Territoriale

20 ottobre 2023 - Pillole di SACE: Garanzia SupportItalia

SACE presenta lo strumento straordinario per sostenere le imprese e contenere gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russo-ucraina

Attraverso il Temporary Crisis Framework della Commissione Europea è disponibile il nuovo strumento SACE a sostegno del business delle imprese italiane impattate dagli effetti negativi della crisi russo-ucraina.

Previsto dal "Decreto Aiuti", Garanzia SupportItalia sostiene le imprese italiane supportandone le esigenze di liquidità derivanti dagli effetti economici negativi della crisi russo-ucraina e del conseguente caro energia.

La Garanzia SACE su finanziamenti concessi dalle banche può essere emessa fino al 31/12/2023 e consente alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi garantendo continuità alla loro operatività.

Data l'importanza dello strumento, il 20 ottobre 2023 alle ore 11,00 gli esperti SACE sono a disposizione delle imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di Genova, per illustrarne le opportunità e modalità di fruizione.

Per partecipare all'incontro occorre iscriversi al seguente modulo online.

Il link per il collegamento all’incontro verrà inviato ai partecipanti il giorno precedente all’evento.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Come usare il “cassetto” e gli altri “strumenti digitali”

Seminario gratuito online per scoprire come accedere rapidamente ai dati della propria azienda



Il 31 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 è in programma uno webinar formativo che illustrerà la digitalizzazione di alcuni servizi camerali e le opportunità per gli imprenditori di reperire in modo autonomo e veloce le informazioni riguardanti la propria azienda.

Gli imprenditori scopriranno come usare un certificato digitale e come tenere costantemente sotto controllo e facilmente, utilizzando qualunque dispositivo, i dati aziendali.

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni si raccolgono a questo link.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Convegno Lavoro e Orientamento “LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità

“LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

La Riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, da poco licenziata dal Consiglio dei Ministri, costituisce un tema di grande attualità. L’obiettivo e quello di dare nuova dignità e chiara identità a questa tipologia di scuole ampliandone l’offerta formativa, orientandola verso nuove professioni e rendere più stretto e consolidato il rapporto con il mondo del lavoro e delle imprese.
Il tema della riforma del sistema di orientamento in uscita (prevista dal PNRR), la figura del Tutor Scolatico e il rapporto tra scuola, università e mondo dell’impresa saranno oggetto di approfondimento e analisi durante il convegno Scuola, Lavoro e Orientamento. “LA TERZA VIA” - Gli istituti tecnici e professionali: prospettive e opportunità che l’Ufficio VII - Ambito Territoriale di Frosinone dell’Ufficio  Scolastico Regionale del Lazio, ha organizzato per il giorno:
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Avvisi pubblici Regione Puglia delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023

Pubblicati sul Burp gli avvisi pubblici delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023 della Regione Puglia

Sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 10.08.2023 gli avvisi pubblici per l'annualità 2023 a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Puglia per la sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” e la sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”.

Sul portale del PSR sono disponibili i testi completi e tutte le informazioni su scadenza e modulistica degli avvisi pubblici.

Questi i link diretti alle pagine bando:

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Visionaria 2023: al via le iscrizioni per la terza edizione dell’hackathon

Al via le iscrizioni per la terza edizione dell'hackathon che si terrà all'interno di Visionaria, Adriatic Innovation Forum, organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di sviluppo.

E' rivolto a: startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, artisti, creativi.

Tre giorni dedicati alle buone pratiche di sostenibilità ambientale e alla sensibilizzazione al risparmio energetico.

LA SFIDA: Ideazione di un prodotto ricavato dagli scarti degli hardware per il riuso e il riciclo di materie prime di scarto, con l’obiettivo di reinserirle all’interno di nuovi cicli produttivi del settore informatico attraverso un processo replicabile, evidenziando l’impatto sociale che potrebbe avere il progetto come sostegno alle comunità danneggiate a livello ambientale e sociale dalla gestione illecita del RAEE.

Azienda madrina dell'hackathon è Gruppo Xera.

Premio al team vincitore euro 2.000 messi in palio dalla Camera di Commercio Chieti Pescara.

