Territoriale

Benevento Start up

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Le start-up innovative crescono a Benevento!

Benevento conta 35,8 start-up ogni 100.000 abitanti e una crescita del +257,7% dal 2016. Il 14% delle start-up è a guida femminile, mentre il 10,8% è fondata da giovani imprenditori. Il settore energetico innovativo è in forte espansione.

Dati elaborati da Dataview, Il barometro dell’economia territoriale, a cura del @CentroStudiTagliacarne, utilizzando statistiche ufficiali pubbliche.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Avellino start up

Le start-up innovative crescono ad Avellino!

 Avellino conta 31,1 start-up innovative ogni 100.000 abitanti, con una crescita straordinaria del +583,3% dal 2016. Tra queste, il 17,9% è guidato da donne e il 17,1% da giovani. Spicca anche il settore dell’energia ad alto valore tecnologico, che rappresenta il 26% delle start-up della provincia.

 

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Allegati

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition

Al via l’edizione 2025 di Start Cup Campania, il Premio per l’Innovazione promosso dalle sette Università campane con l’obiettivo di realizzare una business plan competition fra i partecipanti che dovranno presentare idee imprenditoriali basate su ricerca e innovazione tecnologica finalizzate allo sviluppo economico e alla nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza. 

La partecipazione è gratuita ed è aperta a giovani imprese innovative ed aspiranti imprenditori interessati a sviluppare una nuova idea di business. Il termine delle iscrizioni è fissato per il 30 giugno 2025 mentre l'invio del Business Plan entro il 16 settembre 2025.

I primi 5 classificati riceveranno premio in denaro (fino a 5.000€) ed accederanno alla finale nazionale del PNI ((PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione) 2025 in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Progetto TASK4ISI

Iniziativa europea che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale

TASK4ISI è una azione transnazionale (progetto europeo) che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale. Questa iniziativa collaborativa supporta gli imprenditori sottorappresentati in Europa centrale.

TASK4ISI unisce 11 partner e 6 partner associati di 6 paesi, impegnati a ridurre le barriere per i gruppi più fragili quali donne, immigrati, giovani e lavoratori autonomi e istituisce ISIHUB - hub locali di innovazione che offrono ad aspiranti imprenditori l'accesso allo sviluppo di competenze, sostegno al business e alle opportunità di networking.

Gli ISIHUB affrontano le sfide specifiche che devono fronteggiare gli imprenditori che appartengono a categorie sottorappresentate, li mettono in contatto con le comunità imprenditoriali locali e le reti di innovazione, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva attraverso lo sviluppo di programmi di supporto su misura, formazione sulle competenze imprenditoriali e opportunità di matchmaking.

Sfruttando l'esperienza collettiva dei partner e stakeholder, sono stati creati percorsi per l'innovazione sociale e il successo imprenditoriale nel territorio.

Il progetto è gestito dal Comune di San Mauro Pascoli insieme al Consorzio nazionale OPEN e ha promosso ISIHUB Romagna, un percorso gratuito di formazione e consulenza di alta qualità pensato per giovani under 35, donne, adulti senior, persone migranti, persone con disabilità, altre tipologie che vogliono costruire il loro progetto, oppure che hanno avviato un’impresa o Partita IVA da meno di cinque anni.

Il percorso offre 16 ore di formazione in gruppo, 14 ore di consulenza individuale e networking con esperti e professionisti.

Le attività sono curate da Techne, Cercal, Comune di San Mauro Pascoli e Consorzio OPEN, in collaborazione con la Camera di commercio della Romagna e altri partner.

Il progetto proseguirà fino ad ottobre 2026.

Per candidarti compila il form.

Per maggiori informazioni
Eleonora Paro - eleonora.paro@mailtechne.org / 0547 637227
Serena Musolesi - direzione@cercal.org / 0541 932965

Scopri di più anche sul sito europeo

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i settori

Le imprese straniere: dati al 31 marzo

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Campobasso sono quello dei Servizi con 23 nuove imprese, quello del Commercio con 9 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 5 nuove imprese.  Segue il settore dell’Agricoltura con 2 nuove imprese e quello dell’Industria con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 13 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 6 nel settore delle Costruzioni, 5 nel settore dell’Agricoltura e 2 sia nel settore dei Servizi che nel settore dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Donne in digitale

Donne in digitale

Iscriviti entro l'1 luglio!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che mira a rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business

Partecipa all'evento!

Il 25 giugno, alle ore 14:30, si svolgerà l’evento "Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business"  che ha l’obiettivo di introdurre i principi e i vantaggi del Design Thinking, illustrandone l’utilizzo per:

  • sviluppare soluzioni originali e sostenibili,
  • migliorare l’esperienza utente,
  • affrontare le sfide aziendali con un nuovo mindset,
  • stimolare un approccio all’innovazione continua.

 

L’incontro si terrà online, attraverso la piattaforma Zoom, e sarà aperto a partecipanti da tutto il territorio nazionale.

Il relatore sarà Giorgio Ferrari, business designer con consolidata esperienza in processi di innovazione e sviluppo strategico.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di commercio di Bergamo.

Chiusura iscrizioni: mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 14:00.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori

Panoramica su iscrizioni e cessazioni per settore. Uno strumento rapido per leggere le tendenze del trimestre.

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Oristano è quello dei Servizi con 7 nuove imprese. Segue il settore del Commercio con 4 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 2 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 3 cessazioni di imprese straniere nel settore dei Servizi, 2 nel settore del Commercio, e 1 sia nel settore delle Costruzioni che nel settore dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Progetto Timer

Iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili per i giovani tra i 18 e i 35 anni

La CCIAA Riviere di Liguria partecipa al progetto TIMER: un’iniziativa per promuovere la cultura d’impresa tra i giovani della Spezia

La Camera di Commercio Riviere di Liguria è partner del progetto TIMER, un’iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili, che si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni residenti nella provincia della Spezia.

L’obiettivo principale del progetto è favorire lo sviluppo di una cultura imprenditoriale giovanile, attraverso percorsi di formazione, orientamento e accompagnamento alla creazione d’impresa. Grazie alle competenze dei partner coinvolti, TIMER si propone di rafforzare la “Rete per il Lavoro”, già attiva sul territorio e promossa dal Comune della Spezia.

Tra le attività previste:

  • Analisi del contesto giovanile e delle potenzialità imprenditoriali locali
  • Scouting di idee imprenditoriali innovative
  • Coinvolgimento attivo dei giovani in iniziative orientate al "fare impresa"

Con TIMER, la CCIAA Riviere di Liguria intende contribuire concretamente alla crescita professionale e personale delle nuove generazioni, offrendo strumenti, competenze e opportunità per diventare protagonisti dello sviluppo economico locale.

Scaricando il pieghevole, potrai visionare il calendario degli appuntamenti del progetto.

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025