Territoriale

Nasce l’impresa giovanile agricola - al via il ricambio generazionale

La legge n. 36 del 15 marzo 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 72, di ieri, 26 marzo 2024, dopo essere stata esaminata in Parlamento per poco più di un anno, punta a introdurre un sistema organico di norme interne che, nel rispetto della normativa dell’Unione europea, aumenti il numero dei giovani che avviano un’attività agricola e incoraggi il ricambio generazionale, visto che le aziende gestite da giovani possiedono il maggiore grado di capitalizzazione e di propensione per l’innovazione, caratteristiche queste, considerate strumenti necessari allo sviluppo del settore.

 “Impresa giovanile agricola” e  “Giovane imprenditore agricolo”  indicano imprese, in qualsiasi forma costituite, ovvero singoli imprenditori, che esercitano esclusivamente attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, in cui, devono possedere tra i diciotto e i quaranta anni:

La legge n. 36/2024, dopo aver definito e chiarito, all’articolo 2, le nuove figure di “impresa giovanile agricola” e di “giovane imprenditore agricolo” (vedi articolo “Nasce l’impresa giovanile agricola – 1, al via il ricambio generazionale”), disciplina, rispettivamente, nell’articolo 4 e 5, e negli articoli 6 e 7, gli incentivi, specie fiscali, destinati all’insediamento e alla permanenza dei giovani in agricoltura, come di seguito elencati:

  • articolo 4, reca disposizioni in materia di regime fiscale agevolato per il primo insediamento delle imprese giovanili in agricoltura

  • articolo 5, introduce agevolazioni in materia di compravendita di fondi rustici

  • articolo 6, prevede un credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione

  • articolo 7, reca disposizioni in materia di agevolazioni fiscali per l'ampliamento delle superfici coltivate.

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Mobiltà elettrica

Al via la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, con un comunicato stampa del 27 marzo scorso  ha reso noto che è online la Piattaforma Unica Nazionale (PUN), il portale istituzionale che mappa i punti di ricarica per i veicoli elettrici accessibili al pubblico sul territorio nazionale.

Il portale permette di localizzare le infrastrutture di ricarica presenti sul territorio italiano, mostrando dettagli sulla tipologia di alimentazione, la potenza massima erogabile, informazioni sugli operatori che erogano il servizio (Charging Point Operator - CPO) e lo stato del punto di ricarica.

La Piattaforma Unica Nazionale, oltre a essere uno stimolo per lo sviluppo della mobilità elettrica, è dunque anche uno strumento di supporto per gli Enti locali nella programmazione urbanistica dei territori. 
L’inserimento dei dati relativi alle infrastrutture di ricarica da parte dei gestori delle colonnine, come previsto dal decreto ministeriale 16 marzo 2023, terminerà entro il 26 luglio prossimo. 

A dicembre sarà completata l’interoperabilità in real-time con i CPO e rilasciata l’App che permetterà di accedere ai servizi della PUN tramite dispositivi mobili.

LINK: Per accedere al portale  https://www.piattaformaunicanazionale.it/

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Nuovo bando PR FESR per la digitalizzazione

Dal 3 Maggio 2024 nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR FESR 2021-2027.

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, ha approvato il nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR FESR 2021-2027, in favore delle imprese che investono in progetti di digitalizzazione.

Approvato il nuovo bando del PR FESR 2021-2027 per supportare la transizione digitale nelle micro e PMI liguri.

Il bando ammette investimenti, avviati dal 1° luglio 2023 (purchè non ancora conclusi), che consentano di:

  • migliorare l’efficienza dell’impresa e l’organizzazione del lavoro;
  • sviluppare soluzione di e-commerce e servizi di cloud computing;
  • realizzare soluzioni tecnologiche per i pagamenti elettronici;
  • adottare soluzioni tecnologiche per facilitare lo sviluppo sostenibile dell’impresa (es. strumenti informatici per l’ESG report, strumento chiave attraverso il quale le aziende comunicano ai propri stakeholder le performance e gli obiettivi raggiunti in ambito di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance aziendale);
  • adottare soluzioni tecnologiche innovative quali quelle previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale).

Sono ammessi al finanziamento regionale i progetti di importo almeno pari a 10 mila euro, da realizzarsi e rendicontare entro il 31 ottobre 2024. È previsto un contributo a fondo perduto del  50%, fino a un massimo di 20 mila euro. 

Le imprese interessate devono presentare domanda sulla piattaforma BandiOnline di FILSE, sapendo che:

- la procedura offline è disponibile a partire dal 16 aprile 2024;

- la procedura online è valida dal 3 al 10 maggio 2024 

La procedura è a sportello e senza graduatoria.

Per maggiori informazioni consultare il bando.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Evento di chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal

9 aprile 2024 on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30.

A chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal, la Camera di Commercio di Genova, in qualità di partner, congiuntamente a Comune di Genova, Camera di Commercio del VAR e Communauté de Communes Cœur du VAR, organizza l'evento finale del progetto, presentandone i principali risultati ed ascoltando la voce delle imprese che hanno contribuito al successo delle attività

Il progetto C.Alp.Med GREEN DEAL, avviato il 1 maggio 2022, conclude le proprie attività il 30 aprile 2024.

Per un periodo di 24 mesi, i partner italiani e francesi hanno perseguito l'obiettivo di supportare le micro piccole e medie imprese dei rispettivi territori nell’acquisizione di conoscenze e competenze che potessero sostenerli in un processo di transizione ecologica, accompagnandole nel percorso con specifici servizi in ambito di economia circolare ed efficientamento energetico.

