Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Microcredito Imprenditoriale: elevati gli importi del prestito

Nuovi gli importi previsti dalla misura di Ente Nazionale Microcredito a sostegno delle nuove imprese.

Lo strumento di Ente Nazionale Microcredito, nella forma di "microcredito imprenditoriale", si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa e di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

I beneficiari sono:
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.

Le spese ammissibili:
- Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all'attività;
- Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori;
- Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
- Ripristino capitale circolante;
- Operazioni di liquidità;
- No ristrutturazione del debito.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
- Mutuo chirografario di durata massima 120 mesi, incluso un eventuale periodo di preammortamento.
- l'importo massimo è 75.000 euro (fino a 100.000 euro per le SRL).
- garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato).
Per operazioni di importo superiore a 50.000 euro, garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica.  

Presentazione domanda:
Per richiedere il finanziamento è possibile:
•    manifestare il proprio interesse direttamente allo Sportello Digitale di Ente Nazionale Microcredito
•    recarsi in una delle banche convenzionate* con l’Ente Nazionale Microcredito
•    per le imprese di Pistoia e Prato rivolgersi allo Sportello Microcredito della Camera di Commercio per ulteriori informazioni ed essere messi in contatto con l’Ente Nazionale Microcredito. 
La richiesta di accesso al microcredito è totalmente gratuita fino all'atto di erogazione del finanziamento.

*Banche convenzionate: TOSCANA (Confidi)
BPER (Arezzo, Firenze, Marradi (FI), Lucca e prov., Grosseto e prov., Livorno e prov., Massa- Carrara, Pisa, Siena Pistoia, Prato)

Contatti:
Ente Nazionale Microcredito Area Credito
e-mail: bds@microcredito.gov.it
Tel. 06.86956900

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

MIMIT, sostegno startup e PMI innovative: inviata alle Camere la relazione annuale 2023

Hai avviato una startup innovativa o stai per farlo? Leggi la Relazione Annuale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) inviata alle Camere.

La Relazione Annuale rivela un positivo crescendo nel panorama delle startup e PMI innovative italiane: le startup innovative sono infatti in crescita nel 2022 (14.264 unità), con un aumento costante dell'1.4% rispetto al 2021. 

La distribuzione geografica conferma la Lombardia come regione guida con il 27,6% delle startup innovative attive nel Nord-ovest. 

Dalla Relazione emergono dati interessanti sulla diversità in aumento, con le startup giovanili che incidono per il 17,6% del totale nazionale, e quelle a guida femminile che crescono conquistando il 13,2% del totale. Anche l’occupazione è in crescita: nel 2022, le startup impiegano oltre 23.800 lavoratori, con un aumento del 10,8% rispetto all’anno precedente. Le imprese con 50 o più dipendenti registrano un notevole incremento pari al 84,6%. Anche il valore medio della produzione per le startup innovative aumenta significativamente a 254.472 euro per impresa.

Degno di nota il dato sull’'incentivo fiscale De minimis al 50% per investimenti in startup e PMI innovative che, a dicembre 2023 raggiunge oltre 19.000 operazioni, con investimenti di oltre 290 milioni di euro. Il Fondo Nazionale Innovazione nel 2022 raggiunge 2 miliardi di euro, investendo principalmente nei settori della Transizione Digitale (30%) e Green Transition (19%).

 


Per ulteriori informazioni sulle startup innovative contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del  Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Progetto DIGICHAMPS

Il progetto DIGICHAMPS, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, prevede corsi gratuiti online e un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro per giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 34 anni, che non studiano, non si formano e non lavorano.

I corsi, che hanno una durata variabile dai 2 ai 6 mesi, formeranno 330 giovani in 5 profili professionali, nell’ambito IT, tra i più richiesti dalle aziende.

Di seguito i cinque corsi formativi di DIGICHAMPS:

  • WEB FRONT END DEVELOPER
  • FULL STACK DEVELOPER
  • DATA ANALYST
  • CYBERSECURITY SPECIALIST
  • IT SPECIALIST

Per iscriversi ai corsi cliccare qui.

