Adempimenti amministrativi

La sfida del settore delle costruzioni verso la sostenibilità nel Contesto della Direttiva UE sulle “Case Green” (EPBD)

UNI, l'Ente Italiano di Normazione, promuove un incontro tra legislatori e professionisti per affrontare la sfida della sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Verrà presentata la nuova Direttiva UE sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) e analizzato il suo legame con altre normative come la Renewable Energy Directive e i requisiti minimi.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

Portale ExcelsiorOrienta

On line le nuove versioni del portale e della Guida all’imprenditorialità

excelsiorienta è la piattaforma che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi verso il mondo del lavoro e include anche contenuti utili per chi è interessato a mettersi in proprio: il portale è stato appena rinnovato, con grafica e contenuti che rispettano le migliori pratiche di accessibilità per offrire all’utente un’esperienza ancora più coinvolgente. 

La sezione “Guida all’imprenditorialità”, anch’essa rinnovata, permette agli aspiranti imprenditori di trovare le risposte alle prime domande sull’avvio d’impresa, di conoscere le competenze necessarie per diventare imprenditore e di capire a quali soggetti rivolgersi per avviare l’attività imprenditoriale.

Consulta la Guida all’imprenditorialità e scopri come avviare il tuo business!

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Unioncamere Economia & Imprese

Il magazine delle Camere di Commercio Italiane

“Unioncamere Economia & Imprese” è il nuovo magazine delle Camere di commercio italiane: un giornale digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di Commercio italiane, un mensile capace di rappresentare tutte le attività realizzate dal sistema camerale in favore degli aspiranti imprenditori e delle imprese (internazionalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, lavoro e formazione, cultura, turismo e tanto altro).

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le iniziative proposte consulta il magazine (versione stampabile e versione sfogliabile) nell’apposita sezione dedicata del sito di Unioncamere.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Zona Logistica Semplificata (ZLS) Emilia-Romagna

La nuova ZLS permetterà alle imprese emiliano-romagnole di accedere alle semplificazioni amministrative e alle agevolazioni previste in relazione agli investimenti realizzati sul territorio, nonché al nuovo credito d’imposta.

La Zona Logistica Semplificata (ZLS) è un'area geografica economicamente strategica, pensata per stimolare l'investimento e lo sviluppo industriale attraverso semplificazioni burocratiche e agevolazioni fiscali mirate. L'Emilia-Romagna, con il suo Porto di Ravenna e le infrastrutture logistiche connesse, ha istituito una propria ZLS per rafforzare la competitività delle aziende e favorire la crescita economica regionale.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

Il fascicolo informatico d'Impresa: accesso semplificato per cittadini e PA

Un nuovo strumento online per facilitare l'accesso ai documenti aziendali, riducendo la burocrazia.

È ufficiale: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato il nuovo fascicolo informatico d'impresa, uno strumento innovativo che promette di rivoluzionare il modo in cui cittadini e pubblica amministrazione accedono ai documenti aziendali. Il decreto n. 159 del 17 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 ottobre, stabilisce le regole per questo sistema, che consentirà di raccogliere in un'unica piattaforma web tutte le informazioni relative a un'impresa iscritta nel registro delle imprese.

Il fascicolo include dati su impianti produttivi, planimetrie, relazioni tecniche, autorizzazioni e altro ancora, garantendo una visione completa e accessibile. Grazie al principio "once only", ogni informazione necessaria non dovrà essere fornita più volte dai cittadini, poiché le amministrazioni pubbliche potranno riutilizzare e scambiare i dati già in loro possesso. 

Questo strumento, realizzato in un'ottica di trasparenza e semplificazione, mira a snellire le procedure burocratiche e migliorare la comunicazione tra le imprese e le autorità. Per accedere al fascicolo, sarà sufficiente inserire il codice fiscale dell'impresa e il numero di protocollo della richiesta. 

Un passo importante verso un'amministrazione più efficiente e al servizio dei cittadini e delle imprese.

Per testo del decreto n. 159/2024, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

DIRE: webinar gratuito per le imprese il 26 novembre 2024

Continuano gli appuntamenti periodici di Infocamere per raccontare le novità introdotte con gli ultimi rilasci sul software DIRE.

Il focus dell'incontro previsto verterà sui nuovi adempimenti relativi ai soci delle società di capitali:

  1. la variazione del domicilio dei soci rappresentanti comuni anche nel caso in cui ricoprano cariche da amministratore o socio unico;
  2. la sottoscrizione e aggiornamento del capitale sociale non contestuale alla costituzione.

Se sei interessato iscriviti al webinar che si terrà tramite la piattaforma Zoom martedi 26 novembre 2024, dalle 11:00 alle 12:30

Link Zoom: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_hVfKtT-FQsetAWXCF6464Q#/registration

NB: L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

Per informazioni, contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it, il Servizio Nuove Imprese di Chieti Pescara.

Ultima modifica
Lun 04 Nov, 2024

La composizione negoziata della crisi d'impresa: il bilancio di tre anni

Dal 15 novembre 2021 è attiva la composizione negoziata della crisi di impresa, un percorso volontario e stragiudiziale con il quale il legislatore ha voluto agevolare il risanamento delle aziende che, pur trovandosi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, hanno le potenzialità necessarie per restare sul mercato. Una procedura che ha come punto di riferimento e accesso la piattaforma gestita dal sistema delle Camere di commercio, il quale ha anche creato un apposito Osservatorio nazionale.

