Territoriale

CCIAA Chieti Pescara: candidature aperte per il concorso “Impresa in rosa: che storia!”

Il premio “Impresa in rosa: che storia!” si propone di assegnare un riconoscimento alla storia d’impresa femminile più originale, come valorizzazione dell’ingegno e del saper fare delle donne, evidenziando quelle esperienze di successo che abbiano saputo esprimere estro, innovazione e ricerca, ottenendo prodotti di qualità e risultati economici.

Giunto alla nona edizione, dal 2021 il concorso è stato arricchito di una nuova categoria “Impresa in rosa: che idea!” volta a premiare due nuove realtà, sempre al femminile: l’aspirante impresa più originale e la start-up ritenuta più innovativa.

L’invio della propria candidatura sarà possibile a partire dal 9 ottobre fino al 9 novembre.

Esso consisterà nel raccontare, tramite un testo scritto e con immagini fotografiche o video, (con la scheda progetto) la propria impresa o idea imprenditoriale innovativa compilando l’apposito form all’interno del sito web www.impresainrosachestoria.it ed inviare la scheda di partecipazione, in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Premio Impresa Rosa che Storia – che Idea”.

Maggiori informazioni sul sito www.impresainrosachestoria.it/chpe/inviaci-la-tua-storia/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Hackathon 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni alla quinta edizione dell’hackathon nell’ambito di Visionaria 2025, l’evento organizzato da Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara.

Azienda madrina di questa nuova edizione: APTAR SPA.

L’Hackathon è aperto a coloro che siano interessati ai temi dell’intelligenza artificiale generativa, al design di prodotto e/o di servizio, alla digitalizzazione, nonché ai temi dell’inclusività e dell’accessibilità e che portino con sé un’idea di processo o di soluzione digitale da sviluppare nell’ambito della competizione.

L’Hackathon è rivolto a studenti universitari, startupper, imprenditori, ingegneri, designer, sviluppatori, esperti di comunicazione, programmatori, data analyst, economisti, artisti, creativi e a tutti quei professionisti che, seguendo i profili richiesti, possano contribuire allo sviluppo di un progetto in linea con gli obiettivi dati.

Sono esclusi dalla partecipazione tutti i dipendenti e/o collaboratori di Aptar SPA, Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara.

Iscriviti ora. Hai tempo fino al 10 novembre.

Maggiori informazioni: https://www.forumvisionaria.it/hackathon-2025/

 

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Contest InnovAzioni 2025: ultimi giorni per candidarsi

Hai introdotto un’innovazione di prodotto, processo o organizzativa nella tua impresa? È il momento di raccontarla! Candidati entro il 13 ottobre al Festival promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Torna “InnovAzioni – Festival nazionale dell’Innovazione”, promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, l’evento che valorizza le migliori esperienze di innovazione di PMI, startup e spinoff universitari.

Le candidature al Contest “Campioni di InnovAzioni 2025” sono aperte fino al 13 ottobre 2025.

La partecipazione è gratuita e avviene tramite il form sul sito ufficiale: www.innovazioni.camp

Le finali si terranno il 14 e 15 novembre 2025 all’Aurum di Pescara, con presentazioni dal vivo davanti a imprenditori, investitori, università e media.

In palio i premi “Monolite dell’Innovazione” e “Spirale dell’Innovazione”, oltre a premi speciali e alla possibilità di accedere alla finale del Premio Visionaria 2025.

Un’occasione unica di visibilità, networking e crescita per chi fa impresa guardando al futuro.

Maggiori informazioni: https://www.innovazioni.camp/

Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Strumenti per la prevenzione della crisi d'impresa: i temi chiave del fare impresa per facilitare il dialogo con il mondo finanziario: laboratorio pratico

Laboratorio gratuito in presenza, 6 e 7 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.00 presso la Camera di commercio Treviso-Belluno. Termine iscrizioni 31 ottobre; attenzione: solo 15 posti disponibili.

La Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Innexta propone un Laboratorio interattivo dedicato alle mPMI delle province di Treviso e Belluno, con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza nella gestione aziendale e migliorare il rapporto con banche e stakeholder.

Attraverso il tool START - STate of the ART, i partecipanti compileranno un questionario digitale per analizzare aspetti chiave del fare impresa (modello di business, assetti organizzativi e contabili, sostenibilità, finanza complementare, continuità aziendale).

Il laboratorio, che si terrà presso la Sede camerale di Piazza Borsa 3/b – Treviso, il 6 novembre e in replica il 7 novembre (dalle 9.30 alle 13.00), rappresenta un'opportunità concreta per individuare punti di forza e aree di miglioramento a favore della competitività aziendale.

Il “Tool di self assessment” intende portare le mPMI ad adottare strumenti ed assetti per essere maggiormente trasparenti ed in grado di fornire adeguate informazioni al fine di essere affidabili per il sistema bancario e tutti gli stakeholder, nonché di strutturarsi per la prevenzione dele situazioni di squilibrio patrimoniale, economico e finanziario.

