Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 05 Mar, 2024
Arti, competenze e connessioni per il mondo del lavoro!
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la generazione di idee progettuali all'interno dei contesti cittadini di riferimento, facilitando un dialogo aperto con gli attori e le realtà operanti nel territorio.
Il progetto proporrà strumenti di orientamento e di sviluppo di soft skills, community engagement e formazione imprenditoriale agli studenti e alle studentesse.
Attraverso un format di due eventi formativi e incontri di follow-up non formali, il percorso stimolerà i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle loro idee d’impresa, in sinergia con la rete locale.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Regione Piemonte: agevolazioni per l’avvio di impresa
Vuoi aprire un’impresa con sede in Piemonte? La misura “Sostegno al lavoro autonomo” potrebbe fare al caso tuo!
E’ attivo il finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali e 50% con fondi bancari, messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Tetto minimo di finanziamento euro 5.000 (cinquemila) tetto massimo di finanziamento euro 60.000 (sessantamila).
Il progetto è rivolto ai lavoratori autonomi che presentano domanda entro 24 mesi dalla data di attribuzione della Partita IVA, i quali si devono identificare con i seguenti soggetti:
soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
soggetti occupati con un’attività lavorativa che non garantisce un reddito adeguato;
soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego.
I soggetti di categoria devono essere residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione della domanda.
METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento
Il 21 marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”
PROGRAMMA:
percorso logico al mettersi in proprio
indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.
Regione Piemonte: continua il programma MIP "Mettersi in proprio"
Ti piacerebbe aprire una tua impresa o avviare un’attività professionale? Il Programma MIP può aiutarti! Affidati a un team di esperti professionisti e fatti accompagnare gratuitamente nel tuo percorso.
Il PR FSE Plus 2021/2027, nell’ambito della Priorità I “Occupazione” ha previsto un supporto specifico attraverso servizi di consulenza e assistenza per il sostegno al lavoro autonomo e alla creazione d’impresa, compreso il ricambio generazionale. Il Programma Mip – Mettersi in proprio, attivo in Piemonte da oltre vent'anni, consente all’aspirante imprenditore/lavoratore autonomo di fruire gratuitamente dei servizi di accompagnamento e assistenza specialistica, sia prima che dopo l’avvio della nuova iniziativa imprenditoriale o professionale, grazie a una rete di circa 400 professionisti tra tutor e figure specialistiche, che operano negli sportelli distribuiti su tutto il territorio regionale.
Cosa aspetti? Prenota il tuo appuntamento con l'esperto Mip!
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Stratagema
Consulenza strategica aziendale
Stratagema è una società di consulenza aziendale che si occupa di strategia. Supporta infatti lo sviluppo delle aziende italiane ed estere attraverso lo studio e la messa in pratica della migliore strategia per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. In particolare l'azienda si focalizza su 3 aree principali: consulenza strategico commerciale con focus importante sull’internazionalizzazione, consulenza gestionale e di processi, formazione delle risorse umane (soft skills).
I primi passi per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile (Cer)
La transizione energetica assume una rilevanza particolare quando viene affrontata a livello locale, coinvolgendo attivamente gli attori della comunità, favorendo la partecipazione diretta e responsabile delle imprese, associazioni, istituzioni locali e cittadini. La presentazione di alcuni casi pratici costituisce un momento di incontro, tra soggetti interessati all’avvio di Comunità energetiche (CER) sul territorio ed esperti in tema di energia a disposizione delle imprese, per offrire un supporto tecnico nella fase di progettazione operativa, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici e definire i primi passi operativi per la costituzione della CER. Durante l’incontro verrà presentato anche il decreto CER del MASE in vigore dal 24 gennaio 2024.
La Cciaa della Basilicata e la sua azienda speciale Asset organizzano, pertanto, per il 15 marzo, un webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili che ha questo programma:
- Saluti istituzionali: Avv. Michele Somma Presidente Camera di Commercio della Basilicata
- Relazioni tecniche:
Casi di studio sulle Comunità Energetiche Rinnovabili per migliorare l'efficienza energetica in ottica di ottimizzazione dei consumi Dott. Alessandro Vezzil e Ing. Daniele Florean
Arti, competenze e connessioni per il mondo del lavoro!
L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la generazione di idee progettuali all'interno dei contesti cittadini di riferimento, facilitando un dialogo aperto con gli attori e le realtà operanti nel territorio.
Il progetto proporrà strumenti di orientamento e di sviluppo di soft skills, community engagement e formazione imprenditoriale agli studenti e alle studentesse.
