Territoriale

sfrutta il potere dell'IA per la tua attività

Percorso formativo in quattro moduli sull'applicazione pratica dell’IA.

L’IA (Intelligenza artificiale) sta rivoluzionando la nostra vita e il modo di svolgere le attività.
La semplicità con cui le applicazioni di IA elaborano dati e creano contenuti ci offre opportunità incredibili e ci mette davanti a nuove stimolanti sfide.

Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la Sala Ritter della sede di Gorizia della Camera di Commercio Venezia Giulia dalle 14 alle 18.

  • Mercoledì 3 settembre 
    Fondamenti di modelli GPT e tecnologie IA generative

    Questo modulo introdurrà alle tecnologie IA con focus su GPT (Generative Pre-trained Transformer) e le sue applicazioni strategiche

  • Lunedì 8 settembre 
    Strumenti e automazioni per la gestione aziendale 

    Questo modulo esplorerà le applicazioni pratiche per ottimizzare i processi aziendali

  • Mercoledì 17 settembre 
    Applicazioni operative e gestione dei progetti

    Questo modulo si concentrerà all’uso pratico dell’IA per migliorare la gestione di progetti

  • Lunedì 22 settembre 
    Comunicazione e marketing 

    Questo modulo esplorerà l’uso dei modelli GPT per migliorare la comunicazione e le attività di marketing

Vai alla sezione EVENTI per scoprire il programma di ogni incontro.

ISCRIZIONE A QUESTO LINK

Ultima modifica
Gio 21 Ago, 2025

SME Fund 2025: finanziamenti per le PMI a tutela della proprietà intellettuale

La Commissione europea e lo European Union Intellectual Property Office (EUIPO) hanno lanciato lo SME Fund 2025 'Ideas Powered for business', un programma di finanziamenti dedicato alle piccole e medie imprese per aiutarle a proteggere e valorizzare i loro asset immateriali.

Lo SME Fund offre contributi economici per coprire i costi di registrazione e protezione della proprietà intellettuale (IPR), tra cui brevetti, marchi, design industriale e nuove varietà vegetali. Il supporto finanziario sarà concesso sotto forma di voucher.

Possono richiedere i voucher le piccole o medie imprese (PMI) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o in Ucraina.

In particolare, nel 2025 le PMI potranno beneficiare di voucher di importo massimo pari a:

  • IP Scan: 1350 euro per coprire i costi dei servizi di prediagnosi della IP (IP Scan) o dei servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di IP (IP Scan Enforcement). 
  • marchi, disegni e modelli700 euro per coprire le tasse di registrazione di marchi, disegni e modelli.
  • brevetti nazionali: 1.000 euro per le tasse di brevetti nazionali e servizi di ricerca di anteriorità.
  • brevetti europei2.500 euro per coprire le tasse di brevetti europei e le spese legali per i servizi connessi alla redazione e al deposito di una domanda di brevetto europeo.
  • varietà vegetali comunitarie1.500 euro per coprire le tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie nell’UE.

Le domande per ottenere i voucher possono essere presentate fino al 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

link al bando: https://www.euipo.europa.eu/en/sme-corner/sme-fund/2025

Ultima modifica
Gio 21 Ago, 2025

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Meno burocrazia per le imprese: DDL Semplificazioni approvato

Il 4 agosto 2025 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al nuovo disegno di legge per alleggerire fisco e procedure

Il DDL Semplificazioni 2025, approvato il 4 agosto dal Consiglio dei Ministri, introduce per le imprese misure trasversali di semplificazione, allo scopo di ridurre oneri burocratici in materia di fisco, lavoro, ambiente e contratti di sviluppo. Tra le novità: semplificazione per insegne commerciali e conferenze di servizi. Le imprese potranno beneficiare di procedure più snelle e tempi ridotti.
Più informazioni qui: governo.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Iscrizioni societarie in crescita ad agosto 2025

Il mese di agosto conferma un trend positivo per l’imprenditoria veronese, con un incremento delle nuove imprese registrate

Secondo i dati della Camera di Commercio di Verona, il numero delle nuove iscrizioni societarie ha registrato un incremento primo semestre 2025. Un segnale incoraggiante per il tessuto imprenditoriale locale, che dimostra resilienza e propensione ad avviare nuove iniziative economiche anche nel periodo estivo.
Guarda i dati qui: vr.camcom.it

