Adempimenti amministrativi

Il rapporto con la banca

percorso di educazione finanziaria realizzato da Banca d'Italia

1. Il rapporto con la banca. Percorso Azzurro. E' il percorso di educazione finanziaria realizzato da Banca d'Italia come parte della serie 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche'. Si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle iscriviti e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma. 

100 posti disponibili

per iscriversi: https://sni.unioncamere.it/node/add/evento_iscrizione?id_evento=4020 

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Strumenti per l'impresa: il Portale ATECO

Il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Scegliere il codice attività più opportuno è uno dei passi per l'avvio di impresa: ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.
Con questo servizio è possibile ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.
 

Per consultare Ateco esperto vai a questo link 
 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

SERVIZI DIGITALI PER LE IMPRESE

I servizi digitali per le imprese del sistema camerale.

Un video nato per i ragazzi delle scuole secondarie ma che può essere un valido aiuto per gli aspiranti imprenditori.

https://www.youtube.com/watch?v=vYiaJMa1eVg&t=2s

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

Comunicazione Unica d’Impresa

Consente l'avvio dell'attività attraverso la presentazione di una pratica telematica unica, firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, inviata ad un solo destinatario che è il Registro Imprese della Camera di Commercio (competente per territorio) che si fa carico di trasmettere a ciascun Ente le comunicazioni di propria competenza.

Con la presentazione della pratica telematica di ComUnica si vanno ad aprire le seguenti posizioni fiscali e previdenziali obbligatorie:

•         richiesta di nuova Partita IVA

•         richiesta di iscrizione al Registro Imprese

•         richiesta di apertura posizione previdenziale presso INPS

•         richiesta di apertura posizione assicurativa presso INAIL

Si invita a contattare lo Sportello Genesi per avere informazioni più personalizzate sulla procedura di avvio dell'attività e quali enti contattare per la competenza specifica.

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

Diventare Agente d'affari in mediazione

Calendario esami in Camera di Commercio di Brescia - febbraio, marzo aprile 2024

E' disponibile il calendario degli esami per agente d'affari in mediazione in Camera di Commercio di Brescia del 1° trimestre 2024, consultabile al seguente link Esami mediatori.

Le sessioni d'esame vengono organizzate in osservanza degli standard previsti dalla Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2010, n. 9/887.

Possono presentare domanda di ammissione all'esame coloro che hanno frequentato lo specifico percorso formativo presso:

  • un Ente Accreditato dalla Regione Lombardia (secondo quanto disciplinato con Decreto della Giunta Regione Lombardia n. 9/887 del 1° Dicembre 2010);

  • un Ente formativo riconosciuto da altre Regioni

Nel caso in cui il corso sia stato fruito esclusivamente in FAD/E-Learning, ai fini dell'ammissione all'esame in Lombardia le linee guida regionali prevedono che il monte ore del percorso formativo sia strutturato nel modo seguente:

- almeno il 70% esclusivamente in modalità sincrona;

- il 30% indifferentemente in modalità sincrona o asincrona.

La frequenza a un corso accreditato in altra Regione, che non venga svolto nel rispetto delle citate Linee Guida , non può considerarsi idoneo ai fini dell'ammissione all'esame.

In caso di titoli di studio conseguiti all'estero, si invita a  consultare il "Prontuario stranieri" alla pagina 42 paragrafo "Dichiarazione di corrispondenza/equivalenza" .

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Progetto per la diffusione e il potenziamento presso le imprese delle attività di e-government delle Camere di Commercio

La Camera di Commercio di Brescia rilascia gratuitamente lo SPID persona fisica fino al 31 dicembre 2024

Nell'ambito del "Progetto per la diffusione e il potenziamento presso le imprese delle attività di e-government delle Camere di Commercio", fino al 31 dicembre 2024, allo "Sportello di consulenza prodotti digitali e rilascio SPID, CNS e firma digitale remota della Camera di commercio di Brescia" è possibile ottenere gratuitamente il rilascio di:

  1. Firma Digitale Remota e tutte le informazioni sulla sua attivazione e utilizzo
    - all'imprenditore già in possesso di CNS rilasciata da una Camera di Commercio;

  2. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) persona fisica, sia ai possessori di dispositivo CNS/Firma digitale, sia a chi non ne dispone, con la modalità cosiddetta "de visu".

Maggiori dettagli alla pagina Sportello di consulenza strumenti digitali

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

CCIAA PNUD SI RACCONTA

La mediazione civile.
Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023
Contratti Commerciali

I contratti commerciali: perché servono - gli errori da non fare

Seminario sui contratti commerciali

contratti commerciali conferiscono alle aziende stabilità, riducono rischi e favoriscono collaborazioni a lungo termine, garantendo vantaggi competitivi e relazioni solide.

Il 14 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17,00 si terrà il seminario dal titolo: “I contratti commerciali: perché servono - gli errori da non fare”.
 

Il seminario tratterà temi quali la forma, gli standard contrattuali, la chiarezza (suggerimenti pratici), le clausole, la clausola penale e caparra, la doppia firma. 
L’evento è gratuito ed è fruibile online.

