Territoriale

Donne in Digitale 2025: al via il primo modulo del percorso online gratuito dedicato all’imprenditoria femminile

Inizia la terza edizione 2025 di Donne in digitale: il percorso formativo gratuito e in modalità web conference realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere e Si.Camera, per la formazione e la diffusione della cultura imprenditoriale femminile.

Si è svolto oggi, mercoledì 02 luglio, il primo modulo di Donne in Digitale “From zero to HERo: la presenza online”. Suo obiettivo fornire alle partecipanti conoscenze e strumenti per mettere a punto una strategia di presenza sul web, volta a costruire il proprio brand e la propria immagine aziendale.

Per non perdere i prossimi appuntamenti, si consulti il calendario di seguito riportato: https://www.ss.camcom.it/wp-content/uploads/2025/06/Donne-in-Digitale-Calendario-terza-edizione-2025.pdf 

Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa, consultare la news dedicata sul sito web della Camera di Commercio di Sassari al seguente link: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/donne-in-digitale-2025-aperte-le-iscrizioni-per-la-terza-edizione-del-percorso-online-gratuito-dedicato-allimprenditoria-femminile/ 

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Bando PID Next: proroga 31 luglio!

PID-NEXT offre servizi gratuiti e personalizzati per supportare le PMI nell'adozione di tecnologie 4.0, nell'innovazione dei processi e nel rafforzamento della competitività

Candidarsi è semplice, basta solo la firma digitale e lo SPID!

Scopri tutte le informazioni sul bando e la modulistica da compilare per partecipare anche tu alla trasformazione digitale: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione.../pid-next

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

“Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Partecipa all'evento!

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.
Ci si può iscrivere fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 cliccando qui.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Abilitazione alla professione di guida turistica

Titoli esteri e abilitazione alla professione di guida turistica: indicazioni per il riconoscimento

Il Ministero del Turismo ha pubblicato le modalità per ottenere la dichiarazione di equivalenza o equipollenza dei titoli di studio conseguiti all’estero, necessaria per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di guida turistica o per l’esonero dalla verifica della lingua straniera.

A) Per coloro in possesso di un diploma o un titolo di studio equivalente ovvero equipollente ad un titolo di scuola secondaria di secondo grado, è necessario presentare apposita richiesta di corrispondenza del titolo al Ministero dell’Istruzione e del Merito mediante la compilazione e invio dell’apposito modello, corredata dalla documentazione in esso indicata:

  1. fotocopia documento di identità;
  2. fotocopia del bando di esame per l’abilitazione alla professione di guida turistica;
  3. copia autentica del titolo di studio estero;
  4. copia autentica del titolo di studio estero tradotto e legalizzato con allegata Dichiarazione di valore in loco.

B) Per coloro in possesso di un diploma di laurea o un titolo di studio equivalente ovvero equipollente ad un titolo universitario o superiore, è necessario presentare al Ministero del Turismo apposita richiesta, a mezzo PEC esameguide_equivalenze@pec.ministeroturismo.gov.it o PEO esameguide_equivalenze@ministeroturismo.gov.it, allegando la seguente documentazione:

  1. copia autentica* del titolo di studio, tradotto e legalizzato**;

Tutte le informazioni dettagliate, inclusi i modelli da utilizzare e i riferimenti normativi, sono disponibili sul sito del Ministero del Turismo al seguente indirizzo:
https://www.ministeroturismo.gov.it/dichiarazione-di-equivalenza-ovvero-equipollenza-del-titolo-di-studio-estero-per-lesame-di-abilitazione-alla-professione-di-guida-turistica

Si raccomanda di trasmettere la documentazione con congruo anticipo per consentire alle amministrazioni competenti di effettuare le necessarie verifiche entro i termini previsti.
Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il Bando d’esame a questo link e scrivere al seguente indirizzo mail: professionituristiche@ministeroturismo.gov.it.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025
FOLLOW STARTUP

Apre la call per la partecipazione al programma di incubazione "FOLLOW STARTUP"

Bando per la selezione di team imprenditoriali e startup innovative. Imprese per generare occupazione nel territorio ferrarese.

È un’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, Open Lab S.r.l. e la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, con il contributo di ANCI nell’ambito del bando “Giovani e Imprese – II Edizione”.

La presente call è rivolta ai team imprenditoriali non ancora costituiti in forma societaria al momento della candidatura, nonché alle startup già costituite con sede legale o operativa nella provincia di Ferrara, o che dimostrino un comprovato legame con il territorio ferrarese.