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

Donne e giovani in affari

una guida per rafforzare le competenze finanziarie

La Camera di commercio Venezia Giulia, con il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, ha realizzato la guida “Donne in affari: il potere dell’educazione finanziaria”. Uno strumento pensato per accompagnare donne e giovani lungo il percorso di avvio e gestione di un’impresa, fornendo conoscenze fondamentali su gestione economica, accesso al credito, investimenti e strumenti di supporto. L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza finanziaria come leva di autonomia e successo imprenditoriale.
Per ricevere gratuitamente la guida potete farne richiesta scrivendo a: orientamento@ariestrieste.it
 

Ultima modifica
Mer 20 Ago, 2025

SAVE THE DATE - 11 SETTEMBRE- Presentazione del Rapporto Biennale Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti

In un contesto di trasformazione del mercato del lavoro e crescente attenzione alla sostenibilità sociale, la promozione dell’equità di genere rappresenta una priorità strategica. La Lombardia, pur distinguendosi per dinamismo economico e densità imprenditoriale, evidenzia ancora significativi divari di genere in ambito occupazionale e retributivo.

L'11 settembre 2025 ore 15, a Palazzo Lombardia  sarà presentato il Rapporto Biennale 2022-2023 - Occupazione femminile e maschile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti. 

I risultati dell’analisi saranno oggetto di discussione e approfondimento da parte delle Consigliere di parità regionali, in collaborazione con Professoresse e ricercatrici dell’Università degli Studi di Brescia, oltre che con esperti ed esperte del settore. Questo confronto multidisciplinare rappresenta un passaggio fondamentale per tradurre l’evidenza empirica in proposte concrete di intervento e miglioramento.

Per accedere alla Sala è necessario registrarsi al seguente LINK

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Provincia della Spezia: saldo positivo per le imprese spezzine nel 2° trimestre 2025

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia della Spezia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Più imprese nei servizi, nell’edilizia e nell’industria. Segno + anche per il commercio. In calo le imprese
dell’agricoltura. Sono alcune delle evidenze che emergono dall’analisi della Camera di Commercio Riviere
di Liguria sui dati Movimprese che fotografa l’andamento demografico delle imprese in provincia della
Spezia nel 2° trimestre 2025 (aprile - giugno).
Con 20.698 imprese registrate al 30 giugno 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è positivo di 137 unità
che, in termini di crescita, si traduce in un +0,67%. “Tutti i settori economici - commenta il segretario
generale della Camera di Commercio, Marco Casarino – registrano nel trimestre un andamento positivo
salvo una piccolissima riduzione per quanto riguarda l’agricoltura. Stessa cosa avviene per tutte le forme
giuridiche cioè aumentano sia le società di capitale che le società di persone che le ditte individuali. Dunque
- sottolinea - una controtendenza rispetto ai trimestri precedenti dove alcuni settori, come il commercio, e
alcune forme giuridiche, come le ditte individuali, segnavano una contrazione. In senso generale, il saldo di
137 imprese tra iscrizioni e cessazioni pone la provincia della Spezia con performance migliore rispetto alla
media ligure, del Nord Ovest e dell’Italia per tasso di crescita: quindi - conclude Casarino - una condizione
permanente di lieve e progressivo miglioramento per quando riguarda l’andamento economico del nostro
territorio”.
Il confronto tra aree geografiche, infatti, evidenzia come, nel 2° trimestre 2025, il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dello Spezzino sia contrassegnato dal segno più (+0,67%) registrando una performance
migliore sia rispetto al dato regionale (tasso di crescita regionale +0,48%) che rispetto ai tassi di crescita del
Nord Ovest (+0,58%) e nazionale (0,56%).
Facendo un confronto con i dati del 2° trimestre 2024, si rileva un decremento nel numero delle nuove
aperture, passate dalle 330 del 2° trimestre 2024 alle 300 del 2° trimestre 2025 (-30) e nel numero delle
cessazioni non d’ufficio che dalle 203 del 2° trimestre 2024 sono scese alle 163 di aprile-giugno di
quest’anno (-40).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva una diminuzione essendo il relativo dato passato dall’ 1,59% del
2° trimestre 2024 all’1,46% del 2° trimestre 2025. Una diminuzione si registra anche nel tasso di cessazione
sceso dallo 0,98% del 2° trimestre 2024 allo 0,79% del 2° trimestre 2025.
I settori in cui si concentra le crescita maggiore sono i servizi (+1,63%) seguiti dalle costruzioni (+0,87%),
dall’industria (+0,77%) e dal commercio (+0,18%). Permane il calo dell’agricoltura (-0,09%).
Analizzando la forma giuridica, si evidenzia una crescita di tutte le forme di impresa. Nel dettaglio,
l’aumento più rilevante in valori assoluti, riguarda le società di capitale aumentate di 77 unità (saldo che in
termini di tasso di crescita si traduce in un +1,15%), seguite dalle imprese individuali aumentate di 56 unità
con 7 unità tasso di crescita del +0,58%). Aumentano anche le società di persone (saldo + 3 unità con un
tasso di crescita del +0,08%) e le altre forme (+ 1 unità con tasso di crescita del +0,17%).

