questa infografica chiara e completa.

 

Regione

Settori in movimento: Soft and Green Mobility

La mobilità urbana sta cambiando rapidamente: biciclette elettriche, monopattini e cargo bike rappresentano non solo un’evoluzione tecnologica, ma un nuovo approccio alla vita in città, più sostenibile e flessibile. Politiche pubbliche, incentivi e una crescente attenzione alla qualità dell’ambiente stanno alimentando un settore in forte espansione, ricco di opportunità per chi vuole avviare un’impresa.

In Veneto, con città come Padova, Verona e Venezia già attive in progetti di sharing e potenziamento delle reti ciclabili, il contesto è favorevole allo sviluppo di servizi innovativi legati a mobilità, turismo e logistica di prossimità.

Per approfondire i trend, i dati e le possibilità di business in questo ambito, guarda l'approfondimento dedicato.

 

Regione

Cariplo Factory: 128 start up italiane in prima linea per accelerare sugli SDG (Sustainable Development Goals) 2030

Pubblicato il report “Reach The Goals | Le startup italiane per gli SDG”, realizzato da Cariplo Factory con il patrocinio della European Commission e il sostegno di AIFI, Bocconi4Innovation, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, Innovup, Italian Tech Alliance, La carica delle 101, Lifegate Way, Shetech.

Sono 128 le start up e PMI innovative monitorate nel documento con soluzioni concrete ispirate agli SDGs dell’Agenda 2030 delle United Nations, che rappresentano una parte importante dell’ecosistema dell’innovazione in Italia.

Si tratta per il 66 percento di start up, di cui la metà in fase pre-seed e seed, il 20 percento in fase early stage e il 30 percento in fase growth.

Se guardiamo agli SDGs, il 20 percento del totale persegue principalmente l’obiettivo Consumo e produzione responsabili (Goal 12), il 16 percento Salute e benessere (Goal 3), il 13 percento Lotta contro il cambiamento climatico (Goal 13).

Per il 64 percento sono ubicate nel Nord d’Italia; di queste, poco meno di 40 hanno sede in Lombardia e sono: Aedo Società Cooperativa Impresa Sociale, Alchemilla coop soc, AISPOT, Algaria, Biotitan Nanotechnology, BONOOS Srl SB,  Canax, Coffeefrom, Consono, Deix, De-LAB, dilium, ECODYGER, eNextGen, GenoGra, Geen, Glutensens, Gremove Srl SB, Limenet, Lizard, Mangrovia Blockchain Solutions, Movopack, MrCall di Hahn Banach, Nous Energy, Outlane Società Benefit, Particle, Pausetiv, Resilco Srl SB, Respectlife, Rilemo, Smush Materials, SIEVE, UGO pnp, Up2You, Upgreene Srl SB, Welcomed.

Per leggere il report completo: https://cariplofactory.it/progetto/reach-the-goals/ 

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Webinar Sicurezza informatica: quanto ti costa un click sbagliato? 30-09-2025

Webinar gratuito martedì 30 settembre alle ore 14.00 - organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova nell'ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale.

Durante l'evento verrà introdotto un tema molto attuale: come difendersi dagli attacchi della criminalità informatica. L'obiettivo è quello di renderci consapevoli di quanto la cybersicurezza sia ancora sottovalutata e aiutarci a capire quali possono essere i costi reali di un "click sbagliato" per l'azienda.

Con la moderazione di un rappresentante dell'Area Legale di Ascom Servizi Padova, sul tema interverrà:

Fabio Provedel - Privacy Officer e responsabile area GDPR di Ascom Confcommercio Treviso

Per iscrizioni: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/sicurezza-informatica-quanto-ti-costa-un-click-sbagliato

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025

Per neo e aspiranti imprenditori GREEN.

Tavolo di Progettazione territoriale CER. 3 incontri online gratuiti 10, 16 e 24 settembre.

Prende avvio il Tavolo di Progettazione territoriale promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna con l'obiettivo di agevolare la nascita di nuove CER in regione.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni/enti del terzo settore/consorzi/cooperative composte da enti pubblici, imprese e cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il Tavolo sarà articolato in tre incontri online. Nel primo incontro verranno analizzati gli aspetti operativi e tecnici per la costituzione di una CER, nel secondo verranno approfonditi gli aspetti giuridici e nel terzo i benefici della CER in termini di efficienza energetica.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025