Territoriale

17 ottobre 2023 - Incontri specialistici con esperti - Pagamenti internazionali, crediti documentari, garanzie e Incoterms

Nell'ambito del progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia), continuano gli incontri con esperti organizzati dalla Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Promos Italia

Nell'ambito del progetto SEI (Sostegno all'Export dell'Italia) continuano gli incontri di Assistenza Specialistica individuale a distanza con qualificati esperti di internazionalizzazione organizzati dalla Camera di Commercio di Genova in collaborazione con Promos Italia.

Il 17 ottobre 2023, l'esperto della Faculty NIBI (Business School di Promos Italia) Antonio Di Meo sarà a disposizione delle imprese interessate per assisterle su problematiche specifiche o problemi più complessi in materia di pagamenti internazionali, crediti documentari, garanzie e Incoterms.

Gli incontri, a partire dalle ore 14,00 e della durata di circa 40 minuti ciascuno (anche in base alla complessità dei quesiti), verranno fissati in ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni. Una volta confermati, le imprese riceveranno link ed orario del collegamento. Si prega la massima puntualità.

Le aziende interessate devono essere regolarmente iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova e profilate sul portale www.sostegnoexport.it (verrà data priorità alle imprese che non hanno partecipato a precedenti incontri specialistici). Sono esclusi dal servizio i soggetti che operano nei settori consulenza/servizi/turismo.

Per richiedere un appuntamento occorre compilare il seguente modulo di iscrizione.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Qui si fa. Guida per l’aspirante imprenditore

QUI SI FA Guida per l’aspirante imprenditore, il documento per iniziare a realizzare la propria idea imprenditoriale.

QUI SI FA Guida per l’aspirante imprenditore contiene le informazioni e gli strumenti necessari per coloro che hanno intenzione di realizzare le proprie idee imprenditoriali. 

La guida, realizzata da t2i, parte dalla definizione dell’idea fino ad arrivare al processo di incubazione e accelerazione.  

https://www.dl.camcom.it/azioni-e-progetti/Sviluppo-impresa-Internazionalizzazione/creazione-e-sviluppo-d-impresa/sportello-nuova-impresa/guide-per-la-creazione-d-impresa

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Comitati per l’imprenditoria femminile e giovanile

I comitati per l’imprenditoria femminile, che si occupano di promuovere la cultura imprenditoriale; sono presenti 5 sportelli delle Camere di commercio del Veneto.

Unioncamere e il sistema camerale sono impegnati da anni per promuovere l’imprenditoria femminile e per promuovere la cultura imprenditoriale presso le donne. 

Per questi scopi è stata promossa l’istituzione dei Comitati per l’imprenditoria femminile costituiti da imprenditrici individuate dalle Associazioni Imprenditoriali di categoria e dalle Organizzazioni sindacali impegnate nella promozione dell’imprenditoria femminile.

Nella regione Veneto sono presenti gli sportelli nelle 5 Camere di commercio. 

A questo link i contatti: https://bit.ly/3POpFdZ 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori, il programma di scambio che comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea per promuovere l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione.

Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambio per gli imprenditori e le imprenditrici europei, finanziato dalla Commissione europea, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di scambio in altri paesi dell’UE.

Il programma è rivolto a nuovi imprenditori da meno di 3 anni o intenzionati ad avviare una propria attività e imprenditori affermati con un’esperienza di almeno 3 anni nella gestione di un’impresa.

Il progetto comprende i 28 Paesi dell’Unione Europea e ha la durata di 6 mesi

Per ulteriori informazioni visitare il sito https://bit.ly/3RV8qKQ 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Cultura Crea 2.0 Agevolazioni per le imprese del settore culturale turistico 2023

“Cultura Crea 2.0” è la versione rinnovata e potenziata di "Cultura Crea".

L'incentivo sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale.

In particolare:

- l’incentivo per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” finanzia:

  • team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
  • le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative

L’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività in Sicilia.

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:

  • conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale.
  • conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc.
  • fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione
  • gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali

 

- Quali sono le agevolazioni previste?

1.“Creazione di nuove imprese nell’industria culturale”

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
  • un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa

In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi 

2."Sviluppa la tua Impresa"

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità
  • contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 500.000 euro

- Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

REMIX: manovra per le imprese della Regione Umbria a supporto dei loro progetti di ricerca, export e investimenti produttivi

La Regione Umbria, con la manovra Remix composta da 8 bandi differenti, mette a disposizione delle imprese molteplici opportunità utili ad implementare progetti diversificati e personalizzati focalizzati su vari ambiti, dalla ricerca, all’innovazione, agli investimenti 4.0 sino all’export. I bandi sono destinati sia alle imprese più strutturate che alle realtà micro.

Sviluppumbria, presenterà tali  bandi il prossimo venerdì 20 ottobre, alle ore Venerdì ore 15:00, in occasione di Eurochocolate Indoor 2023.

Di seguito l'elenco dei bandi ed il cronoprogramma:

(tabella aggiornata il 12/10/23)

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Riapre lo sportello dei Contratti di Sviluppo - INVITALIA

Dal 20 ottobre le domande per l’agroalimentare!

