Territoriale

Voucher per consulenza in innovazione: compilazione della domanda dal 26 ottobre

Con decreto direttoriale 16.10.2023 sono disciplinati i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni e delle relative richieste di erogazione del voucher.
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di euro.

La compilazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente tramite procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it a partire dalle ore 12 del 26 ottobre 2023 entro le ore 12 del 23 novembre 2023.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti indicati.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0
A seguire il link con l’indicazione dettagliata per l’adesione al bando.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

PRESENTAZIONE EVENTO PROGETTO PUGLIA CERAMICA - 20.10.2023

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PUGLIA CERAMICA organizzato da Confartigianato Lecce che si terrà il 20 ottobre 2023 ore 10.30 presso il Polo Bibliomuseale di Lecce:

Si terrà venerdì 20 ottobre 2023, alle 10.30,  presso ex Convitto Palmieri, la presentazione del progetto “Puglia Ceramica” promosso da Confartigianato Lecce all’interno del bando TOCC “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal Ministero della Cultura e previsto dal PNRR.

Il progetto, che vede come partner di rete il Polo Bibliomuseale di Lecce, punta a realizzare eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale, e a orientare il pubblico verso comportamenti responsabili.
“Puglia Ceramica” prevede l’elaborazione di itinerari digitali e videoclip inediti aventi per oggetto i Musei Pugliesi della Ceramica che saranno fruibili su un unico portale web dinamico di rete, con ricostruzioni virtuali e interattive, ideate per incuriosire e coinvolgere gli utenti e anticipare le visite in presenza del pubblico negli spazi museali, con particolare attenzione anche ai contenuti dedicati alle scolaresche.

Per maggiori info: https://www.confartigianatolecce.it/index.php/categorie-imprese/tocc-puglia-ceramica-20-ottobre-2023/#iLightbox[gallery13825]/0

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Vuoi trasformare il tuo progetto in realtà imprenditoriale?

I-Tech Innovation 2023-2024 è la terza edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.
Tre le call nei settori Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech e AgriTech & FoodTech, ai quali si affiancano 3 Call for Plug In: la prima a Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, la seconda a Social Impact e la terza, novità 2023-2024, a Travel Tech & Smart Mobility.
La call è aperta a ricercatrici/ori, team indipendenti e startup. I team selezionati avranno accesso a G-Force, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.

I-Tech Innovation potrà contare su un investimento di 1.250.000 Euro, destinato a un massimo di 15 giovani imprese.
I criteri generali per la selezione sono: • Provenienza del team: la provenienza dal territorio italiano per società già costituite di diritto italiano, costituirà requisito discriminante per la selezione; a parità di altri fattori, sarà premiata in fase di valutazione, la provenienza dalla Regione Emilia-Romagna; • Valutazione del grado di innovatività, originalità e scalabilità della soluzione o dell’idea; • Valutazione della conoscenza del need al quale la soluzione risponde; • Valutazione del team in termini di competenze tecniche, manageriali, multidisciplinarietà e solidità; valutazione della presenza nel team di profili business; • Valutazione del mercato potenziale e dei competitors; • Sostenibilità economica e finanziaria; • Valutazione della innovatività/performance della soluzione tecnologica/prodotto/servizio della startup e del livello di test già effettuato sul mercato; • Grado di maturità e solidità della tecnologia sottostante o stadio di sviluppo; • Valutazione di eventuali partnership industriali o economiche; • Valutazione della governance e distribuzione dell’equity; • Valutazione di completezza di contenuti e dell’efficacia comunicativa del pitch.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

L’Istituto di credito cosa analizza nella fase di richiesta di finanziamento?

Attualmente, le condizioni di accesso al credito da parte delle imprese sono molto stringenti e rigide.
Il finanziamento corrisponde al reperimento e alla messa a disposizione di capitale per scopi aziendali, ed è importante conoscere lo scopo perché da questo dipendono la forma e il periodo di finanziamento.

