Territoriale

L’idea imprenditoriale: fondamenti e strategie per il successo

Elementi chiave per la definizione dell’idea imprenditoriale, innovazione e l’approccio vincente.

“Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica.” O ancora: “Non ho fallito. Ho solo provato 10.000 metodi che non hanno funzionato.” Diceva Thomas Edison, uno dei più grandi inventori e imprenditori della storia, nel ricordare i tentativi messi in atto per creare la lampadina. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del XIX secolo, come la lampada a incandescenza e la registrazione del suono, Thomas Edison ha anche introdotto quella che oggi si chiama ricerca e sviluppo, cioè lo sforzo continuo di innovazione e sperimentazione per immettere sul mercato nuovi prodotti. 

Ma cosa significa davvero “innovare”, e come si raggiunge un’idea imprenditoriale di successo?

L'idea costituisce il cuore pulsante di qualsiasi iniziativa imprenditoriale di successo. È l'essenza stessa di ciò che l'azienda propone di offrire al mercato.

L’idea imprenditoriale può nascere da varie fonti: dall'identificazione di un bisogno del mercato, dall'innovazione tecnologica, da una passione personale o dalla volontà di risolvere un problema specifico. In ogni caso, l'idea deve risuonare con il mercato di riferimento e offrire un valore unico. 

Definirla con chiarezza e precisione è un passo molto importante nel processo di avvio di un nuovo progetto o nell'evoluzione di un'impresa esistente. Questo processo richiede un'analisi approfondita, una visione strategica e la capacità di tradurre un concetto in una realtà imprenditoriale vincente.

 

Elementi chiave nella definizione dell’idea imprenditoriale.

1. La definizione dell’idea inizia con l'identificazione di un'opportunità di mercato. Questo può implicare l'analisi di trend, la comprensione dei comportamenti dei consumatori e la valutazione della concorrenza. L'obiettivo è individuare uno spazio nel mercato che l'idea imprenditoriale possa colmare in modo efficace.

2. Il motore trainante dell'idea imprenditoriale è la proposizione unica di valore. Essa deve rispondere a una specifica esigenza del mercato in modo più efficace, efficiente o accattivante rispetto alle alternative esistenti. Deve essere chiara, unica e attraente per il target di riferimento.

3. Un'idea imprenditoriale deve essere sostenibile economicamente nel lungo termine. Questo richiede un'analisi approfondita dei costi, delle entrate previste e delle dinamiche finanziarie. Un piano finanziario solido è essenziale per dimostrare la fattibilità economica dell'idea.

4. Ogni impresa richiede risorse specifiche per operare con successo. Nella definizione dell'idea imprenditoriale, è fondamentale identificare chiaramente le risorse necessarie, come personale qualificato, tecnologie avanzate o finanziamenti. Questo consente di pianificare in modo proattivo e di evitare ostacoli imprevisti.

5. L'idea imprenditoriale deve distinguersi dalla concorrenza: ciò può avvenire attraverso strategie di marketing uniche, qualità superiori, innovazione tecnologica o un servizio clienti eccezionale. L'elemento di differenziazione è cruciale per attirare e mantenere clienti fedeli.

 

L’approccio vincente e i requisiti per il successo aziendale.

Capire come avviare un nuovo progetto imprenditoriale è un processo molto complicato che spesso può destabilizzare, creare confusione nella nostra mente. 

L’errore più comune che spesso caratterizza l’insuccesso di un progetto, è quello di rimanere bloccati sulla propria idea iniziale, innamorandosi di lei, piuttosto che riuscire a guardare dove si sta sbagliando e ricercare il motivo per cui questa non funziona.

Un approccio che si dovrebbe applicare, è quello che prende il nome di “design thinking”, ovvero un approccio creativo, orientato all'innovazione e incentrato sull'uomo, atto alla risoluzione di problemi. 

Questo modello, diffusosi dall’Università di Stanford degli anni 2000, integra i bisogni delle persone, le possibilità della tecnologia e i requisiti per il successo aziendale. Il metodo del “design thinking”, non solo ci invita ad entrare in empatia con le persone, per capire di cosa potrebbero effettivamente avere bisogno, prima ancora pensare all’idea, ma ci invita ad aprire la mente a un infinito ventaglio di possibilità, a sperimentare, a sbagliare e ricominciare da capo, fino ad arrivare alla soluzione vincente.

 

Quali sono, dunque, le strategie da implementare?

- Focus sul cliente: il punto da cui la ricerca dell’idea dovrebbe cominciare è il cliente, comprendere profondamente le sue esigenze e le sue preferenze. Un approccio centrato sul cliente aiuterà a creare prodotti o servizi che rispondono direttamente alle sue necessità, andando a soddisfare un bisogno reale. 

