Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Microcredito 2024: prestiti in 10 anni fino a 100.000 euro

Dal 12 gennaio 2024 il nuovo Regolamento sul microcredito.

Il microcredito può essere concesso per sostenere l'avvio o lo sviluppo di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata, di società a responsabilità limitata e semplificata o di società cooperativa.

Il nuovo Regolamento contenuto nel Decreto 211/2023 riporta importanti novità e condizioni più favorevoli per i finanziamenti:

- i prestiti potranno arrivare fino a 75.000 euro (100.000 per le S.r.l.);

- la durata sarà fino a 10 anni (dai precedenti 7);

- i finanziamenti non possono essere assistiti da garanzie reali;

- l'ammontare dei finanziamenti concessi a un singolo beneficiario non può superare il 10% del capitale sociale al netto delle perdite, come risultante dall'ultimo bilancio approvato;

- per la garanzia dei confidi resta il tetto dell'80% solo per i prestiti più bassi, mentre la copertura del rischio scende al 60% per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro.

Rif.: https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti.html

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q.

Modalità di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni

La Regione Siciliana - Dipartimento Attività Produttive, ha pubblicato le FAQ per presentare domanda all'avviso  finalizzato all’accesso ad agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento, per neo imprenditori, giovani e donne, che vogliono intraprendere una attività imprenditoriale .

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

BANDO REGIONE PUGLIA PNRR M2CI- INVESTIMENTO 2.3 - AMMODERNAMENTO MACCHINE AGRICOLE

AMMODERNAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE : PUBBLICATO IL BANDO PNRR M2C1 -INVESTIMENTO 2.3.
La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, ha approvato con DDS n. 561 del 22.12.2023, l'Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento della sottomisura “Ammodernamento delle macchine agricole”, attivata sui fondi del PNRR [M2C1 - Investimento 2.3] e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento è finalizzato a favorire l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e l'utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0, nonché l'ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre le emissioni. Il sostegno contribuirà a trasformare più rapidamente i metodi di produzione e utilizzare al meglio nuove tecnologie, in particolare attraverso la digitalizzazione, per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e ridurre e ottimizzare l'uso dei fattori produttivi.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-delle-macchine-agricole-il-bando-pnrr-m2c1-investimento-2.3-1.

Le richieste di accesso al portale SIAN e l’abilitazione alla compilazione delle DdS dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2024. Le richieste pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.

Il termine ultimo di acquisizione delle DdS è fissato alla data del 31 marzo 2024. Le domande pervenute oltre tale termine non saranno ritenute ricevibili.

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

È stato lanciato un nuovo bando, che mette a disposizione 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, propongono la partecipazione alla seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise).

Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da 14 partner internazionali, vuole supportare le imprese nella rendicontazione e nella preparazione agli investimenti per la transizione sostenibile. 

È stato lanciato un nuovo bando, che analogamente al primo, mette a disposizione delle imprese 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Le sovvenzioni saranno divise in due fasi di finanziamento (1° fase: € 5.000, 2° fase: fino a € 45.000) e potranno essere spese dalle aziende per: 

  • Preparare un piano di progetto di investimento (ammodernamento e innovazione tecnologica, automatizzazione, digitalizzazione, implementazione di modelli di energia rinnovabile o di economia circolare, ecc.);
  • Pagare i servizi aggiuntivi necessari per la preparazione di un piano di investimento (studio di fattibilità, audit tecnologico, raccolta dati e analisi della valutazione dell'impronta di carbonio, prototipazione, test pilota e dimostrazione, adattamento dei processi aziendali, supporto per l'uso delle strutture di test, altre consulenze e coaching specializzati servizi legati alla predisposizione del piano di investimenti).

Il bando rimarrà aperto fino a mercoledì 7 febbraio 2024.

Per partecipare, registrati sulla piattaforma STAGE e completa il primo step (Initial Assessment). Successivamente, accedi alla sezione “Application” della piattaforma e segui le istruzioni per partecipare.

Per maggiori informazioni contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Bando Formazione-Lavoro

Bando a sostegno dell'inserimento di figure professionali e l’aggiornamento del personale. Le domande possono essere presentate dal 20 al 24 maggio 2024.

Il bando ha lo scopo di favorire l’inserimento di figure professionali e l’aggiornamento del personale già presente all'interno delle piccole e media imprese marchigiane; l’obiettivo è quello di innovare l’organizzazione d’impresa e aggiornare le competenze necessarie per lo sviluppo dei processi aziendali. Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro duecentocinquanta mila euro.

Sono finanziabili:
1. Contratti di apprendistato per i diplomati degli ITS marchigiani
2. Contratti per assunzioni a tempo determinato della durata (effettiva) di almeno 4 mesi per i diplomati degli ITS marchigiani
3. Percorsi di formazione finalizzati all’aggiornamento del personale delle aziende marchigiane sulle tecnologie abilitanti 4.0.

L'agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili fino ad un importo massimo pari a euro 2.500 per ciascuna domanda presentata (al massimo due).

