Territoriale

Come presentare le domande per Brevetti+

Per richiedere le agevolazioni del programma Brevetti+, è necessario presentare domanda online, attraverso la piattaforma di Invitalia.

Di seguito i passaggi fondamentali per presentare la domanda:

  1. Accedere alla piattaforma dedicata utilizzando un'identità digitale, come SPID, CNS o CIE.
  2. Nell'area riservata, bisogna compilare la domanda direttamente online e caricare il business plan e gli allegati richiesti.
  3. Per completare la procedura di presentazione, è necessario disporre di una firma digitale e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Dopo aver compilato il piano di impresa e inviato telematicamente la domanda e i relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

Non sono previste graduatorie, le domande vengono valutate in base all'ordine cronologico di presentazione. 

Dopo una verifica formale, verrà eseguita una valutazione di merito e un colloquio con gli esperti di Invitalia.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023.

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Le agevolazioni Brevetti+

Con una dotazione di 20 milioni di euro è stato rifinanziato Brevetti+, l'incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti.

Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti: 

  1. titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2022;
  2. titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito "non negativo"
  3. titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2021, con un rapporto di ricerca con esito "non negativo" che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

 Il bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è gestito da Invitalia. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata all’iniziativa del sito di Invitalia 

Ultima modifica
Lun 20 Nov, 2023

Aperte le iscrizioni al Corso Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso

Fino al 24 ottobre sono aperte le iscrizioni delle micro, piccole e medie imprese al nuovo corso della Camera di Commercio di Genova con il supporto tecnico di IRE Liguria

"Transizione energetica per le PMI: istruzioni per l'uso"  nasce dalla collaborazione tra il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova e IRE Liguria, si rivolge alle piccole e medie imprese del territorio genovese e riguarda le opportunità offerte dalla transizione ecologica ad energetica.

Possono iscriversi le micro, piccole e medie imprese genovesi regolarmente iscritte al Registro Imprese entro il 24 ottobre compilando questo modulo online.

Il corso prevede lezioni da 2 ore e 30 minuti ciascuna, una volta a settimana, per un totale di 12 ore in modalità online su piattaforma Zoom. Le lezioni iniziano il 24 di ottobre e terminano il 28 novembre.

Le aziende iscritte al corso e i partecipanti al progetto Energy Efficency 4 SME avranno una premialità nel punteggio che permetterà di rientrare tra le cinque aziende che riceveranno un Audit Energetico frequentando almeno 4 Moduli su 5.

Il programma prevede cinque moduli tenuti da docenti esperti selezionati da IRE Liguria: il primo introduce ai concetti di sostenibilità e transizione ecologica facendo una panoramica degli impianti a fonte rinnovabile; il secondo entra nel merito delle diagnosi energetiche, il business plan energetico e le soluzioni di efficientamento energetico; il terzo modulo spiega quali tecnologie possono essere applicate alla transizione energetica e come; il quarto modulo fa un focus sulle Comunità Energetiche e Rinnovabili (CER) e l'ultimo modulo è più progettuale con casi studio e laboratori.

Le imprese partecipanti potranno svolgere il nuovo Assessment SUSTAINability che consente di fare una valutazione su quanto l'azienda è tecnologica/innovativa rispetto alle 3 principali dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Verrà restituito un report con i possibili spunti operativi di miglioramento.

Per ricevere informazioni scrivere a pid@ge.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Ciclo di webinar “Strumenti web e strategie di marketing online e offline per le MPMI”

7 webinar gratuiti rivolti a MPMI, aspiranti e neo imprenditori e a tutti gli interessati

Sono in programma dal 24 ottobre all’1 dicembre 7 webinar gratuiti rivolti a tutti gli interessati a conoscere strumenti e strategie di comunicazione che possono servire a promuovere, online e offline, la propria attività. Ecco i titoli dei 7 webinar che si svolgeranno tutti in orario 15-18 nelle date indicate:

  • Buyer personas: 3 framework per capire il cliente e migliorare la comunicazione di marketing – 24 ottobre
  • Esplora il potere dell’empatia nella comunicazione online e offline - 7 novembre
  • Aggiorna il tuo approccio al content marketing con la regola “less is more”- 14 novembre
  • L'intelligenza artificiale generativa per mpmi e professionisti - 15 novembre
  • Come descrivere il valore di quello che fai (il tuo business) per valorizzare quello che sei (la tua professionalità) - 21 novembre
  •  Introduzione alla visibilità sui motori di ricerca - 24 novembre
  •  Quale budget per l’adv online? - 1 dicembre

Approfondimenti e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Corso di formazione “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”

Iscrizioni aperte fino al 12 novembre sul sito di Bergamo Sviluppo

Al via un nuovo percorso formativo, organizzato nell’ambito del progetto Logica, che aiuterà le startup a sfruttare la forza della comunicazione online per avere più visibilità, far conoscere i propri prodotti/servizi e attirare l’attenzione e l’interesse di nuovi potenziali clienti grazie a contenuti utili ed efficaci. 

Il corso avrà una durata di 15 ore in orario serale (18.00-21.00), che si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, e affronterà i seguenti argomenti:

  • introduzione al social media marketing
  • branding: l’importanza di un’identità precisa
  • chi è il tuo cliente e quali sono i suoi bisogni?
  • decidere cosa fare nei social media e perché
  • scegliere i canali adatti per comunicare il tuo brand
  • content marketing: come creare contenuti di valore per i tuoi canali social
  • programmare l’attività sui social media per ottimizzare le risorse

Per gli aspiranti imprenditori che desiderano avviare un’attività imprenditoriale in provincia di Bergamo, la partecipazione è gratuita; per gli altri soggetti è prevista una quota di partecipazione.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Excelsior ottobre: a Genova 170 assunzioni in più rispetto al 2022

Fra ottobre e dicembre le nuove assunzioni salgono a 1000. Cuochi e camerieri restano i più ricercati: ce ne vogliono 800 ma se ne trovano solo 240.

Nel mese di ottobre, in provincia di Genova si prevedono 6.750 assunzioni di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato e per il trimestre ottobre-dicembre se ne prevedono 17.730 (+1000). Il dato genovese è in controtendenza rispetto a quello nazionale, che vede una leggera flessione rispetto al 2022 ed emerge dal bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con ANPAL per monitorare i fabbisogni occupazionali delle imprese dell'industria e dei servizi con almeno 1 dipendente. 

In Liguria le entrate previste sono 11.020 a ottobre e 29.140 nel trimestre ottobre-dicembre.

Al primo posto tra le professioni più ricercate dalle imprese genovesi ritroviamo gli addetti alle attività di ristorazione con una richiesta di 800 posti, di cui il 70% difficile da reperire; seguono 580 posti per personale di pulizia, 520 addetti alle vendite, 450 operai specializzati nelle rifiniture delle costruzioni e 450 posti per personale addetto allo spostamento e consegna delle merci.

Tra le figure più difficili, le imprese genovesi segnalano, in ordine di difficoltà: il personale non qualificato nell'agricoltura e nella manutenzione del verde, gli operai specializzati delle lavorazioni alimentari, i marinai di coperta, il personale non qualificato nelle costruzioni e gli insegnanti nella formazione professionale.

Il settore dei servizi, nel complesso, assorbirà il 74% delle entrate previste a Genova, così suddivise: 2370 lavoratori nei servizi alle imprese, di cui 960 nei servizi di trasporti, logistica e magazzinaggio, 950 nel turismo, 910 nei servizi alle persone e 760 nel commercio.

Leggi il comunicato stampa! 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Guida completa all’avviamento di un’attività di Thirft Store (negozio dell'usato)

Avviare un’attività di negozio dell’usato è un ottimo modo per avviare un’attività e generare reddito. Tuttavia, è importante considerare tutti gli aspetti dell’attività, dalla scelta di una sede appropriata alla corretta manutenzione del negozio. Questa breve guida può aiutarvi a iniziare fornendovi tutte le informazioni necessarie su come avviare, gestire e amministrare un’attività di successo in un negozio dell’usato.