IMPORTANTE: coloro che si iscriveranno all’hackathon 2023 entro il 25 ottobre, sia come singoli che come gruppi, potranno partecipare, gratuitamente, il 26 ed il 27 ottobre ad un corso sull’uso della creatività e del design thinking tenuto dal professor Nicola Crea del Politecnico di Milano, dipartimento di design che si terrà a Pescara, presso la sala Camplone della Camera di commercio Chieti Pescara.

Scarica il regolamento dell'hackathon QUI

Per partecipare all'hackathon registrati QUI

Per ulteriori informazioni: hackathon@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti

Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti: il servizio si allarga ai temi della Certificazione e dell’Ambiente

Si allarga ai temi della certificazione e dell’ambiente il servizio offerto dal Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico. E dunque, oltre alle informazioni su etichettatura e sicurezza dei prodotti, internazionalizzazione, proprietà industriale e intellettuale, le imprese potranno ricevere indicazioni più approfondite sull’etichettatura ambientale, grazie alla collaborazione con CONAI, e supporto in tema di certificazione alimentare con il contributo di Agroqualità.

Anche Unioncamere Puglia nell’ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha attivato lo “Sportello etichettatura e sicurezza prodotti”, che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese pugliesi, fornendo gli strumenti per un corretto approccio alla materia e il necessario supporto nell’assolvimento degli obblighi di legge.

Per accedere al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti le imprese devono effettuare una registrazione gratuita, a seguito della quale possono accedere alla loro area riservata per inserire il quesito specifico. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico dei quesiti.

I contenuti del Portale sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.

Regione

Il “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” fa tappa in Umbria. Il 23 ottobre la presentazione dei risultati della ricerca sull'imprenditoria femminile in Umbria

Si svolgerà lunedì 23 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00, presso la Camera di Commercio dell'Umbria, sede di Perugia, l'evento inaugurale dell'edizione 2023 della manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” organizzata da Unioncamere italiana in collaborazione con le Camere di Commercio e i Comitati per l'imprenditoria femminile.
Il convegno “Imprenditoria femminile in Umbria tra sfide e opportunità" offrirà l’opportunità di confrontarsi sui temi più importanti che riguardano l'imprenditoria femminile in Umbria, con preziosi contributi al tema da parte di esperti di livello nazionale.

Cuore della giornata la presentazione della ricerca, curata dalla Camera di Commercio dell'Umbria, sull'evoluzione dell'imprenditoria rosa nel contesto attuale, commentata dal prof. Luca Ferrucci, Ordinario di Economia e management delle imprese presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia. Importanti contributi arriveranno anche in merito alla nuova normativa sulla certificazione di genere e ai temi dell'educazione finanziaria.

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfcFG2jiLQsITzm70_mIZTE3BiMeV_mt7FS3n3Rsz1fOBwGRQ/viewform

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia di Savona previste 1580 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.580 (valore stabile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia di Savona (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e  4.460 le entrate previste nel periodo ottobre - dicembre 2023 (-70 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate a Savona si concentrerà per il nel settore dei servizi (63%) e per il 68% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 13% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 53 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 30% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 27% le imprese prevedono di assumere personale immigrato;  il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 13% del totale.   

 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia di Imperia previste 1140 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.140 (-30 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia di Imperia (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e 2.940 le entrate previste nel periodo ottobre - dicembre 2023 (-120 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

La prevalenza delle entrate programmate ad Imperia si concentrerà per il 76% nel settore dei servizi e per il 78% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 10% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 56 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 28% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 22% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 44% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 15% del totale. 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Allegati

Lavoro, in provincia della Spezia previste 1560 assunzioni ad ottobre

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono  1.560 (-50 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di ottobre 2023 in provincia della Spezia (in Liguria 11.000 e complessivamente in Italia 472.000) e 4.010 le entrate previste nel periodo ottobre – dicembre 2023 (-260 unità rispetto allo stesso trimestre del 2022).

 

La prevalenza delle entrate programmate nello Spezzino (il 63%) si concentra nel settore dei servizi (980 unità), il restante nell’industria (580 unità) e per il 65% si concentra nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 14% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (19%); in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 38% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 25% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 61% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 15% del totale.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023