Varese - 23 ottobre 2024 - Focus: come scegliere la forma giuridica d'impresa
Focus di Approfondimento PNI dedicato alla scelta della forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale.
I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00. Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.
Camera Commercio Cosenza. Manifestazione di interesse - CamERAdigitale
La Camera di Commercio di Cosenza attraverso il suo Punto Impresa Digitale e con il coinvolgimento di DINTEC, società in house del sistema camerale specializzata sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione, intende fornire strumenti di accompagnamento concreto in materia digitale e green alle imprese cosentine.
CamERAdigitale è un servizio realizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza attraverso interviste telefoniche mirate alle quali saranno sottoposte le imprese rispondenti alla manifestazione di interesse e beneficiarie del servizio. Le interviste, condotte da esperti del Punto Impresa Digitale e di DINTEC, saranno mirate a individuare fabbisogno di innovazione delle imprese ed ottenere consulenze dedicate, gratuite e commisurate al proprio livello di maturità digitale. Al termine delle interviste il Punto Impresa Digitale, con il supporto di DINTEC, elaborerà un report sul fabbisogno di innovazione della provincia di Cosenza e redigerà un catalogo di servizi consulenziali cui le imprese partecipanti a questa manifestazione di interesse potranno accedere gratuitamente.
I servizi consulenziali verranno erogati gratuitamente dalla Camera di Commercio di Cosenza, per il tramite di DINTEC, di altre società del sistema camerale e/o altri partner tecnici, anche attraverso ulteriori progettualità.
Con la Determinazione Dirigenziale n. 253 del 30/09/2024 il termine di partecipazione all'iniziativa è stato prorogato al 31.12.2024. La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita. Coloro che intendono partecipare dovranno compilare il form online disponibile al seguente indirizzo https://forms.gle/1JzLaJ6BVyN23RyKA
Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso
Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".
Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi.
L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.
Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso
Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".
Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi.
L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.
Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
Creazione d'impresa e autoimpiego: opportunità di contributo dalla Regione Umbria per i giovani e le donne
Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria, in particolare promossa da giovani e donne, la Regione Umbria ha pubblicato l’Avviso MYSELF PLUS che fornisce sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione.
Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio e artigianato di imprese da costituire o costituite non prima del 1° febbraio 2024.
La dotazione finanziaria della misura è di € 1.000.000 con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne.
Le agevolazioni consistono in un finanziamento anticipato a tasso zero a copertura del 75% della spesa complessiva che deve essere compresa tra € 10.000,00 e € 66.666,67, al netto di iva ed un contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa complessiva ammissibile. La spesa complessiva deve essere destinata per almeno il 60% del totale ad investimenti e per un massimo del 40% a spese correnti.
La presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni, utilizzando raggiungibile all’indirizzo: https://puntozero.elixforms.it, con l’avvio della compilazione della domanda di ammissione dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e l’invio della domanda di ammissione dalle ore 10:00 del 7 novembre 2024 fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025.
La selezione delle domande avverrà con una procedura valutativa a sportello con il rispetto dell’ordine cronologico; sarà effettuata un’ istruttoria formale e se ha esito positivo le domande saranno valutate anche tramite un’ istruttoria di merito (valutazione tecnica, economica e finanziaria).
Sviluppumbria Spa effettuerà un’attività di orientamento e supporto per le imprese neo costituite e per i potenziali imprenditori, mentre per le imprese finanziate realizzerà attività di accompagnamento e tutoraggio.
Obiettivo del bando sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, tramite investimento su nuove tecnologie come fattore di produttività, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori.
La misura è attivata nell’ambito dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia e si rivolge a micro, piccole e medie imprese esclusi i codici ATECO sezione A, 61, 62, 63, sezione K. Investimento minimo necessario per l’ottenimento del contributo € 30.000 (imponibile) e contributo massimo € 100.000 Presentazione delle domande esclusivamente online www.bandi.regione.lombardia.it fino al 12.11.2024 Il bando è valutato a graduatoria con punteggio e non è rilevante l’ordine di presentazione. Informazioni e modulistica
Webinar di Presentazione Bando Startup ER - Mercoledi 16 ottobre 2024 ore 16.00
Il Bando “StartupER: Support the Transition with Incubation and Acceleration to Raise-UP Firms in Emilia-Romagna”, promosso dall'Università degli Studi di Ferrara, S.I.PRO e GATE REI ha l’obiettivo di trasformare la vostra idea in un'impresa di successo.
Il programma è rivolto a Startup innovative, Spin-off e Team imprenditoriali attivi nei settori della transizione ecologica, digitale e sostenibile.
è previsto in data 16 ottobre 2024 il webinar per la presentazione del progetto
Tutti i dettagli e i moduli per la candidatura sono disponibili su: www.startup-er.it Per informazioni: utt@unife.it - tel: 0532/293808-293918
Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024
Lun 14 Ott, 2024
Bando StartupER - scadenza 31 ottobre 2024
Gentilissime e Gentilissimi,
siamo lieti di annunciarvi che è online il Bando “StartupER: Support the Transition with Incubation and Acceleration to Raise-UP Firms in Emilia-Romagna”, promosso dall'Università degli Studi di Ferrara, S.I.PRO e GATE REI, con l’obiettivo di trasformare la vostra idea in un'impresa di successo.
l programma è rivolto a Startup innovative, Spin-off e Team imprenditoriali attivi nei settori della transizione ecologica, digitale e sostenibile. Sono previsti tre percorsi distinti per accompagnare ogni fase dello sviluppo imprenditoriale:
Pre-incubazione: per chi è alle prime fasi e desidera validare e consolidare la propria idea.
Incubazione: dedicato alla crescita iniziale, con focus su sviluppo prodotto, tecnologia, e strategie di mercato.
Accelerazione: per Startup e Spin-off già affermati, pronti ad espandersi e innovare ulteriormente.
Inoltre, tre Startup/Spin-off avranno la possibilità di partecipare a un'esperienza intensiva di cinque giorni nella Silicon Valley, con workshop, mentoring e incontri con aziende di Stanford e Berkeley. Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre 2024.
Tutti i dettagli e i moduli per la candidatura sono disponibili su: www.startup-er.it Per informazioni: utt@unife.it - tel: 0532/293808-293918
Finanziamenti ai progetti IPCEI: nuova intesa MIMIT e CDP
Accordo tra MIMIT e CDP per il finanziamento dei progetti di interesse europeo (IPCEI) in ambito del Programma InvestEU: in arrivo nuova Call.
Siglata intesa tra MIMIT e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per la realizzazione degli Importanti Progetti di Comune interesse Europeo (IPCEI), nell’ambito del Programma InvestEU per supportare finanziamenti e favorire competitività, ricerca, innovazione, progresso scientifico e tecnologico.
Con l’accordo, MIMIT e CDP incentivano la partecipazione agli IPCEI di progetti italiani altamente innovativi, con il fine di potenziare la competitività internazionale del Paese. Già 40 i progetti che hanno ottenuto il sostegno economico, iniziative di innovazione radicale nei settori batterie, idrogeno, microelettronica, Cloud e salute. I progetti ammessi devono caratterizzarsi da un elevato livello di innovazione per il mercato internazionale, diventando strategici per l’economia nazionale. L’obiettivo è generare ricadute industriali e tecnologiche sull’intero sistema produttivo del Paese.