Regione
Imprese femminili innovative montane – IFIM

Incentivi per le imprese femminili , l’elenco dei comuni in cui devono avere sede le start up

Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani

Per conoscere i comuni montani molisani in cui devono avere sede le start up che  vogliono presentare domanda per la misura  "Imprese femminili innovative montane – IFIM" consultare l’allegato 1 della pagina del sito di Invitalia dedicato all’incentivo.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Formazione, Orientamento e Competenze per il lavoro

La Camera di Commercio di Lecce, per avvicinare sempre di più gli studenti e gli aspiranti imprenditori al mondo del lavoro, agevolarne la transizione potenziandone le competenze, segnala i servizi attivati per :

  • Orientare gli studenti a fare scelte di studio e lavoro consapevoli

  • Rafforzare le competenze tecniche e trasversali degli studenti 

  • Diffondere la cultura di impresa e le competenze imprenditive

  • Riconoscere e validare le competenze degli studenti acquisite in contesti non formali ed informali Preparare gli studenti a sapersi presentare sul mondo del lavoro.

Percorso laboratoriale "EXCELSIORIENTA" 

1° sessione finalizzata ad una identificazione delle attitudini e aspirazioni personali e professionali che consentirà di produrre un report individuale sui possibili sbocchi lavorativi;

 2° sessione finalizzata ad approfondire le caratteristiche delle figure professionali emerse in occasione del primo incontro, le relative competenze e le possibili correlazioni con le transizioni digitali e green.

Il percorso laboratoriale sviluppato utilizzando la nuova piattaforma https://excelsiorienta.unioncamere.it/ prevede il coinvolgimento diretto degli studenti che, attraverso i propri smartphone o tablet e/o pc messi a disposizione dalla scuola, sperimenteranno delle attività di auto-orientamento in modalità gaming. L'attività sarà strutturata in due momenti di incontro distinti, ma complementari: Destinatari: studenti delle classi IV° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: in modalità virtuale o, se richiesto e con modalità da concordare, in presenza Durata stimata dell’attività: mediamente 4 ore (2 incontri di 2 ore ciascuno)

Sperimentazione del modello di CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE elaborato da Unioncamere  https://certificacompetenze.unioncamere.it/

Previa co-progettazione dei percorsi di PCTO sulla base del modello Unioncamere, sono organizzati  percorsi, rivolti agli studenti, di sperimentazione del modello di certificazione delle competenze non formali ed informali che gli alunni avranno acquisito nello svolgimento dei PCTO. La certificazione sarà rilasciata da una Commissione di parte terza.  Destinatari: studenti delle classi III°, IV° e V° di di istituti tecnici e professionali.

Partono quest’anno le  nuove Certificazioni di Agroalimentare, Moda e Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, digitale consapevole, economica e finanziaria, nell'ambito del framework per le transizioni (GreenComp, DigiComp, EntreComp), 30 ore anche per i PCTO. Altri dettagli sono disponibili scrivendo a info.assri@le.camcom.it . Proseguiranno nei prossimi giorni le convocazioni dei Tavoli territoriali e gli aggiornamenti per il Turismo e  Meccatronica,.

Premio “Storie di alternanza e competenze – anno 2023”

La VI edizione del premio valorizza le esperienze di qualità realizzate nei PCTO, tirocini curriculari o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tali contesti, con video che raccontano le esperienze svolte dall’1/1/2021, con le seguenti categorie: Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP)– per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata; Licei– per percorsi PCTO; ITS Academy– per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello; Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Informazioni sul Portale http://www.storiedialternanza.it/ scadenza venerdì 13 ottobre 2023. https://www.storiedialternanza.it/

I numeri del lavoro

Banca dati Excelsior  https://excelsior.infocamere.it/  -  Sono disponibili i bollettini Excelsior informa per i territori della Regione Puglia e della Provincia di Lecce riferiti al periodo agosto-ottobre 2023,  e le relative dashboard.

