Bando per la promozione delle attività enoturistiche e oleoturistiche del Lazio
Contributi fino all’80% destinati allo sviluppo di attività enoturistiche e oleoturistiche. Domande fino al 7 marzo 2025.
La Regione Lazio, tramite Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Il nuovo bando regionale dedicato all’eno-oleoturismo rappresenta il primo di una serie di iniziative volte a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare. Con una dotazione finanziaria complessiva di 400.000 euro, il bando mira a sostenere progetti innovativi che promuovano le produzioni vitivinicole e olivicole del Lazio e potenzino l’offerta turistica regionale.
Chi può partecipare?
Il bando, sviluppato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, è rivolto a:
aziende agricole
cantine
frantoi
consorzi di tutela.
Tutti i soggetti devono avere la operativa nel Lazio. L’obiettivo è incentivare la creazione di nuovi percorsi enoturistici e oleoturistici, promuovendo un’integrazione armoniosa tra le produzioni agroalimentari di qualità e il patrimonio culturale e paesaggistico.
Cosa prevede il bando?
Arsial offre contributi a fondo perduto fino all’80%, variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva, con un massimo di 15.000 euro per progetto per iniziative quali:
formazione del personale,
comunicazione digitale e promozione online,
attività di valorizzazione del territorio,
analisi di mercato.
Grande attenzione sarà riservata ai progetti che puntano alla valorizzazione delle produzioni certificate DOP, IGP e biologiche, simboli dell’eccellenza agroalimentare laziale.
Le dichiarazioni
“Con questo primo bando dedicato all’eno-oleoturismo – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini – intendiamo potenziare un settore chiave per la nostra economia agricola, in linea con gli obiettivi fissati dalla recente Legge Regionale. Prima ancora che ambiti economici, enoturismo e oleoturismo sono strumenti di sviluppo, utili a valorizzare il territorio, promuovere la qualità dei prodotti “Made in Lazio” e salvaguardare il patrimonio culturale del nostro straordinario territorio regionale”.
“Arsial – aggiunge il Commissario Straordinario dell’Agenzia, Massimiliano Raffa – mira a diventare un partner strategico per le imprese anche in questo comparto, sostenendo progetti innovativi che esaltino le risorse locali e offrano esperienze uniche, in grado di attrarre visitatori e posizionare il Lazio come meta di riferimento anche nel turismo enogastronomico”.
Come partecipare?
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: arsial@pec.arsialpec.it
Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024
Lun 16 Dic, 2024
Umbria: Bando regionale per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo
La Regione Umbria ha pubblicato un bando finalizzato a sostenere il settore dello spettacolo dal vivo, in ottica rilancio della filiera culturale ed incentivare la creazione di nuove produzioni favorendo la collaborazione tra filiere e istituzioni culturali.
L’opportunità agevolativa si rivolge alle MPMI e a soggetti che agiscono in regime d'impresa, aventi sede legale e/o operativa in Umbria, operanti nel settore dello spettacolo dal vivo e prevalentemente nelle discipline di teatro, musica, danza e arti performative attività circensi, artisti di strada e teatro di figura.
Sono ammissibili programmi di attività di spettacoli dal vivo, di produzione o attività di ospitalità di rappresentazioni, nell’ambito dei seguenti interventi
attività di produzione e ospitalità di spettacolo dal vivo in tutte le sue forme anche a carattere cross-settoriale e multicanale;
sviluppo di festival e rassegne di spettacolo dal vivo in tutte le sue forme anche a carattere multidisciplinare;
progetti di attività circensi, degli artisti di strada, spettacoli di burattini/marionette e teatro di figura.
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto ed è rivolto a imprese e associazioni riconosciute, operanti nei settori di intervento come sopra definiti, già costituite al momento della domanda.
Sono ammissibili a contributo i progetti che presentano spese ammissibili per un importo non inferiore ad €21.000,00 e non superiore a €98.000,00
Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente € 2.000.000,00 con risorse PR – FESR 2021-2027.
Il Portale online sarà accessibile per la compilazione e l’invio delle domande fino alle ore 12.00 del 17/01/2025
Avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento professionale, manageriale e imprenditoriale.
Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso: a) la partecipazione ad un programma di pre-accelerazione che ha l'obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell'impresa ideata; b) un contributo di complessivi € 6.000,00 in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile; c) la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.
Scadenza per la presentazione delle domande: 1° febbraio 2025
Approfondimento bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”. Regione Toscana
Webinar informativo 17 dicembre 2024 ore 10.30
La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Regione Toscana, organizzano per il prossimo 17 dicembre 2024 dalle ore 10.30 un webinar informativo sulle agevolazioni del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 per sostenere gli investimenti delle imprese agricole toscane.
Il webinar approfondirà in particolare il bando SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”.
In particolare verrà presentata la misura per sostenere le attività di agriturismo, enoturismo, oleoturismo, agricoltura sociale, fattorie didattiche nonché trasformazione e commercializzazione di alcuni prodotti agricoli.
In chiusura saranno presentati i contributi della Camera di Commercio di Firenze a favore delle imprese agricole fiorentine.
Il webinar è organizzato nell’ambito delle attività previste dalla rete EEN - Enterprise Europe Network.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link:
Interventi a sostegno delle imprese dei centri storici
Comune di Gualdo Tadino (Perugia) - Approvati due Bandi per lo sviluppo delle attività produttive nel centro storico
Nel sito del Comune di Gualdo Tadino sono pubblicati due interventi predisposti per stimolare la ripresa del centro storico e contrastare fenomeni di spopolamento da parte di imprese e famiglie.
