Territoriale

Idee Geniali - Un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast  intende esplorare il mondo delle start up, durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasca un’idea d’impresa e di come si lavori ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

IO PENSO POSITIVO #EDUCAREALLAFINANZA

La Camera di Commercio di Lecce promuove una interessante iniziativa di educazione finanziaria, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria , rivolta ad alunni del terzo, quarto, quinto anno di scuole superiori di secondo grado.
Il 1° marzo scorso si è svolto il Tavolo di lavoro per il lancio della 5a edizione del progetto "Io penso positivo #Educareallafinanza", cui hanno partecipato 30 Camere di Commercio di tutto il territorio nazionale. 
Nei prossimi giorni prenderà il via la quinta edizione del progetto per le Scuole che comprende:
- la frequenza di Webinar a scelta , denominati “Live show”, da frequentare come gruppo classe in date prestabilite e in orario scolastico; 
- un agile percorso di eLearning sulla piattaforma https://iopensopositivo.eu a cui si iscrivono gli studenti, e che può essere effettuato sia durante l’orario scolastico che nel proprio tempo libero
Qui di seguito il calendario dei Live Show per le Scuole del vostro territorio:
- Giovedì 21 marzo h. 11:00-12:20 - in diretta dal Salone dello Studente di Ancona e via streaming "Crescere "Verde": Esplorando la Finanza Sostenibile per un futuro equo ed ecologico.

- Martedì 26 marzo h. 11:00-12:20 - in diretta streaming L'educazione finanziaria nell'era delle Intelligenze Artificiali Generative

- Giovedì 4 aprile h. 11:00-12:20 - in diretta presso Istituto Scolastico e via streaming Come pagherò nel futuro? Tecnologia e Innovazione nella Gestione Finanziaria Personale

- Martedì 9 aprile h. 11:00-12:20 in diretta streaming La gestione del risparmio e i bisogni intergenerazionali: protezione, accumulo, decumolo e previdenza 

- Giovedì 11 aprile h. 10:30-11:50 - in diretta dalla Camera di Commercio di Pordenone Udine e via streaming Costruisci il Tuo Futuro Finanziario! Guida rapida agli investimenti

- Martedì 16 aprile h. 10:30-11:50 – in diretta dalla Camera di Commercio di Bergamo e via streaming Gestisci il Tuo Futuro Finanziario: Guida Pratica al Budgeting e alla Gestione delle Spese

- Martedì 23 aprile h. 10.30 - 11.50 - in diretta dalla Camera di Commercio di Foggia e via streaming Sfide Globali, Decisioni Personali: Esplorando le Connessioni tra Economia Globale ed Economia Personale

- Martedì 7 maggio h. 11.00 - 12.20 - in diretta presso Istituto scolastico e via streaming Guardarsi dai Pericoli Finanziari: Prevenire l'Usura e il Sovraindebitamento

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024
Movimprese

Movimprese, i dati della provincia di Isernia del 2023

Analisi statistica annuale della nati-mortalità delle imprese

Secondo il Report di Movimprese, nel 2023 la provincia di Isernia ha registrato 432 iscrizioni di nuove imprese e 473 cessazioni. 

Con -41 imprese il saldo è negativo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Risorse aggiuntive agli interventi agevolativi e al cofinanziamento dei progetti europei.

466,4 milioni di euro di risorse aggiuntive a valere sulle risorse disponibili del Programma nazionale complementare di azione e coesione imprese e competitività 2014-2020 (PON IC).
  • 66,2 milioni di euro per i “Progetti pilota”, supportando progetti aventi rilievo per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale e occupazionale;
  • 13,7 milioni di euro per “Voucher per consulenza in innovazione”, al fine di finanziare ulteriori progetti a sostegno dei processi di trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese;
  • 356,4 milioni di euro per “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di consentire il finanziamento di programmi per le imprese delle regioni del Mezzogiorno;
  • 30 milioni di euro per il cofinanziamento nazionale dei progetti selezionati nell’ambito dei bandi europei emanati dalla Chips Joint Undertaking.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bando di Concorso annuale Wipo Global Awards 2024

Il bando diretto a premiare iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale con un impatto economico e sociale. I premi sono dedicati, da quest’anno, anche alle start up.