Il Mini Sito "Europass per le imprese"

 https://europass.unioncamere.it/  uno  degli strumenti e servizi realizzato da Unioncamere in collaborazione con IFOA in Italia nel periodo 2021-2023 per supportare i/le cittadini/e nella messa in trasparenza delle esperienze, competenze e qualificazioni  in Europa. La promozione dell'apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per motivi di studio, formazione e lavoro costituiscono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità di studenti, lavoratori e cittadini in generale. A supporto di tali politiche l'Unione europea ha messo a punto una serie di strumenti, tra i quali rientrano in particolare Europass, EQF ed Euroguidance, per migliorare visibilità, comprensione e usabilità di competenze e qualificazioni acquisite in diversi contesti, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro.

L'Hub del sistema camerale per la nuova imprenditorialità per tutti coloro che sono interessati al tema dei Servizi per la nuova imprenditorialità.https://sni.unioncamere.it/ 

Sul Sito della Camera di commercio di Lecce è on-line la piattaforma SNI che aiuta chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio. SNI-Servizio Nuove Imprese è la piattaforma delle Camere di commercio, che intende accompagnare – con servizi virtuali e presenze reali gli aspiranti imprenditori nella grande avventura di dar vita a una nuova impresa (sni.unioncamere.it).

La piattaforma, dove è possibile reperire anche tutte le informazioni sugli sportelli territoriali presenti nelle Camere di commercio, renderà disponibili dai prossimi giorni e fino a fine marzo prossimo 18 seminari di prima sensibilizzazione, informazione e orientamento e 12 attività di informazione di tipo specialistico (su temi come impresa femminile, impresa di migranti, start up innovativa, impresa sociale). A queste attività si affiancheranno colloqui di primo orientamento e informazione in merito allo specifico percorso imprenditoriale e colloqui di approfondimento, più tecnici, con l’Esperto Risponde, a cura di esperti camerali dei diversi settori. Tutte queste attività si svolgeranno on line ma anche live, proprio per rispondere al meglio alle esigenze dell’utente. Sul portale sono stati anche messi a disposizione due test di autovalutazione: Delfi, che consente all’utente di avere una misura delle proprie attitudini imprenditoriali e Ulisse, che permette di stimare i livelli e i fattori di rischio dell’attività che si ha in mente di creare.

Per informazioni o chiarimenti scrivere a info.assri@le.camcom.it Tel. 0832684333 - 0832684416

 

SUPPORTO AL PLACEMENT

 

PREPARAZIONE DEL CV In collaborazione con IFOA saranno organizzati degli incontri, rivolti agli studenti, di presentazione e informazione su importanza, caratteristiche e predisposizione di un curriculum vitae. Destinatari: studenti delle classi V° di istituti tecnici, professionali e licei Modalità di realizzazione: virtuale. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

LABORATORI DI CULTURA D’IMPRESA saranno  organizzati degli incontri, rivolti a studenti, focalizzati sulla creazione e gestione d’impresa. Questa attività, sarà erogata, in collaborazione con IFOA, su  richiesta da parte delle singole classi e con i ragazzi fortemente motivati. Destinatari: studenti delle classi IV e  V° di licei, istituti tecnici e professionali Modalità di realizzazione: webinar. Durata stimata dell’attività: mediamente 3 ore ad incontro.

 

CONTATTI: info.assri@le.camcom.it

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Calendario Ottobre 2023: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI Lecce

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato.

Avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo è un progetto entusiasmante, che va però accuratamente studiato e pianificato. Questi incontri di orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

 

SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA

13/10/2023 | 09:30 - 11:30  "La mia idea può diventare un'impresa?"

26/10/2023 | 10:00 - 12:00  "La mia idea può diventare un'impresa?"

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/orientamento-e-formazione?field_ev_sezione_target_id=572

 

SEMINARI GRATUITI DI TIPO SPECIALISTICO

24/10/2023 | 11:00 - 13:00 - “Dal business model canvas al business plan, strumenti per la strategia d'impresa”

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/orientamento-e-formazione?field_ev_sezione_target_id=543

 

COLLOQUI DI PRIMO ORIENTAMENTO

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? Prenota un colloquio

Scegli una data e iscriviti>>>  https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

 

COLLOQUI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Scegli l'argomento "Esperto risponde" per cui vuoi prendere appuntamento! Prenota un colloquio

Accedi e iscriviti>>>  https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023