Imprenditoria Innovativa

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027

Approvato il Piano esecutivo della Regione Puglia per la provincia di Taranto nell'ambito del Programma nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027.

Oltre all'approvazione della scheda pre-informativa dell'Avviso "Reti" per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale”, sono state approvate le schede di pre-informazione JTF Pia Taranto e Mini PIA Taranto:
https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/pubblicate-le-schede-di-pre-informazione-jtf-pia-taranto-e-mini-pia-taranto?redirect=%2Fweb%2Fcompetitivita-e-innovazione.

Con Delibera di Giunta Regionale n. 916 del 27 giugno 2025 la Giunta della Regione Puglia ha approvato le schede di pre-informazione “Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione Taranto (MiniPIA Taranto)”, “Programmi Integrati di Agevolazione Taranto (PIA Taranto)”,
 
Per maggiori informazioni sul Programma Just Transition Fund : https://www.regione.puglia.it/web/jtf-taranto/home

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto
Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

DIGITHON 2025 Startup Competition – 10ª edizione

DigithON è una delle più importanti competizioni per startup in Italia. Un evento che mette in contatto diretto le idee più innovative nell’ambito delle nuove tecnologie con investitori privati, istituzionali e corporate. Arrivata alla sua decima edizione, DigithON si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 settembre 2025 presso le Vecchie Segherie di Bisceglie (BT) alla Via Porto n. 33.

Durante la tre giorni, i progetti selezionati verranno presentati live davanti a una platea di investitori, fondi e stakeholder, con la possibilità di accedere a premi, networking strategico e visibilità mediatica.

Oltre alla pitch session, il programma include panel, incontri, formazione e momenti informali con esperti dell’innovazione.

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Progetto Young Green Entrepreneurship Ecosystem  

Selezione imprese per Learning Training Activity

La Camera di Commercio dell’Umbria è partner del progetto europeo Young Green Entrepreneurship Ecosystem, un’iniziativa innovativa che sostiene e promuove l’imprenditoria verde tra i giovani.
Al centro del progetto c’è la Virtual Green Entrepreneurship Ecosystem Platform, una piattaforma digitale pensata come un hub centralizzato dove giovani imprenditori, mentori, business angels e imprese, in particolare del settore manifatturiero, possono accedere a risorse, strumenti e conoscenze fondamentali per sviluppare imprese più sostenibili e attente all’ambiente.

Per garantire l’efficacia e la qualità dei moduli formativi sviluppati, dal 25 al 30 agosto 2025 si svolgerà presso l’Università di Bifröst, in Islanda, una Learning Teaching Training Activity.
Durante questa settimana di lavoro, giovani imprenditori e altri partecipanti selezionati dai partner del progetto testeranno direttamente i contenuti formativi, applicandoli in attività pratiche e fornendo feedback preziosi per il miglioramento continuo della piattaforma.

L'Avviso può essere consultato al seguente link.

 

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

"Reti per Taranto”: 15 milioni di euro per sostenere la ricerca e l’innovazione al servizio della transizione giusta

La Giunta Regionale ha approvato le linee di indirizzo per l’Avviso pubblico “Reti per Taranto – Sostegno alla ricerca collaborativa per la transizione e diversificazione dell’economia locale”, con una dotazione iniziale di 15 milioni di euro, finanziata nell’ambito dell’Azione 2.4 del Programma Nazionale Just Transition Fund (PN JTF) 2021–2027 – Piano Territoriale di Taranto.

L’Avviso, che sarà pubblicato nel corso del mese di luglio, rappresenta uno strumento strategico per rafforzare le reti tra imprese e organismi di ricerca, con l’obiettivo di promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale capaci di sostenere la transizione ecologica e rilanciare l’economia del territorio, oggi ancora fortemente dipendente da attività carbon-intensive.         

Possono presentare proposte raggruppamenti composti da almeno due imprese (di cui una PMI) e un organismo di ricerca. L’impresa capofila dovrà realizzare le attività progettuali in una unità operativa regolarmente censita presso la CCIAA di competenza, situata nel territorio della Provincia di Taranto. I progetti dovranno rientrare in uno dei tre ambiti prioritari individuati dalla Smart Puglia 2030: manifattura sostenibile, salute dell’uomo e dell’ambiente, comunità digitali, creative e inclusive. Il contributo concesso varierà da un minimo di 300.000 euro a un massimo di 2 milioni di euro, con un’intensità di aiuto fino al 75% dei costi ammissibili per le PMI.        

