Territoriale

La Camera di commercio premia 60 imprese

Importante riconoscimento per Senjoy e Semia, due startup nate nell'Ufficio Nuove Imprese della Camera di Commercio, vincitrici del premio "Firenze e il lavoro"

Cerimonia di consegna del riconoscimento “Firenze e il lavoro”. Giancarlo Antognoni testimonial.  Bassilichi: “Imprese motore della nostra economia, che resta competitiva”. Giani: “Un riconoscimento che premia la vitalità del nostro sistema economico.”  Bettarini “Un segnale per gli imprenditori che hanno saputo superare i momenti terribili del covid”

Firenze 16 ottobre 2023 – Sono 60 le imprese della Città metropolitana che oggi hanno ricevuto in Camera di commercio il premio “Firenze e il lavoro”. Il riconoscimento, nato negli anni ’50, riguarda quattro categorie: imprese storiche (30 attività premiate); imprese femminili (17 attività); imprese giovanili (9 attività) e startup (4 attività). Gli attestati sono stati consegnati nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Leonardo Bassilichi e Giuseppe Salvini, rispettivamente presidente e segretario generale della Camera; il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; l’assessore comunale al Commercio e alle Attività produttive Giovanni Bettarini; i rappresentanti di tutte le categorie economiche; molti sindaci ed assessori dei Comuni da cui provengono le aziende premiate e, come testimonial, l’ex calciatore viola Giancarlo Antognoni. Ha condotto l’evento Veronica Bellandi Bulgari.

Il premio “Firenze e il lavoro” assume una valenza particolare, perché molte imprese sono state capaci non solo di resistere al tempo (le aziende storiche sono nate oltre 50 anni fa), ma anche di fare innovazione (ad esempio nel settore digitale e nella green economy). Tra le categorie premiate anche l’imprenditoria femminile e giovanile, due tra i settori più colpiti dalla crisi economica innescata dalla pandemia.

“Le imprese sono il cuore pulsante dell’economia e la Camera di commercio è la loro casa da oltre due secoli e mezzo, questo riconoscimento è anche un piccolo contributo a rafforzare lo spirito con cui la nostra economia è ripartita dopo due anni difficili e, anche in questa fase di rallentamento generalizzato a livello internazionale, sta dimostrando di essere competitiva”, ha detto il presidente Leonardo Bassilichi.

"Un riconoscimento che onora e premia la vitalità di tante realtà che costituiscono vere e proprie eccellenze del sistema economico fiorentino e regionale. Viviamo una fase di grande incertezza, su tutti i fronti. Spetta pertanto al pubblico studiare e individuare nuove sinergie con il privato per rafforzare il tessuto economico, creare occupazione e potenziare la competitività delle imprese dentro e fuori i confini nazionali. Questo premio, ideato dalla Camera di Commercio, nasce per dare il giusto merito alle imprese storiche. Poi negli anni si è allargato per dare il giusto risalto, oltre che alla tradizione, anche alla grande capacità di scommettere sull’innovazione", ha sottolineato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.

 

“Un premio importante che premia le eccellenze della nostra città di categorie diverse ma che rappresentano una forza incredibile del nostro territorio. E’ l’occasione per premiare i campioni di talento e di successo del nostro tessuto economico che porta Firenze al centro delle relazioni internazionali economiche” ha detto l’assessore alle attività economiche del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. “E’ un segnale per celebrare questi imprenditori che hanno dimostrato di avere capacità a superare i momenti terribili del covid” ha concluso.

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Logo Welcome. Working for Refugee Integration e Logo We Welcome

Ogni anno, UNHCR Italia premia le aziende che si sono distinte per aver favorito l’occupazione dei rifugiati attraverso il conferimento del Logo Welcome. Working for Refugee Integration. A partire dal 2019, è stato istituito un nuovo riconoscimento, il Logo We Welcome, per tutte le realtà che hanno supportato aziende e rifugiati nella realizzazione di percorsi di inclusione lavorativa.

Il progetto è realizzato con la collaborazione del Ministero del Lavoro, Confindustria, Global Compact Network Italia.

Per il Logo Welcome. Working for refugee integration 2023 possono candidarsi le aziende e le cooperative che, tra il 1 dicembre 2022 e il 30 novembre 2023, abbiano realizzato almeno una delle seguenti azioni:

  1. avere assunto richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale e beneficiari di protezione temporanea

  2.  aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo, attraverso programmi di tirocinio

  3. aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo attraverso programmi di formazione.

Per ricevere il Logo We Welcome 2023 possono candidarsi esclusivamente le realtà impegnate nel mercato del lavoro tra cui associazioni di categoria, Camere di commercio, enti pubblici, servizi per il lavoro pubblici e privati, associazioni, cooperative e sindacati che, tra il 1 dicembre 2022 e il 30 novembre 2023, hanno favorito la presentazione di almeno una domanda per il logo Welcome. Working for refugee integration da parte di un’azienda selezionata per ricevere il premio nella presente edizione.  L’eleggibilità per il premio We Welcome presuppone l’assegnazione del premio Welcome all’azienda segnalata.

La candidatura dovrà essere inviata telematicamente, compilando il formulario online, disponibile sul sito welcome.unhcr.it, entro e non oltre il 30/11/2023.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Welcome. Working for refugee integration

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) coordina, a livello globale, tutte le azioni volte a garantire la protezione internazionale dei rifugiati impegnandosi ad individuare soluzioni durevoli.

