Imprenditoria Innovativa

Big data e strategie online: come sfruttare al meglio i dati del web per gli obiettivi di business delle PMI

Martedì 14 novembre ottavo appuntamento di “Eccellenze in digitale” con il webinar gratuito organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia

"Big data e strategie online: come sfruttare al meglio i dati del web per gli obiettivi di business delle PMI" è il titolo del webinar in programma martedì 14 novembre a partire dalle ore 15. Si tratta dell’ottavo appuntamento previsto nel programma di Eccellenze in Digitale, la serie di workshop organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo con il supporto dell’Azienda speciale Centro Italia e la collaborazione dello Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo e di Open Hub Viterbo.

Nel corso dell’incontro saranno affrontate le tematiche quali: raccolta, gestione e utilizzo dei dati del web per i propri obiettivi di business, i tool di web analytics, la business intelligence e la definizione delle metriche fondamentali.

L’incontro si colloca nell’ambito della nuova edizione di “Eccellenze in digitale”, il progetto nazionale di Unioncamere supportato da Google, il cui obiettivo è formare gratuitamente imprenditori, dipendenti, collaboratori e tirocinanti, sulle competenze digitali di base e sull’uso di strumenti sempre più essenziali per posizionare al meglio nei canali digitali le aziende italiane nel contesto economico complesso che stiamo vivendo.

 

La partecipazione all'incontro è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario iscriversi al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_b15wvOvrSI2AAVWCUAm2Kw#

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo pid@rivt.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Intelligenza artificiale generativa: tutela della proprietà intellettuale e aspetti pratici

Seminario sull’intelligenza artificiale

Le UniSMART Pills della Fondazione UniSMART organizzano pillole formative per esplorare le tematiche cruciali per le aziende locali. Questo ciclo si concentra sull'Intellectual Property e si tratta di seminari gratuiti, accessibili tramite iscrizione, con la partecipazione di esperti di  nel campo della Proprietà Intellettuale.

Il 17 novembre dalle 17.00 alle 18.30 presso l’aula 15 del Beato Pellegrino si terrà un seminario formativo dal titolo “Intelligenza artificiale generativa: tutela della proprietà intellettuale e aspetti pratici”.
L'Intelligenza Artificiale Generativa sta trasformando settori come arte, musica, scrittura e progettazione con la sua capacità innovativa. Tuttavia, questa rivoluzione presenta sfide significative legate alla protezione dei diritti d'autore e della proprietà intellettuale. Il prossimo seminario, con la partecipazione degli esperti dello Studio CBA, esplorerà queste tematiche, offrendo approfondimenti e consigli pratici sulle forme di tutela adatte a un ambiente in continua evoluzione come quello dell'intelligenza artificiale.
L’incontro, fruibile sia online che in presenza, conferisce 1 credito formativo professionale (CFP) ai partecipanti dell’incontro.

Per partecipare: clicca qui

https://www.unismart.it/unismart-pills-ip/#iscriviti

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Digital Skill Voyager

Digital Skill Voyager è il nuovo strumento per la valutazione delle competenze digitali rivolto a studenti e lavoratori e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento specifico per misurare le proprie competenze digitali e per valorizzarle sul mercato del lavoro.
Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Mercati agricoli: quali strumenti utili per il successo?

Evento gratuito organizzato da CIA – Agricoltori Italiani di Padova con la Camera di commercio

Il 13 novembre dalle 19.00 alle 21.00 un evento gratuito organizzato da CIA Padova, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del Progetto PID – Punto Impresa Digitale

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per adottare i canali social per la vendita diretta e per la valorizzazione e promozione delle attività agricole aziendali.
L’incontro è gratuito.

Per maggiori informazioni e per partecipare: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/mercati-agricoli-quali-strumenti-utili-per-il-successo-1

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Servizi cloud di base: posta elettronica, PEC, pacchetto Office

Evento gratuito organizzato da Appe Padova con la Camera di commercio

Il 13 novembre dalle 15.30 alle 16.30 un evento gratuito organizzato da Appe Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova,

Tutti i corsi sono gratuiti e specifici per i pubblici esercizi, l’obiettivo è quello di aumentare le conoscenze e la consapevolezza degli esercenti.

I corsi sono visualizzabili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di APPE – Associazione Provinciale Pubblici Esercizi di Padova. 