Dell'evoluzione dello strumento e, soprattutto, dei risultati ottenuti in questi primi tre anni di operatività si parlerà nel corso dell'incontro organizzato da Unioncamere in collaborazione con Innexta, in programma giovedì 14 novembre a partire dalle 10 presso la sede di Unioncamere (Sala Longhi, piazza Sallustio, 21) a Roma. Durante l’appuntamento saranno valutate le novità legislative e verrà effettuata un’attenta analisi degli esiti positivi della composizione, presentando alcuni casi di successo che hanno interessato aziende di particolare rilievo.

Per ulteriori informazioni sulla composizione negoziata vai nella pagina dedicata del sito.

 

Ultima modifica
Mer 30 Ott, 2024

Che cos’è il Concordato Preventivo Biennale (CPB)? E perché è stato istituito?

Il concordato è un istituto di compliance per favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024).

Vi possono accedere i contribuenti in regime forfetario, quindi anche Start Up appena avviate, per alleggerire ulteriormente il carico fiscale della nuova impresa, di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Ci sono però delle cause ostative, e anche una sola di queste e non si può accedere al concordato. Qui l’elenco dei dinieghi  
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate tutto quello che è necessario sapere.
RequisitiRisposte alle domande frequentiModello e informazioniIstruzioni 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Apprendistato Professionalizzante - corsi finanziati

La Regione Lazio autorizza Informare ad avviare i nuovi corsi obbligatori di formazione degli apprendisti assunti con contratto professionalizzante e di Mestiere.

Con la determina n. G13084 del 04/10/2024, la Regione Lazio autorizza Informare ad avviare i nuovi corsi per l’assolvimento dell’obbligo formativo per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante e di mestiere, nell’ambito del finanziamento a valere sul Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” – Priorità: 4. Giovani (Occupazione giovanile) – Obiettivo specifico: ESO4.1. Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale

I corsi potranno essere organizzati secondo due modalità:

  • totalmente in presenza (100% in aula)
  • modalità mista (50% in aula e 50% online).

 Per quanto riguarda la modalità in presenza, i corsi verranno realizzati presso la sede accreditata di Frosinone  o  presso le sedi occasionali

DESTINATARI

I destinatari dell’offerta formativa sono:

  • destinatari dell’offerta formativa esterna di base e trasversale sono coloro che abbiano sottoscritto un nuovo contratto di apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 81/2015 assunti da PMI e che abbiano un’età non superiore ai 35 anni compiuti
  • Si precisa che gli apprendisti assunti da Grandi imprese potranno partecipare alla formazione ma i relativi costi sono a carico delle imprese stesse e quindi non rendicontabili nell’ambito del presente Avviso.

 I destinatari sono iscritti alle edizioni dei corsi disponibili nell’ambito dell’offerta formativa dai rispettivi datori di lavoro.

 

OFFERTA FORMATIVA

INFORMARE, nell’ambito del suddetto Avviso ha presentato il progetto C.A.P. 2 – Competenze sull’Apprendistato Professionalizzante e propone i seguenti corsi:

 

TITOLO

DURATA

COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALE I ANNUALITA’    ( 10 edizioni)                                         40 h

COMPETENZE INFORMATICHE PER L’OFFICE AUTOMATION (2 edizioni)                                       40 h

 

La durata e i contenuti dell’offerta formativa pubblica sono determinati sulla base del titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione:

  • 120 ore per apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di I grado o privi di titolo di studio;
  • 80 ore per apprendisti in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di scuola secondaria superiore di II grado;
  • 40 ore per apprendisti in possesso di laurea o di altro titolo di livello terziario.

Gli uffici di INFORMARE sono a Vostra disposizione per ogni informazione ed approfondimento:

Simonetta Ceccarelli tel. 0775/275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Cristina D’Itri: tel 0775/275264 – c.ditri@informare.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 30 Ott, 2024

CIN: termine per l'acquisizione spostato al 1 gennaio 2025

Il termine per il conseguimento del CIN Codice Identificativo Nazionale per gli affitti turistici e gli affitti brevi è fissato al 1 gennaio 2025.

Con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN) di cui all’art. 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, in considerazione della finalità della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), volta ad assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato e il contrasto a forme irregolari di ospitalità e considerata l'esigenza di affidabilità e di sicurezza dei portali telematici sui quali vengono pubblicati gli annunci, è emersa l’opportunità di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del CIN. Tale termine è pertanto, da intendersi fissato al 1° gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla citata norma.
L’individuazione di un termine unico è finalizzata altresì a garantire uniformità di trattamento nei confronti degli utenti finali della BDSR, ovverosia i titolari di strutture ricettive e di unità immobiliari ad uso abitativo offerti in locazione tenuti all’acquisizione del CIN.
L’uniformità del termine consente, inoltre, di agevolare le attività proprie dei gestori dei portali telematici, anche nell’ottica di un coordinamento, sin da ora, con le previsioni normative a livello europeo relative alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine, a norma del quale “i locatori, quando offrono i propri servizi di locazione di alloggi a breve termine tramite una piattaforma online di locazione a breve termine, sono tenuti a dichiarare alla piattaforma online di locazione a breve termine se l’unità offerta è soggetta a una procedura di registrazione e, in caso affermativo, a fornire il numero di registrazione”. “Le piattaforme online di locazione a breve termine dovrebbero garantire che i servizi non siano offerti qualora non sia stato fornito alcun numero di registrazione, nei casi in cui un locatore dichiara che tale numero di registrazione è applicabile, e che, qualora sia stato fornito un numero di registrazione, tale numero di registrazione sia indicato”.
In definitiva, il termine per il conseguimento del CIN deve intendersi fissato al 1° gennaio 2025, in modo da soddisfare le suesposte esigenze e garantire, peraltro, piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024