Quali documenti non devono mancare per le imprese che chiedono finanziamenti?
La visura camerale documento contenente dettagli importanti: anagrafica, denominazione, forma giuridica, codice fiscale, tipo di attività svolta, organi di amministrazione e cariche sociali;
I bilanci. l’attivo di bilancio elenca l’impiego dei mezzi e indica per cosa è utilizzato il capitale. Il passivo fornisce indicazioni sulla provenienza dei mezzi finanziari ed è suddiviso in capitale proprio e capitale di terzi.
La regola d’oro del bilancio, asserisce che la durata del finanziamento deve essere adattata alla durata dell’utilizzo. Un investimento in immobilizzazioni deve essere supportato da una forma di finanziamento a lunga scadenza. I finanziamenti a breve termine (credito in conto corrente), sono utilizzati per fabbisogni a breve. 
Per beni patrimoniali la durata del finanziamento dovrebbe basarsi sulla durata di utilizzo in quanto il bene patrimoniale produce ricavi necessari anche per restituire capitale e interessi. Se i ricavi non coprono interessi e capitale, l’impresa avrà un ulteriore fabbisogno di liquidità. Una scelta sbagliata della forma di finanziamento può incidere sulla redditività di un investimento. 
E’ importante evitare eventi negativi, come ad esempio crediti incagliati, sconfinamenti dai fidi o ritardi nei pagamenti.
Sono elementi che delineano un profilo di rischio molto alto e possono pregiudicare la richiesta di nuovi finanziamenti.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Il 20 ottobre a Scuola per parlare di imprenditoria femminile

Incontro formativo sull’imprenditorialità femminile

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno sviluppa, per studenti e docenti, incontri formativi, moduli, interventi a cura dei propri funzionari e/o collaboratori, con lo scopo di supportare gli imprenditori del futuro.

In particolare il 20 ottobre, ha luogo, presso l’ISISS “Innocente Pittoni” di Conegliano (TV), l’incontro focalizzato sul tema dell’imprenditoria femminile 

alla presenza del Comitato per l’imprenditoria femminile


L’incontro è dedicato alle classi quarte e quinte del Corso di Sartoria e vede la partecipazione della dott.ssa Barbara Barbon, Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Treviso - Belluno e il funzionario camerale, dott.ssa Eva Zanatta, Responsabile del Settore Promozione Interna - Servizi integrati per l'Impresa/CSR/Ambiente - Servizi per l'Internazionalizzazione.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

AVVISO PUBBLICO DELLA REGIONE PUGLIA UN'Impresa ALLA PARI

Avviso Pubblico UN’Impresa alla Pari della Regione Puglia in convenzione con Unioncamere Puglia: intervento a sostegno delle imprese pugliesi per il conseguimento della certificazione della parità di genere

Mediante il bando "UN’Impresa alla Pari" la Regione Puglia intende sostenere le micro, piccole e medie imprese pugliesi nel conseguimento della Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022).

Gli obiettivi dell’Azione, di cui all’art. 3, si realizzano mediante due diverse linee di finanziamento:

  • Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione

È la linea “propedeutica” dell’Azione e prevede il finanziamento a rimborso di attività di consulenza preparatorie all’ottenimento della certificazione della parità di genere

  • Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere 

    E’ la linea “certificatoria” vera e propria dell’Azione e prevede pertanto il finanziamento a rimborso delle spese (servizi di certificazione) sostenute dalle imprese per l’ottenimento e il rilascio della certificazione della parità di genere.

Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 alle ore 12:00 del 4 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna linea di finanziamento.

E’ possibile presentare domanda di Candidatura al Voucher esclusivamente a mezzo telematico, attraverso il seguente link: https://forms.gle/ivuQXkYUx84JcXPL6.

Bando integrale: https://cameradicommerciobari.img.musvc3.net/static/130430/assets/1/BANDO%20UNImpresa%20alla%20pari%20e%20Allegato1.FINALE.pdf.

