La CCIAA Irpinia Sannio sarà presente all'Innovation Village
la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village, fiera evento sull'Innovazione
la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri, fiera-evento sull’innovazione organizzata in partenariato ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, Regione Campania e vari altri partner tra cui le Università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed Aziende.
Obiettivo principale è promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze stimolando la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese.
La Camera avrà un desk nell'area espositiva che sarà gestito dal PID - Punto Impresa Digitale - della Camera per promuovere ai visitatori della manifestazione i servizi digitali della Camera di Commercio, le attività sulla Doppia Transizione Digitale ed Energetica, i progetti d'innovazione organizzativa ed i servizi per la tutela e valorizzazione della proprietà industriale.
Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025
Ven 02 Mag, 2025
La CCIAA Irpinia Sannio sarà presente all'Innovation Village
la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri
la Camera di Commercio Irpinia Sannio parteciperà con il Punto Impresa Digitale alla prossima edizione dell'Innovation Village che si terrà a Napoli il 29 e 30 maggio presso Villa Doria D'Angri, fiera-evento sull’innovazione organizzata in partenariato ENEA – EEN Consorzio Bridg€conomies, Regione Campania e vari altri partner tra cui le Università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed Aziende.
Obiettivo principale è promuovere lo scambio di fabbisogni, idee e conoscenze stimolando la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese.
La Camera avrà un desk nell'area espositiva che sarà gestito dal PID - Punto Impresa Digitale - della Camera per promuovere ai visitatori della manifestazione i servizi digitali della Camera di Commercio, le attività sulla Doppia Transizione Digitale ed Energetica, i progetti d'innovazione organizzativa ed i servizi per la tutela e valorizzazione della proprietà industriale.
Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025
Ven 02 Mag, 2025
Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.
L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola, favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.
Come funziona? Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.
Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore.
Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025
Ven 02 Mag, 2025
Iniziativa SkillLab - la scuola incontra le aziende del territorio
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio, nell’ambito delle proprie iniziative di formazione e orientamento al lavoro, sulla scorta del progetto “OrientaLife” promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha avviato l'iniziativa “Skill Lab”, un percorso innovativo pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e all’imprenditorialità, con il coinvolgimento di diverse imprese del territorio.
L'Iniziativa Skilllab nasce dalla convinzione che il rapporto tra imprese e scuole sia un elemento chiave per il futuro del nostro territorio. Per questa ragione, abbiamo invitato le aziende di diversi settori produttivi a diventare protagoniste di questo progetto offrendo ai ragazzi delle scuole superiori di Avellino e Benevento un’opportunità concreta di confronto con il mondo del lavoro. Lo scopo è di permettere alle imprese di contribuire alla crescita e all’orientamento dei giovani talenti del territorio; raccontare la propria esperienza lavorativa, la storia aziendale e le competenze richieste dal settore; il tutto per rafforzare il legame tra impresa e scuola, favorire lo sviluppo di un ecosistema produttivo locale più solido e innovativo, dando una visione quanto più completa possibile delle realtà produttive e delle opportunità di lavoro offerte dal territorio, anche in considerazione della lotta allo spopolamento delle aree interne.
Come funziona? Dopo un ciclo di incontri formativi a cura della Camera di Commercio, gli studenti hanno l’occasione di incontrare gli imprenditori del territorio in un format che prevede la simulazione di un colloquio di lavoro alla luce dei profili richiesti dalle imprese e delle competenze necessarie, in presenza presso la sede camerale di competenza o a distanza tramite videocall, durante il colloquio i ragazzi potranno comprendere meglio i fabbisogni professionali delle aziende, le competenze richieste e le opportunità lavorative nelle nostre filiere produttive.
Gli incontri, sono iniziati il 25 marzo 2025 con l'Istituto Superiore Ruggero II di Ariano Irpino, gli appuntamenti successivi si sono tenuti con il Liceo Publio Virgilio Marone di Avellino nel corso del mese di aprile e proseguiranno nel corso del mese di maggio con l'Istituto tecnico Agrario De Sanctis D'Agostino di Avellino, il riscontro delle imprese è stato entusiasta e partecipativo, ed ha visto coinvolte le imprese del settore primario, agroalimentare, metallurgico e del terzo settore.
Ultima modifica
Ven 02 Mag, 2025
Mer 30 Apr, 2025
Minicorso gratuito per aspiranti imprenditori.
Due incontri gratuiti in presenza presso la Camera di Commercio di Modena. Iscrizioni entro il 13 maggio.
