Basilicata

La pensione può aspettare (?)

La "senilizzazione" del lavoro riguarda non solo il lavoro dipendente, ma anche quello autonomo.  Un articolo di Spazio 50

Un terzo degli imprenditori è in età da pensione

Dieci anni fa titolari e soci di imprese attive con non oltre 29 anni d’età rappresentavano il 6,6% del totale. Oggi sono calati al 5,2%. Quelli tra 30 e 49 anni nello stesso arco di tempo sono diminuiti drasticamente: dal 48,8% al 30,8%. Viceversa gli ultra 50enni sono diventati maggioritari nell’ossatura del sistema imprenditoriale italiano. Per la precisione, i titolari e i soci di imprese attive che contano fra 50 e 69 anni costituiscono il 46,4% del totale (erano il 36%). E la quota di ultra 70enni è più che raddoppiata, passando dall’8,7 al 17,6% della compagine. Si può dire insomma che perlomeno un terzo di imprenditori ancora sulla breccia siano in età da pensione.

Tipologia
Regione
Tematica

Self assessment test of entrepreneurial potential

Materiale condiviso: un ottimo testo (in inglese) di valutazione del proprio potenziale imprenditoriale (attitudini, motivazioni ecc.) preparato dalla Banca Canadese di Sviluppo Economico

Tipologia
Regione

Entrepreneurship is about motivation and perseverance

Materiale condiviso: uno dei tanti video realizzati dal Joint Research Centre dell'Unione Europea destinati a spiegare il contenuto del Framework "EntreComp Europe". Il video, in inglese, è dedicato a motivazione e perseveranza

Tipologia
Regione

Entrepreneurship is about creativity

Materiale condiviso: uno dei tanti video realizzati dal Joint Research Centre dell'Unione Europea destinati a spiegare il contenuto del Framework "EntreComp Europe". Il video, in inglese, è dedicato alla creatività

Tipologia
Regione

Entrepreneurship is about spotting opportunities

Materiale condiviso: uno fra i tanti video preparati dal Joint Research Centre dell'Unione Europea per spiegare il significato di EntreComp. Il video (in inglese) è dedicato al significato di "cogliere le opportunità"

Tipologia
Regione

Come diventare un imprenditore senior

Materiale condiviso: i documenti preparati nell'ambito del progetto Erasmus+ "CREATIVE SENIORS" per illustrare le basi di un'iniziativa imprenditoriale avente come focus i senior, ovvero persone con età superiore a 55 anni (in Italiano)

Tipologia
Regione

Studio preparatorio a un Conto Satellite del Turismo per la Basilicata

Il rapporto mira a valutare la dimensione economica dell’industria turistica nella Regione Basilicata in vista della realizzazione di un Conto Satellite del Turismo (CST) per la Basilicata

Regione

La gestione della tesoreria

Questo breve documento ha lo scopo di introdurre al tema della gestione della tesoreria quanti (compresi gli stessi imprenditori), in imprese piccole e piccolissime, si occupano di incassi e spese e vogliono avere indicazioni pratiche su come evitare situazioni di squilibrio e di mancanza della liquidità necessaria a coprire le spese in un dato periodo di tempo.

Regione

Avviso Pubblico “TURISMO E GUSTO”. Incentivi per il rilancio dell’Ospitalità.

’ stata pubblicata sul BUR speciale N.43 del 07/08/2025 la D.G.R. N.479 del 05/08/2025 con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “TURISMO E GUSTO” Incentivi per il rilancio dell’Ospitalità che è uno degli strumenti agevolativi individuati dall’ “Accordo di Coesione tra Governo e Regione Basilicata” – Programmazione FSC 2021/2027 – Investimenti per il rilancio del sistema produttivo regionale. Ambito: 03. Competitività – 03.01 Industria e servizi.

FINALITA’

Le finalità del presente Avviso sono:

  1. Sostenere le imprese del settore turistico per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e la competitività sia delle strutture ricettive e/o di ristorazione esistenti sia di nuova realizzazione
  2. Potenziare, migliorare, innovare e qualificare l’offerta ricettiva regionale e della ristorazione, attraverso interventi di attivazione, ampliamento, riattivazione e riqualificazione delle attività ricettive e della ristorazione
  3. Rafforzare e riqualificare le strutture della ristorazione, attraverso interventi di qualità al fine di sostenere ed incentivare la competitività delle imprese nei luoghi delle destinazioni turistiche e di rilancio del territorio lucano

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria complessiva del presente avviso è pari a € 15.000.000,00 a valere sulle risorse dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Basilicata – FSC 2021-2027 come di seguito specificate:

  • € 10.000.000,00 per il potenziamento e qualificazione della ricettività alberghiera e/o extralberghiera;
  • € 5.000.000,00 per il rafforzamento e qualificazione delle strutture della ristorazione;

L’Amministrazione Regionale si riserva la facoltà di destinare risorse aggiuntive a quelle attualmente stanziate.

SOGGETTI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO

Possono accedere alle agevolazioni le imprese, che intendono realizzare il proprio programma di investimento nel territorio della Regione Basilicata e che siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente alla data di inoltro della domanda di agevolazione.

