La pensione può aspettare (?)
La "senilizzazione" del lavoro riguarda non solo il lavoro dipendente, ma anche quello autonomo. Un articolo di Spazio 50
Un terzo degli imprenditori è in età da pensione
Dieci anni fa titolari e soci di imprese attive con non oltre 29 anni d’età rappresentavano il 6,6% del totale. Oggi sono calati al 5,2%. Quelli tra 30 e 49 anni nello stesso arco di tempo sono diminuiti drasticamente: dal 48,8% al 30,8%. Viceversa gli ultra 50enni sono diventati maggioritari nell’ossatura del sistema imprenditoriale italiano. Per la precisione, i titolari e i soci di imprese attive che contano fra 50 e 69 anni costituiscono il 46,4% del totale (erano il 36%). E la quota di ultra 70enni è più che raddoppiata, passando dall’8,7 al 17,6% della compagine. Si può dire insomma che perlomeno un terzo di imprenditori ancora sulla breccia siano in età da pensione.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
IVA o non IVA? Come capire se aprire la Partita IVA è davvero necessario
- Adempimenti amministrativi
- Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
Come aprire un B&B - Le leggi sul Bed and Breakfast Parte I
- Adempimenti amministrativi
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Imprenditoria
- Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
La Classificazione in Stelle per i B&B in Sicilia
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Imprenditoria