Lombardia

Scheda Teseo di aggiornamento 2025 per chi vuole fare impresa

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2025 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Regione

Webinar - Organizzare il processo cliente: efficienza senza perdere umanità

Webinar gratuito della Rassegna "Gestire il cliente" - Camera di Commercio di Brescia - 7 luglio 2025, h 9.30/12.30

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Brescia propone due webinar gratuiti, fruibili anche singolarmente, dedicati alla gestione del cliente, con l'obiettivo di aiutare aspiranti imprenditori e imprenditori a riconoscere il valore della relazione con il cliente e impostare una gestione coerente con il principio della centralità e fornire un modello operativo per strutturare il processo di gestione del cliente lungo tutte le fasi (prima, durante e dopo la vendita).

Secondo appuntamento:

Organizzare il processo cliente: efficienza senza perdere umanità - 7 luglio 2025 ore 09.30 / 12.30

Iscrizioni e programma dettagliato sulla pagina del Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Evento “Progettare l’innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business” - 25 giugno

Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

Il Design Thinking è un potente strumento di innovazione, in quanto permette di affrontare sfide e problemi attraverso un approccio creativo, empatico e orientato al cliente. L'incontro, a partecipazione gratuita, ha l'obiettivo di presentare il Design Thinking come metodologia per risolvere problemi complessi e sviluppare prodotti/servizi innovativi, così da far comprendere i vantaggi derivanti dalla sua applicazione e favorire un mindset orientato all'innovazione. Il webinar si terrà mercoledì 25 giugno in orario 14.30-17.30.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Webinar: Dalla relazione alla gestione: la centralità del cliente come leva strategica

Webinar gratuito della Rassegna "Gestire il cliente" - Camera di Commercio di Brescia - 24 giugno 2025, h 9.30/12.30

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Brescia propone due webinar gratuiti, fruibili anche singolarmente, dedicati alla gestione del cliente, con l'obiettivo di aiutare aspiranti imprenditori e imprenditori a riconoscere il valore della relazione con il cliente e impostare una gestione coerente con il principio della centralità e fornire un modello operativo per strutturare il processo di gestione del cliente lungo tutte le fasi (prima, durante e dopo la vendita).

Primo appuntamento:

Dalla relazione alla gestione: la centralità del cliente come leva strategica - 24 Giugno 2025 ore 09.30 / 12.30

Iscrizioni e programma dettagliato sulla pagina del Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Pmi e intelligenza artificiale: più parole che fatti. Perché?

scritto da Econopoly
Post di Erol Degim, Co-CEO di ProntoPro
In Italia, secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, solo il 7% delle piccole imprese e il 15% delle medie ha avviato progetti concreti legati all’IA, a fronte di un interesse dichiarato dal 58%. In altre parole, per ogni impresa che agisce ce ne sono almeno tre che si limitano a pensarci.