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dal mese di settembre 2025, attraverso la piattaforma Sistema Puglia. Le candidature saranno valutate secondo procedura a sportello, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/press-regione/-/pn-jtf-reti-per-taranto-15-milioni-di-euro-per-sostenere-la-ricerca-e-l-innovazione-al-servizio-della-transizione-giusta?redirect=%2F.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025

Artigianato digitale: innovazione e tradizione si incontrano in Veneto

Un settore in crescita che unisce creatività, nuove tecnologie e competenze ibride: nell’approfondimento, esempi e opportunità per nuove imprese.


L’artigianato digitale rappresenta una delle evoluzioni più interessanti dell’imprenditoria contemporanea. Unendo saperi tradizionali e tecnologie avanzate – come stampa 3D, taglio laser e software di progettazione – questo settore apre nuove strade alla personalizzazione, alla prototipazione rapida e a modelli di business innovativi.

Il Veneto, grazie alla sua solida tradizione artigiana e a una rete crescente di laboratori digitali e startup, si sta affermando come uno dei territori più dinamici nel panorama nazionale.

Nell’approfondimento si esplorano strumenti, esempi concreti e opportunità per chi vuole avviare un’attività nel mondo dell’artigianato digitale, con un focus su competenze richieste e mercati emergenti.

Regione

Gli errori più comuni dei nuovi imprenditori: come evitarli fin dall’inizio

Dalla mancanza di pianificazione ai falsi miti sul marketing nel mondo dell’impresa: questa veloce infografica analizza gli ostacoli più frequenti e offre soluzioni pratiche per partire con il piede giusto.

Un’opportunità concreta per chi vuole evitare sprechi e impostare al meglio il proprio progetto.

Regione

Turismo esperienziale: un’opportunità concreta per l’imprenditoria locale

Esperienze autentiche, sostenibilità e valorizzazione del territorio: nell'approfondimento, focus su come il Veneto può diventare laboratorio d’innovazione turistica grazie al turismo esperienziale.


Il turismo sta cambiando: i viaggiatori di oggi cercano autenticità, relazioni umane e contatto diretto con il territorio. È qui che entra in gioco il turismo esperienziale, una forma di accoglienza che mette al centro l’esperienza vissuta e partecipata, valorizzando le culture locali, l’ambiente e il sapere artigiano.

Nell’approfondimento esploriamo come anche le piccole realtà imprenditoriali possono inserirsi in questo trend in forte crescita. Dal laboratorio di cucina contadina all’escursione nei parchi naturali, dalle visite in vigna all’artigianato dal vivo, il Veneto offre un terreno ideale per proporre esperienze memorabili e sostenibili.

Con esempi reali e strumenti pratici, l’approfondimento fornisce spunti e contatti utili per chi desidera investire in un settore in espansione, capace di coniugare innovazione e radicamento locale.

Regione

Greenwashing e Green Impact

Come dimostrare un reale impegno ambientale e costruire fiducia

In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più centrale per imprese, consumatori e investitori, è fondamentale distinguere tra marketing "green" e reale impatto ambientale. Questo approfondimento chiarisce le differenze tra greenwashing e green impact, offrendo spunti pratici su come costruire una strategia sostenibile autentica e credibile. Un'opportunità importante per le aziende che vogliono distinguersi in modo trasparente e responsabile nel mercato.

Regione

Economia circolare e sostenibilità: una guida per le nuove imprese

Ridurre sprechi, innovare e crescere in modo responsabile


Adottare un modello di economia circolare significa puntare su efficienza, risparmio e innovazione, riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale. Per le nuove imprese, integrare questi principi fin dall’inizio rappresenta un vantaggio competitivo concreto.

Nell’approfondimento allegato sono disponibili esempi pratici, strategie operative e informazioni su incentivi e strumenti utili per avviare un’attività sostenibile.

Regione

Intelligenza Artificiale: un’opportunità per startup e PMI

Innovazione, efficienza e competitività grazie alle nuove tecnologie intelligenti.


L’intelligenza artificiale offre a startup e piccole imprese strumenti concreti per automatizzare processi, migliorare il servizio clienti e prendere decisioni più efficaci.

Dall’uso di chatbot all’analisi predittiva dei dati, l’IA può diventare una leva strategica per la crescita, a patto di adottare un approccio graduale e consapevole.

Nell’approfondimento allegato sono disponibili queste e altre informazioni utili per comprendere come introdurre l’IA in azienda, con esempi pratici, strumenti consigliati e strategie operative.

Regione