Per maggiori informazioni e per partecipare: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/servizi-cloud-di-base-posta-elettronica-pec-pacchetto-office

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
ALT Enilive

ALT Stazione del Gusto: un’idea innovativa ed imprenditoriale di ristorazione su strada

ALT Stazione del Gusto è un progetto di ristorazione su strada di qualità, ideato dallo chef Niko Romito, in collaborazione con Enilive, il brand di Eni Sustainable Mobility.
Una Rete di locali che attraverso la formula del francising offre opportunità di avvio d'impresa per aspiranti imprenditori nel settore ristorazione e mobility food.

Si chiama ALT Stazione del Gusto il progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Accademia Niko Romito ed Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobilitydue realtà che condividono la stessa visione: l’innovazione come motore di crescita e le persone come cuore di ogni attività. L’obiettivo è di offrire un’alternativa di cibo di qualità, accessibile e democratico, a chi viaggia su strada in Italia e in Europa.

 

Niko Romito è uno chef pluristellato di fama internazionale, titolare del ristorante Reale a Castel di Sangro, in Abruzzo. La sua filosofia gastronomica si basa sull’innovazione della semplicità, sulla valorizzazione delle materie prime e sulla ricerca di nuove soluzioni. Nel 2018, ha ideato il format ALT Stazione del Gusto, un ristorante su strada che unisce cibo buono e gustoso al concetto di ristorazione veloce.

ALT Stazione del Gusto è un luogo accogliente, dove potete fermarvi a ogni ora della giornata per fare colazione, pranzo, merenda o cena. Il menù propone piatti semplici ma ricercati, con consumazione in loco o da asporto.

Il progetto è in continua espansione: dopo la prima apertura a Castel di Sangro, sono seguite quelle di Montesilvano e Roma. Presto, potrete trovare i ristoranti ALT anche in altre città e nelleEnilive Station sparse per l’Europa.

Come e perché entrare a far parte del franchise di ALT?

È possibile entrare a far parte di ALT inviando la richiesta tramite il sito ufficiale del progetto. L’affiliazione a questo franchise significa avere l’opportunità di gestire un’attività di qualità con il supporto di due realtà di eccellenza. Per diventare un partner di ALT, è necessario seguire un processo di selezione e formazione, che prevede i seguenti passaggi:

  • scouting location: Enilive ti aiuterà a trovare la location ideale per ogni punto vendita, basandosi su analisi di geo-marketing e studi specifici sul territorio;
  • store chiavi in mano: Enilive si occuperà di tutte le fasi di progettazione, ristrutturazione e arredamento del nuovo locale, occupandosi anche di tutti i permessi necessari;
  • formazione: l’Accademia Niko Romito fornirà una formazione di alto livello, personalizzata in base alle esigenze del nuovo partner, e lo seguirà costantemente nella creazione del metodo di lavoro;
  • incontro: il personale dell’Accademia Niko Romito e il team di Enilive incontreranno il nuovo partner per una prima valutazione delle competenze tecniche, gestionali e motivazionali;
  • valutazione: in caso di esito positivo, gli verrà presentato il progetto e gli aspetti economici della collaborazione. In questa fase, saranno spiegati anche tutti i passi formativi;
  • programma: in caso di interesse reciproco, verrà illustrato al nuovo partner il piano formativo, il cronoprogramma delle attività e avverrà la firma dei contratti.

ALT Stazione del Gusto è un’idea nuova, che trasforma l’energia della curiosità e della ricerca in un cibo differente, di qualità, senza compromessi, per tutti. Un’energia buona, per un’idea nuova.

 

Per maggiori informazioni e candidature: https://www.altstazionedelgusto.it/progetto/ 

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Ultima chiamata per l’Hackathon nell’ambito di Visionaria 2023!

Ultima chiamata per l’Hackathon nell’ambito di Visionaria 2023!

Terza edizione dell’Hackathon nell’ambito di Visionaria 2023 aperta a startupper, ingegneri, designer, programmatori, creativi, studenti, ecc. Gli ultimi giorni per iscriversi e avere la possibilità di vincere il premio in palio della Camera di commercio Chieti Pescara del valore di 2000 euro.

Tre giorni dedicati alle buone pratiche di economia circolare, sostenibilità ambientale, alla sensibilizzazione sul riutilizzo dei materiali ed alla diminuzione degli scarti. L’Hackathon avrà luogo dal 22 al 24 novembre 2023 presso il Padiglione Daniele Becci c/o il Porto Turistico Marina di Pescara, Lungomare Papa Giovanni. 