 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Social media: influencer e market"

Giovedì 26 ottobre 2023 - "Social media: influencer market". Identificare e collaborare con un influencer, inserirli in un contesto strategico.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Social media: influencer market" che si terrà Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di 20 WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023
Startup Ignition

Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale

Nuova edizione dell'evento ideato da Molise Contamination Lab – l’hub di imprenditorialità ed innovazione dell’Università degli Studi del Molise

Dopo il significativo riscontro della I edizione che ha visto 30 giovani, tra studentesse e studenti, mettersi in gioco e superare brillantemente ogni ostacolo durante la loro formazione, il Molise Contamination Lab – l’hub di imprenditorialità ed innovazione dell’Università degli Studi del Molise – promuove la nuova edizione con l’evento “Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale”, programmato giovedì 19 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Palazzo dell’Ex Gil a Campobasso.

Sulla scia dell’efficacia e del riconoscimento avuto con la prima, ci si appresta al lancio ufficiale della II edizione dello Startup Program con l’evento “Startup Ignition: Accendi la tua idea imprenditoriale”, presentato dal professor Michele Modina, Responsabile scientifico del Molise Contamination Lab.

L’obiettivo sarà quello di offrire ad un numero maggiore di aspiranti imprenditori l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante delle startup e del digitale.

Di spicco i testimonial dell’evento che hanno accettato l’invito del Molise Contamination Lab per condividere le loro esperienze e le strategie di successo nel campo digitale, fornendo preziosi consigli pratici per trasformare le idee imprenditoriali in realtà concrete e sostenibili.

Si tratta dei due molisani creatori del canale YouTube “Quei due sul server”, che vanta un pubblico di oltre 700k iscritti, Mario Palladino e Nicola Palmieri.

La serata sarà impreziosita dalla Premiazione Start Cup Molise-PNI Cube, un riconoscimento dato solo alle startup più innovative e promettenti della regione.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Scuola e impresa #2 – Le startup innovative spiegate agli studenti

Incontro informativo online dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Start up innovative: un'opportunità per idee smart!” è una delle proposte realizzate nell’ambito del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo offre agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. L’incontro permetterà agli studenti di conoscere la normativa e i requisiti relativi alle startup innovative, l’iter da seguire per la costituzione e gli adempimenti successivi, i costi, i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di imprese, nonchè dati statistici a livello nazionale e locale.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Convegno "Antiriciclaggio: al via il Titolare Effettivo - La Comunicazione al Registro delle Imprese e la consultazione dei dati”

Centro Congressi Camera di  Commercio dell’Umbria - Sede di Perugia - 19 ottobre 2023 ore 15.00

 Convegno organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria con il supporto di InfoCamere e di Unioncamere.

Verranno fornite indicazioni in merito alla comunicazione delle informazioni sul Titolare Effettivo al Registro delle imprese delle Camere di Commercio, adempimento introdotto  con la pubblicazione, lo scorso 9 ottobre,  sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attesta l’operatività dei sistemi di comunicazione del Titolare Effettivo, come stabilito dal Decreto Interministeriale 11 marzo 2022 n. 55.

In base a tale normativa le imprese con personalità giuridica, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti similari dovranno inviare la comunicazione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio.

Nel corso del convegno verranno illustrate tra l'altro tutte le novità legate all’operatività del Registro dei titolari effettivi, le modalità di individuazione e verifica del titolare effettivo e i risvolti sulla normativa antiriciclaggio.

In programma, dopo i saluti istituzionali, gli interventi di:

Marco Maceroni, Dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
"ll ruolo del Registro dei titolari effettivi per l’antiriciclaggio"

Pierluigi Sodini, Unioncamere
"Il ruolo delle Camere di commercio per l’ufficialità del dato"

Anna Rita Costa, ODCEC Perugia - Elisa Pettirossi, ODCEC Terni
"L’adeguata verifica svolta dal professionista attraverso il Registro"

Sara Pirro, InfoCamere Scpa
"Modalità operative per la comunicazione dei dati"

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023