Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

StartCup Molise, l’impresa vincitrice

La start up Viridian, nata all'interno del Molise Contamination Lab dell'Università degli Studi del Molise, si è aggiudicata il primo posto della StartCup Molise grazie a un chatbot d'intelligenza artificiale generativa che fornisce consulenza finanziaria alle Pmi, favorendo la crescita sostenibile dell'impresa.

La start up accederà alla competizione finale del Premio Nazionale Innovazione che si terrà a Milano il 30  novembre e 1 dicembre 2023.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Digitalizzazione: al via un percorso formativo per startup e imprese

workshop formativi gratuiti rivolti a startup tradizionali e alle imprese del settore Culturale e Creativo

A partire dal mese di novembre al via una serie di workshop formativi gratuiti che si terranno in presenza nello Spazio Attivo LOIC di Zagarolo (P.za della Indipendenza, 18), ma che saranno fruibili in streaming anche nelle altre sedi degli Spazi Attivi.

Gli incontri si rivolgono a startup tradizionali e alle imprese che operano nel settore Culturale e Creativo.

IL CALENDARIO

Mercoledì 22 novembre ore 14:00

Non puoi non essere online: come relizzare un sito web che abbia senso per la propria attività

Si parlerà di: ha senso avere un sito web?; della lista di tutte le soluzioni tecnologiche disponibili (full code, CMS, SaaS), con i pro e i contro di ciascuno; le opzioni disponibili: fare tutto in casa o affidarsi ad un developer

Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/sito-web/

Mercoledì 29 novembre ore 14:00

Social is the new real: avere una strategia social efficace per la propria attività

Si parlerà di: Ha senso avere i social?; della lista di tutti i social disponibili, dei pro e i contro di ciascuno; delle opzioni disponibili: fare tutto in casa o affidarsi ad un marketer

Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/social/

Mercoledì 6 dicembre ore 14:00

No-code, no problem: Come realizzare un’app senza scrivere una riga di codice

Si parlerà di: Ha senso realizzare un’app?; l’obiettivo dell’utente e il conseguente MVP; esempi di mechanical turk

Iscrizioni su: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/come-realizzare-unapp/

Mercoledì 13 dicembre ore 14:00

Se non puoi combatterli, fatteli amici: usare l’IA generativa per la propria attività

Si parlerà di: concetto di IA generativa; tutte i tipi di IA generativa (testuale, visuale, audio, etc.); esempi di modi in cui l’IA generativa sta cambiando il mondo del lavoro.

Iscrizioni: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/se-non-puoi-combatterli-fatteli-amici-usare-lia-generativa-per-la-propria-attivita/

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Individua le potenzialità della tua idea d’impresa con il servizio S.TE.P. di Bergamo Sviluppo

Percorso gratuito di assistenza personalizzata per testare il progetto d'impresa

S.TE.P. è il servizio gratuito che Bergamo Sviluppo mette a disposizione degli utenti interessati a testare progetti d’impresa. Utilizzando strumenti innovativi come il Business Model Canvas, l’utente viene accompagnato, per un massimo di 8 ore, a individuare le reali potenzialità dell’idea, comprendere il mercato e il target di clientela, validare il modello di business e dare concretezza al progetto definendo una roadmap praticabile. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo e richiedi il servizio!

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023
Locandina evento

Seminario “Il lavoro per lo sviluppo e la legalità, giovani e imprese: aspettative a confronto. Didattica-Innovazione-Digitalizzazione”

Incontro dal tema “Il lavoro per lo sviluppo e la legalità, giovani e imprese: aspettative a confronto. Didattica-Innovazione-Digitalizzazione” presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

Si terrà il 15 novembre 2023 alle ore 10:00, presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, un seminario dal titolo: “Il lavoro per lo sviluppo e la legalità, giovani e imprese: aspettative a confronto. Didattica-Innovazione-Digitalizzazione”.

Il seminario è organizzato dalla CNA di Vibo Valentia e dall’Associazione Italiana degli Educatori Finanziari con il patrocinio della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e del Comune di Vibo Valentia.

Programma e dettagli nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Moda di lusso, il futuro nell’usato

Il fashion d’alta gamma di seconda mano vale fino a 120 miliardi di euro all’anno.

Nel nome della Sostenibilità si va ad affermare la crescita di siti ed app che vendono abiti usati, di seconda mano, firmati. Il valore del mercato della rivendita di moda è compreso tra i 100 e i 120 miliardi di euro in tutto il mondo, ossia più del triplo rispetto al 2020. 