Nel corso delle attività di progetto, Camera di Commercio e Industria del VAR, soggetto capofila, Communauté de Communes Cœur du VAR, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova hanno condotto un'indagine finalizzata a individuare le esigenze delle imprese negli ambiti tematici considerati prioritari, quali la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, l’eco-innovazione l'eco-design, la sostenibilità aziendale. Attraverso l’analisi dei dati raccolti sono stati identificati gli ambiti di maggior interesse per le imprese, organizzati workshop tematici e attività di coaching per definire i fabbisogni delle aziende e fornire loro un supporto specifico.

L’evento di chiusura del progetto è stato pensato quale occasione per presentare i risultati raggiunti, ascoltare la voce delle imprese che presenteranno alcune best practice e dar vita a nuove sinergie tra il territorio italiano e quello francese.

 

L'evento si svolgerà on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30
Per collegarsi sarà sufficiente cliccare qui: Evento finale progetto GREEN DEAL

E' tuttavia gradita l'iscrizione inviando una mail a alps.europa@ge.camcom.it


Scarica il programma

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Acceleratore modelli di business circolari per favorire l’imprenditorialità sostenibile: candidature fino al 7 aprile

Quattro appuntamenti da remoto e un percorso personalizzato di supporto, per neo e aspiranti imprenditori che vogliano ideare un Modello di Business Circolare, efficace e sostenibile.

C’è un’alternativa, un cambio di rotta: passare ad un’economia circolare sostenibile, basata sul riutilizzo anziché sullo spreco, su relazioni e produzione locale. 

Circolare non significa "non gettare via niente" ma recuperare ricchezza da ciò che tradizionalmente non viene sfruttato. Significa risparmi concreti per le aziende.

Il percorso Sprint per ideare Modelli di Business Circolari è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo in partnership con Beople e si svolgerà dal 15 aprile al 15 maggio, come da calendario consultabile QUI.

La partecipazione al percorso è limitata a un numero massimo di 10 imprese abruzzesi che hanno sviluppato o stanno pensando di sviluppare un progetto sostenibile, orientato all'economia circolare. Il percorso è gratuito, ma è necessario candidarsi compilando il seguente modulo entro domenica 7 aprile 2024.

Le candidature saranno valutate anche in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ed alla localizzazione della sede operativa.

Gli ammessi in via preliminare al percorso riceveranno una comunicazione scritta con le indicazioni per il perfezionamento della propria candidatura.

Per info contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Bandi Regione Umbria - Bando SMALL

Termini presentazione domande 31 luglio 2024

L'Avviso pubblico “SMALL 2023”, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 52 del 03/10/2023, rientra nella manovra economica della Regione Umbria denominata REMIX e promossa dall’Assessorato allo Sviluppo economico per il biennio 2023-24.

L’Avviso “SMALL 2023”, con una dotazione finanziaria iniziale di 1.2 ml/€, è destinato alle Micro Imprese umbre, del settore artigianato, commercio e dei servizi.

L’intervento finanzia investimenti materiali e immateriali strumentali e spese correnti. In

particolare verranno finanziate le operazioni di investimento per:

A. IMPIANTI, MACCHINARI E BENI STRUMENTALI:

B. TECNOLOGIE INFORMATICHE:

C. AUTOCARRI:

D. RISTRUTTURAZIONE

L’Avviso finanzia progetti di investimento in beni materiali, immateriali e spese correnti da 5.000 euro fino a 50.000 euro, riconoscendo un contributo a fondo perduto calcolato come abbattimento degli interessi, fino ad un massimo del 5%, di un finanziamento equivalente all’importo della spesa ammessa per una durata di massimo 60 mesi.

Maggiori informazioni https://www.sviluppumbria.it/-/small-2023

 

Ultima modifica
Dom 31 Mar, 2024

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line  aprile  - maggio 2024
Riprendono gli appuntamenti programmati dal Servizio Nuove Imprese della CCIAA dell’Umbria; in programma due interessanti appuntamenti formativi gratuiti, finalizzati a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 19 aprile 2024 14.30 - 16.30  Iscrizioni
  • Come si racconta l’idea d’impresa che hai in mente
  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas 
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
     
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il (maggio)  2024 14.30 - 16.30 
  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 

Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Dom 31 Mar, 2024

Assistenze specialistiche Milano, Monza e Brianza, Lodi

Incontra un esperto!

Per avviare il tuo progetto imprenditoriale e per lo sviluppo del tuo business richiedi l’assistenza gratuita dei nostri esperti, professionisti qualificati, che ti forniranno aggiornamenti e informazioni su opportunità e strumenti operativi per la tua attività.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

Landing page – La pagina web come strumento di comunicazione

Una landing page, nota anche come "pagina d'atterraggio", è una sezione del sito web appositamente progettata per sostenere campagne pubblicitarie e favorire le conversioni. 

Nel documento allegato un approfondimento per acquisire informazioni sul concetto di landing page.

Regione

L’impresa sociale

Un'impresa sociale è un'organizzazione il cui principale obiettivo è generare un impatto sociale positivo, affrontando sfide ambientali, sociali o culturali attraverso l'innovazione e la sostenibilità economica. Nel documento allegato un approfondimento per acquisire informazioni sull’impresa sociale.

Regione