Adempimenti amministrativi

Comunicate le Aliquote Contributive per Artigiani e Commercianti nel 2024

La circolare INPS del 7 febbraio 2024 illustra le aliquote contributive per artigiani e commercianti nel 2024

 

Con la circolare INPS del 7 febbraio 2024, numero 33, sono state comunicate le aliquote contributive per gli artigiani e i commercianti nel 2024, dettagliando la contribuzione sul reddito minimo, sul reddito eccedente il minimo, il massimale imponibile annuo e la contribuzione a saldo. 

 

La circolare esamina anche le modalità contributive per imprese con collaboratori, affittacamere, produttori di assicurazione di terzo e quarto gruppo e il regime contributivo agevolato. 

 

I contributi devono essere versati tramite modello F24 alle scadenze seguenti scadenze:

  • 16 maggio 2024, 20 agosto 2024, 18 novembre 2024 e 17 febbraio 2025, per il versamento delle 4 rate dei contributi dovuti sul minimale del reddito 
  • Entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento alla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo 2023, primo acconto 2024 e secondo acconto 2024.

 

Gli importi e i dettagli necessari per effettuare il pagamento sono disponibili tramite il Cassetto Previdenziale.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Consigli per fare impresa #4: gli aspetti fiscali da considerare per l’avvio d'impresa

La tassazione dell’impresa: l’importanza di conoscere i principali aspetti fiscali

La scelta della forma giuridica è un passaggio importante in quanto incide anche sul regime fiscale e sulla tassazione applicata all’impresa. Fin dalla fase di pianificazione dell’attività è dunque necessario che l’aspirante imprenditore conosca le basi della fiscalità diretta ed indiretta nell’esercizio dell’attività d’impresa, sia nella forma individuale sia in quella collettiva. IRPEF, IRES, regime forfettario, IRAP e IVA sono dunque tutti termini da conoscere per potersi rapportare con maggiore consapevolezza con il commercialista o altre figure che aiuteranno l’imprenditore nella gestione amministrativa e contabile dell’attività. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo per ottenere indicazioni utili!

Agenda Punto Nuova Impresa

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up

ll progetto "From Zero to Business Hero:  Strategie Vincenti per la Start-up" si rivolge a studenti, NEET, aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza interessati ad approfondire alcuni dei temi centrali connessi all’avvio di impresa.

From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up

 

Descrizione 

Lo scopo della presente manifestazione di interesse si rivolge studenti, NEET, Aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza. Al progetto potranno partecipare un numero massimo di 60 persone

Il percorso si prefigge l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze imprenditoriali dei partecipanti. 

Partecipando alla formazione sarà possibile: 

  • conoscere i primi strumenti per la gestione di impresa;

  • acquisire nuove competenze in tema di business model e business plan

 

Le attività formative saranno realizzate secondo la seguente programmazione:

 

1° incontro: Imprenditorialità dalla A alla Z: obiettivi,  driver del successo e business model

2° incontro: Dal Business Model e Business Plan. 

3° incontro: Definizione del mercato di riferimento e quantificazione dei ricavi in una start-up.

4° incontro: Dai ricavi a previsioni economico-finanziarie e valutazione del business

Evento finale: Business Game

 

Come fare

La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita.

 

Gli interessati possono aderire all’avviso compilando a partire dal 08 Marzo 2024 e fino al raggiungimento di 60 partecipanti l'apposito form disponibile all’interno della sezione del sito camerale dedicata al Progetto: https://forms.gle/WaRTeojx8mw8Aie9A

 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo sportello territoriale SNI - Sviluppo Nuove Imprese

email versoleimprese@cs.camcom.it
tel. 0984.815.260/265

Ultima modifica
Sab 09 Mar, 2024

Seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell´arredamento.

L’iniziativa, organizzata da ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, in collaborazione con ERP Italia
Tessile, si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.

La Germania rappresenta per l’Italia il primo partner commerciale e, con l’entrata in vigore di
nuovi obblighi, i produttori (intesi sia come fabbricanti, che come imprese che immettono sul
mercato i prodotti - distribuzione e vendita -), dovranno farsi carico del finanziamento e
dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero
dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.

L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo
schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di
abbigliamento. 

Per registrarvi: https://itkam.org/events/seminario-online-sulla-epr/

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI

Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».

Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Alfredo Malcarne della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa.
L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.
Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.
 

Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.

Programma del percorso:

-15/03/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-22/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Alfredo Malcarne della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-25/03/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione  regionale e nazionale - ore 15-18 

-26/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 09:00 -11.30

-27/3/2024  Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):

Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore  09:00 -11.30.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto

Sportello SNI Brindisi
Responsabile SNI - Orientamento

Daniela Guido
email: daniela.guido@brta.camcom.it
Tel. 0831/228111

Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 12:00
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Partecipa alla formazione gratuita sul Fare Impresa!

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento
un corso gratuito online per farsi le domande giuste!

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024
Allegati

Economia circolare ed efficientamento energetico: opportunità per le imprese- Ultimo appuntamento EID del Punto impresa Digitale Umbria

Domani giovedì 7 marzo dalle ore 14:30 terminerà il percorso formativo Eccellenze in Digitale 2023-2024, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google insieme alle Camere di Commercio italiane e che sarà focalizzato sul tema delle tecnologie digitali per la sostenibilità aziendale e dell’efficientamento energetico.

