Lombardia

Professionisti, 8 su 10 non sanno gestire il tempo efficacemente

“Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando" parole di Albert Einstein che ha sempre visto nel tempo una grandissima risorsa. All’interno di uno scenario in cui tutti sono sempre costantemente di corsa, soprattutto durante le ore di lavoro, risulta più che mai fondamentale sviluppare una dote in particolare: si tratta del time management.
Esistono dei “superpoteri” da sviluppare per arricchire il proprio bagaglio di competenze con la skill più ricercata sul mercato del lavoro? La risposta è sì e sono innumerevoli: le prime conferme in merito giungono da Economic Times che mette in risalto il cosiddetto “priority power”. Nello specifico, è l’abilità di stabilire delle priorità fin dalle prime ore della propria giornata lavorativa, completando così innanzitutto i compiti più lunghi e dispendiosi e, in seguito, tutto il resto. 
Ma non è tutto, esistono altri superpoteri da sviluppare per acquisire un ottimo time management. A questo proposito, ecco l’International Journal of Multidisciplinary Research in Arts Science and Technology che definisce il concetto di “bundary bliss”, vale a dire la corretta distinzione tra attività lavorative e mansioni di carattere personale. In questo modo, fin dal principio, sarà possibile dividere la giornata in due fasi distinte e concentrare l’attenzione su ciò che è più importante a seconda del momento, del luogo e della situazione in cui ogni singolo lavoratore si trova.
Si prosegue con Linkedin che descrive la “distraction defense”: entrando più nel dettaglio, il lavoratore in questione, per organizzare il tempo a sua disposizione, deve eliminare ogni tipologia di distrazione ed entrare in una specie di bolla in cui isolarsi e pensare solo ed esclusivamente ai progetti da portare a termine.
E ancora, secondo Mckinsey un Time Manager di livello è capace di prefissarsi degli “smart goal”, cioè obiettivi pertinenti e specifici correlati ad un lasso di tempo necessario per svolgere nel migliore dei modi il lavoro richiesto. 
Per ultimo, ogni crescita in termini di time managing passa sempre dalla determinazione e dalla voglia di cambiare del singolo professionista. Per questo motivo, il portale britannico Management Today parla, nel dettaglio, di “change for growth”.
Ecco  di seguito la descrizione dettagliata dei 7 superpoteri da sviluppare per diventare dei veri e propri maestri di time managing sul lavoro:
•    1. Priority power: si tratta della capacità di fare una vera e propria lista delle priorità fin dall’inizio dell’orario di lavoro, svolgendo in primis i compiti più difficili e dispendiosi;
•    2. Train the patience: una gestione efficace del proprio tempo passa dalla capacità di avere pazienza, qualità che aiuta ad analizzare la situazione corrente e, di conseguenza, ad elaborare strategie e soluzioni efficaci;
•    3. Let time be your ally: il tempo non è un nemico, bensì un alleato che, una volta apprezzato nella sua totalità, è in grado di offrire le giuste opportunità di crescita da cogliere giorno dopo giorno;
•    4. Bundary bliss: separare di netto le mansioni lavorative da quelle di natura personale risulta fondamentale per organizzare il proprio tempo e decidere su cosa concentrare l’attenzione;
•    5. Distraction defense: le distrazioni, all’interno dell’ambiente di lavoro, possono nascondersi ovunque, per questo è importante isolarsi, soprattutto mentalmente, per favorire la concentrazione;
•    6. Smart Goal : un vero time manager non può solo avere obiettivi, ma dei veri e propri smart goal da correlare ad un giusto corrispettivo di ore o minuti in cui poter raggiungere il traguardo desiderato;
•    7. Change for growth: dietro ogni crescita c’è sempre un grande cambiamento, soprattutto mentale, che i lavoratori globali sono chiamati ad attuare in ottica time management.

