Lombardia

Comitato Imprenditoria Femminile

Parità di genere in azienda: al via la II edizione del programma formativo gratuito per la certificazione

Unioncamere Lombardia, con il supporto del sistema camerale lombardo e nell’ambito delle attività previste dal PNRR, promuove la seconda edizione del programma di formazione gratuito rivolto alle imprese interessate a conseguire la certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022).

L’iniziativa è finalizzata a supportare le micro, piccole e medie imprese lombarde in un percorso strutturato, propedeutico all’ottenimento della certificazione, attraverso un accompagnamento formativo personalizzato e gratuito.

Destinatari:
Micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Lombardia.

Obiettivi del programma:

  • Promuovere l’equità nei luoghi di lavoro
  • Offrire strumenti pratici per la gestione inclusiva delle risorse umane
  • Accompagnare le imprese verso la certificazione della parità di genere
  • Favorire l’accesso ai benefici premiali previsti per le aziende certificate

Scadenza per la presentazione delle domande: 24 aprile 2026

Maggiori informazioni: https://www.unioncamerelombardia.it/bandi-e-incentivi-alle-imprese/dettaglio-bando/vviso-pubblico-per-la-partecipazione-al-programma-di-formazione-propedeutico-al-conseguimento-della-certificazione-della-parita-di-genere-ii-edizione

Comitato Imprenditoria Femminile

Telefono: 031.256.318

Email: imprenditoria.femminile@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025
Locandina evento "AI e TRANSIZIONE ECOLOGICA delle imprese"

AI e TRANSIZIONE ECOLOGICA delle imprese

AI e transizione ecologica: come l'intelligenza artificiale può aiutare le imprese a diventare più sostenibili

La Camera di Commercio di Como- Lecco, in collaborazione con Unioncamere Lombardia all’interno del Progetto “Transizione energetica”, organizza un webinar di formazione per le imprese sul tema dell’Intelligenza artificiale applicata alla transizione energetica. 

Durante il webinar, che si terrà dalla 9.30 alle 12.30, verranno presentate le possibilità e gli strumenti che l’intelligenza artificiale offre alle imprese per diventare più sostenibili nell’ambito specifico legato all’energia. 

Il webinar è indirizzato a tutte le imprese. 

RELATORE: Luca Vajani - Founder and CEOAries Tech - Cathedra Srl

Per informazioni

UFFICIO AMBIENTE

Telefono: 031 256.386-309-388

Email: ambiente@comolecco.camcom.it

Registrati per questo evento

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_kNgtbyxLR_2y1C_LOXFKsw#/registration

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025
ROUTES OF WONDER

ROUTES OF WONDER: Un’occasione unica per trasformare la tua intuizione in un vero business!

ROUTES OF WONDER: Percorso gratuito per giovani dai 18 ai 35 anni organizzato dal Comune di Lecco - Informagiovani


Un’occasione unica per trasformare la tua idea in un vero progetto d’impresa.
Un’iniziativa che mette al centro le nuove generazioni, valorizzando le vocazioni del territorio nei settori strategici di turismo, food, agroalimentare, innovazione digitale e creatività tecnologica, attraverso azioni integrate di orientamento, formazione e accompagnamento.

Cosa ti aspetta?

  • Laboratori intensivi
  • Creazione del business plan
  • Incontri con imprenditori e professionisti del settore
  • Mentoring e supporto su misura
  •  

Calendario incontri

  • 4 ottobre 2025
  • 25 ottobre 2025
  • 22 novembre 2025
  • 17 gennaio 2026
  • 7 febbraio 2026
  • 28 febbraio 2026
  • 28 marzo 2026
  •  

Premi finali
Le 3 idee più promettenti riceveranno un premio e per tutti la possibilità di ottenere un finanziamento da decision maker locali!