Fra questi si rinviene il bando, “Impresa al centro“ ( dotazione di 50mila euro) che riguarda interventi migliorativi sulle attività produttive con contributi fino a 2.000,00 euro per attività economiche già esistenti e fino a 5.000,00 per le nuove attività imprenditoriali.
Il Bando rimarrà aperto fino al 25/11/2025.
Per informazioni è necessario consultare il sito del Comune
Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024
Gio 12 Dic, 2024
Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda
La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.
Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.
Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte.
Lazio Cinema Lab: dal 12 dicembre un nuovo bando per le produzioni cinematografiche
L’avviso ha una dotazione finanziaria di due milioni e mezzo di euro e ogni film potrà ottenere un contributo massimo di 800mila euro. L'obiettivo è quello di agevolare e sostenere la realizzazione di film di produttori indipendenti
Lazio Cinema Lab è il nuovo avviso della Regione Lazio con l’intento di rafforzare e migliorare la competitività delle Pmi che svolgono attività di produzione cinematografica. Proprio per questo, l’obiettivo del nuovo bando “Lazio Cinema Lab” è quello di agevolare la realizzazione di film di produttori indipendenti, che svilupperanno determinate tematiche e di raggiungere un adeguato numero di spettatori nelle sale cinematografiche e di partecipazione ai festival, anche in ambito internazionale.
L'avviso sostiene la selezione di opere che trattino storie di interesse regionale per il prossimo futuro come educazione al sentimento (in cui possono essere raccontate storie di formazione e valori, casi di bullismo o altro); storia (narrando personalità del Lazio, o che abbiano vissuto nel Lazio, legate a vicende storiche, oltre a racconti fatti storici); benessere (racconti di sport e attività sportiva, salute e sanità, o di tematiche profondamente attuali come disturbi alimentari); turismo (storie basate su viaggi in località aventi come oggetto il Lazio e racconti dei cammini o di turismo culturale). La selezione delle opere, che possono essere solo lungometraggi cinematografici, avverrà tramite una graduatoria articolata in tre fasi: istruttoria formale; valutazione; concessione.
Le riprese del film devono iniziare dopo che la domanda sia stata presentata.
L’avviso ha una dotazione finanziaria di 2.500.000 euro. L’importo massimo del contributo concedibile a un singolo film non può superare gli 800.000 euro.
Le domande vanno presentate dalle ore 12 del 12 dicembre, fino alle ore 17 del 12 marzo 2025 sulla piattaforma GeCoWEB Plus, raggiungibile dal sito di Lazio Innova.
Previsto per il 16 dicembre, alle ore 10, un primo incontro con gli esperti di Lazio Innova.
Per tutti gli ulteriori dettagli visitate la pagina dedicata al bando sul sito Lazio Terra di Cinema
Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024
Gio 12 Dic, 2024
PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024
La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.
PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.
PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).
Cosa offre il bando?
Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessmentdigitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.
Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.
Come la Camera di commercio ti supporta?
Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:
Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.
L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.
Chi può partecipare?
Le imprese devono:
Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese
Costi di partecipazione:
il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
ha un costo di € 288,30 per le medie imprese
Modalità di adesione
Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.
La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura delle candidature per i premi DesignEuropa 2025, il prestigioso evento che celebra l'eccezionale design e l'uso innovativo del disegno o modello comunitario registrato (DMC) da parte di designer e aziende di talento in tutta Europa.
La cerimonia di assegnazione si terrà a Copenaghen, in Danimarca, il prossimo settembre.
Il periodo di presentazione delle candidature per i premi di quest'anno è aperto e durerà fino al 28 febbraio 2025.
Perché candidarsi ai premi DesignEuropa?
La candidatura ai premi DesignEuropa offre vantaggi significativi ai partecipanti, tra cui:
Visibilità e riconoscimento del proprio lavoro e del proprio marchio
Maggiori opportunità di marketing e pubblicità, e
Una potente piattaforma per promuovere i loro progetti ed espandere la portata del settore.
Chi può candidarsi
DesignEuropa Awards 2025, è aperto a tutte le categorie da imprese a designer individuali.
Per le imprese:
- Premio Industrie: riconoscimento di progetti di impatto di grandi e medie imprese in vari settori. - Premio Piccole e medie imprese: per aziende di nuova costituzione o di piccole dimensioni che lasciano un segno significativo nei loro campi.
Per persone fisiche:
- Premio alla carriera: celebrazione di contributi significativi alla carriera e impatto sul settore del design. - Next generation design award: per giovani designer fino a 29 anni, che presentano idee fresche e approcci innovativi che spingono i confini del design. Con questa categoria si intende celebrare l'eccezionale talento dei designer emergenti di età inferiore ai 30 anni, con lo scopo di coltivare la prossima generazione di innovatori e ispirare la creatività tra i giovani designer.
Per essere idonei, i partecipanti devono avere uno o più disegni o modelli registrati come DMC, in modo indipendente o presso un'impresa.
Tra le 800 candidature, l'edizione del 2024 ha celebrato risultati straordinari: Dieter Rams ha ricevuto il premio alla carriera, Chiara Mignani è stata premiata come prima vincitrice del Next Generation Design Award per la progettazione di yacht, Linet è stata premiata nella categoria Industria per i suoi letti ospedalieri avanzati e Transparent si è aggiudicata l'Entrepreneurs and Small Companies Award per la sua piattaforma girevole sostenibile.
Regione Calabria - Avviso pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello A.A. 2024-25-26
La Regione Calabria sostiene la formazione post universitaria attraverso l’erogazione di voucher per la frequenza di Master
L’avviso della Regione Calabria per la concessione di voucher finalizzati a sostenere la formazione post universitaria nelle annualità 2024-2025, 2025-2026, 2026-2027, è rivolta a laureati di I e II livello residenti in Calabria da almeno 6 mesi.