Vai ai dettagli

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE FIERE - PRIMO SEMESTRE 2024

Bando a sostegno delle imprese marchigiane che partecipano a fiere nazionali ed internazionali.

La Camera di commercio delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, intende proseguire la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2024 sia in presenza che in modalità virtuale.

Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del 16.07.2024 alle ore 16:00 del 22.07.2024.

Per maggiori informazioni: Camera Marche_Bando Fiera 2024

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Apertura bando progetti di imprenditoria femminile Friuli Venezia Giulia

Contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria femminile

Possono richiedere i contributi le nuove imprese femminili, aventi dimensione di PMI, con sede legale o unità operativa oggetto dell’investimento situata in Friuli Venezia Giulia.

La domanda potrà essere presentata, a partire dalle ore 9.15 del giorno 13 febbraio 2024 e sino alle ore 16.30 del giorno 13 marzo 2024, dall’impresa richiedente alla Camera di commercio territorialmente competente, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC).

Per maggiori informazioni: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA161/FOGLIA165/

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Fare impresa in Sicilia:la più grande opportunità per creare o sostenere la tua start up in Sicilia

Fino al 90% di fondo perduto!
Fare Impresa in Sicilia è una agevolazione finanziata dalla Regione Siciliana e gestita da IRFIS (https://incentivisicilia.irfis.it)

IMPRESE: 

Le imprese costituite da meno di 36 mesi o da costituire dopo l’approvazione del progetto devono essere composte in maggioranza da soci di sesso femminile o da uomini under 46. 

E’ possibile ottenere un contributo a fondo perduto pari al 90% dell’investimento (fino ad un massimo di 200.000 euro). Il programma di spesa deve essere da 50.000 a 300.000 euro.

Requisiti

  1. L’impresa deve essere una micro o piccola impresa così come definite dall’Allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014 ancora non costituita o costituita da meno di 36 mesi dalla presentazione della domanda. Può anche essere una cooperativa e non si deve trovare in difficoltà (in base alla definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. UE n. 651/2014.
  2. La maggioranza dei soci (il 51%) deve essere di sesso femminile (tutte le età) o se di sesso maschile non deve avere compiuto 46 anni.
  3. L’impresa deve avere sede in Sicilia.

Spese Finanziabili

A-Adeguamento o ristrutturazione di immobili strettamente funzionali al progetto, nella misura massima del 40% del programma di spesa. Il soggetto proponente deve possedere un titolo di disponibilità dell’immobile (non inferiore a 5 anni).

B-Macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica: Arredi macchinari, strumenti, attrezzature e hardware nuovi di fabbrica, strettamente funzionali al progetto.

C-Programmi informatici e servizi per le TIC: software o licenze d’uso software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto. Non sono finanziabili rinnovi licenze software già in uso all’impresa alla data di presentazione della domanda.

D-Formazione specialistica, servizi di consulenza e costi garanzie fidejussorie (entro il limite del 7% del programma di spesa): 1) Formazione specialistica del personale impiegato nel progetto; 2) Servizi di consulenza specialistica per progettazione tecnica, direzione dei lavori, sicurezza del cantiere, indagini geologiche, calcoli statistici, studi di fattibilità, gestione di adempimenti amministrativi funzionali alla costituzione di impresa o al conseguimento di titoli autorizzativi connessi con il progetto. 3) Costi di rilascio delle garanzie fidejussorie richieste per l’erogazione delle anticipazioni sulle agevolazioni.

Attività ammesse

Sono ammessi tutti i codici Ateco ad eccezione di:

A – Agricoltura, Selvicoltura e Pesca

C-12-Industria del Tabacco

C-19-Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione di petrolio

C-24-Metallurgia

O-Amministrazione pubblica e difesa

P-Istruzione

T-Attività di datori di lavoro per personale domestico, produzione di prodotti per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

U-Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

 

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Bando per l'innovazione digitale.

Avviso di procedura di selezione per imprese e pubbliche amministrazioni per favorire la digitalizzazione. Domande entro il 31 gennaio 2024.

Bando del Consorzio I-NEST per la selezione di progetti, mirato a promuovere la digitalizzazione delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni.

In particolare, questo bando regolamenta l'accesso ai contributi previsti dall'European Digital Innovation Hub (EDIH) I-NEST, utilizzando risorse provenienti dall'Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), nonché dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Clicca per approfondire

 

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Camera di Commercio Sondrio - Bando Ricerca & Innova e Bando Brevetti

Finanziamenti Regione Lombardia - Bando Ricerca e Innova e Bando Brevetti - Incontro on line 11 gennaio 2024 ore 10.00

Partecipa all'incontro gratuito online dedicato ai finanziamenti di Regione Lombardia Bando Ricerca e Innova e Bando Brevetti.
Sarà possibile fare domande agli esperti per scoprire come accrescere la propria competitività ottenendo un contributo.

Dove e quando? Online il 11 gennaio 2024, ore 10.00-11.00.

La partecipazione è gratuita

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024