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025

Demografia delle imprese, i numeri del 2° trimestre 2025 in provincia di Imperia

Per chi intende avviare un'impresa o approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, la comprensione delle dinamiche demografiche delle imprese nel territorio è fondamentale per orientare al meglio le proprie scelte. L'analisi della Camera di Commercio Riviere di Liguria, basata sui dati Movimprese, fornisce un quadro aggiornato al secondo trimestre 2025.

Positivo e in aumento, nel 2° trimestre 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese in
provincia di Imperia. E’ quanto emerge dall’analisi condotta dalla Camera di Commercio Riviere di
Liguria sui più recenti dati Movimprese. Al 30 giugno 2025, in provincia di Imperia, risultano 25.002
imprese registrate e il saldo tra iscrizioni e cessazioni è passato da +108 unità del 2°trimestre 2024 a
+151 unità del 2°semestre di quest’anno pari ad un tasso di crescita dello 0,60%.
Facendo un confronto con i dati dell’analogo periodo 2024, si rileva come accanto ad un aumento
considerevole nel numero delle nuove aperture, passate dalle 341 del 2° trimestre 2024 alle 387 del
2° trimestre 2025 (+46), si registri un lieve aumento delle cessazioni non d’ufficio passate dalle 233
del 2° trimestre 2024 alle 236 del 2° trimestre dell’anno in corso (+3).
Analizzando il tasso di iscrizione, si rileva un aumento essendo passato dall’1,36% del 2° trimestre
2024 all’1,55% del 2° trimestre 2025; un aumento, in questo caso minimo, si registra anche nel tasso
di cessazione salito dallo 0,93% del 2° trimestre 2024 allo 0,94% del 2° trimestre 2025.
Il confronto tra aree geografiche evidenzia come nel 2° trimestre 2025 il dato relativo al tasso di
crescita delle imprese dell’Imperiese (0,60%) risulti superiore sia di quello regionale (0,48%) che di
quelli riferiti al Nord Ovest (0,58%) e all’Italia (0,56%).
Per quanto riguarda i settori economici, variazione positiva, nel 2° trimestre 2025, per tutti i settori,
commercio compreso: nel dettaglio, il settore che ha fatto registrare la variazione più consistente è
quello dei servizi, con un +1,16%. Seguono, le costruzioni, con un +0,94%, l’agricoltura (0,31%), il
commercio (0,17%) e l’industria (0,08%).
Infine, la lettura dei dati suddivisi per forma giuridica evidenzia come nell’arco del 2° trimestre 2025
siano due le forme giuridiche per le quali si è registrata una crescita: le società di capitale, che hanno
fatto registrare un saldo iscrizioni/cessazioni pari a + 47 unità (a cui corrisponde un tasso di crescita
del +1,04%) e le imprese individuali, con un saldo pari a +108 unità (a cui corrisponde un tasso di
crescita del +0,72%). Sia per le società di persone che per le altre forme, invece, si registra un saldo
negativo pari a -2 unità, a cui corrisponde, rispettivamente, un tasso di crescita del -0,04% e del -
0,50%.

Ultima modifica
Mar 19 Ago, 2025