Lombardia

Webinar gratuito_AUTOVALUTAZIONE FINANZIARIA: PROVA PRATICA DI UTILIZZO DI LIBRA - LA SUITE FINANZIARIA_08/10/2025

Quarto ed ultimo appuntamento di un ciclo di 4 incontri gratuiti sull'educazione finanziaria per imprenditori.

Durante l'incontro verrà illustrata la piattaforma “Suite Finanziaria”, sviluppata da Innexta con il sistema camerale per permettere alle imprese di misurare la propria affidabilità e di individuare segnali di allerta che possano far presagire situazioni di disequilibrio.

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/autovalutazione-finanziaria-prova-pratica-di-utilizzo-di-libra-la-suite-finanziaria/4208

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_ FINANZIARE L'ATTIVITÀ OPERATIVA DELL'IMPRESA: IL CAPITALE CIRCOLANTE_01/10/2025

Terzo appuntamento di un ciclo di 4 incontri gratuiti, con l'obiettivo di educare gli imprenditori a un'efficace gestione finanziaria, dedicato all’educazione finanziaria per gli imprenditori

Nel corso dell'incontro sarà in particolare approfondito il tema del capitale circolante, ossia una misura della capacità del management di gestire l'attività operativa corrente d'impresa.

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/finanziare-l-attivita-operativa-dell-impresa-il-capitale-circolante/4207

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_ BUDGETING E REPORTING_ 22/09/2025

Secondo appuntamento di un ciclo di 4 incontri gratuiti dedicato all’educazione finanziaria per gli imprenditori

Nel corso dell'incontro si affronteranno gli strumenti del budgeting e reporting, fornendo un primo orientamento specialistico, anche con il supporto di casi pratici, sulle modalità e finalità del loro utilizzo per rilevare costantemente lo stato di salute economico-finanziario di un’impresa

Obiettivo dell’incontro quello di favorire nei partecipanti una maggior familiarità con gli strumenti, accrescendo la consapevolezza dell’importanza della loro adozione per un’equilibrata gestione aziendale, anche al fine di migliorare la capacità di rapportarsi in modo efficace con gli interlocutori finanziari.


https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/budgeting-e-reporting/4206


 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_Gli adeguati assetti organizzativi: gli strumenti e le novità normative previsti dal Codice per prevenire potenziali situazioni di crisi_17/09/2025

Si tratta del primo incontro di un ciclo di 4 incontri gratuiti dedicato all’educazione finanziaria per gli imprenditori con l'obiettivo di educare a un'efficace gestione finanziaria, attraverso l’adozione di strumenti operativi e gestionali utili all’efficiente monitoraggio dei flussi finanziari

L’incontro avrà l’obiettivo di chiarire ai partecipanti le principali informazioni rispetto agli adeguati assetti organizzativi, strumenti operativi che devono essere inseriti in azienda per ottemperare agli obblighi previsti dal Codice della Crisi e prevenire potenziali eventi negativi. 

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-strumenti-finanziari/gli-adeguati-assetti-organizzativi-gli-strumenti-e-le-novita-normative-previsti-dal-codice-per-prevenire-potenziali-situazioni-di-crisi/4205

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito - ABC dell'import/export di beni: Aspetti fiscali - modulo 2_24 settembre 2024

Secondo e ultimo incontro del ciclo ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di avere contezza delle conseguenze fiscali nel commercio internazionale.

Conoscere gli adempimenti e i requisiti, tanto in importazione quanto in esportazione, necessari per soddisfare e muovere un prodotto tra l'Italia e un Paese extra-UE e avere consapevolezza delle conseguenze fiscali derivanti da tali movimentazioni, è necessario per evitare di incorrere in sanzioni, richieste erariali inaspettate e imputazioni penali.

PROGRAMMA:

-In importazione

Dazio e IVA da assolvSecondo e ultimo incontro del ciclo ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di avere contezza delle conseguenze fiscali nel commercio internazionale.ere: quali gli elementi determinanti l’importo? 