Post di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley 
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/10/21/professionisti-gestione-tempo-time-manager/?uuid=91_ctMKLuB1
 

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Bando Nuova Impresa 2025

Bando approvato con Determinazione D.O. n. 211/2024 del 16 dicembre 2024

La misura è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese
Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Partita Iva, ecco pro e contro nel 2025. Tra sfide e opportunità

Il 2025 alle porte sarà per le Partite Iva italiane un anno piuttosto incoraggiante, grazie ad alcune importanti novità fiscali: l’introduzione della fatturazione semplificata, il nuovo codice ATECO per gli influencer, la riforma fiscale dei liberi professionisti e il crescente fermento attorno a possibili evoluzioni del regime forfettario. Questi cambiamenti potrebbero avere un impatto sulla crescita del numero dei liberi professionisti, in controtendenza rispetto alle leggere flessioni degli ultimi anni e del terzo trimestre del 2024. Dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulle Partite IVA del MEF, infatti, emerge che tra luglio e settembre del 2024 ne sono state aperte in Italia 95.994, in leggero calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, anno che già aveva registrato un calo del 1,9% rispetto al 2022 (492.176 nuove aperture totali).

Guardando al lungo periodo e soprattutto alle nuove generazioni, prevediamo un aumento costante del numero di liberi professionisti ogni anno. Come emerso da un sondaggio che abbiamo effettuato a novembre su 1127 lavoratori in Partita Iva, di età compresa tra i 18 e i 65 anni e provenienti da tutta Italia, la Gen Z (la generazione compresa tra i 18 e i 26 anni) si identifica sempre meno nel lavoro dipendente, preferisce maggiore libertà ed è più incline ad avviare un’attività autonoma per poter guadagnare in maniera proporzionale alle capacità e al merito e per potersi confrontare con progetti e clienti sempre diversi.

Questa frattura porta alla presa di consapevolezza rispetto al valore di due elementi fondamentali: la libertà e il tempo. La prima, come raccontato dai risultati della nostra indagine, è quella di non vivere per lavorare e di non identificarsi precisamente con il proprio lavoro. Il proprio tempo, dall’altra parte, aumenta di valore ed è sempre più prioritario.

Ciò vale non solo per i giovani: un italiano su due sarebbe disposto a guadagnare meno pur di avere un giorno libero in più.

Col nostro sondaggio abbiamo registrato che l’83% dei liberi professionisti è soddisfatto di lavorare in autonomia, scelta intrapresa nel 52% dei casi proprio per il desiderio di libertà nella gestione del tempo. Altre ragioni includono l’appartenenza ad albi professionali e la possibilità di guadagnare di più, anche se segnalata solo dall’8%, a riprova del fatto che non è l’aspetto economico il driver principale. Solamente il 20% degli intervistati ha aperto partita Iva per necessità più che per scelta. Dopo almeno un anno dall’apertura, l’aspetto più gratificante emerso è l’autonomia nella gestione di priorità, tempo e clienti, segnalata dal 49%. Non solo, risulta che quasi un autonomo su due, il 45%, non è preoccupato dalla tanto temuta burocrazia italiana.

La Partita IVA rappresenta per molti un’opportunità di crescita personale e professionale, offrendo libertà e la possibilità di costruire la propria realizzazione lavorativa. Certo, richiede impegno e capacità di adattamento, ma proprio per questo può diventare un’esperienza molto appagante. 

Post di Enrico Mattiazzi, Amministratore Delegato di Fiscozen, tech company per la gestione fiscale della Partita Iva 

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/12/09/partita-iva-2025-tutele-fisco/?uuid=91_TOgKTsRT

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Startup: comunicare per crescere, tra strategia e storytelling

