Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Forum del Turismo della Regione Lazio

Mercoledì 5 febbraio alle ore 10.30 a Roma, presso il Salone delle Colonne (Piazza G. Marconi 26/C), la presentazione del Piano triennale del turismo 2025-2027

Mercoledì 5 febbraio si terrà il primo Forum del Turismo della Regione Lazio, con la presentazione del Piano triennale del Turismo 2025-2027

L’appuntamento è alle ore 10.30 a Roma, presso il Salone delle Colonne (Piazza G. Marconi 26/C).

Per partecipare vai alla pagina dedicata

IL PROGRAMMA

10.30 Registrazione e Welcome Coffee

11.30 Apertura

Elena Palazzo, Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

12.00 Le nuove esigenze del mercato del turismo: innovazione, inclusività, servizi, sostenibilità

Luciano Crea, Presidente V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo – Consiglio Regionale del Lazio

Walter Pecoraro, Presidente Federalberghi Lazio

Ubaldo Fusco, Vicepresidente nazionale Faita Federcamping – Delegato Lazio

Giuseppe Lepore, Presidente Associazione Extra Forum

Stefano Corbari, Presidente Fiavet Lazio

Natalino Gisonna, Vice Presidente CNA Turismo Roma e Lazio

Giuseppe De Martino, Presidente Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero – Unindustria

Angelo Di Porto, Presidente Assoturismo Roma e Lazio

Manolo Cipolla, Presidente Cotral Spa

Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda – Roma Capitale

13.00   Light lunch

14.30   Le declinazioni del turismo nella Regione Lazio tra sviluppo economico, cultura, enogastronomia, politiche del mare, trasporti, accessibilità, sicurezza, infrastrutture, formazione

Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio

Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio

Pasquale Ciacciarelli, Assessore Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare della Regione Lazio

Fabrizio Ghera, Assessore Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio

Massimiliano Maselli, Assessore Servizi sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona della Regione Lazio

Luisa Regimenti, Assessore Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana, Università della Regione Lazio

Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio

Manuela Rinaldi, Assessore Lavori pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture della Regione Lazio

Giuseppe Schiboni, Assessore Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito della Regione Lazio

Elena Palazzo, Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

15.00   Formazione nel turismo tra pubblico e privato: le necessità del settore e le nuove professioni legate al turismo

Edy Palazzi, Vicepresidente V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo – Consiglio Regionale del Lazio

Nathan Levialdi Ghiron, Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Antonella Polimeni, Rettrice Sapienza Università di Roma

Massimiliano Fiorucci, Rettore Università degli Studi Roma Tre

Stefano Ubertini, Rettore Università degli Studi della Tuscia

Marco Dell’Isola, Rettore Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Marco Brogna, Presidente ITS Turismo Academy Roma

Enrico Michetti, Rettore Università Internazionale delle Pubbliche Amministrazioni

15.50   Costruire il prodotto turistico Lazio: i brand di destinazione della regione
Antonello Aurigemma, Presidente Consiglio Regionale del Lazio e Coordinatore Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome

Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio

Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma

Domenico Merlani, Presidente Camera di Commercio di Rieti-Viterbo

Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio di Frosinone – Latina in collegamento da remoto

Onorio Rebecchini, Presidente del Convention Bureau Roma e Lazio

Sandro Pappalardo, Consigliere ENIT con delega alle Regioni

Tommaso Tanzilli, Presidente Gruppo FS italiane

Gianluca Caramanna, Capogruppo X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo-Consiglio regionale del Lazio e Consigliere del Ministro del Turismo per i Rapporti istituzionali

16.30   Presentazione “La Mia guida”

17.00   Il piano triennale del Turismo della Regione Lazio nell’anno del Giubileo 2025

Elena Palazzo, Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio

Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale

Dario Viganò, Vicecancelliere Pontificia Accademia delle Scienze

Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo

Modera: Rocco Tolfa, giornalista Rai

 


 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Digital Contamination Lab 2025

Il laboratorio di Lazio Innova dedicato a studenti universitari, laureati e ricercatori, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

Aperti i termini per partecipare alla nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa, sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027, si rivolge a studenti universitari, laureati e ricercatori che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente ed Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore.
Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

  • CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);
  • Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;
  • Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;
  • Pitching, per la presentazione dell’idea di business;
  • Demo Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un voucher del valore di 5.000 euro per il miglior team e progetto, un voucher del valore di 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato da spendere per l’acquisizione di competenze (formazione, certificazioni, acquisti di software o licenze, ecc..) coerenti con i percorsi di studio e/o imprenditoriali.
Tutti e 3 i migliori team/progetti potranno inoltre usufruire di un percorso di Tutoraggio per lo sviluppo della cantierabilità dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa che potrà essere svolto presso una sede di Spazio Attivo di Lazio Innova e azioni per favorire il loro inserimento nell’ecosistema regionale delle startup.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Candidature entro il 3 marzo 2025.

Per avere maggiori informazioni e candidarsi al Digital Contamination Lab, consultare la Pagina dedicata.