Il WIPO, World Intellectual Property Organization, l’agenzia delle Nazioni Unite i cui obiettivi sono essenzialmente quelli di promuovere la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo, per l'anno corrente ha lanciato il bando di concorso annuale “WIPO Global Awards 2024”, selezione a premi organizzata per candidati provenienti dai 193 stati membri della WIPO, nonché dai più diversi settori economici. 

I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle start up

Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024.

Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di proprietà intellettuale (PI).

Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di 7 vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore. 

La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra. 

Clicca per saperne di più e contatta la Camera di commercio Chieti Pescara per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

ENOLIEXPO: Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino -7/9.03.2024 Fiera del Levante Bari

E' in programma la Fiera internazionale di tecnologie, macchinari e servizi per la produzione di Olio di Oliva e Vino dal 7 al 9 marzo 2024 in Fiera del Levante
https://enoliexpo.com/

Programma convegni: https://enoliexpo.com/convegni/

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Arti, competenze e connessioni per il mondo del lavoro!

L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la generazione di idee progettuali all'interno dei contesti cittadini di riferimento, facilitando un dialogo aperto con gli attori e le realtà operanti nel territorio.

Il progetto proporrà strumenti di orientamento e di sviluppo di soft skills, community engagement e formazione imprenditoriale agli studenti e alle studentesse.

Attraverso un format di due eventi formativi e incontri di follow-up non formali, il percorso stimolerà i ragazzi e le ragazze nello sviluppo delle loro idee d’impresa, in sinergia con la rete locale.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Regione Puglia - MiniPia: ammesse dalla giunta 26 nuove categorie merceologiche.

Nuove categorie merceologiche entrano a far parte dei MiniPia, ampliando in modo rilevante la platea dei futuri beneficiari. Entrano infatti nella lista delle micro e piccole imprese ammissibili anche quelle che esercitano attività riferite ad altri 26 codici Ateco. Tra le nuove tipologie, particolare attenzione è riservata alle imprese culturali e ad alcune attività turistiche.

Tra i nuovi Ateco compaiono anche alcune categorie riferite al settore turistico quali le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator, delle guide e degli accompagnatori turistici, vari servizi quali le biglietterie e il noleggio di biciclette, imbarcazioni, attrezzature sportive e ricreative, macchine per lavori edili e di genio civile strutture e impianti per manifestazioni e spettacoli, senza trascurare l’organizzazione dei convegni e delle fiere.

Sono stati inclusi inoltre servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua, ma anche attività commerciali con particolare riferimento al commercio realizzato attraverso i distributori automatici.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

LA PUGLIA È TERRA DI STARTUP E INNOVAZIONE

LE PROSPETTIVE DEL MERCATO

Gli investimenti in startup nel 2023 hanno subito una battuta d’arresto, dovuta anche al rallentamento del venture capital internazionale. Ma nel 2024 la crisi potrebbe agire da acceleratore per il rinnovamento e la crescita delle startup in Italia che si sostanzierà in un un’auto selezione del sistema che lascerà spazio a imprese più competitive.

La diminuzione degli investimenti può essere attribuita a fattori macroeconomici e geopolitici complessi e interconnessi, come l’instabilità geopolitica, l’aumento dei tassi di interesse e l’inflazione crescente, che hanno creato un ambiente di incertezza e cautela. Per queste ragioni è necessario un periodo di ristrutturazione.

Le realtà meno efficienti o quelle che non apportano un valore aggiuntivo significativo, tendono a essere rigettate dal sistema. Soprattutto nel contesto delle startup italiane, questo processo causa il declino delle idee imprenditoriali inadeguate frutto di iniziative consulenziali non all’altezza, lasciando spazio a imprese radicate nell’innovazione reale e nella tecnologia applicabile. Questo processo favorisce la crescita di startup che propongono idee innovative e sono in grado di affrontare i mercati.

