Sostegno alla crescita dimensionale e alla competitività delle PMI
Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORI
Contributi per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese
L’incentivo sostiene gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori in tutta Italia.
È gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 11 della Legge “Made in Italy” (206/2023).
La dotazione finanziaria è di 15 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.
Cos’è PID NEXT?
PID NEXT è un bando promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Decreto 24 agosto 2023) per la costituzione di Poli dell’Innovazione Digitale. Il progetto, presentato da Unioncamere con il supporto di Dintec Scrl, è finanziato tramite i fondi PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 2.3) con risorse Next Generation EU.
Perché partecipare? Le imprese possono beneficiare di servizi gratuiti di first assessment digitale e orientamento forniti da esperti del Polo PID-Next. I servizi mirano a supportare la trasformazione digitale e migliorare la competitività tecnologica con un contributo massimo di 2.883 euro + IVA per impresa.
Chi può partecipare? Possono candidarsi le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che:
Sono costituite, iscritte al Registro Imprese e in regola con il DURC;
Non hanno cause ostative previste dalla normativa antimafia;
Rispettano i requisiti GBER e non hanno ricevuto aiuti di Stato illegali;
Adottano misure in tema di sana gestione finanziaria, parità di genere e inclusione;
Non hanno richiesto altri contributi per servizi analoghi.
Come candidarsi? Le domande si presentano:
Dal 16 dicembre 2024 ore 10:00 al 18 febbraio 2025 ore 16:00;
Modulo dei contributi e dichiarazioni sostitutive (firmato digitalmente);
Modulo per il trattamento dati personali;
Comunicazione sulla titolarità effettiva;
Dichiarazione sull’assenza di conflitti d’interesse;
Modulo identificativo generato dal sistema.
Valutazione: Le domande saranno valutate in ordine di presentazione (procedura a sportello) verificando completezza e requisiti di ammissibilità.
Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024
Mar 17 Dic, 2024
PIDNEXT: anche il PID Umbria nella rete dei partner per i servizi alle imprese
Dal 16 dicembre è aperto l'avviso pubblico di “PID-Next”, il Polo dell'Innovazione Digitale del Sistema Camerale che nell'ambito del PNRR supporta le imprese nella trasformazione digitale grazie ad azioni di first assessment e di orientamento.
Tramite la partecipazione all’Avviso pubblico le 15 Micro, Piccole e Medie Imprese umbre potranno candidarsi per usufruire dei servizi di first assessment e attività di orientamento.
In particolare, le fasi del supporto che sarà fornito dal Polo PID Next e dal PID Umbria saranno: l’analisi personalizzata maturità digitale (First Assessment Digitale), l’Orientamento e l’innovazione, il supporto al trasferimento tecnologico ed al networking.
Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it , accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle ore 16.00 del 18 febbraio 2025.
Camera di Commercio Cosenza: BANDO CREAZIONE NUOVE IMPRESE 2024
STATO AVANZAMENTO BANDO CREAZIONE NUOVE IMPRESE - II EDIZIONE
Procedura di valutazione
I contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall'articolo 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni.
L’istruttoria delle domande di partecipazione è effettuata dal Soggetto Attuatore con riferimento alla completezza e alla regolarità della domanda, nonché alla verifica dei requisiti di ammissibilità.
Aggiornamento del 26/04/2024: La Camera di Commercio di Cosenza con Determinazione Dirigenziale n. 111 del 19/04/2024 ha fissato il termine di rendicontazione del presente bando al 30.06.2025.
Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024
Mar 17 Dic, 2024
“VISIONI D’IMPRESA”: LA CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA LANCIA UN CONTEST FOTOGRAFICO PER CELEBRARE LE IMPRESE
Il nuovo contest, la cui partecipazione è aperta gratuitamente a tutte le imprese, si divide in due sezioni e premierà tutti i partecipanti, con riconoscimenti speciali per i vincitori
Cosenza, 13 dicembre 2024 – La Camera di commercio annuncia il contest fotografico “Visioni d’Impresa”, iniziativa finalizzata a celebrare la storia e l’evoluzione dell’imprenditorialità nella provincia di Cosenza. Attraverso fotografie e immagini l’obiettivo è raccontare le imprese e gli imprenditori che hanno plasmato il territorio, intrecciando tradizione e innovazione per guardare al futuro senza dimenticare le radici.
Il concorso, infatti, a cui possono prendere parte imprese attive o cessate, è articolato in due sezioni: quella tradizionale, che invita i partecipanti a mostrare una foto storica o contemporanea della propria impresa, e quella innovativa, che invece si pone l’obiettivo di reinterpretare immagini del presente o del passato attraverso l’ausilio di software digitali o tecnologie come l’intelligenza artificiale.