L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Teha Group - The European House - Ambrosetti, è promossa dal Comune di Lecco e dal Servizio Giovani all'interno del progetto "Lecco Talent Lab" finanziato dal bando "Giovani&impresa II° edizione" di ANCI Nazionale
 

Info: 0341.481570 347.1343292 informagiovani@comune.lecco.it

Iscriviti qui

https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=mPaV0h2MpE-OJvAiE_z4PAwnl3CQwJVCjzqq5DOcrzBUOTM0MDg2ODgyWk84RlpMTVVONzgxMlhNWS4u&route=shorturl

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
EXPORT KIT

EXPORT KIT - Percorso formativo online per l'internazionalizzazione delle PMI

Unioncamere e il Sistema camerale italiano propongono EXPORT KIT, un'iniziativa formativa di base rivolta alle piccole e medie imprese interessate ad avviare o consolidare attività sui mercati esteri.

Il percorso è composto da 10 videolezioni della durata di circa 15 minuti ciascuna, disponibili online in modalità on demand 24 ore su 24. I contenuti sono pensati per fornire nozioni fondamentali e strumenti operativi per affrontare i processi di internazionalizzazione in modo strategico e consapevole.

Tematiche trattate:

  • Principi di marketing internazionale
  • Digital export
  • Fondamenti dei contratti internazionali
  • Principali contratti della distribuzione commerciale
  • Operazioni doganali
  • La logistica nelle operazioni di export
  • Pagamenti internazionali e strumenti finanziari per l’internazionalizzazione
  • Strumenti di pagamento internazionale e operazioni documentarie
  • Aspetti fiscali del commercio con l’estero
  • Export sostenibile: fattori da considerare

È inoltre disponibile il webinar introduttivo “Internazionalizzazione: gli strumenti per operare con l’estero”, tenutosi il 18 giugno 2025, consultabile sulla piattaforma www.sostegnoexport.it.

Il progetto formativo è curato da NIBI – Business School di Promos Italia.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita e riservata alle imprese registrate al Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia.
Per accedere ai contenuti è necessario effettuare il login all’area riservata con le proprie credenziali e consultare la sezione "Formazione".

Non è consentita la partecipazione a società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti.

Registrazione al progetto

L’iscrizione al Progetto SEI è gratuita. Per registrare la propria impresa, visitare la pagina di registrazione e cliccare sul pulsante "Registra la tua impresa" in alto a destra.

Contatti per informazioni

Camera di Commercio di Como-Lecco
Area Internazionalizzazione – Punto SEI
Lucia Golfari – Tel. 0341 292254
Tommaso Guarneri – Tel. 031 256303
Email: internazionalizzazione@comolecco.camcom.it| info@sostegnoexport.it

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
SPORTELLO SICUREZZA PRODOTTI

Nasce Alertgate: un nuovo strumento per monitorare la sicurezza dei prodotti

Nasce Alertgate: un nuovo strumento per monitorare la sicurezza dei prodotti

Si segnala l’attivazione, all’interno del Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, della nuova funzionalità Alertgate, un servizio che consente alle imprese di accedere in modo semplice e aggiornato alle segnalazioni comunitarie su prodotti alimentari e non, potenzialmente rischiosi per la salute dei consumatori e per l’ambiente.

Il nuovo strumento si basa sul sistema delle comunicazioni rapide – sempre più numerose negli ultimi anni – che segnalano rischi diretti o indiretti legati al consumo di alimenti, mangimi, materiali a contatto con gli alimenti e altri prodotti pericolosi. Attraverso le sezioni “Statistiche” e “Dettagli” del Portale, le imprese registrate possono visualizzare elaborazioni mensili e annuali, analizzare i trend per tipologia di rischio, fonte, paese di origine e accedere direttamente ai portali RASFF e SAFETYGATE.

Alertgate raccoglie inoltre in un’unica area tutte le pubblicazioni, gli annual report e le overview ufficiali, consentendo anche interrogazioni personalizzate per generare grafici e tabelle scaricabili.

