Attitudini e Competenze imprenditoriali

Scheda tecnica "BED AND BREAKFAST" - Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27

Il B&B è un’attività turistica non alberghiera gestita da privati che possono avvalersi dell’organizzazione familiare utilizzando parte della propria abitazione, fornendo alloggio e prima colazione in forma non imprenditoriale.     

Regione

Per neo imprenditori alle prese con le assunzioni di giovani.

Presentazione della ricerca Ipsos "Il senso del lavoro nei giovani: prospettive, sfide e ambizioni". 

Studio, realizzato per la CCIAA di Modena.
Disponibile la registrazione dell'evento e la presentazione di Nando Pagnoncelli sul sito CCIAA Modena

 

 

Regione

CCIAA FOGGIA: - Percorso Formativo gratuito "Camera… Che Impresa!"

La Camera di Commercio di Foggia ha il piacere di presentare "Camera… Che Impresa!", un percorso formativo gratuito rivolto ad aspiranti imprenditori e giovani imprenditori della provincia di Foggia.

Grazie alla guida di esperti e professionisti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Scoprire e valorizzare le proprie attitudini imprenditoriali;
  • Imparare a strutturare un business plan;
  • Esplorare le modalità di accesso alle risorse finanziarie;
  • Preparare la documentazione necessaria per avviare un’attività imprenditoriale.

Calendario degli incontri:
Gli incontri si terranno in presenza presso la Camera di Commercio di Foggia, in via M. Protano, 7, dalle ore 15:00 alle 17:30.
Ecco il programma:

  • 19 marzo 2025Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te
  • 25 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea
  •  2 aprile 2025  Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale
  •  9 aprile 2025  Modulo 4: Elaborazione del progetto

Dettagli:

collegati al link: https://www.fg.camcom.it/news-primo-piano/camera-che-impresa-percorso-formativo-lo-sviluppo-dimpresa

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Affrettati a iscriverti cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni, contatta il nostro Sportello Nuove Imprese:
 Tel: 0881/797318 - 0881/797208
 email: imprese@fg.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Corso gratuito per Assistente alla Ricezione Turistica

E' stato pubblicato dall’Azienda speciale Centro Italia il bando per la selezione di allievi per il percorso formativo gratuito A.R. Tu Assistente alla Ricezione TUristica – Accoglienza tra i Cammini di San Francesco e la Via Francigena, finanziato dai fondi POR FSE+ 2021/2027 dell’Avviso pubblico “CONFLUENZE – Realizzazione di percorsi integrati formativi e di aggiornamento professionale”.

Il percorso formativo punta a formare delle figure professionali da mettere a disposizione delle strutture ricettive presenti nelle province di Viterbo e Rieti per il 2025, è a partecipazione gratuita ed è rivolto a 16 disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado.

I partecipanti saranno formati per svolgere mansioni  relative alla gestione degli alloggi e delle camere, fornendo assistenza operativa al responsabile della struttura ricettiva e al receptionist.

 Il percorso si compone di una parte dedicata alle lezioni in aula della durata di 100 ore, con docenti esperti del settore, e di un tirocinio da svolgersi nelle strutture ricettive del territorio della durata di 45 ore.

La data ipotetica di inizio del corso è il 31 marzo 2025 e le domande andranno presentate entro il prossimo 10 marzo 2025.

Per i partecipanti si prevede un’indennità giornaliera pari ad euro 10,00.

 Al termine dell’intero percorso formativo è prevista una sessione di verifiche finali, superate le quali sarà rilasciato un attestato di frequenza (solo per chi avrà frequentato l’80% delle ore complessive dell’intero percorso formativo).

 La frequenza con profitto al corso permetterà di acquisire crediti formativi validi per l’eventuale completamento formativo finalizzato al rilascio della Qualifica professionale di ”Tecnico dei servizi turistico-ricettivi” (durata totale 300 ore più 50 ore di tirocinio curriculare).

