Imprenditoria Innovativa

Bando Coopstartup Lombardia

Il progetto promosso da Legacoop Lombardia e Coopfond per accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa

Obiettivo del bando Coopstartup Lombardia è supportare lo sviluppo di idee imprenditoriali, capaci di apportare benefici alla comunità locale e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.
L’iniziativa è orientata a favorire lo sviluppo di idee progettuali in qualsiasi ambito settoriale, attente allo sviluppo sostenibile e, in particolare, agli obiettivi dell' Agenda 2030.

 

È possibile presentare le domande di partecipazione entro il 10 gennaio 2024. 

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

L'AGRICOLTURA PUGLIESE CONTA 2023

È giunto alla IV edizione l’opuscolo “L’agricoltura pugliese conta”, inserito nel tradizionale filone informativo che il CREA-Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia realizza sull’andamento del sistema agroalimentare, attraverso pubblicazioni a carattere sia nazionale che regionale.

Dall’edizione 2023 emerge una panoramica agile e veloce di tipo congiunturale, che permette di cogliere anche elementi di evoluzione e trasformazione in una logica di breve periodo. Accanto ai principali indicatori dell’agricoltura, dell’agroindustria, della distribuzione e dei consumi alimentari pugliesi, vengono proposti elementi trasversali legati alla tutela dell’ambiente, alla diversificazione e alle energie rinnovabili, come il solare fotovoltaico. La Puglia, secondo quanto indicato nell’ultimo rapporto statistico del Gestore Servizi Energetici (GSE), riveste un ruolo importante nel settore fotovoltaico nazionale, con i quasi 59.000 impianti distribuiti sul territorio nel 2021 (5,8% degli impianti italiani) e con una potenza installata che sfiora i 3 GW (13%). La regione si caratterizza per i numerosi parchi fotovoltaici a terra di grandi dimensioni e per avere, tra le regioni italiane, la maggiore occupazione di superficie del suolo.

Regione
Unicorn Company

Azienda unicorno: cos’è e quali sono le caratteristiche di questa impresa

Un’azienda unicorno è un’impresa che ha raggiunto una valutazione di mercato superiore a un miliardo di dollari, pur non essendo quotata in borsa. Quali sono le sue caratteristiche comuni e quali sono le più famose e di maggior valore.

Si tratta di imprese giovani, innovative e in forte crescita, che operano principalmente nel settore tecnologico o digitale.

Il termine unicorno è stato coniato nel 2013 da Aileen Lee, fondatrice di Cowboy Ventures, un fondo di venture capital specializzato in startup. Lee ha usato questa metafora per sottolineare la rarità e l’eccezionalità di queste imprese, che rappresentano solo lo 0,07% delle startup finanziate dai venture capitalist.

Le aziende unicorno hanno alcune caratteristiche comuni, tra cui:

  • una visione ambiziosa e una missione chiara, le aziende unicorno puntano a risolvere problemi rilevanti per il mercato e per la società, offrendo soluzioni innovative e scalabili, che creano valore per i clienti e per gli stakeholder;
  • un team di talenti e una cultura organizzativa forte, sono imprese che attraggono e mantengono personale qualificato, motivato e appassionato, che condivide la visione e i valori dell’impresa, e che lavora in modo collaborativo, flessibile e orientato al risultato;
  • un modello di business scalabile e sostenibile, queste aziende hanno una proposta di valore distintiva e differenziata, che si basa su tecnologie avanzate o su modelli di business innovativi, che consentono di raggiungere un ampio mercato potenziale, di generare ricavi ricorrenti e di ridurre i costi operativi;
  • un accesso a fonti di finanziamento elevate e diversificate, le aziende unicorno ricevono investimenti consistenti e frequenti da parte di fondi di venture capital, di private equity, di corporate venture, di business angelsl e di altri attori del mercato finanziario, che ne supportano la crescita e la valutazione.

Secondo il report di CB Insights, al 31 dicembre 2020, nel mondo esistevano 493 aziende unicorno, con una valutazione complessiva di 1.523 miliardi di dollari. Tra queste, le più famose e di maggior valore sono: ByteDance (200 miliardi di dollari), SpaceX (74 miliardi di dollari), Stripe (36 miliardi di dollari), Airbnb (35 miliardi di dollari) e Didi Chuxing (34 miliardi di dollari).