Il Portale Etichettatura – già attivo dal 2020 – è promosso a livello nazionale da Unioncamere e realizzato dalla Camera di Commercio di Torino in collaborazione con Ceipiemonte, Dintec e, per il territorio, dalla Camera di Commercio di Como-Lecco,

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
Programma formativo CONNESSIONI

Connessioni: non solo tecnologia 2025

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Como-Lecco organizza e sviluppa il ciclo di appuntamenti "Connessioni: non solo tecnologia", incontri a carattere laboratoriale pensati per guidare le piccole-medie imprese e i professionisti attraverso la doppia transizione con aggiornamenti e accompagnamento di alta specializzazione.

Mettiamo al centro la sinergia tra innovazione tecnologica e sostenibilità con occasioni dedicate ad esplorare opportunità, affrontarne le criticità e scoprire le normative e gli strumenti operativi che stanno ridisegnando il panorama economico.

Un'esperienza pratica e interattivaI nostri incontri non sono semplici lezioni, ma veri e propri laboratori interattivi in cui si alternano sessioni informative a momenti di networking, per permettervi di essere protagonisti attivi, scambiando idee e confrontandovi direttamente con esperti e colleghi.

Avrete l'opportunità di aggiornarvi sulle novità che riguardano le tecnologie 4.0, confrontarvi sulle sfide della doppia transizione e toccare con mano soluzioni concrete per la vostra impresa.

Il programma è frutto di una collaborazione d'eccellenza, sviluppato e coordinato in sinergia con il Politecnico di Milano (Polo territoriale di Lecco), ComoNExT Innovation Hub, CNR (Sede di Lecco), con il supporto della "Rete territoriale a supporto della transizione digitale".

Calendario incontri 

Maggiori informazioni: https://www.comolecco.camcom.it/pagina823_connessioni-non-solo-tecnologia.html

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE

Il Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile alla 73ª Fiera del Libro di Como

Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco parteciperà alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como (23 agosto – 7 settembre 2025, Piazza Cavour) con un ciclo di tre incontri serali dedicati a storie di donne, coraggio e crescita personale e collettiva.

Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Bus S. Bernardo in Piazza Cavour, alle ore 20.00:

  • 25 agostoSignorine quasi per bene di Anna Botter: un romanzo che racconta il cammino di emancipazione di una generazione di donne nell’Italia del dopoguerra. Dialoga con l’autrice Camilla Dotti.
  • 26 agostoDonne senza paura di Danilo Sacco: una raccolta di testimonianze di donne che hanno affrontato e superato violenza e discriminazioni. Intervista l’autore Viviana Dalla Pria.
  • 27 agostoParole di donne, a cura dell’associazione Familiarmente Noi con la presidente Ilia Benedetti: un racconto corale sul valore della condivisione e dell’esperienza femminile in ambito familiare e sociale. Dialoga con l’autrice Antonella Mazzoccato.

Per il programma completo della Fiera del Libro di Como è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025
DIGITAL SKILLS

Menti Connesse: le competenze umane che fanno la differenza nel digitale

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali.

Nell'era del digitale, la tecnologia è uno strumento potente che influenza profondamente la nostra quotidianità, ma emerge una domanda fondamentale: cosa rende davvero efficace e significativa un’innovazione? Non è solo l’algoritmo, il codice o il software, ma la mente umana che lo concepisce, lo utilizza, lo progetta e lo guida con creatività, pensiero critico ed etica.

“Digital Skill e oltre!” è un ciclo di incontri pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa edizione si propone come un’opportunità per esplorare e comprendere come le competenze umane e trasversali siano fondamentali. 

Ogni evento offrirà uno sguardo privilegiato su come la vera innovazione nasca dall’incontro tra le tecnologie più avanzate e le insostituibili capacità umane: il pensiero critico, l'ingegno, l’etica, la capacità di collaborare, la passione, la creatività e la sensibilità
artistica. 

