Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Apro, so già tutto!

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 5 - "Apro, so già tutto"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Fare impresa è un gioco da ragazzi

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 4 - "Fare impresa è un gioco da ragazzi"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia idea avrà sicuramente successo

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 3 - "La mia idea avrà sicuramente successo"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Imprenditori si nasce?

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 2 - "Imprenditori si nasce?"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Percorsi di Empowerment per i care leavers

Manifestazione di interesse per la partecipazione al progetto verso l’autonomia – percorsi di empowerment per i care leavers

La Regione intende attivare interventi sperimentali in favore dei cosiddetti “care leavers” ovvero coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. L’intervento ha l’ambizione di offrire un’opportunità a tutti i ragazzi e le ragazze che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che li abbia collocati in comunità residenziali o in affido etero familiare.

Oggetto della procedura è raccogliere l’interesse da parte di operatori qualificati per la sperimentazione di progetti integrati di accompagnamento, formazione e politiche attive rivolti al raggiungimento dell’autonomia, di ragazze e ragazzi che sono in procinto di uscire o appena fuoriusciti dal sistema integrato di interventi e servizi sociali regionale, attraverso misure di supporto alla loro quotidianità e alle scelte verso il completamento degli studi secondari superiori ovvero la formazione universitaria, la formazione professionale o l’accesso al mercato del lavoro. La durata della sperimentazione sarà di 24 o 36 mesi dall’avvio del progetto e dovrà essere definita sulla base di motivate scelte progettuali legate alla natura delle azioni e alle caratteristiche dei destinatari. Trattandosi di una prima sperimentazione, in questa fase, la Regione intende raccogliere l’interesse dei soggetti proponenti, acquisire indicazioni in merito all’articolazione progettuale nonché indicazioni sul dimensionamento e sulle priorità da contemplare per una adeguata definizione dell’architettura degli interventi. Successivamente, con apposito atto amministrativo, verranno richieste le progettazioni esecutive in cui dovranno essere indicate modalità e termini di realizzazione, corredate dal piano finanziario sviluppato in base alle indicazioni che verranno fornite.

Destinatari

I destinatari dell’intervento sono le ragazze e i ragazzi residenti nella Regione Lazio che, al compimento della maggiore età o a 6 mesi dal compimento del diciottesimo anno di età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento di tutela da parte dell’autorità giudiziaria.

La soglia massima di età dei destinatari è fissata al compimento del ventunesimo anno d’età al momento dell’avvio del progetto.

L’intervento si rivolge anche a giovani stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno che si trovino nelle condizioni sopra indicate.

Le candidature dovranno essere trasmesse entro il 22 febbraio 2024 esclusivamente all’indirizzo PEC:

predisposizioneformazione@regione.lazio.legalmail.it

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Senza lavoro? Mettiti in proprio!

10 falsi miti sul mettersi in proprio: 1 - "Senza lavoro? Mettiti in proprio!"

I luoghi comuni da sfatare sulla creazione di impresa, con l'aiuto dei Punti Nuova Impresa delle Camere di Commercio lombarde.

Suggerisci in evidenza
Off

Seminario “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom, l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”.

L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  1. normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse

  2. dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative

  3. iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi

  4. costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

 

Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Job in Progress, un progetto per i giovani di Reggio Calabria

Job in Progress è un progetto che mira all'autonomia lavorativa dei giovani di Reggio Calabria.

L’iniziativa, avvalendosi di una rete competente di soggetti pubblici e privati che cooperano in uno spirito inclusivo, si rivolge ai giovani tra i 17 e 35 anni che hanno sogni e legittime ambizioni di lavoro e ai disoccupati, gli inattive e i Neet.

Inoltre, i neoimprenditori, saranno aiutati ed accompagnati durante la fase di start up aziendale.

 Grazie a Job in Progress gli imprenditori potranno

  • avere colloqui e incontri con le associazioni di categoria o con la Camera di commercio
  • intraprendere percorsi di internazionalizzazione per capire come vendere il proprio prodotto anche in un mercato più ampio.

Il progetto non solo vuole creare nuova occupazione per i giovani ma lasciare spazio al cambiamento e all’innovazione.

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024
Laboratorio per le idee d'impresa

Laboratorio per le idee d'impresa

Iniziativa rivolta ad aspiranti imprenditori e imprenditrici di Torino e provincia: si riparte l'8 ottobre.

L'8 ottobre parte una nuova edizione di NiLab - elaboriamo le idee, il laboratorio che si pone l'obiettivo di supportare aspiranti imprenditori e imprenditrici del territorio di Torino e provincia nello sviluppo della propria idea imprenditoriale. 

Il percorso formativo, di taglio pratico, si struttura in 6 incontri di mezza giornata in occasione dei quali, un ristretto numero di partecipanti, con l’aiuto di un esperto in creazione di impresa, avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business e ad effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale

Programma e iscrizioni

Per maggiori informazioni.:
Camera di commercio di Torino
tel. 011.5716351/6352/6354
email: nuove.imprese@to.camcom.it
 

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

Call for Ideas UniBa: laboratori partecipativi

Iniziativa rivolta a studenti, dottorandi e startupper dell'Università di Bari.

Partecipa alla Call for Ideas di UniBA, in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Partecipa.

L'iniziativa, organizzata attraverso il Centro di Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività, consiste nel proporre progetti concreti e attuabili che possano migliorare la qualità della vita e promuovere lo sviluppo sostenibile in Puglia.

Le proposte dovranno concentrarsi su cinque tematiche principali quali: la digitalizzazione e l’innovazione; la rivoluzione verde, la transizione ecologica e le infrastrutture per una mobilità sostenibile; l’istruzione, la ricerca e la competitività; l’inclusione e la coesione; la salute.

Leggi il bando completo su https://www.uniba.it 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024