Attitudini e Competenze imprenditoriali

“La mia idea può diventare un’impresa?”

Evento per aspiranti imprenditori

Il 5 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”.

L’evento, tenuto dal docente Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo, è destinato a chi voglia fare impresa. 

Programma:

- quali competenze preliminari sono necessarie
- definizione del modello di business
- importanza di un posizionamento distintivo
- organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

L'incontro si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 09:30 del 5 febbraio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

CCIAA CZ-KR-VV: Open Day Internazionalizzazione

In programma tre incontri presso le sedi della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, il 20 e il 21 febbraio 2025

La Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con la sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, il Punto Impresa Digitale e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presenta l’offerta di servizi 2025 per supportare le imprese delle tre provincie nei loro processi di export.

Per le aziende presenti, la possibilità di realizzare incontri one-to-one di approfondimento.

Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 20 Febbraio –ore 15:00 - sede di Vibo Valentia-Piazza S. Leoluca, Complesso Valentianum

  • Venerdì 21 Febbraio – ore 10:00 sede di Crotone- Via A. De Curtis 2

  • Venerdì 21 Febbraio - ore 15:00 sede di Catanzaro- Via A. Menniti Ippolito, 16

 

Dettagli e link per l’iscrizione al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/open-day-internazionalizzazione-20-21-febbraio/

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

PID-Next Presentazione bando

Il 3 febbraio la diretta Facebook per presentare Il bando pubblico per la trasformazione digitale delle imprese.

La Camera di Commercio di Firenze promuove il PID Next, bando pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il progetto, che permette l’accesso ai contributi concedibili in forma di servizi, sarà presentato lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 10.00 sulla pagina Facebook della Camera di Commercio di Firenze, per una breve sessione live di Q&A.

Domande online entro il 18 febbraio 2025 tramite il portale restart.infocamere.it
Link alla pagina Facebook della Camera di Commercio di Firenze: https://www.facebook.com/CameraCommercioFI

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Dalle pendici del Monte Amiata......la birra Ad-Meata

Alle pendici del Monte Amiata (GR) si trova una piccola impresa a conduzione familiare che ha come obiettivo quello di coltivare materie biologiche locali e renderle prodotti di eccellenza, in modo che possano rappresentare degnamente il Monte Amiata e la Toscana. Ad-Meata Brew House coltiva con passione e rispetta le tradizioni, senza dimenticare l'innovazione.


 

Suggerisci in evidenza
On
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Processo di selezione delle candidature

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali  in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Donne che cambiano il lavoro: ridisegnare i modelli professionali per rispondere alle sfide delle nuove generazioni

Partecipa all’evento del 7 febbraio con tavole rotonde, interventi e laboratori esperienziali! Organizzato da ECIPA Nordest.

L’evento si terrà venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:30. Viale Porta Adige, 45 - 45100 Rovigo (RO). Organizzato da ECIPA Nordest.

 

Di seguito il programma:

14:00 REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA PARTECIPANTI

14:30 APERTURA EVENTO – SALUTI ISTITUZIONALI

14:45 PROGETTI PARI: SFIDE E OPPORTUNITÀ

Introduzione ai Progetti P.A.R.I. sull’occupazione delle giovani donne e buone pratiche emerse

15.00 PROSPETTIVE E NUOVI SGUARDI SUL LAVORO

  • Conversazione con:
    • Annalisa Monfreda - Founder di Rame, la piattaforma che sta rivoluzionando la narrazione sui soldi
    • Chiara Bisconti - Esperta di lavoro, soprattutto agile, e Consulente per le Risorse Umane
    • Giorgia Nardelli - Giornalista esperta di finanza personale

16.00 COFFEE BREAK DI NETWORKING

16:15 LABORATORI ESPERIENZIALI

  • Design your life a cura di Forcoop con Francesca Parviero, CEO & Founder di Linkbeat, facilitatrice certificata nella metodologia Design Your Life.
  • Giochi di ruolo a cura di Lavoro & Società con Giulia Cailotto, formatrice specializzata in teatro d’impresa e scienze della comunicazione e del linguaggio
  • Rompere i tabù per un nuovo futuro sul lavoro a cura di ENAIP Veneto e Ecipa con Annalisa MonfredaGiorgia Nardelli

17:45 RIFLESSIONI E CONFRONTO SUI LABORATORI

18:15 CHIUSURA LAVORI

 

Qui il link per registrarsi al laboratorio desiderato!

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Requisiti di partecipazione

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025. Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025

Per neo imprenditori alle prese con assunzioni di giovani

"Il senso del lavoro nei giovani: prospettive, sfide e ambizioni"
Ricerca Ipsos commissionata dalla Camera di Commercio di Modena

Nando Pagnoncelli ha presentato presso la Camera di Commercio di Modena i risultati della ricerca alla presenza di istituzioni, studenti, imprese e associazioni.

Per vedere la registrazione dell'evento e per scaricare le slide presentate da Pagnoncelli: link

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Sei un'aspirante imprenditrice, con il sogno di sviluppare il tuo business?

AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks

collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

Scheda tecnica "FORESTERIE LOMBARDE" - Legge Regionale 01.10.2015 n.27

Le Foresterie Lombarde sono strutture ricettive non alberghiere gestite in forma imprenditoriale, in non più di sei camere o quattordici posti letto.

Possono trovarsi in immobili diversi da quello di residenza e forniscono alloggio ed eventuali servizi complementari, tra i quali anche la somministrazione di alimenti e bevande, esclusivamente per le persone alloggiate.    

Regione