La classificazione doganale, il valore, l’origine)

- In esportazione

La cessione non imponibile IVA: quale i requisiti?

Garantire al proprio prodotto un’entrata a costo zero o ridotto nel mercato estero

Destinatari dell’incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia che hanno appena iniziato operazioni di import/export di beni o che stanno per iniziarle, aspiranti imprenditori in fase seed. Uffici logistica e spedizioni e Uffici amministrativi

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-internazionalizzazione/abc-dell-import-export-di-beni-aspetti-fiscali-modulo-ii/3930

 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_ABC dell'import/export di beni: aspetti doganali – Modulo 1_23 settembre 2025

Primo incontro sugli aspetti doganali e di export control di un ciclo di due incontri sull'ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di esaminare le principali tematiche import/export tramite un approccio base. 

PROGRAMMA:

- Acquisto merce da Paese extra-UE

Spedizione internazionale: quale resa Incoterms

Procedura doganale di importazione  e le sue alternative

Verifica conformità della merce alle regole europee e nazionali vigenti per il mercato UE/IT

- Vendo merce verso un Paese extra-UE

Spedizione internazionale: quale resa Incoterms 

Procedura di esportazione 

Verifica del rispetto di restrizioni e limitazioni all’export

Destinatari dell’incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia che hanno appena iniziato operazioni di import/export di beni o che stanno per iniziarle, aspiranti imprenditori in fase seed. Uffici logistica e spedizioni e Uffici amministrativi.

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-internazionalizzazione/abc-import-export-di-beni-aspetti-doganale-modulo-i/3929

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Play Your Business- 4 laboratori gratuiti di serious play in presenza e online

Per capire cosa vuol dire diventare imprenditore/imprenditrice e come costruire il tuo progetto d’impresa in modo pratico, creativo e stimolante. 

PRIMO MODULO - LE SOFT SKILLS DELL'IMPRENDITORE E LA GESTIONE DELL'IMPRESA_11 e 18 settembre

Due laboratori in presenza per esplorare le soft e le hard skills utili per chi vuole fare impresa e ragionare insieme su cosa significa gestire una piccola impresa e quali sono le attività principali che sarà importante presidiare nella futura attività

SECONDO MODULO - IL BUSINESS MODEL CANVAS CON IL METODO LEGO SERIOUS PLAY_22 settembre e 26 o 29 settembre 2025

Un webinar sullo strumento Business Model Canvas e un laboratorio in presenza con il metodo Lego Serious Play su La value prooposition: cliente e prodotto

Sede: Formaper Via Santa Marta, 18 - Milano

Posti disponibili per ogni incontro/laboratorio: 12

https://www.formaper.it/mettersi-in-proprio/play-your-business/

 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Avviare un'impresa agricola in Lombardia: pianificazione economica e finanziaria

  • dimensioni fondamentali (sostenibilità economica, tenuta finanziaria, solidità patrimoniale); 
  • bilancio previsionale triennale; 
  • budget per centri di costo; 
  • punto di pareggio;
  • esempi pratici settoriali (vitivinicolo, lattiero-caseario, ortofrutticolo).

Secondo capitolo di una serie di approfondimenti sull'avvio di un'impresa agricola in Lombardia.

A cura delle Camere di Commercio lombarde.

Regione

Impresa alimentare domestica (IAD) o Home Food

  • descrizione dell'attività e tipologie di prodotti che si possono produrre; 
  • requisiti normativi; 
  • costi per l'avvio;
  • aspetti fiscali e contributivi.

Quarto capitolo di una serie di approfondimenti sulle forme particolari di ristorazione.

A cura delle Camere di Commercio lombarde

Regione

Home restaurant

  • definizione dell'attività e caratteristiche principali (contesto domestico, somministrazione sul posto, ecc.); 
  • normativa e adempimenti obbligatori;
  • piattaforme di social cooking;
  • costi per l'avvio. 

Terzo capitolo di una serie di approfondimenti sulle forme particolari di ristorazione.

A cura delle Camere di Commercio lombarde

Regione