Lombardia

COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE

Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile alla 73ª Fiera del Libro di Como

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco parteciperà alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como (23 agosto – 7 settembre 2025, Piazza Cavour) con un ciclo di tre incontri serali dedicati a storie di donne, coraggio e crescita personale e collettiva.

Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Bus S. Bernardo in Piazza Cavour, alle ore 20.00:

  • 25 agostoSignorine quasi per bene di Anna Botter: un romanzo che racconta il cammino di emancipazione di una generazione di donne nell’Italia del dopoguerra. Dialoga con l’autrice Camilla Dotti.
  • 26 agostoDonne senza paura di Danilo Sacco: una raccolta di testimonianze di donne che hanno affrontato e superato violenza e discriminazioni. Intervista l’autore Viviana Dalla Pria.
  • 27 agostoParole di donne, a cura dell’associazione Familiarmente Noi con la presidente Ilia Benedetti: un racconto corale sul valore della condivisione e dell’esperienza femminile in ambito familiare e sociale. Dialoga con l’autrice Antonella Mazzoccato.

Per il programma completo della Fiera del Libro di Como è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
DIGITAL SKILLS

Menti Connesse: le competenze umane che fanno la differenza nel digitale

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali.

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali. 

Ogni evento offrirà uno sguardo privilegiato su come la vera innovazione nasca dall’incontro tra le tecnologie più avanzate e le insostituibili capacità umane: il pensiero critico, l'ingegno, l’etica, la capacità di collaborare, la passione, la creatività e la sensibilità
artistica. 

Guardando “oltre” la tecnologia, scopriremo applicazioni inattese del digitale attraverso esempi concreti e stimolanti provenienti dal mondo dello sport, dell'arte, dello spettacolo e dell'Intelligenza Artificiale. Comprenderemo che il futuro è nelle nostre mani e che la vera differenza la facciamo noi.

Esploreremo forme di espressione inedite, mettendone in luce le opportunità concrete e le nuove professioni, per acquisire sempre più consapevolezza su come ideare, progettare e rendere accessibili prodotti e servizi sempre più inclusivi. 

L’iniziativa si propone di coinvolgere attivamente giovani e docenti con un approccio pratico e interattivo, ponendo al centro  l’esplorazione delle competenze umane e trasversali e valorizzando ciò che li appassiona. Tutti gli incontri saranno dinamici, ricchi di
testimonianze, dimostrazioni, professionisti e ospiti di eccellenza che offriranno momenti di confronto, spazi per domande e spunti di riflessione. 

L'obiettivo è stimolare una comprensione consapevole e promuovere una visione criticacostruttiva delle applicazioni pratiche del digitale.Tutti gli eventi sono pensati per ispirare e favorire la consapevolezza del ruolo attivo e responsabile che ciascuno può assumere nella società contemporanea.

L’ambito d’azione fa riferimento alla cittadinanza attiva e all'educazione civica, in linea con il Digital Competence Framework for Citizens (DigiComp 2.2), con le soft skill e con gli obiettivi sociali che l’Unione Europea si è posta nei prossimi anni, con particolare attenzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030

L’iniziativa si avvale della collaborazione di professionisti provenienti da Incubatori, StartUp, Centri di Ricerca e Università del territorio, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano - Polo di Lecco, CNR-STIIMA e ComoNExT - Innovation Hub.

Con il sostegno degli Uffici Scolastici Territoriali di Como e di Lecco.

Calendario incontri

Webinar, ore 9:30 - 11:00 | Gli eventi sono fruibili anche separatamente:

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming, da auditorium di istituti scolastici di Como, Lecco e provincia, con la possibilità per gli studenti di interagire tramite chat e sondaggi.

Segreteria organizzativa

Per informazioni: PID - Punto Impresa Digitale | e-mail: pid@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

Bando di Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta

Regione Lombardia ha pubblicato il presente bando, con scadenza 09/10/2025, con lo scopo di promuovere gli investimenti delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all'aria aperta per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità.

Sono previste due tipologie di intervento:
a) riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta già attive alla data di presentazione della domanda, gestite come imprese;
b) creazione di nuove strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta, anch’esse gestite in forma d’impresa.

Informazioni e modalità di presentazione della domanda sono disponibili a questa pagina del sito regionale 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

SAVE THE DATE - 11 SETTEMBRE- Presentazione del Rapporto Biennale Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti

In un contesto di trasformazione del mercato del lavoro e crescente attenzione alla sostenibilità sociale, la promozione dell’equità di genere rappresenta una priorità strategica. La Lombardia, pur distinguendosi per dinamismo economico e densità imprenditoriale, evidenzia ancora significativi divari di genere in ambito occupazionale e retributivo.

L'11 settembre 2025 ore 15, a Palazzo Lombardia  sarà presentato il Rapporto Biennale 2022-2023 - Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti. 