In Italia, le aziende unicorno sono ancora poche, ma in crescita. Nel 2022, due startup italiane - Scalapay e Satispay - hanno superato la valutazione di un miliardo di euro, attestandosi come realtà in forte crescita:

  • Scalapay è una piattaforma di pagamento che consente ai clienti di acquistare online e pagare in tre rate senza interessi; 
  • Satispay è un’applicazione che permette di effettuare pagamenti online e offline, tra privati e commercianti, in modo semplice e sicuro.

 

Nel 2023, ci sono altre startup italiane che potrebbero raggiungere lo status di azienda unicorno, grazie alle loro idee innovative e al loro potenziale di crescita. Tra queste, possiamo citare:

  • Musixmatch, una piattaforma che consente di cercare e condividere i testi delle canzoni, di creare playlist personalizzate e di scoprire nuova musica;
  • Newcleo, una startup che si occupa di sviluppare reattori di quarta generazione e un combustibile a base di rifiuti radioattivi, con l’obiettivo di produrre energia nucleare pulita e sicura;
  • Casavo, una startup che offre un servizio di compravendita immobiliare online, che permette di vendere la propria casa in 30 giorni, senza commissioni e con una valutazione gratuita.

Le aziende unicorno sono un fenomeno in continua evoluzione, che testimonia la capacità di innovazione e di creazione di valore di alcune imprese, che riescono a trasformare le loro idee in realtà di successo, anche e soprattutto grazie alla valorizzazione interna di competenze e talenti di giovani dalla imprenditori e professionisti. 

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" - ANNO 2023

Pubblicato il bando doppia Transizione digitale ed ecologica della CCIAA DI TARANTO rivolto alle pmi provinciali.

Pubblicato il Bando doppia transizione digitale ed ecologica della CCIAA DI TARANTO disponibile a questo link: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2023/20231113_Transizione_Digitale_Ecologica.html.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema webtelemaco di Infocamere -Sevizi e-gov entro e non oltre il 22 dicembre 2023 (termine tassativo).

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

CCIAA CUNEO - ECCELLENZE IN DIGITALE - PROSSIMO APPUNTAMENTO 14 DICEMBRE 2023

ECCELLENZE IN DIGITALE - Nuovo appuntamento giovedì 14 dicembre ore 14:30

Mercoledì 14/12/2023 alle ore 14:30 si terrà il webinar "Strumenti del Cloud per le imprese".


Il relatore Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer di Sicamera, illustrerà i principali strumenti utilizzabili dalle imprese del Cloud. 

>>La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online

È possibile iscriversi all'intero ciclo di webinar oppure solo ad alcuni incontri. 

L'evento rientra nell'ambito del Progetto "Eccellenze in Digitale", realizzato da Unioncamere in collaborazione con Google, avente l’obiettivo di sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali. Sono previsti venti webinar gratuiti organizzati dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Cuneo, sul tema del web marketing, con un focus specifico su temi di attualità, quali la cybersicurezza e sostenibilità.

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023

CCIAA CUNEO - La circular economy nella filiera dell'agrifood | 13 dicembre

Sei interessato alle tematiche sostenibili? Vuoi dare alla tua impresa un'impronta green?
Partecipa all'incontro della Camera di Commercio di Cuneo - La Circular Economy nella filiera dell'agrifood: mercoledì 13 dicembre ore 15:00

Mercoledì 13 dicembre, alle ore 15, in Camera di commercio di Cuneo è in programma l'incontro La Circular economy nella filiera dell'agrifood

L’evento ha l’obiettivo di condividere ed approfondire i principi legati al paradigma dell’Economia Circolare, fornendo un momento di approfondimento su tematiche ed evoluzioni globali. Nel corso dell’incontro saranno esplorati trend, panorama legislativo, casi di successo ed innovazioni più rilevanti, a livello italiano e internazionale, che dimostrano un crescente interesse e movimento delle filiere nella transizione verso modelli produttivi e di consumo rigenerativi, al fine di minimizzare le inefficienze lungo la value chain e massimizzare il valore dei prodotti post-consumo.  