Se hai un'idea d'impresa ma hai ancora dei dubbi su come attuarla e se ti serve un finanziamento, ma non sai quale documento presentare alla banca, iscriviti al minicorso sul Business Model Canvas finanziato dalla Camera di Commercio.
Verranno affrontati diversi argomenti: le componenti di mercato, i canali di distribuzione, costi/ricavi e soprattutto le metodologie per impostare il business plan in modo corretto, intercettando i fattori di rischio.
Il minicorso gratuito della durata complessiva di 6 ore si terrà in presenza presso la Camera di commercio di Modena, in via Ganaceto 134, giovedì 15 maggio e giovedì 22 maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Il corso sarà gestito da IFOA.
Per aderire, occorre compilare il form online entro le ore 12,00 di martedì 13 maggio.
Per iscrizioni
Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025
Mer 30 Apr, 2025
“Start Cup Campania”, online il bando 2025 della business plan competition
Luogo : CCIAA Caserta - Via Roma,75- Caserta
Data : 30 aprile 2025
h: 10-16
L’Edizione 2025 della Start Cup Campania sarà presentata il 30 aprile 2025 presso la Camera di Commercio di Caserta, durante il convegno “Il Made in Italy campano. Competenze, tradizione e innovazione“, organizzato per la Giornata Nazionale del Made in Italy dalla Casa del Made in Italy della Campania e dalla CCIAA di Caserta. È online il bando dell’edizione 2025 della Start Cup Campania, la “Business Plan Competition” che premia le migliori idee imprenditoriali innovative nate all’interno delle sette Università della Campania. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità accademica e studentesca, diffondendo la cultura d’impresa all’interno del sistema regionale della ricerca. Il concorso sostiene team composti da ricercatori e/o studenti nella creazione e nello sviluppo di start-up e spin-off ad alto contenuto tecnologico e innovativo. La Start Cup Campania rientra nel circuito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), il più importante evento dedicato alla nuova imprenditoria in Italia, organizzato dalla rete nazionale degli incubatori universitari (PNI Cube), e che rappresenta la fase regionale di tutte le Business Plan Competition regionali....altro
Ultima modifica
Mer 30 Apr, 2025
Mer 30 Apr, 2025
Storie di impresa - Evento di presentazione delle 8 imprese umbre protagoniste
La Camera di Commercio dell’Umbria, nell’ambito del Servizio Nuove Imprese, organizza per venerdì 13 maggio un evento di grande interesse dedicato alla promozione dello spirito imprenditoriale e delle competenze necessarie per fare impresa. Protagoniste saranno otto realtà aziendali selezionate per l’edizione 2025 dell’iniziativa SNI – “Storie di impresa”.
A partire dalle ore 9.30 si terrà la presentazione ufficiale della rassegna, che racconta otto percorsi imprenditoriali distintivi, con l’obiettivo di ispirare, orientare e sensibilizzare il territorio sull’importanza e il valore del fare impresa oggi.
Sul palco, le imprenditrici e gli imprenditori coinvolti si racconteranno in un talk show aperto al pubblico, moderato dal giornalista Luca Garosi, che guiderà il confronto su temi attuali e stimolanti. Un’occasione preziosa per chi desidera avviare un’attività o approfondire argomenti chiave come innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità ambientale.
Appuntamento per martedì 13 maggio dalle ore 9.30 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia.
Le imprese protagoniste dell’edizione 2025 sono:
Aliara Vini, Capabilis, Ceramiche Noi, Generazione T, Jok Produzioni, Lale Bakery, Slope e Terre di Fulvio.
Ciclo di Webinar: CER, ESG, Digitalizzare e Comunicare la Sostenibilità
Incontri gratuiti sui temi delle Comunità Energetiche Sostenibili, della rendicontazione, digitalizzazione e comunicazione della sostenibilità, in collaborazione con DINTEC , Consorzio Camerale per l'innovazione, da anni attivo nella realizzazione di progetti finalizzati a supportare le imprese nella sfida della transizione ecologica.
L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, nell’ambito del progetto Servizio Nuove Imprese e in collaborazione con l’ODAF di Viterbo, promuove un ciclo di seminari gratuiti rivolti a rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive.
L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, nell’ambito del progetto Servizio Nuove Imprese e in collaborazione con l’ODAF di Viterbo, promuove un ciclo di seminari gratuiti rivolti a rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive.
Primo incontro
13 maggio 2025 ore 15.30 – 17.30
Relatore: Dott. Federico Panetti
Strumenti comunicativi nella vendita del prodotto o servizio
a. Comunicazione verbale: intelligenza verbale
b. Comunicazione para verbale: tono, timbro, volume, pause
c. Comunicazione non verbale: mimica, gestualità, prossemica, ecc.