Attraverso un semplice questionario digitale, le mPMI vengono coinvolte in un percorso virtuoso di consapevolezza della propria situazione attuale ed anche del proprio potenziale rispetto a temi chiave indispensabili per poter fare impresa.

Lo strumento si rivolge alle MPMI delle province di TREVISO e BELLUNO ammesso un partecipante per ogni azienda, iscritta al Registro delle Imprese), con particolare attenzione a quelle di dimensione minore, caratterizzate spesso da conduzione familiare, trainate dal business, poco strutturate nei processi informativi, organizzativi, di controllo ma che si trovano a competere in un mercato che ormai le obbliga ad avere requisiti minimi per la propria continuità.

Tramite il supporto di Innexta e di professionisti qualificati, a partire da quanto emerso in sede di compilazione del Tool, sarà possibile all'interno dei laboratori tra le imprese, introdurre sessioni di approfondimento e di affiancamento sulle diverse tematiche affrontate, dando avvio ad un processo di miglioramento, trasparenza ed emersione di informazioni che potrà migliorare la gestione aziendale ed il rapporto con il mondo finanziario. 

I laboratori tratteranno i seguenti argomenti:

  • Modello di Business e Gestionale-Informativo
  • Assetti Organizzativi, Amministrativi, Contabili
  • ESG
  • Finanza Complementare
  • Libra
  • Prevenzione Crisi e Composizione Negoziata

 

Approfondisci le informazioni
Scarica la locandina
Iscriviti al laboratorio del 6 novembre o, in alternativa iscriviti al laboratorio del 7 novembre 2025 entro il 31 ottobre p.v.

Attenzione: la partecipazione al laboratorio è gratuita; le domande saranno accolte fino all'esaurimento dei 15 posti disponibili, in base all'ordine cronologico di presentazione delle stesse. Alle imprese richiedenti sarà comunicata, per tempo, l'ammissione o meno al Laboratorio. È richiesto ai partecipanti di presentarsi muniti del proprio PC portatile.
 

Per eventuali chiarimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa che risponde ai seguenti recapiti:

  • Innexta: Tel. 02 85154234e-mail comunicazione@innexta.it
  • Camera di commercio di Treviso-Belluno: Servizio prevenzione crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore; Tel. 0422 595704-230; e-mail tut@tb.camcom.it 
Ultima modifica
Gio 09 Ott, 2025

Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE – webinar

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale.

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale che la Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza con cadenza mensile per offrire alle imprese la possibilità di approfondimento e aggiornamento su tematiche inerenti al commercio internazionale, declinate per aree geografiche e territoriali.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali  internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività in mercati internazionali.
Vari professionisti si alterneranno durante i webinar, in lingua italiana, in base agli argomenti trattati e ai singoli Paesi/Aree geografiche del mondo.
Gli incontri sono destinati a tutte le figure commerciali aziendali, manager e responsabili marketing ed export.

Il webinar “Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE” tratterà la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei Paesi terzi, con un confronto tra le azioni possibili in Italia ed in alcuni dei principali mercati extra UE. 
Relatori: Simone Rossi, Maria Giulia Sperotto, Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia), Marika Devaux (Francia)
Moderatore: Christian Montana

Per ulteriori informazioni: Camera di commercio Treviso – Belluno, Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio; Tel. 0422 595248; e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it

Iscriviti online
Scarica la locandina

Prossimi webinar

- Focus mercati (investimenti/società/commercio): Novembre 2025 (data da definirsi)
- E-commerce: Dicembre 2025 (data da definirsi)

Ultima modifica
Mer 08 Ott, 2025

Gli scambi intracomunitari di beni B2B e B2C: adempimenti contabili e modelli. Seminario gratuito Intrastat Seminario gratuito per l'internazionalizzazione

Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 10 alle 13, presso Sala Conferenze della Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3/B – Treviso) si terrà il seminario gratuito “Gli scambi intracomunitari di beni B2B e B2C: adempimenti contabili e modelli Intrastat”.

Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 10 alle 13, presso Sala Conferenze della Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3/B – Treviso) si terrà il seminario gratuito “Gli scambi intracomunitari di beni B2B e B2C: adempimenti contabili e modelli Intrastat”, organizzato dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’inconto offrirà alle imprese che operano con l'estero un aggiornamento in materia di cessioni, acquisti e prestazioni di servizi intracomunitari, con particolare riferimento agli adempimenti INTRASTAT e alle criticità che possono dar luogo a profili sanzionatori.

 

Programma

  • Gli scambi intracomunitari di beni B2B:
    - acquisti intracomunitari di beni (definizione, requisiti, momento di effettuazione, base imponibile);
    - cessioni intracomunitarie di beni (presupposti, prova della cessione, momento di effettuazione);
    - in caso di furto, smarrimento, distruzione
     
  • Gli scambi intracomunitari di beni B2C
     
  • Gli adempimenti contabili: 
    - fatturazione e registrazione;
    - trasmissione telematica dati fatture;
    - impatto sulla dichiarazione fiscale IVA annuale
     
  • I modelli INTRASTAT
     
  • I controlli in materia di IVA intracomunitaria e gli aspetti sanzionatori

Risposta ai quesiti ed esame di casi aziendali

Iscriviti entro il 29 ottobre 2025 (fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Scarica la locandina

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio, Tel. 0422 595313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Ott, 2025

10 ottobre AI CHE FA IMPRESA: Aiutaci a vendere

Scopri come usare l’AI per potenziare le vendite, migliorare la relazione con i clienti e individuare nuove opportunità di business. Networking e casi reali.

