Adempimenti amministrativi

Fatturazione elettronica, l'importanza di termini e scadenze

I termini per l’emissione e l’invio della fattura elettronica sono fondamentali, visto che nel caso di mancato rispetto delle scadenze si può incorrere in delle sanzioni.

La fattura elettronica è un documento informatico, in formato strutturato, trasmesso in modalità telematica al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate e recapitato tramite lo stesso mezzo al soggetto destinatario.
Nella fattura elettronica, infatti, troviamo i dati fondamentali dell’operazione economica effettuata: i soggetti coinvolti, cioè emittente e destinatario, l’operazione compiuta, l’importo corrisposto o da corrispondere, il numero progressivo, l’importo dell’iva, la data dell’operazione e dell’emissione e, infine, la firma digitale. Pian piano la fattura elettronica è stata introdotta nel mondo dei contribuenti a partita Iva. Tale processo si è concluso il 1° gennaio 2024, quando l’emissione della fattura in formato elettronico è diventata obbligatoria anche per tutti i forfettari.

Viene redatta e compilata attraverso l’uso di un software e poi viene trasmessa direttamente al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate che effettua un controllo formale e l’invio al destinatario. 
Nel caso in cui il destinatario sia una Pubblica Amministrazione si usa il codice univoco. Se i destinatari del documento non sono titolari di partita Iva e non hanno un indirizzo Pec, possono trovare la fattura elettronica nel loro cassetto fiscale.
 

La fattura elettronica si considera, infatti, emessa nel momento in cui viene inviata al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. La data di emissione può, dunque, differire da quella dell’avvenuta operazione, ma vi sono dei termini da rispettare per fare in modo che la fattura elettronica sia considerata regolare. La fattura elettronica, infatti, può essere immediata o differita

Per quanto riguarda i termini di invio della fattura immediata, l’emissione deve avvenire entro 12 giorni dal momento in cui è stata compiuta l’operazione. Per la fattura differita, invece, l’invio deve avvenire entro il giorno 15 del mese successivo rispetto a quello in cui si è conclusa l’operazione.

La possibilità della fattura differita è stata introdotta dal momento in cui diversi contribuenti hanno delegato il servizio di fatturazione elettronica. In essa, dunque, bisognerà indicare:
- data dell’operazione: cioè la data effettiva in cui è avvenuta l’operazione;
- data di emissione: cioè la data in cui c’è stata la trasmissione della fattura elettronica al sistema di Interscambio;
- nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica si indica la data dell’operazione.

Come già detto, la fattura differita può essere utilizzata in casi particolari, quali:
- la cessione di un bene per cui la consegna o la spedizione è documentata tramite un documento di trasporto (DdT) o un documento analogo (con le caratteristiche stabilite dal D.P.R. n. 472/96);
- la prestazione di servizi individuabili attraverso documentazione idonea, effettuata nello stesso mese solare nei confronti dello stesso soggetto. Ad esempio le prestazioni a cadenza periodica.

La fattura anticipata è possibile solo nel momento in cui il pagamento del totale o di un acconto avviene prima della consegna del bene o della prestazione del servizio. In questo caso la fattura riporterà la data del pagamento e potrà essere emessa nei 12 giorni successivi, esattamente come la fattura ordinaria. La data, dunque, di decorrenza è quella indicata nel campo “data”, che corrisponde al giorno in cui l’operazione è stata effettuata.

Le sanzioni per la mancata emissione di fatture elettroniche o per il ritardo rispetto ai termini dell’emissione sono state modificate con l’entrata in vigore dal 1° settembre 2024 del decreto Sanzioni, decreto legislativo 87 del 2024. Questo prevede che, in caso di mancata emissione della fattura elettronica entro i termini previsti, si applica una sanzione amministrativa pari al 70% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell’esercizio. L’importo minimo è di 300 euro. Nel caso in cui dalla mancata emissione della fattura non sia derivata una violazione di obblighi dichiarativi, ad esempio, nel caso dei forfettari che non presentano la dichiarazione Iva e versano solo l’imposta sostitutiva, si applica una sanzione da 250 euro a 2.000 euro.
Fortunatamente è possibile ottenere una riduzione della sanzione attraverso il ravvedimento operoso.