Guardando “oltre” la tecnologia, scopriremo applicazioni inattese del digitale attraverso esempi concreti e stimolanti provenienti dal mondo dello sport, dell'arte, dello spettacolo e dell'Intelligenza Artificiale. Comprenderemo che il futuro è nelle nostre mani e che la vera differenza la facciamo noi.

Esploreremo forme di espressione inedite, mettendone in luce le opportunità concrete e le nuove professioni, per acquisire sempre più consapevolezza su come ideare, progettare e rendere accessibili prodotti e servizi sempre più inclusivi. 

L’iniziativa si propone di coinvolgere attivamente giovani e docenti con un approccio pratico e interattivo, ponendo al centro  l’esplorazione delle competenze umane e trasversali e valorizzando ciò che li appassiona. Tutti gli incontri saranno dinamici, ricchi di
testimonianze, dimostrazioni, professionisti e ospiti di eccellenza che offriranno momenti di confronto, spazi per domande e spunti di riflessione. 

L'obiettivo è stimolare una comprensione consapevole e promuovere una visione criticacostruttiva delle applicazioni pratiche del digitale.Tutti gli eventi sono pensati per ispirare e favorire la consapevolezza del ruolo attivo e responsabile che ciascuno può assumere nella società contemporanea.

L’ambito d’azione fa riferimento alla cittadinanza attiva e all'educazione civica, in linea con il Digital Competence Framework for Citizens (DigiComp 2.2), con le soft skill e con gli obiettivi sociali che l’Unione Europea si è posta nei prossimi anni, con particolare attenzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030

L’iniziativa si avvale della collaborazione di professionisti provenienti da Incubatori, StartUp, Centri di Ricerca e Università del territorio, con il coinvolgimento del Politecnico di Milano - Polo di Lecco, CNR-STIIMA e ComoNExT - Innovation Hub.

Con il sostegno degli Uffici Scolastici Territoriali di Como e di Lecco.

Calendario incontri

Webinar, ore 9:30 - 11:00 | Gli eventi sono fruibili anche separatamente:

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming, da auditorium di istituti scolastici di Como, Lecco e provincia, con la possibilità per gli studenti di interagire tramite chat e sondaggi.

Segreteria organizzativa

Per informazioni: PID - Punto Impresa Digitale | e-mail: pid@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025

Bando di Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta

Regione Lombardia ha pubblicato il presente bando, con scadenza 09/10/2025, con lo scopo di promuovere gli investimenti delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all'aria aperta per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità.

Sono previste due tipologie di intervento:
a) riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta già attive alla data di presentazione della domanda, gestite come imprese;
b) creazione di nuove strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta, anch’esse gestite in forma d’impresa.

Informazioni e modalità di presentazione della domanda sono disponibili a questa pagina del sito regionale 

Ultima modifica
Lun 25 Ago, 2025

SAVE THE DATE - 11 SETTEMBRE- Presentazione del Rapporto Biennale Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti

In un contesto di trasformazione del mercato del lavoro e crescente attenzione alla sostenibilità sociale, la promozione dell’equità di genere rappresenta una priorità strategica. La Lombardia, pur distinguendosi per dinamismo economico e densità imprenditoriale, evidenzia ancora significativi divari di genere in ambito occupazionale e retributivo.

L'11 settembre 2025 ore 15, a Palazzo Lombardia  sarà presentato il Rapporto Biennale 2022-2023 - Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti. 

I risultati dell’analisi saranno oggetto di discussione e approfondimento da parte delle Consigliere di parità regionali, in collaborazione con Professoresse e ricercatrici dell’Università degli Studi di Brescia, oltre che con esperti ed esperte del settore. Questo confronto multidisciplinare rappresenta un passaggio fondamentale per tradurre l’evidenza empirica in proposte concrete di intervento e miglioramento.

Per accedere alla Sala è necessario registrarsi al seguente LINK

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025