L’intelligenza artificiale può essere la chiave per costruire relazioni più profonde, personalizzate e proattive con i propri clienti. In un mondo sempre più digitale, l’AI trasforma ogni interazione in un’opportunità di valore.  

Venerdì 10 ottobre per il terzo appuntamento del ciclo Pillole di Innovazione scopriremo quindi come l’Intelligenza Artificiale può diventare un vero acceleratore per le vendite, supportando la tua impresa nell’individuare opportunità, ottimizzare i processi commerciali e rafforzare la relazione con i clienti.

Durante l’evento imparerai a:

  • Mappare il ciclo di vendita e identificare le aree a maggiore potenziale di automazione
  • Utilizzare l’AI per ridurre i costi di acquisizione clienti e migliorare l’efficacia delle azioni di marketing e vendita
  • Conoscere strumenti, strategie e casi concreti di applicazione dell’AI nelle PMI per aumentare fatturato e competitività

Un’occasione per passare dalla curiosità all’azione, con esperte e imprenditrici che condividono esperienze ed esempi reali.

Sede dell'evento: LABOratorio 5.0, Stradone Antonio Provolo 16 Verona
Orario: 17.00 - 21.00
Per iscriverti e partecipare clicca qui

“Pillole di Innovazione AI” è un percorso in 4 incontri brevi e ad alta intensità dedicato a chi vuole capire, in modo concreto, come l’intelligenza artificiale possa generare valore reale per l’impresa. Occasioni che uniscono visione strategica, casi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è trasformare il potenziale dell’AI in risultati concreti, vicini alle esigenze delle imprese e immediatamente applicabili. È promosso da t2i in collaborazione con LABoratorio d’impresa 5.0 srl  SOCIETÀ BENEFIT

Ogni appuntamento prevede:

  • Un’introduzione strategica, per contestualizzare le opportunità e i trend del momento;
  • Casi reali di aziende che stanno già sperimentando con successo soluzioni AI;
  • Spunti operativi per iniziare fin da subito a costruire la propria roadmap di adozione.

Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa 045/87 66 944

L’iniziativa rientra nel progetto “IA 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la carbon neutrality" promosso da CIM&FORM con t2i. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell’ambito della DGR 231/24 “Formazione Continua”. Decreto di approvazione n. 949 del 22.07.2024 – FSE 1001-0001-231-2024.

Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Settembre 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature.
  • Romagna: Generazioni al lavoro - I nuovi calcolatori quantistici: L’evento si terrà a Bologna al DaMa, giovedì 27 novembre, inserito nelle proposte di Educazione
    civica (TeS) e nel Festival della cultura tecnica, è riservato a 300 ragazzi della Romagna.
  • Certificazione delle competenze: Ripartono i 6 Percorsi ideati dal sistema camerale più il nuovo ‘Competenze per la doppia transizione: digitale ed ecologica’ in collaborazione con i Pid-Punti impresa digitale.
  • Progetto IF imprenditoria femminile - SMASH OR PASS per le scuole: Sono aperte le iscrizioni all'iniziativa, organizzata in 11 appuntamenti, rivolta a studenti e studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado. 
  • Il territorio e la scuola: Gli istituti scolastici hanno ricevuto la lettera ufficiale accompagnata dalle proposte per l’anno scolastico 2025/2026.
  • Per le Scuole con le Scuole:Si è temuto online, giovedì 2 ottobre 2025 dalle 15 alle 17, l’appuntamento di presentazione delle proposte camerali con i docenti, prima delle secondarie di primo grado e a seguire di secondo grado.
  • Percorsi di ITS e IFTS: Per il biennio 2025-2027 in Romagna sono attivi 11percorsi.
  • Career Day - Alma Mater Studiorum: il 5 novembre 2025 si terrà, al Palacongressi di Rimini, il Career Day dell’Università di Bologna.
  • SNI Servizio Nuove Imprese:  Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo-imprenditrici e imprenditori e il Portale Agevolazioni: consulta e richiedi informazioni sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare tramite il servizio di orientamento per le imprese. 
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di settembre 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti al terzo trimestre.
Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025

Bando Autoimpiego Centro Nord Italia – Domande dal 15 ottobre

Gli incentivi a favore dell’imprenditorialità under 35.

Sul sito di Invitalia Autoimpiego Centro-Nord | Invitalia non è ancora disponibile la modulistica ma è ben riepilogata l’iniziativa che prevede le seguenti agevolazioni:

-voucher a fondo perduto fino a un importo di 30.000 euro (elevabile a 40.000 euro in caso di maggiorazione)

-contributo del 65% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro

-contributo del 60% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro  

Ultima modifica
Lun 06 Ott, 2025