Territoriale

Analisi economico finanziaria e prevenzione della crisi d’impresa – Gli strumenti digitali gratuiti a supporto delle PMI di Treviso e Belluno

L’analisi economico finanziaria e la prevenzione della crisi d’impresa sono tematiche strettamente correlate fra loro e che nell’attuale momento storico assumono una valenza fondamentale per le imprese che devono puntare ad una gestione efficiente e capace di prevenire le possibili tensioni finanziarie.

L’analisi economico finanziaria e la prevenzione della crisi d’impresa sono tematiche strettamente correlate fra loro e che nell’attuale momento storico assumono una valenza fondamentale per le imprese che devono puntare ad una gestione efficiente e capace di prevenire le possibili tensioni finanziarie.

In tale ottica, la Camera di commercio di Treviso-Belluno promuove iniziative utili a rendere sempre più efficiente la gestione finanziaria delle imprese, offrendo alle imprese del proprio territorio STRUMENTI GRATUITI, di semplice utilizzo e immediatamente fruibili, che consentano di acquisire consapevolezza sulla propria capacità di operare in equilibrio finanziario e di riconoscere anticipatamente i segnali di crisi.

Nel corso del webinar, in programma per il 25 settembre (11:00 – 12:30) verranno presentate le due piattaforme messe a disposizione senza oneri, dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno, in collaborazione con Innexta Scrl per le imprese dei nostri territori:

  • LIBRA – La Suite Finanziaria per l’elaborazione gratuita di una valutazione economico-finanziaria della propria impresa;
  • SKILLUP – La Piattaforma di E-learning per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria.

Il termine per le iscrizioni è previsto per il giorno che precede la data del Webinar.
Per ulteriori informazioni si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Innexta, Tel. 02 85154235; e-mail comunicazione@innexta.it

Scarica la locandina
Iscriviti al webinar

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025

Incubatori certificati: quanti sono in Italia, in Veneto e nelle province principali?

Almeno 63 incubatori certificati sono attivi in Italia; in Veneto si contano strutture di eccellenza attive in tutte le principali province, tra cui Verona, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza e Rovigo.

Secondo l’ultimo aggiornamento disponibile, in Italia risultano attivi circa 63 incubatori certificati, inseriti nella sezione speciale del Registro delle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico mise.gov.it.

In Veneto, la presenza è significativa: almeno quattro strutture principali sono riconosciute a livello nazionale per l’incubazione di startup:

  • H-Farm (Roncade, Treviso): noto polo europeo per l’innovazione digitale e l’accelerazione d’impresa 
  • t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione: nasce dall’unione delle Camere di Commercio di Treviso, Rovigo, Venezia e Verona e supporta imprese innovative con coworking, formazione e assistenza su marchi e brevetti (t2i.it)
  • VEGAinCUBE (Venezia): incubatore del Parco Scientifico Tecnologico VEGA, ospita oltre 23 startup innovative nel settore ICT e green economy 
  • StartCube (Padova): incubatore universitario di Padova, frutto della collaborazione tra Università di Padova e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 

Ulteriori evidenze evidenziano che:

  • Verona è sede di START-UP GYM S.R.L., formalmente inserita nell’elenco nazionale degli incubatori certificati
  • Treviso–Belluno sono coperti da H-Farm e t2i, che operano nel territorio e interagiscono anche con startup provenienti da Belluno 

     

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025

Incubatori certificati: quanti sono in Italia, in Veneto e nelle province principali?

Almeno 63 incubatori certificati sono attivi in Italia; in Veneto si contano strutture di eccellenza attive in tutte le principali province, tra cui Verona, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza e Rovigo.

Secondo l’ultimo aggiornamento disponibile, in Italia risultano attivi circa 63 incubatori certificati, inseriti nella sezione speciale del Registro delle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico mise.gov.it.

In Veneto, la presenza è significativa: almeno quattro strutture principali sono riconosciute a livello nazionale per l’incubazione di startup:

  • H-Farm (Roncade, Treviso): noto polo europeo per l’innovazione digitale e l’accelerazione d’impresa 
  • t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione: nasce dall’unione delle Camere di Commercio di Treviso, Rovigo, Venezia e Verona e supporta imprese innovative con coworking, formazione e assistenza su marchi e brevetti (t2i.it)
  • VEGAinCUBE (Venezia): incubatore del Parco Scientifico Tecnologico VEGA, ospita oltre 23 startup innovative nel settore ICT e green economy 
  • StartCube (Padova): incubatore universitario di Padova, frutto della collaborazione tra Università di Padova e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 

Ulteriori evidenze evidenziano che:

  • Verona è sede di START-UP GYM S.R.L., formalmente inserita nell’elenco nazionale degli incubatori certificati
  • Treviso–Belluno sono coperti da H-Farm e t2i, che operano nel territorio e interagiscono anche con startup provenienti da Belluno 

     

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025

Incubatori certificati: quanti sono in Italia, in Veneto e nelle province principali?

Almeno 63 incubatori certificati sono attivi in Italia; in Veneto si contano strutture di eccellenza attive in tutte le principali province, tra cui Verona, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza e Rovigo.

Secondo l’ultimo aggiornamento disponibile, in Italia risultano attivi circa 63 incubatori certificati, inseriti nella sezione speciale del Registro delle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico mise.gov.it.

