Abruzzo

Avviso pubblico ISI 2024 - Abruzzo

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese ed enti del terzo settore per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

L'iniziativa è rivolta a:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione del sito www.inail.it.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

WIPO Global Awards 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara invita le piccole imprese, startup e spin-out universitari a candidarsi al concorso WIPO Global Awards 2025.

Gli Awards premiano l'uso intelligente della proprietà intellettuale per l'impatto aziendale economico e sociale ed è aperto a piccole imprese, startup e spin-out universitari provenienti da tutto il mondo e dall'intera gamma di attività aziendali.

Una giuria indipendente di esperti selezionerà dieci imprese vincitrici, che saranno annunciate durante una cerimonia di premiazione durante le Assemblee WIPO a luglio 2025 presso la sede centrale WIPO a Ginevra, in Svizzera; in particolare, per quest’anno gli Awards saranno caratterizzati da menzioni speciali che premieranno le migliori donne imprenditrici e giovani imprenditrici, selezionate tra le aziende vincitrici.

I vincitori beneficeranno di un mentoring esclusivo per migliorare il loro utilizzo della proprietà intellettuale come risorsa strategica, che comprende la commercializzazione della proprietà intellettuale, la raccolta fondi, la creazione di partnership, il supporto pubblicitario e altro ancora.

L'obiettivo dei premi è incoraggiare la commercializzazione delle risorse di proprietà intellettuale, mettendo in risalto gli inventori, i creatori e gli imprenditori vincitori che utilizzano la proprietà intellettuale per raggiungere i propri obiettivi aziendali, generare reddito, creare posti di lavoro, affrontare le sfide locali e globali e supportare lo sviluppo della comunità e della nazione.

Le condizioni di partecipazione sono riportate nel seguente regolamento del concorso.

 

Come fare domanda

Le aziende sono invitate a presentare domanda entro il 31 marzo 2025, alle 23:59 Central European Time. 

Il modulo di domanda è disponibile in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo.

Ulteriori informazioni e linee guida per l'applicazione sono disponibili qui.

Per maggiori informazioni visita il sito https://www.wipo.int/pressroom/en/articles/2025/article_0001.html

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale: domande aperte dal 5 febbraio

La Camera di commercio Chieti Pescara, con il suo PID – Punto Impresa Digitale, segnala che dal 5 febbraio 2025 all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

Il Fondo è destinato alle imprese che vogliono investire in efficienza energetica, sostenibilità e uso efficiente delle risorse, economia circolare e riduzione delle emissioni.

L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia, prevede una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno. 

Il Fondo offre contributi a fondo perduto per favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee sui cambiamenti climatici.

Le domande sono presentabili tramite la piattaforma di Invitalia

Per informazioni clicca il link qui sotto o contattaci all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it

https://www.chpe.camcom.it/pagina191442_fondo-per-la-transizione-industriale-2025.html

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025

Nuovo quadro normativo e fiscale per Start up e PMI Innovative: definizione, requisiti, permanenza nel Registro Imprese e investimenti agevolati.

A partire dal 2025 sono cambiate le regole fiscali relative a Start up e PMI innovative, sia per quanto riguarda la loro definizione sia in materia di agevolazioni per chi investe in queste tipologie di imprese.

Leggi l'approfondimento disponibile a questo link per conoscerle meglio!

Vuoi trasformare la tua idea in un’attività imprenditoriale vera e propria?

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione con il Servizio Nuove Imprese territoriale.

Contattaci per prenotare un appuntamento con i nostri esperti all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Il Circolo dei Visionari: Exolab Italia, la start up vincitrice di Visionaria 2024

Gli esosomi di origine vegetale sono vescicole nanometriche (vescicole extracellulari o extracellular vesicles – EVs) che trasportano composti bioattivi attraverso le membrane biologiche. A differenza dei sistemi sintetici, queste vescicole naturali sono "progettate" dalla Natura per garantire elevata biocompatibilità e nessuna tossicità, rendendole il sistema di trasporto ideale.

Derivano da frutta e verdura coltivate esclusivamente in Italia, seguendo rigorosi standard di certificazione biologica, e racchiudono l'essenza del potere curativo naturale.

La loro efficacia straordinaria è dovuta alle proprietà uniche: contengono l'intero fitocomplesso della pianta, naturalmente incapsulato e 100% biodisponibile, insieme al DNA, RNA e miRNA della pianta stessa, che interagiscono con le cellule umane. 

Questo garantisce un doppio effetto unico: da un lato, vengono riconosciuti come "sicuri" e penetrano nelle cellule, rilasciando antiossidanti, polifenoli, vitamine e altri attivi; dall'altro, l'interazione degli RNA e miRNA vegetali stimola le cellule del nostro corpo, aiutandole a ripristinare la funzionalità compromessa da stress e invecchiamento.

Il processo produttivo è completamente meccanico, senza l'uso di solventi, materiali inquinanti o reazioni chimiche che potrebbero alterare ciò che la Natura ha sviluppato in miliardi di anni di evoluzione.

Exolab Italia ha applicato questa tecnologia innovativa ai settori della nutraceutica e della cosmetica, rivoluzionando il mercato con ingredienti di qualità e performance senza pari.

Guarda il video per scoprire la storia di questa start up di successo: https://www.youtube.com/watch?v=JRmPV5a2AHg

Suggerisci in evidenza
Off

Iscrizioni aperte per il “Terzo percorso formativo, di accompagnamento e assistenza tecnica al business plan”

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al nuovo percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.

Chiusura iscrizioni: 29/01/2025 - ore 12.00

  • n. 40 ore di formazione in aula virtuale
  • n. 12 ore di esercitazioni laboratoriali 

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Il percorso sarà presentato online nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 22 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Maggiori informazioni sul programma ed iscrizioni:

https://sni.unioncamere.it/eventi/percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-1

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Regione Abruzzo: bando per “investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali”: domande dal 14 gennaio

Manca poco all’attivazione dello sportello del bando finalizzato ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale.

Le funzionalità SIAN, ai fini della presentazione della domanda di sostegno, sono disponibili dalle ore 11.00 del giorno 14 gennaio 2025 e fino al 31 gennaio 2025.

Le domande possono essere presentate esclusivamente fra la data di apertura e quella di chiusura dello sportello.

L’intervento, che ha una dotazione di 1.000.000 di euro, è destinato ad Agricoltori singoli e associati ed è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.

Per saperne di più, clicca qui.

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Bando Ospitalità Italiana 2024-2025

Assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” per le imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara.

La Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale  Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, prevede l'assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l’attribuzione di classi di merito (rating) alle imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti meglio precisati nel bando.

I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di n.60 imprese di cui 20 riservate alle imprese con sede legale o operativa nei comuni del comprensorio della Costa dei Trabocchi considerato nel progetto Marchio Costa dei Trabocchi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13/01/2025 al 28/02/2024.

Per maggiori informazioni clicca il link seguente: www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/218/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Concorso Ercole Olivario 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.

Il Concorso si propone di:

  1. valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;

  2. promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;

  3. stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.

     

Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.

Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:

  1. Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);

  2. Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.

 

I soggetti che intendono partecipare al concorso devono inviare la domanda di partecipazione entro il 16 gennaio 2025 tramite l’apposita piattaforma di Ercole Olivario www.ercoleolivario.it/iscrizioni/ o inviando la domanda di partecipazione via mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it e per conoscenza a promozione@chpe.camcom.it.

Scopri tutte le informazioni e come partecipare cliccando il link seguente.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025