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024

Voucher 3I – Investire in innovazione!

Agevolazioni per startup e microimprese

Cos'è

Il “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

A chi si rivolge:

La misura si rivolge a startup e microimprese.

Risorse

La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Come funziona

Il “Voucher 3I” consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Presentazione domande

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Normativa

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024

Mi metto in proprio!

30 ottobre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Come aprire una start up, la guida per aspiranti imprenditori

Indicazioni e news per avviare una nuova impresa emergente, con dati aggiornati sul settore, le misure di sostegno messe in campo dal Governo. 

Per startup (o start-up) si intende un'impresa emergente, nuova o appena quotata in borsa. C’è da dire però che il significato cambia a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Principalmente la startup è un'organizzazione temporanea, rappresenta infatti la prima fase del ciclo di vita di un'azienda, quella di avviamento. Punta sull'innovazione ed è progettata per ideare un business model ripetibile e scalabile.

Regione

LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ED VI

In partenza il nuovo corso online!

Dal 14 novembre si terrò il corso online rivolto agli aspiranti imprenditori. 18 ore tra adempimenti burocratici, business model e tanto altro. Per le  iscrizioni cliccate su:

https://www.pnud.camcom.it/index.php/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/la-tua-idea-diventa-business-vi-edizione

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Seminario Il Labirinto dei Contratti

Seminario gratuito "Il Labirinto dei Contratti" - 15 novembre 2024, ore 09.00 / 13.00
Come gestire al meglio i rapporti con i collaboratori

Target: imprese, neo imprese, aspiranti imprenditori
Il seminario ha come obiettivo quello di illustrare le principali forme contrattuali del lavoro subordinato, il corretto inquadramento Lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato, le migliori modalità di inserimento lavorativo dei giovani.
Un breve cenno sarà fatto sui soci lavoratori nelle imprese cooperative e sui workers buyout.
Iscrizioni on line nella pagina del Punto Nuova Impresa 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Seminari su "Il Diritto Digitale Privato Europeo"

Da venerdì 18 ottobre 2024 e fino al 4 aprile 2025, presso il dipartimento di Scienze Politiche, aprono ufficialmente i seminari su “Il diritto privato digitale europeo”. Si esploreranno i principali temi giuridici riguardanti i rapporti fra privati nell’ecosistema digitale: dalla protezione dei consumatori, al diritto d’autore, passando per le identità digitali e le blockchain. Particolare rilevanza sarà data al tema dell’hate speech e misinformation, oggetto di un’apposita Legal clinic già avviata presso lo stesso dipartimento.

Si ricorda che gli incontri sono aperti a tutte e tutti, non solo alla comunità studentesca della Università degli Studi Roma Tre.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste e promosse dal professor Torino, vincitore della Cattedra Jean Monnet dedicata proprio al tema dei Valori europei nell’ambiente digitale (EU Values in the Online Digital Environment).

La Cattedra Jean Monnet è un prestigioso riconoscimento europeo assegnato a professori universitari esperti di integrazione europea. Come parte del Programma Jean Monnet, promuove l’insegnamento e la ricerca sull’Unione Europea, favorendo una maggiore comprensione delle tematiche europee tra studenti, professionisti e società civile.
Il professore titolare della Cattedra organizza corsi, seminari e conferenze sull’UE e realizza iniziative di divulgazione rivolte a un pubblico più ampio. Ogni Cattedra dura tre anni e mira a diffondere la conoscenza dell’UE a livello locale, nazionale e internazionale.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Finanziamenti ai progetti IPCEI: nuova intesa MIMIT e CDP

Accordo tra MIMIT e CDP per il finanziamento dei progetti di interesse europeo (IPCEI) in ambito del Programma InvestEU: in arrivo nuova Call.
Siglata intesa tra MIMIT e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per la realizzazione degli Importanti Progetti di Comune interesse Europeo (IPCEI), nell’ambito del Programma InvestEU per supportare finanziamenti e favorire competitività, ricerca, innovazione, progresso scientifico e tecnologico.