I soggetti beneficiari dell’agevolazione di cui al presente Avviso sono tenuti ad avere la piena disponibilità dell’immobile oggetto del programma di investimento secondo la definizione di cui all’allegato A.

Le attività economiche (come indicate nell’art.6 dell’Avviso) cui destinare le risorse a valere sul presente Avviso Pubblico sono le seguenti:

  • attività ricettive alberghiere ed extralberghiere;
  • attività sportive direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente;
  • attività inerenti il benessere fisico della persona direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
  • attività inerenti la congressualità direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente.
  • attività di ristorazione sia direttamente correlate a un’attività ricettiva esistente e sia non correlate;

INIZIATIVE AMMISSIBILI

In riferimento alle predette attività economiche e alle attività ricettive correlate, le tipologie di programmi di investimento ammissibili ad agevolazioni (di cui all’art.5 del seguente Avviso) sono i seguenti:

  • attivazione di nuova attività ricettiva e delle relative attività complementari;
  • attivazione di una nuova attività di ristorazione;
  • ampliamento di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione
  • riqualificazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
  • riattivazione di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
  • attivazione di nuove attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
  • ampliamento di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente;
  • riqualificazione di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente

Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo candidato uguale o superiore a:

  • € 50.000,00 per le strutture ricettive;
  • € 20.000,00 per le strutture di ristorazione.

SPESE AMMISSIBILI

  • Spese generali nel limite massimo del 10% dell’importo totale del programma di investimento ammissibile ad agevolazione (spese per consulenze, progettazione e direzione lavori, collaudi, garanzie fideiussorie, perizie tecniche giurate)
  • Spese connesse all’investimento materiale (acquisto suolo, immobile, opere murarie, impianti, macchinari, attrezzature, arredi, strumentazione tecnologica, mezzi mobili);
  • Spese connesse all’investimento immateriale (acquisto brevetti, licenze, Know-how, programmi informatici, certificazioni)
  • Spese per servizi annessi alle strutture ricettive, così come definiti all’Allegato A (es. piscine, bar, market, parcheggi e garage, impianti ricreativi, impianti sportivi ecc.)

INTENSITA’ DI AIUTO E CONTRIBUTO

Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un contributo in conto impianti, nel rispetto delle disposizioni contenute negli Orientamenti in materia di aiuti di stato a finalità regionale 2014/2020 e degli art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 651/2014 secondo le intensità espresse in termine di equivalente sovvenzione lorda (ESL), di cui alla Mappa degli aiuti a finalità regionale per l’Italia, pari al:

  • 50% delle spese ammesse ad agevolazione per le micro e piccole imprese;
  • 40% delle spese ammesse ad agevolazione per le medie imprese.
  • 30% delle spese ammesse ad agevolazione per le grandi imprese.

L’impresa deve garantire che almeno una quota del 25% dell’investimento candidato deve essere priva di qualsiasi forma di sostegno pubblico.

Il contributo massimo concedibile non potrà superare:

  • € 700.000,00 per le strutture ricettive
  • € 250.000,00 per le strutture di ristorazione

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La procedura di presentazione dell’istanza di agevolazione è a sportello telematico. Lo sportello telematico sarà aperto a partire dalle ore 8:00 del 7/10/2025 e fino alle ore 18:00 del giorno 4/02/2026

 

link: https://portalebandi.regione.basilicata.it/avvisi-e-bandi/avviso-pubblico-turismo-e-gusto-incentivi-per-il-rilancio-dellospitalita/

Ultima modifica
Gio 18 Set, 2025

Basilicata: misura per insediamento nuovi agricoltori

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre nuovi imprenditori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali.

BENEFICIARI

Nuovi agricoltori di età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti

REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

a. Età compresa tra 41 anni compiuti e 61 anni non compiuti

b. Possesso di adeguata formazione o competenza professionale, attestata da almeno uno dei seguenti titoli di studio o esperienza lavorativa

c. Insediati per la prima volta, in qualità di capo azienda, in un’azienda agricola (con codice ATECO 01) ubicata in regione Basilicata ed iscritta al Registro delle imprese della Camera di Commercio entro i 24 mesi precedenti la presentazione della Domanda di Sostegno sul portale SIAN

d. Insediamento in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare preesistente i cui titolari o soci sono parenti/affini di secondo grado del richiedente, o da una suddivisione di una società. La verifica di un eventuale frazionamento sarà effettuata a partire dalla data del 1° gennaio 2024

e. Non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria, ovvero attraverso altri strumenti aventi la medesima finalità

f. Azienda con una dimensione economica massima espressa in Produzione Standard pari a 150.000,00 euro ed una dimensione economica minima espressa in Produzione Standard:

I. Se l’insediamento avviene nelle aree montane come delimitate ai sensi della Direttiva 75/268/CE: 8.000,00 euro

II. Se l’insediamento avviene in tutte le altre aree: 12.000,00 euro

 

link: https://basilicatacsr.it/bando-csr/sre02-insediamento-nuovi-agricoltori/

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025