- Ricerca di mercato approfondita: una solida comprensione del mercato è essenziale. La ricerca di mercato fornisce dati critici sulla domanda, l'offerta, i trend del settore e i comportamenti dei consumatori.

- Agilità e adattabilità: l'ambiente imprenditoriale è in costante evoluzione. Un'idea imprenditoriale di successo deve essere agile e in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

- Innovazione continua: l'innovazione è un pilastro fondamentale per il successo imprenditoriale a lungo termine. Gli imprenditori devono essere aperti al cambiamento e alla continua ricerca di soluzioni per migliorare e adattare la loro offerta.

- Collaborazioni strategiche: la collaborazione con altre imprese può portare a sinergie benefiche. Le partnership strategiche possono fornire risorse aggiuntive, competenze complementari o accesso a nuovi mercati.

Gli imprenditori devono essere pronti a esplorare, innovare e adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato. Con una visione chiara, una proposizione di valore distintiva e una strategia ben pianificata, è possibile trasformare un'idea iniziale in una realtà imprenditoriale di successo.

 

Il Servizio Nuove Imprese Camera di Commercio e Agenzia dello Sviluppo Chieti Pescara è a disposizione dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì per un colloquio di primo orientamento previo appuntamento da prendere via email all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Visita la pagina www.chpe.camcom.it/pagina815_servizio-nuove-imprese.html per rimanere sempre aggiornato sugli appuntamenti in agenda. 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Esenzione Irap 2023

Scade il 30 aprile 2024 la possibilità di presentare la richiesta per l'esenzione Irap.

ESENZIONE IRAP per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria in vari settori di attività (dal turismo alla ricerca scientifica, dal piccolo commercio all'artigianato)!

Per maggiori informazioni guarda il link: 

Esenzione IRAP per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria — Italiano (camcom.gov.it) 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Webinar "Proprietà intellettuale e Made in"

L'11 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. La norma reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all'estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative come l'istituzione del liceo del “Made in Italy” e della
Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro la contraffazione e l'italian souding e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del Fondo Nazionale del Made in Italy.

Nell'ambito della Giornata, celebrata nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci (avvenuta il 15 aprile 1452) sono previsti eventi presso istituzioni, scuole, imprese con l'obiettivo di:
• riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario,
• responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani,
• sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.

Anche la Cciaa della Basilicata  aderisce all'incontro online "Proprietà intellettuale e Made in", che si tiene online il 15 aprile dalle 9.30 alle 12.30 

Il programma prevede:

9.30 Apertura dei lavori
Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

9.45 Introduzione
Giacomo Vigna, Ministero delle Imprese e del Made in Italy

10.05 Le novità in materia di Made in
Emanuela Truffo, Studio Legale Jacobacci & Associati

11.00 Il ruolo del sistema camerale e dei CPLC (Comitato provinciale per la lotta alla contraffazione) in materia di tutela della PI
Mariangela Ravasenga, Camera di commercio Torino

11.20 Testimonianze aziendali
Francesca Ercules, Ronco Luigina Azienda Agricola
Paolo Aiassa, Terre dei Santi Società Cooperativa Agricola

12.15 Q&A

Note Organizzative:
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione a questo link entro il 14 aprile 2024

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

"Garanzia Giovani Campania” - il piano per accompagnare i giovani verso l’occupazione

Con Garanzia Giovani Campania, si vuole offrire a tutti i ragazzi della regione, di età inferiore ai 35 anni – iscritti o meno ai servizi per l'impiego – un’opportunità di lavoro o di qualificazione professionale entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall'inizio della disoccupazione.

Per realizzare questo programma, che non ha precedenti nella storia della nostra regione e del nostro Paese, sono stati messi in sinergia tutti gli attori del sistema SILF – CAMPANIA - Sistema Informativo Istruzione Lavoro e Formazione – produttivo, formativo e istituzionale: pubbliche amministrazioni, servizi per l'impiego, centri di orientamento professionale, poli formativi, imprese, servizi di sostegno ai giovani, imprese, datori di lavoro, sindacati, associazioni datoriali, scuole e università.

L’obiettivo è quello di garantire un impiego, o un contratto di apprendistato, o un tirocinio, o un aiuto ad avviare un’impresa, o un periodo di servizio civile oppure un ulteriore corso di studi.