Le fasi del programma:

  • Dal 1° luglio all'8 settembre 2025: apertura candidature;
  • 18 settembre: evento di kick-off in cui verranno presentati i team selezionati;
  • Da settembre a ottobre: incontri divulgativi;
  • Da novembre a dicembre: workshop pratici;

Ogni team riceverà mentoring personalizzato e supporto allo sviluppo del progetto. Il percorso si concluderà con il Demo Day del 18 dicembre, davanti a investitori, esperti e attori del territorio. I team più promettenti parteciperanno a una Field Visit nella Silicon Valley prevista tra gennaio e febbraio 2026.

Per maggiori informazioni e per inviare le candidature visitare il sito ufficiale del progetto: https://laboratorioapertoferrara.it/follow-startup/

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

“Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”

Iscriviti entro il 10 luglio!

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.
Ci si può iscrivere fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 cliccando qui.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

OCM Vino Regione Puglia - Campagna 2025- 2026

E' stata pubblicata nel Burp n. 45 del 05/06/2025 la Determinazione del dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 155/DIR/2025/00238 del 29/05/2025 relativa all'approvazione dell'avviso per la presentazione delle domande di aiuto per i progetti regionali e multiregionali nell'ambito degli Interventi settoriali della “Promozione sui mercati dei Paesi Terzi” – Campagna 2025/2026.

AZIONI AMMISSIBILI

  1. azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
  2. partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
  3. campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle denominazioni di origine, alle indicazioni geografiche e alla produzione biologica vigenti nell’Unione;
  4. studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
  5. studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.

SCADENZA

La domanda di contributo relativa alla campagna 2025/2026, a valere sui fondi di quota regionale e/o multiregionale, deve essere compilata utilizzando esclusivamente l’applicativo presente sul portale SIAN.
La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione in formato PDF/A e firmata digitalmente, ed essere inviata entro le ore 12:00 del 14 luglio 2025.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/filiere-agroalimentari/-/ocm-vino-misura-promozione-sui-mercati-dei-paesi-terzi-campagna-2024-2025.-approvazione-avviso-per-la-presentazione-delle-domande-di-aiuto-relative-a-progetti-regionali-e-multiregionali-duplica-0?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura.

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
    dr.ssa Daniela Guido
    Tel. 0831/22811
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    mail: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025

L’innovazione e la digitalizzazione devono far parte di una riforma strutturale dello Stato che promuova più democrazia, uguaglianza, etica, giustizia e inclusione e generi una crescita sostenibile nel rispetto dell’essere umano e del nostro pianeta.

Link pubblicazione: https://assets.innovazione.gov.it/1610546390-midbook2025.pdf

Tipologia
Regione

Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00

Giovedì 10 luglio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si svolgerà il seminario online “Soft skills per fare impresa: le competenze che fanno la differenza”.

Durante l’incontro verranno approfondite le cosiddette competenze trasversali – come la comunicazione efficace, la leadership, la gestione del tempo e il problem solving – fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo imprenditoriale.

Il seminario è gratuito, con posti limitati a 100 partecipanti.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 9:30 del 10 luglio 2025 sul sito del Servizio Nuove Imprese di Unioncamere.

A guidare l'incontro sarà Alessandro Fortis, formatore esperto in soft skills e sviluppo personale.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

Export Front Desk: incontri con gli esperti di Agenzia ICE

>>> Vuoi internazionalizzare la tua attività? Non perdere gli incontri one to one con gli esperti di ICE!

Export Front Desk è il servizio di orientamento all'export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione.
Un funzionario di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane sarà presente presso la sede della Camera di commercio di Cuneo con cadenza mensile, per offrire una consulenza personalizzata, in tema di servizi di internazionalizzazione e di iniziative all'estero, alle aziende di Cuneo e provincia.
Insieme al funzionario ICE le imprese avranno la possibilità di incontrare un funzionario Ceipiemonte scpa che è partner della Camera nella promozione del servizio Export Front Desk sul territorio piemontese.

Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 16 luglio.

Gli appuntamenti sono prenotabili in slot da 45 minuti tra le 9:00 e le 17:00.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online dalla pagina dedicata sul sito di Agenzia ICE, cliccando su PRENOTA UN APPUNTAMENTO.
I costi di erogazione del servizio sono a carico di Agenzia ICE.

Ultima modifica
Lun 30 Giu, 2025