 

Il resale è di supporto per l’economia circolare, perché prolunga il ciclo di vita di prodotti che, proprio per questo nuovo trend, vengono realizzati con tessuti, materiali e fibre naturali, spesso biodegradabili e che durano più a lungo. In questo modo, in qualche modo si rivivono le vecchie tendenze e gli stili degli anni ‘80 e ‘90. 

 

Un’ app inglese, poi, addebita il 10% del prezzo dell’inserzione prima di saldare il tutto. L’app molto colorata, attrae molti giovani utenti e raccoglie influencer creativi, stilisti, designer, artisti, collezionisti e venditori vintage in tutto il mondo.

 

Napoli non registra ancora attività multimediali di questo tipo ma vede crescere il numero di negozi vintage guidati per l’85% da giovani che amano definirsi più influencer, poiché la loro vetrina, oltre che fisica, ubicata per lo più nel centro storico di Napoli o in comuni densamente abitati, promuovono: le più belle icone senza tempo, pezzi vintage e di tendenza, tra cui borse, accessori, scarpe, sneakers, orologi, gioielli e vestiti, ricorrendo anche ai propri canali social. 

 

Raro, invece, a Napoli e provincia intercettare imprese volte a noleggiare abiti firmati sebbene il mercato registri una crescente domanda che spazia da abiti firmati, da cocktail, da gala, ad abiti da cerimonia e accessori, una lacuna che presto giovani e talentuosi imprenditori partenopei non mancheranno di colmare.

 

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024
Visionaria 2023: la terza edizione dell’Adriatic Innovation Forum a Pescara

Visionaria 2023: la terza edizione dell’Adriatic Innovation Forum a Pescara

L’Adriatic Innovation Forum torna dal 22 al 24 novembre al Porto Turistico “Marina di Pescara”, per fare il punto sullo stato dell’arte dell’industria italiana ed europea, con focus di approfondimento sulle nuove tecnologie e la sostenibilità.

Tre giorni di talk e laboratori gratuiti su tematiche come: la trasformazione digitale ed energetica,l’Intelligenza Artificiale, donne e tecnologie, start up, e molte altre…

Tantissime le novità in programma!

Innanzi tutto, grazie al lavoro svolto, Visionaria è diventata una tappa del roadshow di SMAU, punto di riferimento italiano dell’innovazione e delle start up, con una giornata interamente dedicata alle imprese (24 novembre, dalle 10:00 alle 17:00). 

L’evento sarà l’occasione per mettere in connessione, in modo nuovo, imprese, start up, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership in logica di Open Innovation e Co-Innovation, con focus particolare sui temi industria 4.0 e transizione ecologica.

Visionaria 2023, poi, è anche tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e ai comitati per l’imprenditoria femminile italiani, ed appuntamento con l’innovazione dei mercati di Atene, Belgrado e Tirana grazie ad un focus organizzato con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

In più, sarà il palcoscenico privilegiato dell’innovazione con la consegna del premio Visionaria alle imprese più all’avanguardia d’Abruzzo.

Un festival che, di fatto, ha conquistato il territorio nazionale ed internazionale, avvalendosi di anno in anno di partner sempre più prestigiosi e che, anche in questa edizione, si aprirà con una tavola rotonda sull’energia dal titolo “Transizione energetica: a che punto siamo”.

Scopri il programma completo disponibile online al link seguente. Ti aspettiamo!

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Nuoro: inaugurato hub di Invitalia

È stato inaugurato a Nuoro il nuovo hub di Invitalia.

In tre mesi sono stati organizzati più di 300 incontri, attività di orientamento e formazione sull’auto imprenditorialità.

Le iniziative dell’hub sostengono i giovani e favoriscono il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup GreenMod

Raccolta e valorizzazione dati per efficientamento energetico, controllo remoto e manutenzione impianti

GreenMod è una startup innovativa che si occupa di domotica e di controllo remoto per il risparmio energetico e la manutenzione degli impianti. Il core business dell’azienda è rappresentato dal dispositivo Alfredo. che è in grado di interconnettere i dispositivi smart aventi diversi protocolli di comunicazione,  creare scenari ed automazioni secondo le preferenze dell’utente, mettere a disposizione appositi algoritmi di risparmio energetico, gestire le utenze negli ambienti interni all’edificio e monitorare in real time e su basi derivanti da serie storiche i consumi energetici. L’installazione e la configurazione del servizio e dei dispositivi collegati possono rendere qualsiasi casa domotica e intelligente.

Scopri di più 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023