E il confronto europeo è impietoso. Secondo i dati EUROSTAT 2024, l’Italia è solo ventitreesima su 32 Paesi europei per utilizzo di tecnologie IA, con una percentuale ferma all’8,2%, ben distante dal 27,6% della Danimarca. Non solo: nel 2023 il Belpaese occupava la stessa posizione, ma con un tasso di adozione ancora più basso, 5,05%. Questo significa che la crescita c’è stata, ma troppo lenta.
Un ritardo che pesa ancora di più se si guarda alla composizione del sistema produttivo italiano: perché in un Paese dove oltre il 90% del tessuto economico è composto da microimprese, rendere l’IA accessibile e parte integrante dei processi non è una possibilità, è una priorità strategica.
Per molti freelance e PMI, l’IA appare ancora come una rivoluzione dall’alto e una frontiera tanto affascinante quanto inaccessibile. In realtà, il cambiamento non parte da investimenti straordinari o rivoluzioni tecnologiche, ma da azioni semplici, concrete e ripetibili.
Automatizzare operazioni a basso valore aggiunto — come gestione della fatturazione, scrittura di e-mail ripetitive o supporto clienti di primo livello — consente di liberare tempo e risorse preziose da destinare ad attività più strategiche: core business, qualità del servizio, relazione con i clienti. Sul piano decisionale, le tecniche predittive consentono inoltre di analizzare l’andamento della domanda, anticipare i bisogni del mercato e pianificare con precisione l’utilizzo delle risorse, non affidandosi più solo all’intuizione o all’esperienza.
Parallelamente, l’introduzione di strumenti di IA accessibili e intuitivi democratizza l’utilizzo di queste stesse tecnologie — permettendo anche a chi non ha una formazione specifica di sfruttarle per inserirsi in un mercato del lavoro sempre più competitivo — e di sbloccare un nuovo livello di creatività, usando l’IA come una vera e propria “bicicletta per la mente”. Per esempio, freelance e PMI possono utilizzarla per raccontare meglio la propria storia, creare contenuti più incisivi e profili digitali più solidi, imboccando così una corsia preferenziale per raggiungere più clienti, distinguersi dalla massa e liberare tempo per ciò che rende davvero unica la propria attività.
I vantaggi sono anche economici e di produttività. Nel customer service, per esempio, l’automazione delle interazioni permette di aumentare la risoluzione dei problemi per ora lavorata, ridurre i tempi di gestione e diminuire il tasso di abbandono e le escalation, con un incremento stimato della produttività tra il 30% e il 45% rispetto ai costi attuali. (…)
Importante è superare la visione dell’IA come sostituto dell’intelligenza umana. I casi d’uso più efficaci non sono quelli in cui la tecnologia rimpiazza il lavoro delle persone, ma quelli in cui ne amplifica le capacità. In alcuni settori, come quello del customer service, per esempio, l’IA consente di gestire più rapidamente le richieste semplici, lasciando agli operatori il tempo e l’energia per gestire i casi più complessi e relazionali. (…)
Una strategia efficace parte dall’identificazione dei processi che possono essere realmente trasformati dall’IA, come nei contesti ad alta intensità di dati e ripetitività. Per risultati concreti serve però un disegno organizzativo capace di supportare la sperimentazione, raccogliere feedback e riorientare le azioni in base agli esiti. È qui che entrano in gioco governance e capacità di orchestrare il cambiamento. Non servono soluzioni magiche, ma leadership in grado di guardare oltre l’orizzonte trimestrale.
La chiave, quindi, non è aspettare il “momento perfetto”, ma iniziare a sperimentare. La vera opportunità non è infatti solo comprendere l’IA, ma abbracciarla come uno strumento per evolvere, migliorare, distinguersi. Serve apertura mentale, voglia di mettersi in gioco e un approccio proattivo: usare l’IA non per sostituire, ma per potenziare ciò che già si sa fare. Solo così freelance e PMI potranno trasformare questa rivoluzione tecnologica in una leva di crescita.
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2025/05/27/intelligenza-artificiale-pmi-parole-fatti/?uuid=91_g3hb2GM4


 

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

FOCUS gratuito_ Il Business Plan per l’avvio d’impresa: la pianificazione economica _ 11 luglio 2025

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, mira ad illustrare come impostare efficacemente il proprio business plan per capire se il proprio progetto imprenditoriale è redditizio e sostenibile.

Il Business Plan è uno strumento di guida e pianificazione a 360° del proprio progetto imprenditoriale il cui scopo ultimo è capire se la propria idea di business è realizzabile oppure no e se lo è, come poterla concretizzare, con quali risorse e in che tempi.

Obiettivo dell’incontro è quello di illustrare e accompagnare il partecipante alla comprensione delle diverse parti di cui è composto il business plan, con particolare attenzione alla parte economica finanziaria.

Per partecipare:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-il-business-plan-per-lavvio-dimpresa-la-pianificazione-economica/4183

 

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Workshop in presenza - ORIENTAMENTO AL METTERSI IN PROPRIO - 3 luglio 2025

Incontro gratuito per aspiranti imprenditori e per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un'attività economica.
Con la partecipazione di esperti del Registro Imprese che risponderanno ai quesiti dei partecipanti
3 luglio 2025 dalle 14:30 alle 17:00
Palazzo Turati-via Meravigli 9/B- 20123 Milano- 1° piano-Sala Conferenze

Programma

Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici

Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare

Percorso burocratico per l'avvio di impresa

Funzioni e compiti del Registro imprese/Repertorio economico amministrativo (REA)

Procedure amministrative di competenza della Camera di Commercio: esperti del Registro Imprese risponderanno ai quesiti dei partecipanti

Per partecipare:

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/workshop-in-presenza-punto-nuova-impresa-orientamento-al-mettersi-in-proprio/4182

 

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025