Territoriale

Piano di Comunicazione e di fidelizzazione; Lancio on-line e off-line: messaggi, strumenti e budget.

Workshop gratuito della CCIAA di Brescia - 28 febbraio 2024, ore 9.00/13.00

La Camera di Commercio di Brescia, nell'ambito del Progetto Next - la tua prossima Impresa, organizza il seguente workshop formativo gratuito dedicato ad aspiranti e neo-imprenditori:

"Piano di comunicazione e di fidelizzazione - Lancio on-line e off-line: messaggi strumenti e budget".

Obiettivo del workshop è quello di fornire gli strumenti per impostare efficacemente il piano di comunicazione aziendale e fidelizzare i clienti.

L'incontro si terrà il 28 febbraio 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, in presenza preso la sede della Camera di Commercio di Brescia.

Per informazioni e iscrizioni, visitare la pagina del Punto Nuova Impresa - CCIAA Brescia

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

La Camera Informa - CCIAA Messina

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Messina? 

Iscriviti alla newsletter!

Per iscriversi è necessario indicare un indirizzo email, almeno una tematica di interesse, indicare un’eventuale impresa di cui si fa parte ed esprimere il consenso per ricevere email marketing
Effettuata l’iscrizione si riceverà un messaggio che richiede di confermare l'iscrizione cliccando su un collegamento ipertestuale
Per iscriverti clicca qui
https://www.me.camcom.it/approfondimento/camera-informa

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

FIERA DEL MARE 2024 A TARANTO: CANDIDATURE APERTE FINO AL 9.2.2024

Fiera del Mare 2024 (Ed. 2023): proroga bando per gli aspiranti espositori

C’è tempo fino alle 10:00 di venerdì 9 febbraio 2024 per candidarsi all’assegnazione gratuita di uno degli stand della “Fiera del Mare” che si terrà a Taranto nelle nuove date di sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024.

La manifestazione, che si terrà sulla rotonda del lungomare, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi da tutti i soggetti che operano nella filiera della “blue economy”: è proprio a loro che si rivolge il bando pubblicato dalla direzione Sviluppo Economico del Comune di Taranto, la cui scadenza è stata prorogata proprio a seguito delle nuove date dell’evento, per garantire questa opportunità a tutti gli interessati.

L’avviso è destinato agli espositori che, attraverso questi spazi nell’area fieristica dell’evento, vogliano promuovere le loro attività, a patto che siano esercitate esclusivamente a fini promozionali, turistici, sportivi, economici, di studio e di ricerca legati al mare.

I soggetti interessati potranno consultare l’avviso pubblico e scaricare il modello di domanda sul sito istituzionale dell’ente, alla pagina: https://bit.ly/fieradelmare2024.

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

LE START UP INNOVATIVE IN ITALIA NEL 2023

Le startup innovative in Italia a dicembre 2023

Nel 2023 l’Italia conta circa 16mila tra startup e PMI innovative, con un fatturato complessivo che si aggira intorno a 7,6 miliardi di euro. In Italia si continua a fare impresa e soprattutto ad innovare. Quello delle startup innovative, infatti, si conferma un ecosistema in salute e con ritmi di crescita mediamente più alti rispetto a quelli del sistema imprenditoriale italiano in generale.

La distribuzione territoriale delle startup innovative in Italia

La distribuzione sul territorio italiano aggiornata a dicembre 2023 fotografa l'istantanea di una situazione nota: il Nord-Ovest è la macroarea con la maggiore concentrazione di realtà innovative (34,7%), seguita dal Sud Italia (21,1%), il Centro (20,6%), il Nord-Est (17%) e infine le Isole (6,6%). La distribuzione regionale vede ancora una volta in cima alla graduatoria la Lombardia con circa il 27,4% delle startup innovative italiane. Completano le prime dieci posizioni il Lazio (12,3%), la Campania (10,7%), l’Emilia-Romagna (7%), il Veneto (6,4%), il Piemonte (5,5%), la Sicilia (5,2%), la Puglia (4,6%), la Toscana (4,5%) e l’Abruzzo (2,2%). Passando al dato relativo alla distribuzione provinciale delle startup, Milano si conferma in prima posizione (19,7%). Seguono le province di Roma (11,1%), Napoli (5,6%), Torino (4%), Bari (2,3%), Bologna (2,2%), Salerno (2,1%), Padova (1,8%), Brescia (1,8%), Catania (1,8%), Bergamo (1,8%), Firenze (1,7%), Palermo (1,6%) e Verona (1,5%).