Con l’accordo, MIMIT e CDP incentivano la partecipazione agli IPCEI di progetti italiani altamente innovativi, con il fine di potenziare la competitività internazionale del Paese.
Già 40 i progetti che hanno ottenuto il sostegno economico, iniziative di innovazione radicale nei settori batterie, idrogeno, microelettronica, Cloud e salute.
I progetti ammessi devono caratterizzarsi da un elevato livello di innovazione per il mercato internazionale, diventando strategici per l’economia nazionale. L’obiettivo è generare ricadute industriali e tecnologiche sull’intero sistema produttivo del Paese.

Cassa Depositi e Prestiti 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Professionista forfettario che lavora nella propria abitazione

Un libero professionista in regime forfettario che non dispone di un ufficio ed esercita la propria attività nell’abitazione, come deve trattare le spese?
Ai sensi dell’art. 1 Legge 190/2014, comma 73, questi contribuenti sono tenuti a rispettare gli obblighi individuati dal provvedimento di approvazione dei modelli di dichiarazione.

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, occorre fornire le informazioni richieste dal modello redditi, ovvero l’ammontare delle spese sostenute nell’anno per:
-    servizi telefonici compresi gli accessori;
-    consumi di energia elettrica;
-    carburanti e lubrificanti per gli autoveicoli.
L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che restano validi i chiarimenti forniti con le datate Circolare 10/E/2016, punto 4.2.3, e Circolare 24/E/2016 paragrafo 10 precisando che solo i costi documentati da fatture ricevute (IVA inclusa) e gli eventuali promiscui, individuati con le medesime modalità, sono considerati al 50%.
Quindi: spese telefonia mobile: 50% - luce abitazione (uso promiscuo): 50% - carburante autovetture, dato che si devono rilevano solo le spese documentate da fattura, si ritiene non debba essere indicato nulla.

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Al via il programma Infoday Europe/PROJECT LAB 4 EUROPE

favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea

La Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo della Commissione Europea in Italia e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI, danno avvio a un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee, con specifico riferimento a:

- Call for proposal e altre opportunità lanciati dai Programmi europei a gestione diretta;

- partecipazione e utilizzo delle Reti europee, per il rafforzamento dei partenariati e delle collaborazioni.

Sono previste due tipologie di incontri:

INFODAY EUROPE

Brevi seminari tematici su call europee di prossima uscita inerenti ai temi di interesse per gli ecosistemi dell’innovazione della regione Lazio.

PROJECT LAB 4 EUROPE

Agli Infoday Europe seguiranno appuntamenti laboratoriali che mirano ad approfondire le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle call for proposal presentate durante i seminari tematici.

Il Programma formativo e laboratoriale si rivolge a: PMI, Start-up, Spin off universitari, Ricercatori, Pubbliche amministrazioni e Associazioni di categoria.

I focus tematici proposti sono i seguenti:

> Space Economy

> Green Economy

> Life Sciences

> Culture and Creativity

> Agrifood and Bioeconomy

> Entrepreneurship and Digital

Il 28 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 17.30 è previsto il 1° INFODAY EUROPE in modalità ibrida (in presenza presso lo Spazio attivo Roma Casilina in via Casilina 3T e online) sul tema della SPACE ECONOMY.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo LINK

Per maggiori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: een@lazioinnova.it

https://www.lazioinnova.it/news/al-via-il-programma-infoday-europe-project-lab-4-europe/ 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024