In questo scenario, secondo i rapporti recenti a Bari si sta registrando un vera e propria escalation di nascita di startup innovative. Solo Milano, Roma, Napoli e Torino precedono il capoluogo pugliese. C’è inoltre da sottolineare come Bari si piazzi nelle prime dieci posizioni tra le città che producono startup innovative. 

Nel 2023 la Regione Puglia ha visto la nascita di 643 startup innovative iscritte nella sezione speciale del registro delle Imprese e risulta essere l’ottava regione su tutto il territorio nazionale che vanta un numero pari a 13.862. 

La presenza soprattutto di realtà specializzate in servizi avanzati, produzione di software e consulenza informatica oltre che attività di R&S ha accelerato anche i processi di digitalizzazione determinando un ottimo piazzamento della regione Puglia per ciò che attiene l’Indice Desi (Digital economy and society index) elaborato dal Politecnico di Milano.

Secondo i dati elaborati da InfoCamere per l'Osservatorio sull'imprenditorialità femminile di Unioncamere, a settembre del 2022, le startup innovative gestite da donne in Puglia sono state 103 ed hanno rappresentano il 5,15% del totale nazionale delle startup femminili (2mila in tutto) e il 14,8% del totale delle startup innovative pugliesi. Rispetto allo stesso mese del 2019, prima della pandemia, le imprese femminili pugliesi sono aumentate del 45,6% (in termini assoluti 47 imprese in più). Una crescita che colloca la Puglia al quinto posto in Italia dopo Lombardia, Lazio, Campania e Toscana.

Le startup nate in Puglia inoltre si internazionalizzano sempre più, protese alla ricerca di collaborazioni all’estero nelle quali valorizzare il patrimonio tecnologico maturato e favorire anche l’arrivo di capitali esteri nella regione. 

Un ruolo importante in tal senso è stato ricoperto dalla Regione Puglia che ha contribuito negli anni a questo sviluppo attraverso misure in grado di moltiplicare la nascita di startup che sono passate dalle 5 del 2015alle quasi 650 di oggi.che, voglio ricordarlo, erano 5 nel 2015 e sono oltre 640 attuali. Lo strumento regionale del Fondo Equity, dà la possibilità di aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende e lo fa con la collaborazione di investitori specializzati.

Il vero obiettivo sarà quello di supportare lo sviluppo delle imprese innovative in settori strategici quali l'aerospazio, l'agroindustria, la green e blue economy, le biotecnologie, l'It, l'intelligenza artificiale, la transizione energetica e la trasformazione digitale, la meccatronica, la robotica, l'healthcare, l’innovazione applicata alle infrastrutture e all’industria. Il vantaggio per le imprese.

Le startup che si concentreranno sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche per le imprese, come l’automazione dei processi, l’intelligenza artificiale e il big data, guadagneranno maggiore rilevanza. Tutto ciò sarà fondamentale non solo per la crescita economica ma anche per l’evoluzione tecnologica delle imprese tradizionali, che iniziano a considerare le startup B2B non solo in qualità di fornitori di servizi, ma veri e propri partner strategici.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

selezione di 10 startup/PMI innovative pugliesi per partecipare a SMAU, San Francisco 2024!

La Regione Puglia offre la possibilità ad una selezione di 10 startup/PMI innovative pugliesi, di partecipare a SMAU San Francisco 2024 che si svolgerà il 21-22-23-24 maggio.

SMAU è un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Parigi, Londra, Berlino e San Francisco.

Le start-up interessate a candidare le proposte dei prodotti da esporre a San Francisco devono compilare – entro l’11 marzo 2024 – la scheda di adesione sul sito
http://eventi.internazionalizzazione.regione.puglia.it/

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024