Regione

Investimenti in Start up innovative: i dati dell’EY Venture Capital Barometer

EY Venture Capital Barometer è lo studio annuale di EY che ha l’obiettivo di analizzare l’andamento degli investimenti di venture capital nelle startup italiane

Dai dati dell’EY Venture Capital Barometer, studio che analizza l’andamento degli investimenti nelle start up italiane, emerge che nel 2023 l’Italia ha perso circa un miliardo di investimenti. Si tratta di una diminuzione drastica che però si allinea con le tendenze osservate a livello europeo e mondiale. 

Per quanto riguarda le singole regioni, nell’anno appena terminato, il Molise, che nel 2022 non si era classificato, nel 2023 ha registrato 20 mila euro di investimenti di venture capital in imprese innovative.

Dallo studio emerge anche che, tra i settori, quello della tecnologia è di maggiore interesse per chi investe nelle start up italiane. Il settore del digitale è al secondo posto, mentre al terzo c’è il settore della salute.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Smart&Start Italia in 2 minuti: l’incentivo per le start up innovative e le risorse per le Imprese femminili

Guarda ora il video pillola messo a disposizione da Invitalia per conoscere l’incentivo a sostegno delle start up innovative!

Clicca qui per guardare il video.

 

L'obiettivo di Smart&Start Italia è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei “cervelli” dall’estero. 

  • Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
  • L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze
  • Le domande sono esaminate entro 60 giorni, in base all’ordine di arrivo. 

Per saperne di più sul bando, leggi anche la news dedicata, disponibile al link seguente.

 

Tuttavia, Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha recentemente rimodulato la dotazione finanziaria destinata agli interventi del Fondo impresa femminile e alla misura Smart&Start Italia per la creazione di imprese femminili, come segue:

a) l’assegnazione finanziaria in favore della misura Smart&Start Italia è determinata in 10 milioni riducendosi di euro 90 milioni;

b) l’assegnazione finanziaria in favore degli interventi del Fondo impresa femminile sarà pari ad euro 250 milioni, assorbendo, di fatto, i 90 milioni decurtati dalla misura indicata al punto precedente.

 

L’incremento nella sua misura di 90 milioni, viene ripartito assegnando:

82 milioni agli interventi dedicati agli “Incentivi per la nascita delle imprese femminili”; 

8 milioni agli interventi rivolti agli “Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili”.

 

Un importo pari almeno al 40% delle risorse destinate agli interventi di incentivazione alle imprese è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per maggiori informazioni.

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Il Circolo dei Visionari: la "scatolina magica" di Mattia Tartaglia

Ulisses: l’innovazione che digitalizza l'ancoraggio al porto ed elimina la burocrazia.

La storia di Mattia Tartaglia un giovanissimo ingegnere che al Marina di Pescara ha portato un'innovazione per aiutare il porto turistico nella gestione dei posti barca. 

Guarda ora l’intervista all’interno di "Storie di nuove imprese"

Vuoi aprire una tua attività imprenditoriale? La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento.

Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano (art.1, co. 868-869, l. n. 234/2021)

Pubblicati i decreti attuativi delle misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 24 gennaio 2024 di attuazione del Decreto ministeriale n. 297009 del 04 luglio 2022 recante i criteri e le modalità’ di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

Una prima misura del fondo prevede interventi pari a 56 milioni per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, in favore di ristoranti, pasticcerie e gelaterie. La seconda misura è dedicata ai "giovani apprendisti" con una dotazione di 20 milioni di euro, rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. 

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00). Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it

specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).

 

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Cassetto Digitale dell’Imprenditore: ora c’è Impresa Italia App

Scarica l'app e scopri un modo più semplice, economico, veloce ed efficiente per accedere alle informazioni della tua impresa.

 

Per agevolare le imprese il sistema camerale ha sviluppato un’app apposita attraverso la quale avrai accesso immediato ai documenti, ai certificati e alle informazioni rilevanti per la tua attività imprenditoriale. Non importa dove ti trovi, potrai consultare i dati d'impresa in modo rapido e sicuro direttamente dal tuo dispositivo mobile. Ogni impresa può accedere senza costi al servizio delle Camere di Commercio, con vantaggi pratici e burocratici.

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del Cassetto Digitale dell’imprenditore.

 

 

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024

Fondo eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare: misura “macchinari e beni strumentali"

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 24 gennaio 2024 di attuazione del Decreto ministeriale n. 297009 del 04 luglio 2022 recante i criteri e le modalità’ di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa; i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5 del D.M. 21 ottobre 2022. Nello specifico:

a) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

b) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, devono essere presentate dai soggetti ammissibili esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica messa a disposizione nel sito internet del Soggetto gestore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 10.00 del 1° marzo 2024 e fino alle ore 10.00 del 30 aprile 2024. 

Ultima modifica
Lun 05 Feb, 2024