Il programma

  • "Verso l'Industria 5.0, tecnologie digitali per la sostenibilità aziendale"

 a cura di Carlo Proietti, Digital Promoter Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio dell'Umbria

  • Usare meglio l’energia nelle imprese: strumenti e opportunità

a cura di Dario di Santo Direttore FIRE, Daniele Forni e Cesare Negro Esperti FIRE - Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

  • Desk operativo con le imprese per favorire il dialogo e il confronto diretto con gli esperti FIRE presenti.

Iscrizioni

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Turismo, approvate le modifiche al Testo unico del sistema regionale

Turismo Toscano: nuove regole approvate dalla giunta regionale.

La giunta regionale ha approvato nel corso dell’ultima seduta, la proposta di legge di modifica alla legge regionale 86 del 2016 (‘Testo Unico del sistema turistico regionale’).

Tra le novità troviamo:
- razionalizzazione e semplificazione di  tutta la disciplina relativa alle strutture ricettive,
- introduzione del cosiddetto Academy Hotel o Albergo scuola,
- le attività di affittacamere e bed and breakfast non imprenditoriali vengono eliminate dal TU,
- parziale riscrittura delle norme dedicate alle agenzie di viaggio e turismo.


Puoi leggere notizia completa a questo link: https://www.toscana-notizie.it/web/toscana-notizie/-/turismo-approvate-le-modifiche-al-testo-unico-del-sistema-turistico-regionale

Ulteriori informazioni verranno pubblicate in seguito

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Sospeso l’obbligo di Comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese (marzo2024)

Sospeso fino al 27 marzo 2024 l’obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese.

È sospeso fino al 27 marzo 2024 l’obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese, a seguito dell’ordinanza del TAR Lazio (IV Sezione) 8083/2023. Resta aperto il canale per le pratiche telematiche, senza sanzioni per i ritardatari. In data 9 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’ultimo dei quattro provvedimenti del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT ex MISE) che ha confermato l’avvio del Registro dei titolari effettivi, fissando il termine ultimo per l’adempimento all’11 dicembre 2023, ma l’obbligo è sospeso fino al 27 marzo a seguito della sentenza del TAR Lazio.

I soggetti tenuti a effettuare l’adempimento sono gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust.

La comunicazione dovrà avvenire tramite l’invio di una pratica telematica al Registro delle Imprese tramite l’ambiente di compilazione DIRE (o altro software compatibile di terze parti) esclusivamente col nuovo modello base “TE”.

La distinta e l’autodichiarazione sui dati e le informazioni sulla titolarità effettiva dovranno essere sottoscritte con FIRMA DIGITALE.

Tutte le info e i dettagli al link di Camera di Commercio di Genova.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Transizione 5.0: il nuovo credito d’imposta per l’innovazione digitale ed energetica

Nuova misura fiscale incentivante per gli investimenti mirati alla riduzione dei consumi energetici attraverso progetti innovativi

Questa iniziativa, denominata Transizione 5.0, è parte integrante della Missione 7 "REPowerEU", con un ampio budget di 6,3 miliardi di euro destinati agli anni 2024 e 2025. Tuttavia, l'entrata in vigore di tale misura è subordinata all'emanazione del decreto attuativo interministeriale Mimit-Mef entro 30 giorni.

La Transizione 5.0 rappresenta un passo ulteriore verso un'economia sostenibile, evolvendo il concetto di Piano 4.0 e promuovendo gli investimenti in nuove tecnologie digitali volte alla razionalizzazione dei consumi energetici. Si delineano due percorsi distinti per gli investimenti in nuovi beni strumentali sul territorio italiano: la transizione digitale 4.0 e la più ambiziosa transizione digitale ed energetica 5.0. Tuttavia, è importante notare che non è consentito cumulare i benefici offerti da entrambe le transizioni per lo stesso investimento.

La Transizione 5.0 richiede il raggiungimento di specifici obiettivi di efficienza energetica attraverso l'adozione di beni 4.0 e offre incentivi per diverse categorie di investimenti, compresi gli asset digitali 4.0, l'installazione di dispositivi per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e programmi di formazione del personale.

La procedura per accedere al credito d'imposta coinvolge il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e comprende varie fasi, dalla prenotazione alla certificazione finale. È necessario fornire comunicazioni periodiche e certificazioni tecniche attestanti il risparmio energetico conseguito, oltre a una verifica da parte del revisore legale dei conti e una conferma dell'integrazione dei beni nell'ambito aziendale.

L'ammontare del credito d'imposta è correlato alle spese sostenute e può raggiungere fino al 45% in base alla riduzione effettiva dei consumi energetici ottenuta. Per le PMI, sono previsti ulteriori incentivi riguardanti i costi delle certificazioni relative al risparmio energetico. Le modalità di utilizzo prevedono la compensazione tramite F24 entro il 31 dicembre 2025, con la possibilità di estinguere eventuali residue quote in 5 rate annuali di pari importo.

In sintesi, la Transizione 5.0 costituisce un incentivo articolato e mirato a favorire investimenti che coniughino digitalizzazione e risparmio energetico, con regole di utilizzo e monitoraggio più avanzate rispetto al precedente Piano Transizione 4.0.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024