La sfida di quest’anno è proposta dal Gruppo Xera:

Ideazione di un prodotto ricavato dagli scarti degli hardware per il riuso e il riciclo di materie prime di scarto, con l’obiettivo di reinserirle all’interno di nuovi cicli produttivi del settore informatico attraverso un processo replicabile, evidenziando l’impatto sociale che potrebbe avere il progetto come sostegno alle comunità danneggiate a livello ambientale e sociale dalla gestione illecita del RAEE.

Per iscriversi è necessario registrare il Team o il singolo individuo compilando la scheda di iscrizione entro le ore 23:59 del 15 novembre 2023, inserendo tutti i dati richiesti, con l’indicazione dei dati personali, l’accettazione del Regolamento e il rilascio del consenso al trattamento dei dati personali e all’utilizzo delle immagini e dei video da parte dell’organizzazione della manifestazione che saranno realizzati nel corso dell’iniziativa.

Premio al team vincitore: 2.000,00 euro messi in palio dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e percorsi formativi per tutti i partecipanti.

Invia subito la tua candidatura compilando il form seguente.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

INNOVATION VILLAGE AWARD

La IV edizione volge al termine

Venerdì 17 novembre 2023 presso l’Auditorium "Porta del Parco" di Napoli saranno decretati tra i 24 finalisti i vincitori della finale della IV edizione di Innovation Village Award.

 

A questo link ulteriori informazioni sulla finale la presentazione dei finalisti, dei premi e dei giurati: https://iv-award-2023.sharevent.it/it-IT.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023
Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Incentivi per la nascita e la crescita imprese innovative ad alto contenuto tecnologico: Smart & Start

Stai cercando un finanziamento per avviare una start up? Ecco uno degli incentivi attivi, rivolto alle imprese innovative localizzate su tutto il territorio nazionale.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’agevolazione Smart & Start, disponibile per tutti gli aspiranti imprenditori che vogliano lanciare o abbiamo già avviato la propria start up innovativa. 

L’incentivo è rivolto alle imprese di piccola dimensione che siano state costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda, a persone fisiche che intendono costituire una start up innovativa entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni e alle imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.

Cosa prevede:

Smart & Start Italia finanzia piani d’impresa, d’importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese: 

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al web-marketing, costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, lettera h), numero 2), del decreto-legge n. 179/2012, nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa. 

L’iniziativa prevede un finanziamento agevolato senza interessi fino all’80% delle spese ammissibili (che sale al 90% se la start up è interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni), un servizio di tutoraggio e, a partire dal 14 luglio 2022, la possibilità di richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato in contributo a fondo perduto. 

L’accesso ai finanziamenti passa dalla presentazione della domanda a Invitalia che si occuperà dell’istruttoria, dei controlli e dell’erogazione dei contributi. 

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/sostegno-alle-startup-innovative-smart-start-italia.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

BANDO EUROPEO INDUSTRIE CREATIVE: “WORTH PARTNERSHIP PROJECT”.

Un'opportunità per industrie del lifestyle, moda e tessile, calzature, pelli e interior design

 

Worth Partnership Project è l'unico progetto europeo in cui designer, PMI, produttori e fornitori di tecnologia lavorano insieme per sviluppare idee imprenditoriali innovative e orientate al design.

Il progetto si concentra sulle industrie del lifestyle, tra cui moda e tessile, calzature, pelle e pellicce, mobili/arredamento/architettura/interior design, gioielli e accessori.

Il progetto fornisce alle imprese un “programma di incubazione” per sviluppare nuove proposte di business, ad esempio:

  • da 10.000 a 20,000 euro di sostegno finanziario;

  • coaching sulla strategia aziendale e lo sviluppo tecnologico;

  • consulenza legale in materia di diritti di proprietà intellettuale e protezione;

  • partecipazione a mostre;

  • networking e collegamenti professionali.

Lanciato nel 2021, WORTH II segue il successo della prima edizione (2017-2021).

Per la nuova call che rimarrà aperta fino al 27 Novembre 2023, verrà organizzata una sessione informativa online - l’8 NOVEMBRE 2023 dalle ore 11,00 alle ore 12,00 -  utile per comprendere le caratteristiche del bando, della piattaforma applicativa e su come aderire al programma.

In totale per questa nuova finestra saranno selezionati 67 progetti che avranno la possibilità di partecipare al programma di incubazione.

Per partecipare all' INFODAY registrati da questo LINK:

https://events.teams.microsoft.com/event/63ceb92a-86ca-49ad-9c9e-66384a2f8e83@4471bc73-f4dd-420e-9d4c-4953fae89132.

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023