I risultati dell’analisi saranno oggetto di discussione e approfondimento da parte delle Consigliere di parità regionali, in collaborazione con Professoresse e ricercatrici dell’Università degli Studi di Brescia, oltre che con esperti ed esperte del settore. Questo confronto multidisciplinare rappresenta un passaggio fondamentale per tradurre l’evidenza empirica in proposte concrete di intervento e miglioramento.

Per accedere alla Sala è necessario registrarsi al seguente LINK

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Riforma del settore estetico, dall’esame di abilitazione a nuove sanzioni: le ipotesi del nuovo DDL

Presentato un disegno di legge per la riforma del settore estetico, dai parrucchieri alle estetiste.

Nel corso degli anni (l’ultima legge in materia risale al 2005) sono state introdotte molte innovazioni che hanno profondamente cambiato il mestiere introducendo anche nuove specializzazioni e quindi nuove figure professionali: se il progetto di riforma verrà approvato saranno riconosciute nuove figure professionali, verranno modificati i requisiti professionali per la professione di parrucchiere e saranno introdotte sanzioni amministrative più aspre per chi esercita senza i requisiti necessari. 
Un approfondimento del tema a questo link 

Ultima modifica
Lun 18 Ago, 2025
STARTUP LAB

START LAB - Trasforma la tua idea in START UP

Hai un’idea imprenditoriale e ti serve supporto per valutarne la fattibilità e la sostenibilità?

ComoNExT, Parco Tecnologico e Incubatore d'impresa, organizza il corso gratuito STARTUP LAB, che ti permetterà di strutturare al meglio la tua idea d’impresa, confrontandoti con tutor esperti in grado di indirizzarti sugli elementi chiave da tenere in considerazione.

Il corso è articolato in 5 giornate full-immersion nel contesto dell’Innovation Hub di ComoNExT, con momenti di docenza frontale e sessioni di lavoro individuali e di team, con l’affiancamento di tutor senior di startup.

 CONTENUTI DEL CORSO

Costruzione di un’idea imprenditoriale
Come focalizzare la value proposition e analizzare i segmenti di mercato.

Il mercato di riferimento
Chi sono i miei competitor e come posso valutarli?

Strutturazione dell’idea
Identificare le risorse chiave, le attività necessarie e i potenziali partner a supporto del progetto.

Validare l’idea sul mercato
Introduzione alla metodologia e agli strumenti di validazione del progetto imprenditoriale.

Sostenibilità
Prima analisi della sostenibilità dell’idea imprenditoriale.
 

Il pitch
Come strutturare un buon pitch per presentare il progetto a potenziali investor.

Dal punto di vista metodologico ci si avvarrà di strumenti come il business model canvas, value proposition design, empathy map ed esercizi di validazione dell’idea.

 

Durata: 5 giornate da 8 ore (40 ore)

Periodo di erogazione: 22, 23, 29, 30 settembre e 3 ottobre 2025

Destinatari: Corso aperto a tutti.

In caso di superamento della soglia di iscritti, i partecipanti verranno selezionati privilegiando progetti afferenti alle tematiche prioritarie di moda/tessile, turismo e cultura.

Iscrizioni al link

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=R5XFA7xfxU6WJsSkC8sp-dUh9_E6ST1Bobd4zDcqWDJURUMxTFdSOEgwTFE2UlJBVlVLOEs5VEdKVi4u

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025
METTERSI IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 9 dicembre alle ore 9.30

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 9 dicembre alle ore 9.30.
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28/30).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it


 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025
METTERSI IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Sondrio - martedì 21 ottobre alle ore 10.00

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Sondrio - martedì 21 ottobre alle ore 10.00.
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Sondrio (Camera di Commercio, Via Giuseppe Piazzi 23).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it


 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025
METTERSI IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como - mercoledì 10 settembre alle ore 9.30

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como - mercoledì 10 settembre alle ore 9.30.
L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16, Como).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it


 

Ultima modifica
Ven 08 Ago, 2025

Terza edizione del premio WE Award – Women Excellence 2025

Il premio WE Award – Women Excellence 2025 è un riconoscimento a storie di ordinaria eccellenza, in grado di generare impatti positivi sulla comunità, realizzati da donne di qualsiasi età che abbiano ideato e adottato progetti volti a migliorare e far crescere l’azienda, progetti di innovazione tecnologica, ambientale, sociale o industriale, posto in essere azioni virtuose nell’interesse della collettività o che si siano comunque particolarmente distinte per il proprio impegno volto a migliorare la società nella quale viviamo, sotto qualunque aspetto e punto di vista.

Obiettivo del premio è dare visibilità a donne che stanno contribuendo attivamente, e da protagoniste, a un cambiamento necessario

È possibile partecipare al contest candidandosi personalmente oppure segnalando un’altra donna e invitandola a registrarsi al premio.

Le candidature sono aperte fino al 13 ottobre 2025.

 

https://weaward2025.ilsole24ore.com/?wt_mc=ext-not-paid.dem.rinnovi.DuSole....eventi.no-agency

 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025