Gli scatti possono rappresentare persone, luoghi, momenti significativi della vita imprenditoriale cosentina e sarò possibile presentare domanda fino al 23 dicembre compilando un semplice modulo raggiungibile al seguente link: https://forms.gle/3Wu2dBTfxJN86zLc7.
Le immagini saranno pubblicate sui canali social dell’ente, garantendo un’ampia diffusione su tutte le piattaforme. Inoltre, quelle che avranno ricevuto il maggior numero di reazioni saranno premiate nel corso dell’evento Premio giornalistico internazionale “Terre di Calabria”, che si svolgerà il prossimo 10 gennaio alle ore 18:00 presso la Sala Petraglia della Camera di commercio. L’invito a presenziare è esteso a tutti i partecipanti, poiché ognuno di loro riceverà un riconoscimento nel corso della serata, unitamente ad un video riepilogativo con tutte le immagini che sarà diffuso durante l’evento.
Camera di Commercio Cosenza: Guida all’imprenditorialità
La piattaforma del Servizio Nuove Imprese – SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più.
La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare!
Il Servizio Nuove Imprese – SNI delle Camere di Commercio
Offre differenti dimensioni di utilizzo, che hanno lo scopo di accompagnare l’utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana.
Gli incubatori e gli acceleratori di impresa
Chi progetta di creare un’impresa può ricevere informazioni, consigli utili e assistenza tecnica, rivolgendosi a strutture competenti e affidabili. Tra queste, gli incubatori e gli acceleratori d’impresa sono programmi progettati per sostenere l’avvio o accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse e servizi. Per individuare un incubatore certificato dal MISE, ecco di nuovo in aiuto il Registro Imprese.
Il Progetto Excelsior
Il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal è un valido strumento per orientare i giovani nella scelta del proprio percorso formativo verso il mondo del lavoro. Fotografa da un lato i fabbisogni espressi dalle imprese e dall’altro le opportunità offerte dalla filiera formativa tecnico-professionale, dall’istruzione tecnica superiore (ITS) e dai percorsi anche universitari dell’area STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Gli studenti possono usare, quindi, questa mappa delle opportunità che può aiutarli a decidere cosa fare nel loro futuro. Tra gli strumenti che il Progetto Excelsior mette a disposizione, puoi trovare utili informazioni sul mondo delle nuove imprese nella pubblicazione annuale dedicata alle Nuove imprese.
Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call
Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l’analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per elaborare i dati in loco.
Le tecnologie proposte devono essere correlate a uno dei tre progetti pilota:
Zootecnia
Colture agricole
Viticoltura
Possono partecipare PMI e Start up.
Il bando finanzierà fino a 8 potenziali candidati con un budget complessivo di € 400.000 e un finanziamento massimo di 50.000 euro per candidato.
Eno-Oleoturismo e diversificazione: online un nuovo bando ARSIAL
Destinato ad aziende agricole, cantine, frantoi e consorzi di tutela per la promozione delle attività eno ed oleo turistiche del Lazio
La Regione Lazio, attraverso Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari con il primo di una serie di bandi dedicati all’eno-oleoturistico e alla diversificazione agricola. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare, sostenendo progetti che valorizzino la qualità delle produzioni laziali e ne promuovano l’integrazione con il ricco patrimonio paesaggistico e culturale regionale.
Questo primo bando mette a disposizione contributi a fondo perduto fino all’80% per sostenere progetti dedicati alla promozione delle attività enoturistiche e oleoturistiche.
Lanciato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, il bando è rivolto ad aziende agricole, cantine, frantoi e consorzi di tutela che operano sul territorio del Lazio.
I contributi previsti variano in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva, con un massimo di 15.000 euro per progetto.
Gli interventi ammissibili includono la formazione del personale, la comunicazione digitale, le attività di valorizzazione del territorio e le analisi di mercato. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo arsial@pec.arsialpec.it.
Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024
Mar 17 Dic, 2024
Bando Nuova Impresa 2025 - Regione Lombardia
Pubblicati i criteri del nuovo bando 2025 rivolto ad imprese create dal 1° giugno 2024
Regione Lombardia ha approvato e pubblicato i criteri dell’edizione 2025 del bando Nuova Impresa, a sostegno dell’avvio di nuove imprese e di autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, che abbiano sede o domicilio fiscale in Lombardia.
CHI PUÒ PARTECIPARE - imprese che sono iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° giugno 2024
- lavoratori autonomi con partita IVA individuale che hanno dichiarato l’inizio attività e hanno partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a partire dal 1° giugno 2024
- professionisti ordinistici con partita IVA individuale attiva da non oltre quattro anni dalla data di presentazione della domanda.
APERTURA DELLO SPORTELLO
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dal mese di gennaio 2025, secondo i termini e le modalità che saranno dettagliate nel bando attuativo.
Maggiori informazioni sui criteri di ammissione, spese ammissibili e importo del contributo sono disponibili sul sito di Regione Lombardia a questo link.