Per informazioni:

https://cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Garanzia-Giovani-Presentazione_Campania.aspx

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Eccellenze in digitale della Camera di commercio di Cuneo: appuntamento con i social. 16/04/2024 - 10.30-12.30

Nei mesi di marzo e aprile la Camera di commercio di Cuneo ripropone i webinar sul digital marketing più seguiti del Percorso di "Eccellenze in digitale".

Prossimo appuntamento: 16/04/2024 - 10.30-12.30 - "Social principali: facebook e instagram"
Nel corso dell'incontro si analizzerà l'importanza dei social network per le PMI. Verrà effettuato un focus su Facebook ed Istagram, le principali piattaforme utilizzabili dalle imprese per veicolare il proprio profilo business. 
Partecipazione gratuita previa iscrizione 
Locandina evento 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito camerale. 

 

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024
I trimestre 2024

Movimprese i dati del Molise del primo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che il Molise ha registrato 432 iscrizioni di nuove imprese e 699 cessazioni.

Con -267 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024

BANDO OCM VINO 2024-2025

Sicilia, 8 milioni per investimenti in cantina

Pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana il bando della campagna 2024-2025 per le imprese del settore vinicolo. 

La dotazione finanziaria comunitaria per la Sicilia per i progetti finanziabili a livello regionale della campagna 2024/2025 è complessivamente di 8 milioni, così ripartita: il 60% per progetti che hanno una spesa ammissibile d’investimento da 501mila euro fino ad un massimo di 1 milione; e il 40% per progetti che hanno una spesa ammissibile d’investimento di minimo 20mila fino ad un massimo di 500mila euro. 

Sono esclusi dai finanziamenti i progetti con una spesa ammissibile di investimento inferiore a 20mila euro.

L'investimento, oggetto del contributo, deve mantenere, per almeno cinque anni dalla data di pagamento del saldo, il vincolo di destinazione d’uso.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 30 aprile 2024.

 

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Regione Abruzzo: bando per investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali

La Regione Abruzzo ha approvato il Bando per l’attivazione dell’intervento “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali” con una dotazione di 1.000.000 di euro.

L’azione è volta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale (“Recinzioni”).

L’intervento, destinato ad Agricoltori singoli e associati, è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.

L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile e l’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra 3.000 e 50.000 euro per ogni singola domanda di sostegno.

La data di apertura del portale SIAN per la presentazione delle domande verrà comunicata tramite avviso pubblicato sul sito di Regione Abruzzo nella pagina dedicata al Bando.

Per saperne di più, clicca sul seguente link

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

MASAF, 10mln di euro per la crescita del settore biologico: domande dal 15 aprile

Pubblicato l’avviso che definisce le modalità di realizzazione degli interventi volti a favorire la promozione e lo sviluppo dei Distretti biologici.

Le risorse disponibili per la selezione di proposte progettuali dei Distretti biologici per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e Distretti di agricoltura biologica ammontano a 10 milioni di euro

Le proposte progettuali, che potranno essere presentate dai Distretti biologici riconosciuti dalle normative regionali e nazionali, devono avere un budget compreso tra 200 mila e 400 mila euro, interessare un ambito territoriale locale, regionale e/o interregionale e potranno avere a oggetto: 

  • iniziative per le misure promozionali a favore dei prodotti agricoli biologici; 
  • iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica;
  • iniziative per servizi di consulenza volte a supportare le aziende attive nel settore agricolo e i giovani agricoltori.

Le domande di accesso agli incentivi potranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 aprile e fino alle ore 12:00:00 del giorno 29 aprile 2024.

Maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21120

La Camera di commercio Chieti Pescara è a disposizione per ulteriori chiarimenti. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

STRUMENTI AGEVOLATIVI PER L'INNOVAZIONE

Opportunità e crescita delle Imprese del Salento

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce organizza il seminario dal titolo "Strumenti agevolativi per l'innovazione - Opportunità e crescita delle imprese del Salento", che si svolgerà, in presenza, venerdì 12 aprile 2024 a partire dalle ore 9.10 presso la Sala Conferenze dell'ente camerale. 

L'obiettivo dell'evento è quello di offrire una panoramica quanto più esaustiva delle agevolazione attualmente disponibili per le imprese che intendono effettuare investimenti in chiave tecnologica e di innovazione digitale, a cui verrà affiancata anche un'analisi di alcune idee imprenditoriali già finanziate.

A conclusione del seminario sarà possibile, previa prenotazione, anche incontrare i relatori presenti per un approfondimento di specifiche esigenze operative sulle tematiche affrontate.

Si allega il programma dell'evento a cui è possibile partecipare previa registrazione al seguente link cliccare qui 

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024