Link per la registrazione: 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScWp98mk3K4XZjKo34X3qiBWWbZqoy0uGQMsrwiELMzoBYLhQ/viewform

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

Equity Puglia, lo strumento finanziario voluto dalla Regione e gestito da Puglia Sviluppo per aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende,

Equity Puglia. Selezionati i primi quattro gestori di Fondi di Investimento Alternativo

(Fonte Regione Puglia)

È operativa in Puglia la più grande operazione finalizzata allo sviluppo di startup e piccole e medie imprese innovative
grazie all'accesso al mercato dei capitali. Equity Puglia, lo strumento finanziario voluto dalla Regione e gestito da
Puglia Sviluppo per aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende, ha i primi
quattro gestori di Fondi di Investimento Alternativo (Fia). Si tratta di Vertis Sgr, Avm Gestioni, Eureka! Venture Sgr e
Indaco Venture Partners Sgr, tutti investitori specializzati che hanno superato la procedura di selezione indetta da
Puglia Sviluppo e finalizzata a raccogliere proposte per la partecipazione con fondi di venture capital ad operazioni di
investimento in piccole e medie imprese innovative che hanno programmi di sviluppo sul territorio pugliese.
Vertis, Società di Gestione del Risparmio (Sgr) operativa dal 2008 a Napoli, assume partecipazioni in progetti di
ricerca, spin-off, startup e Pmi ed è il riferimento per gli investimenti nel Made in Italy innovativo.
Avm Gestioni, Sgr milanese, investe in aziende italiane che favoriscono la generazione di valore e la sostenibilità con
focus sul made in Italy, la finanza, la robotica, le scienze della vita.
Eureka! Venture, Società di Gestione del Risparmio di Milano, è interessata ad investimenti tecnologici ad alto
impatto, progetti basati sulla ricerca scientifica e investimenti in tecnologie digitali.
Indaco Venture Partners, Sgr milanese, è specializzata in aziende che innovano nei settori dell'elettronica, della
robotica, dei nuovi materiali, del medtech, del biotech-pharma e del digitale.
I quattro gestori oltre ad investire con proprie risorse potranno attingere ai fondi di co-investimento costituiti da
risorse regionali. Hanno richiesto un impegno pubblico (commitment) di 10 milioni ciascuno, per un ammontare
complessivo di 40 milioni di euro a valere sui fondi Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027.
"Questa misura - spiega l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci - ha suscitato
grande interesse anche da parte di altri potenziali investitori. Per questa ragione stiamo valutando la possibilità di
incrementare ulteriormente le risorse. La nostra priorità è spingere l'innovazione in Puglia sostenendo lo sviluppo
delle aziende in settori strategici. Oggi in Puglia esistono 747 startup tecnologiche e piccole imprese innovative. Il
nostro obiettivo è amplificarne la crescita attraverso l'accesso al mercato dei capitali e allo stesso tempo sostenere
l'innovazione della Puglia perché aumenti la sua competitività su tutti i mercati. L'attivazione del fondo equity
rappresenta un ulteriore tassello in grado di completare e migliorare la strumentazione regionale rendendola sempre
più integrata e in grado di coinvolgere sempre più stakeholder nel perseguimento degli obiettivi di crescita e di
sviluppo".
"Equity - ha aggiunto la presidente della finanziaria e società in house regionale Puglia Sviluppo Grazia D'Alonzo - è
uno strumento finanziario complementare con tutte le altre misure e strategie di sviluppo regionali, incentrate
sull'innovazione ma anche sull'attrazione in Puglia di investitori. Quest'ultimo strumento rappresenta un valore
aggiunto importante per creare un ecosistema stabile a sostegno delle startup tecnologiche e delle Pmi innovative che
stanno dando una grandissima spinta all'innovazione pugliese, grazie anche ad un sistema regionale della ricerca
sempre più proattivo e attento alle dinamiche di sviluppo di queste realtà".
Una volta stipulate le convenzioni con le quattro Società di Gestione del Risparmio, Puglia Sviluppo e i gestori dei fondi
attiveranno un’ampia campagna di informazione sul territorio per disseminare e massimizzare l’efficacia dello
strumento finanziario.
Come funziona lo strumento
I Fondi potranno realizzare investimenti in capitale di rischio (equity) di nuova emissione mediante l’iniezione di nuove
risorse finanziarie liquide nelle imprese.
I gestori si sono candidati alla costituzione di Fondi di coinvestimento le cui quote saranno sottoscritte da Puglia
Sviluppo con un commitment (impegno) pubblico di 10 milioni di euro per ciascun fondo che sarà affiancato da risorse
degli stessi gestori almeno di pari importo. Lo strumento finanziario regionale, con la dotazione in corso di
aggiudicazione di 40 milioni, potrà apportare nuovo capitale nelle startup e piccole e medie imprese pugliesi per
almeno 80 milioni di euro, essendo la partecipazione regionale limitata al 50% di ciascuna operazione. Gli investimenti
nelle “società target” (startup e piccole e medie imprese innovative) saranno effettuati pari passu, cioè agli stessi
termini e condizioni tra il Fondo di co-investimento costituito con risorse pubbliche e il Fondo principale del gestore

Regione

Avvio d’impresa: la scelta della forma giuridica ed il regime fiscale

E' disponibile la registrazione del webinar "Avvio d’impresa: la scelta della forma giuridica ed il regime fiscale" che si è tenuto Martedì 21 novembre 2023

Dedicato a chi ha deciso di aprire un'impresa e non sa come muoversi nella scelta della forma giuridica e del regime fiscale, in questo webinar si è parlato di procedure, adempimenti, carico fiscale e oneri burocratici.

PROGRAMMA:
Attività professionale a attività di impresa: analisi delle principali differenze;
Scelta della Forma Giuridica e del Regime Fiscale: analisi dei rischi e delle opportunità;
Principali adempimenti per l'avvio dell'attività;
Le attività regolamentate: i requisiti;
Regimi fiscali: analisi ed esempi di carico fiscale e previdenziale;
Adempimenti fiscali e previdenziali: i costi fissi dell'attività di impresa.

Relatori: professionisti iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Pistoia.

Tipologia
Regione