 

Navigazione articoli

Precedente

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3I - Investire in innovazione

La misura si rivolge a startup e microimprese per l’acquisto di servizi professionali, resi da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il “Voucher 3I – Investire in innovazione”, che consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Le domande sono aperte dal 10 dicembre 2024 e dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione Voucher 3I - investire in innovazione del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/voucher-3i-investire-in-innovazione

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Coopstartup Romagna VIII Edizione: Bando aperto

Aperto il Bando Coopstartup Romagna con scadenza il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è un programma che offre selezione, formazione, tutoraggio e supporto per l’avvio e l’accelerazione di nuove imprese cooperative. L'iniziativa mira a sviluppare idee imprenditoriali in grado di generare benefici per la comunità e il territorio, promuovendo l’occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale. Il progetto è promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond, Federcoop Romagna e si caratterizza per l'adozione di nuovi approcci innovativi nella promozione delle cooperative, in particolare tra i giovani e in nuovi mercati. Un aspetto centrale è l'attenzione alle innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali e prestando attenzione allo sviluppo sostenibile.

Si rivolge a:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini;
  • cooperative costituite dopo il 1 Gennaio 2024 con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Premi

I progetti di impresa cooperativa vincitori saranno accompagnati alla costituzione in cooperativa dalle strutture e/o organizzazioni territoriali di Legacoop Romagna che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione ai vincitori e la cooperativa dovrà avere sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, pena la decadenza del premio.

Ciascun gruppo vincitore, una volta costituito in cooperativa e aderente a Legacoop, riceverà:

  • un contributo di 5.000 euro a fondo perduto da parte di Coopfond;
  • un contributo di minimo 5.000 euro, a fondo perduto, da parte di Legacoop Romagna;
  • servizi del valore di 5.000 euro da Federcoop Romagna (previa sottoscrizione contratto triennale);
  • un piano annuale di assistenza sanitaria agevolato per i soci lavoratori che hanno un contratto da dipendenti da 12 mesi o superiore. L’attivazione è subordinata alla costituzione della cooperativa nei termini previsti dalla premiazione e al massimo deve avvenire entro 6 mesi dalla costituzione della stessa.

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma ‘Coopstartup’, raggiungibile dal sito https://romagna.coopstartup.it.
Per partecipare è necessario:

  • iscriversi alla piattaforma di partecipazione al bando
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro CV
  • compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A)
  • inviare tutto entro il 2 aprile 2025.

Coopstartup Romagna è realizzato:

  • con il supporto di: Camera di Commercio Ravenna, Camera di Commercio della Romagna, Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, Assicoop Romagna Futura; Reciproca;
  • con il patrocinio di: Comune di Cesena, Comune di Forlì, Comune di Ravenna, Comune di Rimini

Clicca qui per saperne di più.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 5 febbraio, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Appenninol’hub: l'incubatore d'impresa per le Aree interne

"Supporto e Sviluppo di Imprese e Comunità nei Territori Rurali"

Appenninol’hub promuove e guida Comunità e territori nella creazione di nuove imprese e servizi, offrendo assistenza nelle prime fasi di gestione, nell'accesso a finanziamenti e nella partecipazione a bandi per il loro sviluppo. Inoltre, supporta le Amministrazioni Pubbliche Locali, le Comunità, le Imprese e gli Enti Privati in percorsi di crescita economico-sociale, innovazione e pianificazione strategica territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le Comunità locali e i loro abitanti. Le attività da loro svolte si allineano con le strategie del P.N.R.R., F.E.S.R., Agenda ONU 2030 e altri programmi europei e regionali.

Appenninol’hub mira a rafforzare le competenze locali, promuovendo una visione che favorisca la creazione di occupazione, lo sviluppo di nuove imprese e la rigenerazione di servizi essenziali, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle Comunità in modo solido, sostenibile e duraturo nel tempo. Lo sviluppo e l'incubazione di imprese nelle Aree Interne, incluse le Cooperative di Comunità e altre forme giuridiche d'impresa, diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, valorizzare le risorse locali, sviluppare resilienza e aumentare il tasso di economia diffusa.

 

 

 

 

Tipologia
Video
Regione

STUDENTS CHALLENGES del progetto NODES, aperte le manifestazioni d'interesse!

Non perderti le challenges del progetto NODES!

>>> Hai un'idea innovativa che vuoi sviluppare? Non perderti  le challenges del progetto NODES!

Il progetto NODES promuove la collaborazione tra imprese, enti territoriali e università anche tramite l’organizzazione di Challenge (sfide) rivolte agli studenti che, coinvolti in percorsi di didattica innovativa, le affrontano sviluppando nuove idee e proponendo progettualità e soluzioni innovative. 

Alle Challenge possono partecipare:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) 
  • Enti territoriali
  • Enti Pubblici
  • Associazioni e Enti del Terzo Settore, con sede in uno dei territori del progetto NODES (Piemonte, Val D’Aosta, Province di Como, Varese, Pavia).

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino al 18 febbraio 2025!

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025