Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mer 07 Feb, 2024
Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?” - 14 febbraio dalle 10.00 alle 12.00
Questo incontro di orientamento ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.
Avviare un’impresa o un lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato.
Ecco perché è importante conoscere tutti gli aspetti che sono alla base per trasformare la propria idea in un’attività imprenditoriale:
- quali competenze preliminari sono necessarie - definizione del modello di business - importanza di un posizionamento distintivo - organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili) - creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità) - quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento
Docente: Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo
Chiusura iscrizioni: 14/02/2024 fino alle ore 09:40.
Per partecipare al webinar, accedi sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese e iscriviti al link seguente.
Se hai bisogno di assistenza o ulteriori informazioni, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara all'indirizzoservizionuoveimprese@chpe.camcom.it
Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024
Mer 07 Feb, 2024
Cos’è l’Elevator pitch?
L’elevator pitch è una presentazione sintetica ed efficace, di un’impresa o una start up, che un imprenditore deve fare ad un investitore o ad un potenziale socio.
Letteralmente elevator pitch si traduce con “tono da ascensore” riferendosi quindi ad un discorso breve e conciso come se lo si facesse nel tempo che un ascensore impiega a raggiungere il piano desiderato.
In pochissimi minuti l’imprenditore dovrà essere coinvolgente e catturare l’attenzione del suo interlocutore esponendo in maniera chiara e accattivante i punti chiave del proprio progetto.
Dovrà
presentarsi dimostrando di essere all’altezza del ruolo che ricopre
parlare degli scopi del proprio progetto, focalizzandosi sugli aspetti più rilevanti e accattivanti, spiegando qual è il suo valore distintivo e le oggettive possibilità di guadagno
fare un accenno ai potenziali rischi che si potrebbero correre.
Ultima modifica
Mer 07 Feb, 2024
Mar 06 Feb, 2024
Branding: regole e strumenti
Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding
Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas.
Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale.
L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione.
Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese
Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.
E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.
Agenda dei Webinar
27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30
Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.
5 e 7 marzo orario 14:30-17:30
Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.
12 e 14 marzo orario 14:30-17:30
La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.
Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.
Vuoi capire quali sono i passi da fare per aprire una nuova impresa?
Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!
Clicca sul link https://www.youtube.com/watch?v=UIj7_oX79Q8 e ascolta la voce di Cinzia Tonin una delle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa.
Buon lavoro!
Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Mar 06 Feb, 2024
Strumento Ulisse
Il test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.
Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:
Agricoltura (settore primario)
Industria (settore secondario)
Servizi (settore terziario).
Tali informazioni possono essere utili per tutti coloro che svolgono un'attività in proprio, e in particolare per:
gli aspiranti imprenditori
i neo imprenditori
Ulisse fornisce due tipi di risultati:
quantitativo (che calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100)
qualitativo (che mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa).
Sono richieste massima coerenza e sincerità nella compilazione del questionario, perché la validità dei risultati dipende dalle risposte introdotte.
In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0
Intervento del Servizio Nuove Imprese alla II giornata formativa del progetto "Orientarsi al futuro"
Oggi il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha tenuto un intervento durante il seminario di orientamento per studenti delle scuole secondarie superiori dal titolo “In-Formazione Digitale: dal web marketing alle tecnologie 4.0 -” – La scuola in Camera di Commercio.
Il seminario rientra nel più ampio progetto “Orientarsi al futuro”, che si concretizza in un'ampia scelta di proposte di orientamento alla creazione di impresa, al lavoro e alle professioni, offerte gratuitamente agli studenti.
Durante l'intervento sono state presentate le opportunità offerte dal Portale SNI Nazionale.
Il seminario è stato curato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze.
Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Mar 06 Feb, 2024
Varese - Novità 2024 - Secondo appuntamento Focus "Avviare l'impresa: principali aspetti di natura fiscale e contabile" - 28/02/2024
Secondo appuntamento per il Focus di approfondimento rivolto allo studio ed analisi dei principali aspetti fiscali/contabili da valutare in fase di avvio di impresa
Dopo il successo del primo incontro svoltosi lo scorso 31 gennaio, Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Varese, introduce un nuovo focus di approfondimento volto allo studio e all'analisi dei principali aspetti di natura fiscale e contabile da esaminare in fase di avvio di una nuova attività imprenditoriale.
Durante l'incontro un esperto fornirà indicazioni utili sui principali aspetti fiscali e amministrativi da tenere in considerazione quando si decide di iniziare un’attività di lavoro autonomo o di impresa. Il secondo appuntamento si svolgerà mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 14:00 presso la sede Camerale - Piazza Monte Grappa 5, Varese.
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Neew
Prototipazione rapida e produzione di schede elettroniche
Neew, acronimo di New Electronic Engineer Way, è una startup innovativa che ha realizzato una piattaforma di progettazione rapida ed acquisto di prototipi di schede elettroniche attraverso librerie condivise e popolate dalla community e dalla ricerca e sviluppo della startup. Il servizio offerto consente di aumentare la qualità e la quantità delle informazioni e dei prodotti disponibili, di assistere il cliente nei processi decisionali, di velocizzare il lavoro e di ridurre imprevisti, rischi e costi. Si pone come strumento trasversale per gli uffici di progettazione elettronica all'interno delle aziende, potendosi occupare delle diverse fasi (bozza, preserie, produzione con partner selezionati).
Camera di Commercio di Cosenza: XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi
La Camera di Commercio di Cosenza, con Promocosenza, lancia l'XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi", dedicato ai migliori oli extravergini di oliva della provincia cosentina.
Il concorso si rivolge a tutti i produttori olivicoli del territorio che desiderano valorizzare il proprio lavoro e l'eccellenza dei loro prodotti.
Partecipare al Concorso "L'Oro dei Bruzi" offre numerosi vantaggi:
Visibilità e prestigio: i vincitori del concorso otterranno un riconoscimento prestigioso che darà visibilità al loro olio extravergine d'oliva a livello provinciale e regionale.
Nuove opportunità di crescita: l'ingresso nella Strada degli Oli della provincia di Cosenza e nel Paniere di Eccellenze "Consensus" della Camera di Commercio di Cosenza aprirà nuove opportunità di crescita e di commercializzazione per le aziende olivicole vincitrici.
La partecipazione al concorso è facile e gratuita:
Il Concorso "L'Oro dei Bruzi" rappresenta un'occasione imperdibile per celebrare l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva della provincia di Cosenza e per promuovere la cultura del gusto e del territorio calabrese.