Ifoa, l’ente di formazione capofila del progetto, fondato dalle Camere di Commercio a Reggio Emilia, attiverà insieme ad Unioncamere, South Working, CISCO, AICA ed Epicode, opportunità di placement presso le aziende del settore IT che soffrono la carenza di risorse da assumere, in modo da abbassare la percentuale di giovani disoccupati che in Italia si attesta sul 20%.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024
Imprenditoria giovanile in agricoltura

Promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura

Promozione, sostegno, agevolazione, Osservatorio nazionale per l'imprenditoria e il lavoro giovanile nell'agricoltura (ONILGA)
Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

FoodSeed. L’acceleratore della filiera agroalimentare

Un punto di riferimento per le startup dei settori FoodTech e AgriTech

 

FoodSeed è un programma di accelerazione che si configura come punto di riferimento per le startup italiane attive nei settori FoodTech e AgriTech, beneficiando del sostegno di significativi investitori e partner.

Con un finanziamento complessivo di oltre 15 milioni di euro distribuiti in un arco temporale di tre anni, FoodSeed si propone come catalizzatore per la crescita e lo sviluppo di soluzioni innovative nei settori dell'agricoltura sostenibile, del Food & Beverage e dell'Economia Circolare. 

L'iniziativa ha il supporto finanziario di CDP Venture Capital, Fondazione Cariverona, UniCredit, e del co-investitore Eatable Adventures.

Ogni anno, l'acceleratore seleziona fino a 10 startup, sia italiane che internazionali, offrendo l'opportunità di partecipare a un programma intensivo della durata di sei mesi. 

Durante questo periodo, le imprese selezionate ricevono un investimento pre-seed di 170.000 euro, con la possibilità di ottenere ulteriori finanziamenti fino a 500.000 euro e di validare i propri prodotti e modelli di business.

Tra i partner: Axxelera, Amadori, Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali), Veronafierel'Università di Verona, che apportano il proprio know-how e risorse, contribuendo a creare un ecosistema favorevole all'innovazione.

Per informazioni: https://foodseed.it/ 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

CCIAA Caserta- Percorso di formazione e orientamento all'imprenditoria "Mettiamoci in proprio"

La Camera di Commercio di Caserta, su proposta del Comitato Imprenditoria Femminile, organizza, attraverso la sua Azienda Speciale, un percorso di formazione e orientamento all’imprenditoria dal titolo “mettiamoci in proprio” rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia. L’ente camerale, impegnato da anni sui questi temi, ha deciso di investire nell’educazione all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita all’imprenditorialità per incoraggiare i giovani ad avviare un’attività di impresa stimolando la crescita individuale e creando un impatto positivo sul dinamismo imprenditoriale della nostra economia.

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Il Business Angel in Italia

Il Business Angel è un investitore informale che offre capitale e conoscenze alle start-up che hanno buone prospettive di sviluppo.

In Italia, la figura del Business Angel è stata disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019 che l'ha riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.

I Business Angel devono iscriversi in un registro tenuto presso la Banca d’Italia, inoltre, sono molti i portali online in cui si possono individuare i Business Angel italiani. 

Nel tempo, si sono anche costituiti veri e propri network di investitori, che dedicano risorse economiche con la finalità di supportare le start up innovative. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Resto al Sud, un incontro per aspiranti imprenditori

Martedì 30 gennaio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, l’ Hub Rete di Nuoro organizza un incontro online per gli aspiranti imprenditori che intendono presentare domanda per l'incentivo "Resto al Sud”, l’iniziativa promossa da Invitalia, che favorisce la creazione e l'avvio di nuove imprese nel Mezzogiorno d'Italia.

Con il bando "Resto al Sud", infatti, i giovani possono accedere a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti imprenditoriali.

Durante gli incontri si forniranno le informazioni necessarie per redigere autonomamente le domande di partecipazione e presentare un business plan efficace.

Per partecipare è necessario iscriversi contattando:

  1. lmelas@invitalia.it

  2. 333/3768213

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO AL 4° TRIMESTRE 2023

NATI/MORTALITA' IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA' AL 4° TRIMESTRE 2023
(Fonte Infocamere)
Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

"Il Mezzogiorno bello e buono”

La Guida delle imprese del settore food & beverage

Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso “Il Mezzogiorno bello e buono”  una guida che   racconta le storie di  imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud. 

Delle 62 imprese presenti nella guida 2 sono delle province di Cagliari e Oristano e si tratta della gelateria Cris Cream di Quartu Sant’Elena (CA) e  del birrificio Birra Puddu di Santa Giusta (OR).

Queste impresa, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024