La comunicazione d’impresa sta vivendo una trasformazione profonda, specialmente tra le giovani imprese innovative che devono affrontare sfide crescenti per ottenere visibilità e posizionarsi in un mercato sempre più competitivo. 
La capacità di raccontare la propria storia in modo autentico e convincente è diventata essenziale. La comunicazione non si limita più alla semplice promozione di prodotti o servizi, ma si concentra sulla creazione di una connessione con il pubblico
Lo storytelling imprenditoriale è diventato un elemento chiave per il successo delle startup, in quanto consente di creare una connessione emotiva tra la giovane impresa e il pubblico, rendendo l’azienda più vicina, comprensibile e rilevante. Per una startup, che spesso si trova a competere in un mercato sovraffollato e a volte con risorse limitate, lo storytelling può fare la differenza tra essere notati o passare inosservati.
Ecco alcuni motivi per cui lo storytelling è essenziale per la comunicazione d’impresa delle startup:
1.    Distinzione nel mercato: attraverso una narrazione unica, le startup possono differenziarsi dai concorrenti. Raccontare la storia dietro il brand, i valori che lo guidano e l’idea di fondo che ha dato vita all’azienda, creando un’identità forte e riconoscibile. Quando una startup racconta le sfide, i sogni e i successi del proprio percorso, riesce a generare empatia e fiducia.
2.    Credibilità e autenticità: uno storytelling ben strutturato trasmette autenticità e trasparenza. I consumatori di oggi sono sempre più attenti a chi c’è dietro ai servizi che acquistano e vogliono relazioni con un’azienda che rifletta i valori in cui credono. Questo è particolarmente vero per le startup, che sono spesso percepite come agenti di cambiamento e innovazione.
3.    Attrarre investitori e talenti: per le startup in cerca di finanziamenti o di nuovi talenti, lo storytelling può essere un potente strumento per attrarre l’attenzione di investitori e dipendenti. Raccontare la missione, la visione e il potenziale impatto di un progetto può motivare gli investitori a scommettere sull’azienda, oltre a coinvolgere professionisti che desiderano contribuire a un progetto significativo.


Il futuro della comunicazione aziendale sarà quindi caratterizzato da un approccio sempre più strategico, tecnologico e orientato al valore, dove la capacità di raccontare la propria storia in modo autentico e rilevante sarà la chiave per emergere in un mercato in continua evoluzione.

 

Post di Carlo Occhinegro, Head of Digital PR di Startup Geeks, incubatore online italiano di startup e società attiva nel campo della formazione imprenditoriale
Econopoly il 16 Dicembre 2024
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/12/16/startup-strategia-storytelling/?uuid=91_aS2Y8DXg
 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
METTERSI IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!"

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como - venerdì 20 giugno alle ore 9.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
METTERSI IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!"

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 6 maggio alle ore 14.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28 - parcheggio gratuito).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
MI METTO IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!"

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Sondrio - mercoledì 9 aprile alle ore 10.00

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Sondrio (Camera di Commercio, Via Giuseppe Piazzi 23).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
MI METTO IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!" - martedì 25 febbraio ore 14.30

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como, via Parini 16 - martedì 25 febbraio alle ore 14.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Bike economy_scenari futuri

L’Unione europea sta delineando una sua “Cycling Strategy” per puntare sulla bicicletta come strumento di mobilità e di sostenibilità per l’intero Continente, ma anche nell’ottica dello sviluppo di una piattaforma industriale fatta di un migliaio di piccole e medie aziende che danno lavoro a un milione di persone, numero che potrebbe potenzialmente raddoppiare entro la fine del decennio. 

Anche l’Italia - e la Lombardia, nello specifico – è nelle condizioni di giocare la sua parte in questa partita. Nell’area che comprende le province di Milano, Monza Brianza e Lodi si concentra una “filiera bike” che ha registrato una crescita di quasi il 50% negli ultimi cinque anni, trainata dalle performance di alcuni dei maggiori produttori e dal boom dei servizi di bike sharing. 

Nell’area metropolitana, oggetto di uno studio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi del 2023, le 230 imprese attive nella filiera della bicicletta, un po’ frammentate e non connesse come spesso succede in Italia, rappresentano una realtà che dà lavoro a 600 addetti, per la sola componente industriale, senza considerare l’impatto generato dal commercio e dai fenomeni correlati alla bikeconomy, a partire dal cicloturismo. Le aziende delle tre province rappresentano oltre il 40% dell’economia regionale lombarda a due ruote e il 7% di quella italiana.

Per poter concretizzare le potenzialità di uno sviluppo destinato a proseguire per il settore delle due ruote, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha deciso di avviare un programma strutturato e organico finalizzato a dare spinta, energia e visibilità per far crescere il comparto nell’ottica del consolidamento di un polo a livello europeo di riferimento per l’intera filiera.

La Lombardia a due ruote è, quindi, già in linea con le politiche europee.

di Pierangelo Soldavini

https://www.ilsole24ore.com/art/a-milano-lodi-e-monza-brianza-corre-distretto-due-ruote-AEPN0aeC

https://www.milomb.camcom.it/bike-factory

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
MI METTO IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!"

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Lecco - martedì 14 gennaio alle ore 14.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Lecco (Camera di Commercio, Via Tonale 28 - parcheggio gratuito).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025