Con Welcome. Working for refugee integration, UNHCR Italia promuove l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro. 

Il progetto è rivolto a tutti gli attori del mondo del lavoro, sia pubblici che privati, e prevede differenti azioni come: 

  1. la condivisione di materiali e strumenti utili alle aziende che vogliono intraprendere percorsi di inclusione di rifugiati in azienda 

  2. la formazione per le imprese sui temi della protezione internazionale, dell’asilo e dell’integrazione

  3. lo scambio di informazioni e buone prassi sull’inserimento dei rifugiati e richiedenti asilo nel mercato del lavoro. 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: COME CANDIDARSI

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Per partecipare al programma Erasmus per giovani imprenditori gli imprenditori devono scegliere un centro di contatto locale tra quelli attivi nel proprio paese (Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese). Utilizzando il modulo di candidatura online, presente nella pagina ufficiale del programma, gli imprenditori dovranno inviare il proprio CV, una lettera motivazionale, un progetto d’impresa (solo se si è nuovi imprenditori) e il formulario on-line compilato. 
Quando il centro di contatto locale avrà approvato il progetto, il candidato potrà consultare il catalogo on-line degli imprenditori ospitanti e scegliere il partner che riterrà più idoneo.
L’imprenditore ospitato, l'imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali redigeranno un progetto di "Impegno per la qualità" in cui verranno descritti il programma lavorativo/formativo,  le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. 

I centri di contatto locali verificheranno inoltre la qualità dell'attività e ne valuteranno i risultati. 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

"E-commerce: come realizzare una strategia di vendita online" - Il 25 ottobre, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar dedicato all'e-commerce. Offrire la possibilità di acquistare prodotti e servizi online è ormai diventato indispensabile per tutti, ma qual è la strategia migliore per avviare un’e-commerce? In questo webinar affronteremo la progettazione di un e-commerce proprietario cercando di capire quali sono gli elementi su cui prestare attenzione, sia nella strategia che nella realizzazione e gestione di un sito di vendita online.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Come si evolvono le abitudini di acquisto degli utenti: quale ruolo giocano l'online e l'e-commerce in un contesto di nuove opportunità 

Come avviare o ottimizzare una strategia di e-commerce partendo dalla scelta della piattaforma 

Capire cosa serve per vendere online: dall’organizzazione del catalogo alla customer care 

Regole base e funzionamento dei principali strumenti per costruire un e-commerce

 

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ORE 10:30 -12:30

Per iscriversi: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_ZbSmIa6uRDKdo-we90BMBw#/registration

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: ECCO CHI PUÒ PARTECIPARE

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.

Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionato ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale
o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni.

Inoltre, devono:

  • essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma
  • avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto, riportato in un progetto d’impresa
  • essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante
  • mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie competenze 
  • essere disposti ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero


Gli imprenditori ospitanti devono:

  • risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
  • essere titolare, responsabile o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale di una PMI
  • gestire un’impresa da diversi anni
  • voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: OPPORTUNITÀ PER ASPIRANTI E NEOIMPRENDITORI

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.

In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali. 

Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.

Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.

Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.

Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA AMERIGO VESPUCCI 2023

Il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” intende far emergere progetti ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso degli ultimi 24 mesi, si siano adoperati per il rafforzamento delle radici e delle filiere locali.

Sono istituite le seguenti sezioni:

  • Start up innovative

  • Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile

  • Brevetti

  • Welfare e Parità di Genere

È inoltre previsto un Premio speciale “Giovani”, ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, per il miglior progetto presentato in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:

  • N° 4 premi dal valore pari a € 15.000,00 (euro quindicimila/00) cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;

  • N° 4 premi dal valore pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00) cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;

  • N° 1 premio speciale pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00) al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 16.00 del 10 novembre 2023.

https://www.premioinnovazionetoscana.it/

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Luglio – settembre 2023: imprese straniere in provincia di Reggio Calabria, i settori

Imprese straniere: i settori.

Nel terzo trimestre 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Reggio Calabria è quello del Commercio con 16 nuove imprese, segue quello dei Servizi con 10 nuove imprese. In coda il settore delle Costruzioni con 4 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 31 cessazioni di imprese straniere. 1 nel settore dei Servizi, 20 nel settore del Commercio, 8 nel settore delle Costruzioni e 2 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Gio 01 Feb, 2024

Business Model Canvas #9 – La struttura dei costi

Il blocco definisce i costi che l’azienda dovrà sostenere per rendere funzionante il proprio modello di business

Questo blocco del Business Model Canvas si compila solitamente per ultimo, perché la struttura dei costi deriva dai blocchi relativi alle attività chiave, ai partner chiave e alle risorse chiave, ovvero dai costi che l’azienda deve sostenere per lo svolgimento delle attività principali, per il reperimento delle risorse necessarie e per la creazione della rete di fornitori e partner strategici. Nell’analisi della struttura dei costi, rientrano quelli fissi (es. affitti e stipendi) e quelli variabili (che dipendono dal volume di beni e servizi). In ogni caso, l’obiettivo centrale è quello di assicurarsi che i flussi di ricavi superino le spese: solo così l’attività potrà essere effettivamente sostenibile.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023