>>> La partecipazione è libera e gratuita

L'incontro rientra nelle attività del “Laboratorio ESG”, svolte in sinergia con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, l'Istituto di credito Intesa SanPaolo s.p.a., e l'Intesa San Paolo Innovation Center s.p.a., firmatari con l’ente camerale di un protocollo di collaborazione siglato il 27 luglio 2022.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023
PNI Cube 2023

Il Molise protagonista del PNI Cube 2023

La XXI edizione di PNI si è svolta giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre 2023 a Milano, presso Palazzo Lombardia.

Al PNI Cube 2023 di Milano è tornato protagonista il Molise, tra le start up in lizza, infatti, ha spiccato il team Viridian, vincitore dell’ultima Start Cup Molise.

Il team di Viridian ha attirato la curiosità dei partecipanti all’evento che si sono soffermati al desk per una serie di domande sull’idea di business che si è distinta per il suo successo nella competizione regionale e come vincitrice della prima edizione del Molise Contamination Lab.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Bando per la concessione di voucher per la doppia transizione digitale ed ecologica 2023 CCIAA Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia

Doppia transizione digitale ed ecologica 2023: pubblicato il bando della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Presentazione delle domande dalle ore 15:00 del 06/12/2023 alle ore 21:00 del 20/12/2023

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, nell’ambito del servizio PID, Punto Impresa Digitale e con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, attraverso l’iniziativa strategica di sistema relativa al progetto “La doppia transizione digitale ed ecologica” finanziato con l’incremento del diritto annuale 20% triennio 2023-2025, intende sostenere, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), progetti presentati da singole imprese localizzate nelle province di Catanzaro, Crotone e o Vibo Valentia per le seguenti misure:

Misura A – Digitale – interventi progettati/realizzati dalle imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando e nella “Scheda 1 – Misura A – Digitale”;

Misura B – Energia – servizi di consulenza e formazione, erogati da figure altamente qualificate e competenti, secondo quanto specificato nella “Scheda 2 – Misura B – Energia”, finalizzati a favorire: la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti; sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 182.133,00 e sono suddivise come di seguito riportato: Misura A – Digitale € 109.280,00 e Misura B – Energia € 72.853,00.

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (70% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 5.000 per la Misura A e di € 3.000 per la Misura B).

A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere–Servizi e-gov al seguente link http://webtelemaco.infocamere.it/ dalle ore 15:00 del 06/12/2023 alle ore 21:00 del 20/12/2023. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione.

Il bando e i relativi allegati sono disponibili al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-concessione-di-voucher-per-la-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-2023/

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Bando sottomisura 3.2 – Sostegno attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Data chiusura: 29 Dicembre 2023

sono ammessi a beneficiare del sostegno, sia per progetti di informazione che di promozione, i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria (di seguito RPA) che includono agricoltori in attività (art. 9 del Reg. UE n. 1307/2013) partecipanti ad un sistema di qualità, sostenuto dalla sottomisura M03.01 del Psr, indipendentemente dalla presentazione di domande di adesione alla medesima sottomisura.

I raggruppamenti di produttori agricoli sono intese come gruppi di produttori in qualsiasi forma costituiti purché prevista dall'ordinamento giuridico italiano.

Sono escluse le organizzazioni professionali e interprofessionali.

Per maggiori info consultare il link: https://www.regione.liguria.it/home-page-agricoltura/item/39386-informazione-promozione-mercato-interno.html

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Hai tra i 18 ed i 29 anni ed hai già un’impresa avviata?

Consulta le agevolazioni promosse per te dalla Regione Liguria

Le domande possono essere presentate dai soggetti indicati dal Bando allegato in forma di:

 a) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e Società tra professionisti, costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;

 b) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro il termine di 60 giorni dalla data del ricevimento del provvedimento di ammissione 

 c) lavoratori autonomi che svolgono attività professionale con partita IVA attiva e non movimentata da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda o da aprire entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento di ammissione. Le forme societarie ed associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche e avere sede operativa sul territorio della Regione Liguria

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023