È attivo il Portale Agevolazioni per la provincia di Sondrio
È attivo il Portale Agevolazioni per la provincia di Sondrio: un servizio di primo orientamento pensato per facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.
Per la provincia di Sondrio è ora attivo il Portale Agevolazioni, un servizio di primo orientamento pensato per facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata. La piattaforma,che opera in raccordo con altri portali già attivi(www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI), intende guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte alle proprie esigenze. Accedendo al servizio è infatti possibile ricevere indicazioni personalizzate e specifiche sulla base degli investimenti che si intendono realizzare.
L'utilizzo del Portale Agevolazioni è garantito anche agli aspiranti imprenditori.
Sostegno creazione e sviluppo di attività turistiche
C'è tempo fino al 29 novembre per accedere al bando
E' stato prorogato al 29 novembre il bando che vuole incentivare gli investimenti in attività turistiche delle MPI per creare o incrementare l’offerta turistica nelle zone rurali, favorendo la crescita dell’occupazione e lo sviluppo sostenibile di tali zone con una particolare attenzione all’occupazione dei soggetti svantaggiati, femminile e giovanile.
Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 50% del costo totale ammissibileelevabile al 60% in caso di giovani imprenditori o di imprese situate in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale.
Il contributo massimo erogabile per beneficiario è di euro 15.000,00 e minino di euro 3.000,00.
Riaperta la misura rivolta a giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni
La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.
Beneficiari:
Giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni, che risultino iscritti con la qualifica di IAP alla gestione previdenziale agricola da almeno due anni rispetto alla data della presentazione della domanda, cittadini dell'Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, che intendano:
ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda; consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura. Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni.
Presentazione domanda: a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.
Pubblicata la NewsBandi di OTTOBRE 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.
La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.
SCARICA la Newsbandi di Settembre pubblicata il 18 Ottobre 2024.
Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024
Ven 18 Ott, 2024
Rignano sull'Arno - contributi per aspiranti imprenditori e neo imprese
Fino a 2000 euro per la tua nuova impresa
Il Comune di Rignano sull'Arno, attraverso il Settore Affari Generali e Istituzionali, comunica l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per ottenere contributi economici destinati all'avvio di nuove attività di servizi, commercio di vicinato e piccolo artigianato.
L’iniziativa, valida per l’anno 2024, si rivolge a:
Aspiranti imprenditori, singoli o in gruppo, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati nel Comune di Rignano sull'Arno, interessati ad avviare un'attività entro il 31 dicembre 2024. L’impresa non deve ancora essere iscritta al Registro delle Imprese al momento della domanda.
Nuove imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze a partire dal 1 gennaio 2024.
Il contributo economico ha lo scopo di sostenere le spese di avviamento e gestione per chi desidera insediare la propria impresa nel capoluogo comunale o nelle frazioni.
Le domande devono essere presentate in carta semplice utilizzando i modelli disponibili sul sito del Comune e inviate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: comune.rignano@postacert.toscana.it.
Scadenza per la presentazione delle domande:Giovedì 31 ottobre 2024.
Pubblicato il nuovo bando per il supporto finanziario a startup: scadenza il 10 gennaio 2025.
Il bando mira a supportare innovatori e imprenditori a favore della mobilità urbana sostenibile nelle fasi iniziali, portando le loro innovazioni, prodotti e servizi ad adattarsi al mercato e accedere ai mercati internazionali in tempi rapidi.
Possono candidarsi al bando le startup e scaleup dei Paesi membri UE e associati a Horizon Europe che siano in fase di raccolta fondi o già in un round di investimenti. Un sostegno finanziario fino a 2 milioni di euro per azienda in iniziative di mobilità per accelerare il loro percorso, continuare l'innovazione critica e, in ultima analisi, trasformare il panorama della mobilità urbana EU. Approfondisci la call Qui il manuale del bando
FUSESE Incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali innovative e sostenibilI
Nel dettaglio, ecco i singoli interventi del Piano per l’occupazione, che complessivamente stanzia 183 milioni. Creazione di impresa: 1) Fund for self employment and self entrepreneurship – Fusese (46 milioni, avvio secondo semestre 2024), 2) Autoimpiego per contrastare il lavoro sommerso (10 milioni, avvio primo semestre 2025). Incentivi all’occupazione: 1) Transformer Calabria (30 milioni, avvio secondo semestre 2024), 2) Kaire – Incentivi all’occupazione di soggetti svantaggiati alle imprese che operano nella filiera turistica (6,87 milioni, già avviato), Dunamis Calabria: incentivi all’occupazione alle imprese (35 milioni, avviso già pubblicato), Certificazione della parità di genere (3 milioni, avvio secondo semestre 2024). Formazione: Lavoro Giovani Calabria (7 milioni, avvio primo semestre 2025), Formazione Continua (5 milioni, avvio primo semestre 2025), Skills for Green and Digital Transition (4 milioni, avvio secondo semestre 2024), Transizioni Generazionali – Accademia delle arti e dei mestieri (4,5 milioni, avvio secondo semestre 2024), Tirocini Europei (8 milioni, avvio primo semestre 2025), Academy di Filiera (9 milioni, tra secondo semestre 2024 e secondo semestre 2025).
Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Mer 16 Ott, 2024
Webinar: contributi per brevetti, marchi e disegni
Giovedì 17 ottobre 2024
ore 09:30 - 12:30
Microsoft Teams
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32 milioni di euro complessivi.
PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA "AMERIGO VESPUCCI" 2024
Il Consiglio Regionale della Toscana e Confindustria Toscana, al fine di sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane,
organizzano il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci”.
Sono istituite le seguenti sezioni: - Start up innovative - Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile - Brevetti - Innovazione e sostenibilità sociale
La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito: - N° 4 premi dal valore pari a € 15.000 (euro quindicimila/00) cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio; - N° 4 premi dal valore pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio; - N° 1 premio speciale pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio. Possono partecipare al Premio imprese private, in forma individuale o in rete,
Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente on line, devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.
Varese - 13 novembre 2024 - Focus: Bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere
Focus di Approfondimento PNI dedicato ai bandi dedicati a sostegno delle imprese: opportunità anche per nuove attività e modalità di accesso.
I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00. Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.