Il 20 ottobre 2023 riapre lo sportello dei Contratti di sviluppo per il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Gli incentivi sono gestiti da Invitalia e prevedono le seguenti agevolazioni finanziarie:

  • contributo a fondo perduto in conto impianti
  • contributo a fondo perduto alla spesa
  • finanziamento agevolato
  • contributo in conto interessi.

L’entità degli incentivi dipende dalla tipologia di progetto (di investimento o di ricerca, di sviluppo e innovazione), dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa. Gli incentivi sono diversi per i progetti a finalità ambientale.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata, dalle ore 12.00 del 20 ottobre.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visionare il seguente link: Invitalia

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Regione Puglia - Sguardo al futuro

Riconoscere le proprie attitudini per scegliere un proprio progetto futuro!

Destinatari: giovani tra i 18 e i 35 anni.

Puoi prenotare il tuo posto entro il 29 ottobre.
Luogo dell'incontro: Biblioteca Comunale di Tuglie

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023
"La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e il mondo associativo

"La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e il mondo associativo"- Convegno a Perugia, 20 ottobre 2023

Si terrà il prossimo venerdì 20 ottobre, con l'inizio dei lavori fissato alle ore 15:30 nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell'Umbria, l'evento "La transizione energetica: GSE incontra le imprese e il mondo associativo", programmato all'interno del progetto "Diamo energia al cambiamento", un roadshow itinerante tra le province italiane per rafforzare la rete di consulenza strategica e operativa offerta dal GSE alle istituzioni e alle imprese del territorio.
L'iniziativa è organizzata dalla Regione Umbria e dalla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA.
Promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER), impulso alla produzione elettrica da fonti verdi, incremento dell'efficienza energetica e mobilità sostenibile: questi i temi al centro dell'incontro.
Il programma

ore 15:30 - Apertura dei lavori
Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell'Umbria

ore 15:40 - Saluti istituzionali
Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria
Michele Fioroni, Assessore allo Sviluppo Economico

ore 16:00 - GSE per il territorio
Paolo Arrigoni, Presidente GSE

ore 16:20 - Servizi per le imprese
Francesco Forte, Customer Care GSE

ore 16:35 - Focus Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili
Estella Pancaldi, Responsabile Promozione e Assistenza alla PA GSE

ore 16:50 - Focus Efficientamento Energetico e Certificati Bianchi
Enrica Cottatellucci, Responsabile Certificati Bianchi GSE

ore 17:00 - Focus Agricoltura e PNRR
Francesco Forte, Customer Care GSE

ore 17:10 - Spazio alle domande

Iscrizioni al seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdxbU9CWNMH84pj8mOqGPq56NxEw4I-RCnHUyKP-LP6BnLNfw/viewform

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

INCENTIVI ALL'AUTOIMPRENDITORIALITA'

Incentivi all’autoimprenditorialità: I nuovi avvisi della programmazione 2021-2027. In arrivo i MiniPia. Approvate le linee di indirizzo anche per Contratti di Programma e Pia. Per Nidi e TecnoNidi dotazione da 59 milioni di euro

Conferme come i Contratti di Programma e i Pia (ordinari e turismo), ampiamente rodati e di grande successo, e alcune novità come i MiniPacchetti Integrati di agevolazione (MiniPia), ma tornano, a grande richiesta, anche Nidi e TecnoNidi con una dotazione complessiva per entrambi che supera i 59 milioni di euro. Saranno questi i primi sette avvisi del ciclo di programmazione 2021-2027, la cui uscita è prevista nei prossimi mesi.
La giunta regionale nell'ultima seduta ha varato le linee di indirizzo e ha approvato le schede di pre-informazione per Contratti di Programma, Pia e MiniPia; inoltre sono state stanziate dal Programma regionale Puglia Fesr/Fse+ 2021-2027 le risorse per Nidi e TecnoNidi, per la cui copertura è stata necessaria una variazione al Bilancio di Previsione 2023 e pluriennale 2023-2025. Gli avvisi saranno gestiti tutti da Puglia Sviluppo in qualità di organismo intermedio e finanziario.
In questo ciclo di programmazione ad accomunare e contraddistinguere tutti gli Avvisi è l'attenzione preponderante per le attività di ricerca e innovazione. A sottolinearlo è l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci che spiega: "Contratti di Programma, Pia, Nidi e TecnoNidi sono strumenti consolidati che hanno avuto grandi riscontri nelle precedenti programmazioni. Nel ciclo 2014-2020 hanno generato da soli più del 60% degli 8 miliardi movimentati da tutti gli strumenti agevolativi per le imprese. Ma con questa programmazione puntiamo in modo deciso a forme di sostegno sempre più integrate, strutturali e pluriennali e, per questo, abbiamo deciso di focalizzare maggiormente l'attenzione sui temi della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale che diventano l'elemento distintivo dei Contratti dei Programma e dei Pia. Altri fattori che accomunano anche i MiniPia sia ordinari che del turismo sono gli investimenti per l'innovazione, per la tutela ambientale e per la formazione di nuove competenze in tema di trasformazione digitale e riconversione green. Con Nidi e TecnoNidi favoriamo l'autoimprenditorialità e valorizziamo le startup tecnologiche e le piccole imprese innovative che stanno dando un enorme impulso all'innovazione pugliese. È il nostro contributo alla crescita della competitività, dell'occupazione e del benessere non solo in Puglia ma anche in Italia e in Europa".

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023