Attraverso un format di due eventi formativi e incontri di follow-up non formali, il percorso stimolerà i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle loro idee d’impresa, in sinergia con la rete locale.
Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024
Sab 02 Mar, 2024
I numeri dell’avvio d’impresa a Bergamo nel 2023
Un’impresa neoiscritta su 3 appartiene al terziario
Al 31 dicembre 2023 in provincia di Bergamo erano 91.431 le sedi di imprese registrate e 82.515 le imprese attive. Rispetto a un anno prima, queste ultime sono diminuite di 431 unità, proseguendo con un -0,5% il calo tendenziale che si osserva sul medio lungo periodo. Nel complesso il 2023 si chiude con un saldo tra iscrizioni e cessazioni negativo, dato dalla differenza tra le 5.120 iscrizioni e le 6.280 cessazioni complessive. Va notato tuttavia che questo valore negativo include gli effetti della cancellazione d’ufficio di posizioni “dimenticate” negli archivi amministrativi. Queste cessazioni d’ufficio, seppure calate rispetto al 2022, rappresentano più di un caso su quattro. Senza considerarle, il saldo dell’anno sarebbe positivo (+341). All’interno delle iscrizioni risultano particolarmente dinamici i servizi, quelle attività caratterizzate da elevata qualificazione del capitale umano e quelle che offrono servizi alla persona e alle imprese.
Ultima modifica
Sab 02 Mar, 2024
Ven 01 Mar, 2024
Bando "Coltiva la tua impresa!"
Aperto il bando che sostiene la nascita e la diffusione di imprese sociali sul territorio pistoiese
Fino al 30 aprile 2024, è possibile candidarsi per partecipare al percorso di accompagnamento promosso dalla Fondazione Caript e dalla Fondazione Un Raggio di Luce ETS con la collaborazione dello Yunus Social Business Centre dell'Università di Firenze.
DESTINATARI: il bando è rivolto a persone che intendono avviare o che stanno avviando un'impresa sociale nella provincia di Pistoia.
COSA OFFRE:
Dopo una selezione iniziale delle idee imprenditoriali, aspiranti imprenditrici ed imprenditori sociali saranno guidate/i in un percorso di formazione e consulenza gratuito attraverso le varie fasi di sviluppo e finalizzazione del progetto di business. Al termine del percorso di accompagnamento i progetti ritenuti meritevoli potranno accedere ad uncontributo a fondo perduto.
SOGGETTI COINVOLTI:
L'iniziativa è svolta con la collaborazione dell'Alleanza Pistoiese per l'Impresa Sostenibile e la Parità di Genere, nata nell'ambito del programma Pistoia Social Business City.
Il percorso è a cura dello Yunus Social Business Centre University of Florence che ha sede presso il PIN di Prato ed è primo centro italiano accreditato dallo Yunus Centre di Dhaka, fondato dall’economista e premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus.
Seminario gratuito per favorire la cultura d'impresa e lo spirito imprenditoriale
La Camera di Commercio del Molise, nell’ambito delle attività di orientamento, per favorire il collegamento tra formazione e mondo del lavoro, supporta la nascita di nuove imprese, a partire dalla diffusione della cultura d’impresa e dello spirito imprenditoriale tra i giovani.
Con il contributo del sistema camerale nazionale e con la collaborazione di IFOA, Istituto Formazione Operatori Aziendali, con sede a Reggio Emilia, l’Ente organizza un laboratorio articolato in due giornate (per un totale di 6 ore), per favorire l’acquisizione dei metodi di analisi e approfondimento di un’idea imprenditoriale o di business e di autovalutazione, nel processo di avvio di impresa.
L’evento si svolgerà in due edizioni: a Isernia, presso la Sala Gialla della Provincia, lunedì 18 e martedì 19 marzo 2024; a Campobasso, presso la Sala Convegni della sede camerale, mercoledì e giovedì 20 e 21 marzo 2024. Il laboratorio si svolgerà, in ogni giornata, dalle 9:30 alle ore 12:30.
Il laboratorio è completamente gratuito e si rivolge sia a giovani in fase di transizione con aspirazioni imprenditoriali che a giovani inoccupati e non impegnati in attività di studio o lavoro (cosiddetti NEET), ma potrà risultare utile anche a quanti siano impiegati e in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale. Esso prevede lo sviluppo di un programma di project work, con ideazione di impresa individuale o in piccolo gruppo, relativo a un’idea d’impresa già sviluppata o non ancora maturata.
Le adesioni saranno accolte in base all’ordine cronologico di compilazione del modulo e in relazione ai posti disponibili. Iscrizioni entro il 14 marzo a questo link