Imprenditoria Innovativa

A cosa servono e gli strumenti di ricerca per aiutare l'impresa ad espandersi in maniera localizzata

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con Google.org in data 30/11/2023 ore 12:00.

Consulta le slide della undicesima pillola di formazione di ECCELLENZE IN DIGITALE e richiedi l'accesso alla registrazione webinar. 

 

Attraverso il web, è possibile raggiungere un pubblico più vasto di individui interessati alla nostra attività, soprattutto mediante investimenti mirati in campagne di sponsorizzazione. 

Il seminario si concentrerà sull'importanza della promozione del sito internet, esplorando le potenzialità della ricerca online attraverso i principali motori di ricerca come Google Ads Search e Bing Ads.

 


 

Modalità di partecipazione

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023

Social: strategie, strumenti, profilazione e geo-targeting della Facebook e Instagram Ads Platform

Fruisci del percorso gratuito di formazione realizzato con google.org. Consulta le slide della prima pillola di formazione e richiedi l'accesso alla registrazione al webinar.

I social network, tra cui Facebook e Instagram, si sono affermati come uno dei principali canali di interazione con la stragrande maggioranza degli utenti online. Tuttavia, il semplice presidio potrebbe non essere sufficiente; dedicare risorse alla sponsorizzazione può rivelarsi un passo strategico essenziale. La formazione si prefigge di offrire una visione dettagliata delle diverse opportunità di sponsorizzazione e pubblicità disponibili su questi due popolari social network. Saranno esplorate le varie modalità per massimizzare l'impatto delle campagne promozionali, fornendo indicazioni pratiche su come sfruttare al meglio le potenzialità di Facebook e Instagram per promuovere in modo efficace la propria presenza online. 


 

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande fino al 12 dicembre 2023

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Una misura interessante, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, rivolta a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale.

Il Fondo è gestito da Invitalia ed è disciplinato dal decreto 21 ottobre 2022 del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e con il Ministro della Transizione ecologica.

È previsto un contributo a fondo perduto per quelle imprese che presentino un programma di investimento che persegua almeno una delle seguenti finalità:

  1. una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 38 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER. È prevista anche l’ammissibilità di spese accessorie, nel limite del 40%, connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi dell’articolo 41 del Regolamento GBER.
  2. un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dall’articolo 47 del GBER o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dagli articoli 14 e 17 del Regolamento GBER.

Per il miglioramento dell’efficienza energetica la misura finanzia fino al 50% delle spese, per l’uso efficiente delle risorse il contributo può arrivare al 60%, per impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili la soglia può salire al 65%.

I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 2% rispetto alla situazione precedente all’intervento.

I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso al Fondo, prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo (con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 12 mesi). Entro tale termine dovrà intervenire anche l’entrata in funzione e la piena operatività degli investimenti oggetto dei programmi di sviluppo agevolato.

Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente online sul sito di Invitalia fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/fondo-transizione-industriale.

Visita anche la pagina www.mimit.gov.it/it/incentivi/fondo-per-il-sostegno-alla-transizione-industriale

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Strumenti digitali per la Business Intelligence

Webinar gratuito

04/12/2023 dalle ore 14.00 alle ore 15.00 - Evento gratuito realizzato da Ascom Servizi Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova nell’ambito del Progetto PID.
Webinar dal titolo "Strumenti digitali per la Business Intelligence".
Relatore:
Matteo Furlan - Dottore Commercialista, Partner KPBI

Iscrizioni a questo link: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/strumenti-digitali-per-la-business-intelligence

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Tracciabilità e Blockchain - 13 dicembre 2023

Come la tua nuova impresa può trarre vantaggio dalla Blockchain e dalla Tracciabilità? - approfitta del webinar gratuito organizzato da I NEST ed il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Firenze

La blockchain è una tecnologia percepita ancora troppo spesso come distante dalla realtà delle PMI, ma che, al contrario, offre numerose opportunità nei più svariati settori, da quello industriale, a quello agroalimentare o commerciale. Questa struttura di dati consente alle imprese di gestire informazioni in modo distribuito, sicuro, trasparente e veritiero, asset strategico sempre più importante e che influenza altri fronti su cui l’impresa è chiamata a lavorare, come quello del marketing online e della sostenibilità aziendale.

Il webinar gratuito previa iscrizione al PORTALE I NEST si terrà dalle ore 11:30 alle ore 13.00 di mercoledì 13 dicembre sulla piattaforma ZOOM

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Eccellenze in Digitale

Appuntamento online “Cybersecurity e sicurezza aziendale: la compliance normativa”

Il 6 dicembre 2023 si terrà il 14° appuntamento del progetto Eccellenze in Digitale dal titolo “Cybersecurity e sicurezza aziendale: la compliance normativa”.

 

Eccellenze in Digitale è Il progetto, dedicato a imprenditori, dipendenti, collaboratori e studenti, che ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali per aumentare la competitività delle persone nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato,

 

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

 

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro il lunedì precedente l'incontro.

 

Per iscriversi: clicca qui

Info: https://www.dl.camcom.it/eccellenze-in-digitale-2324

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024