 Per i requisiti di partecipazione e tutte le informazioni su bando e domanda, è possibile visitare il sito dell’Azienda speciale Centro Italia al link https://www.aziendacentroitalia.it/progetto-formativo-a-r-tu-assistente-alla-ricezione-turistica-accoglienza-tra-i-cammini-di-san-francesco-e-la-via-francigena/

 Per ulteriori informazioni: email formazione@aziendacentroitalia.it – tel. 0761/234270

 

 CENTRO ITALIA - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RIETI - VITERBO

Sede di Rieti: Via P. Borsellino, 16 – 02100 Rieti (RI) Tel. 0746/1898270

Sede di Viterbo: Piazza Verdi, Zona Cunicchio - 01100 Viterbo VT – Tel. 0761/234270

 

 

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Bando Servizio Civile Universale: “Valore Plus” è il progetto della Camera di Commercio dell’Umbria, domande entro il 18 febbraio 2025.

La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CESC Project, ha aderito anche in questa edizione, al bando con un progetto incentrato sul turismo sostenibile denominato "VALORE PLUS", nell’ambito del Bando per selezionare operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale.

Il progetto “VALORE PLUS” si inserisce nelle azioni di educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale realizzate dalla Camera di Commercio dell’Umbria su tutto il territorio umbro e si ha come obiettivo quello di diversificare l’offerta turistica e di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, con particolare attenzione alla promozione dell’imprenditoria giovanile.

E' previsto l'inserimento di 3 volontari nella sede camerale di Perugia e di 1 volontario nella sede camerale di Terni.

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/bando-di-selezione-per-operatori-volontari-del-servizio-civile-universale-domande-entro-il-18-febbraio?fbclid=IwY2xjawH_D1pleHRuA2FlbQIxMQABHTVrw187onI6GZdr3muRL6CF34lH58zPFpasSuV9NtkpUJp_ABuXSh6Oxw_aem_nF11hInFnRmKUWDYHCy7Ug

Ulteriori informazioni utili https://serviziocivile.cescproject.org/regioni/umbria/

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per presentare la domanda https://domandaonline.serviziocivile.it/

 

 

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Le due fasi del percorso di selezione

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Sostegno alle imprese umbre che partecipano attivamente a progetti di potenziamento del raccordo scuola-lavoro

E’ in partenza il prossimo 4 febbraio l'atteso Bando voucher Formazione e Orientamento della Camera di Commercio dell’Umbria.

Il Bando si rivolge alle imprese che, attraverso l’attivazione di specifici tirocini, siano disponibili ad inserire temporaneamente in azienda studenti di istituti superiori o di università. Le iniziative ammissibili, come specificato all’art. 3 del Bando, sono: Percorsi finalizzati alla certificazione delle competenze; la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO); l’inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, e FP, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro, la partecipazione a laboratori di approfondimento e di PCTO.

Possono presentare domanda le imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda, siano Micro o Piccole o Medie, con sede legale e/o sede operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Umbria; attive ed iscritte al Registro delle Imprese.

I fondi a disposizione ammontano complessivamente a € 60.000,00, dei quali € 10.000,00 riservati ai percorsi di certificazione delle competenze. Gli importi dei contributi saranno differenziati a seconda del numero, della durata e della tipologia delle attività realizzate e potranno arrivare fino ad un massimo di 3.000,00 €.

Presentazione delle domande

Le domande, firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - a partire dalle ore 9:00 del 4 febbraio 2025 alle ore 17:00 del 30 luglio 2025 e saranno ammesse in base alla priorità nell’ordine di presentazione.

Bando e modulistica al seguenti link

https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi/bando-voucher-formazione-e-orientamento-anno-scolastico-2024-2025

Per maggiori informazioni

Servizio Orientamento Tel. 075 5748267-237 Email orientamento@umbria.camcom.it

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

un programma totalmente gratuito a supporto di donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali

Che cos'è AWE?

L’Academy for Women Entrepreneurs Italy (AWE) è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto AWE?

Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.
AWE Italy si rivolge a donne e ragazze senza limiti d’età con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online.

Cosa offre il programma?
Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:
Attività formative in presenza.
Mentorship individuale.
Pitch competitions.
Guest speaker talks con leader di settore.
Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Questo il Bando

Approfondimenti e iscrizione sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it
 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Le due fasi del percorso di selezione

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Scopri di più

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Candidature aperte fino al 3 febbraio

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso Università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025

Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025