In Veneto, la presenza è significativa: almeno quattro strutture principali sono riconosciute a livello nazionale per l’incubazione di startup:

  • H-Farm (Roncade, Treviso): noto polo europeo per l’innovazione digitale e l’accelerazione d’impresa 
  • t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione: nasce dall’unione delle Camere di Commercio di Treviso, Rovigo, Venezia e Verona e supporta imprese innovative con coworking, formazione e assistenza su marchi e brevetti (t2i.it)
  • VEGAinCUBE (Venezia): incubatore del Parco Scientifico Tecnologico VEGA, ospita oltre 23 startup innovative nel settore ICT e green economy 
  • StartCube (Padova): incubatore universitario di Padova, frutto della collaborazione tra Università di Padova e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 

Ulteriori evidenze evidenziano che:

  • Verona è sede di START-UP GYM S.R.L., formalmente inserita nell’elenco nazionale degli incubatori certificati
  • Treviso–Belluno sono coperti da H-Farm e t2i, che operano nel territorio e interagiscono anche con startup provenienti da Belluno 

     

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025

Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2025

Al Via i Laboratori di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2025, percorsi formativi gratuiti dal taglio pratico-esperienziale, rivolti ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neo imprenditori/imprenditrici che desiderano avviare o consolidare una propria realtà imprenditoriale.

Nella giornata di oggi, lunedì 01 settembre, si è tenuto il primo incontro del laboratorio di Leadership e Coaching, percorso che si propone di fornire, nell'arco di 20 ore suddivise in 4 incontri, gli strumenti necessari per impiegare consapevolmente il processo comunicativo, potenziare le doti relazionali e imparare ad interagire efficacemente in pubblico. 

Visita il sito della Camera di Commercio di Sassari nella sezione notizie per scoprire i prossimi appuntamenti: https://www.ss.camcom.it/ 

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025

T2i al fianco di imprenditori e startup!

Fabio Franceschetti e Tanya Pavanello presentano i servizi della società consortile T2i per sostenere nuove imprese e progetti innovativi

È online il nuovo video dedicato a T2i, la società consortile delle Camere di Commercio del Veneto, che offre supporto a imprenditori, startup e nuove imprese. Fabio Franceschetti, responsabile dell’incubatore, e Tanya Pavanello, consulente del Servizio Nuove Imprese, illustrano tutti gli strumenti e le opportunità disponibili, dalla fase di ideazione fino all’apertura dell’azienda, con l’obiettivo di accompagnare i giovani imprenditori e chi desidera sviluppare un progetto innovativo.

Guarda il video e scopri come T2i può supportare il tuo percorso imprenditoriale.

 

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025

T2i: come avere strumenti e opportunità per imprenditori e startup

Fabio Franceschetti, responsabile dell’incubatore della Camera di Commercio Venezia - Rovigo, e Tanya Pavanello, consulente del Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Venezia - Rovigo, ci presentano T2i, la società consortile delle Camere di Commercio del Veneto che offre servizi dedicati a imprenditori, startup e nuove imprese. In questo video raccontano i diversi strumenti e opportunità messi a disposizione, dalla fase iniziale di ideazione fino all’apertura dell’azienda, a supporto sia dei giovani imprenditori che di chi desidera sviluppare un progetto innovativo. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Disponibile la storia di Mariagrazia Vegro e il suo percorso imprenditoriale

Scopri come la passione per il legno, la terra e le piante può diventare un progetto concreto

Guarda il nuovo video dedicato alla storia di Mariagrazia Vegro, aspirante imprenditrice che racconta il suo percorso di formazione per futuri imprenditori. Un’occasione per chi desidera trasformare la propria passione in competenze concrete e costruire le basi di un’attività imprenditoriale di successo.

Lasciati ispirare dal suo percorso!

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025

Newsletter Scuola e Lavoro | Agosto 2025

Opportunità ed iniziative per avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro-economia-imprese.

Si segnalano in questo numero:

  • Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025: C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature.
  • Progetto IF imprenditoria femminile - SMASH OR PASS per le scuole: Sono aperte le iscrizioni all'iniziativa, organizzata in 11 appuntamenti, rivolta a studenti e studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado. Il primo appuntamento è previsto per 19/09.
  • Il territorio e la scuola: Gli istituti scolastici riceveranno a breve la lettera ufficiale accompagnata dalle proposte per l’anno scolastico 2025/2026.
  • Per le Scuole con le Scuole:Si terrà online, giovedì 2 ottobre 2025 dalle 15 alle 17, l’appuntamento di presentazione delle proposte camerali con i docenti, prima delle secondarie di primo grado e a seguire di secondo grado.
  • Percorsi di ITS e IFTS: Per il biennio 2025-2027 in Romagna sono attivi 11percorsi.
  • Career Day - Alma Mater Studiorum: il 5 novembre 2025 si terrà, al Palacongressi di Rimini, il Career Day dell’Università di Bologna.
  • SNI Servizio Nuove Imprese:  Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo-imprenditrici e imprenditori e il Portale Agevolazioni: consulta e richiedi informazioni sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare tramite il servizio di orientamento per le imprese. 
  • Donne in Digitale - Smart Boost: Aperte le iscrizioni alla formazione intensiva per donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.
  • Mosaico europa: Leggi l’ultimo numero della newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei di prioritario interesse per le Camere di commercio.
  • I numeri del lavoro: Excelsior: Sono disponibili i bollettini di agosto 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti al terzo trimestre.
Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025
Como Creativity Week 2025

Creatività e nuove frontiere per la tutela del Design - Mercoledì 1° ottobre, dalle ore 16:00 alle 18:00

Nell’ambito della Como Creativity Week, la Camera di Commercio di Como-Lecco propone un incontro dedicato alle imprese e ai creativi che vogliono comprendere come proteggere e valorizzare le proprie idee.

Mercoledì 1° ottobre, dalle ore 16:00 alle 18:00, nella Sala Consiglio della sede camerale di Como (Via Parini 16), il talk condotto da Raffaella Barbuto ed Erika Andreotti, partner dello Studio Torta – Consulenti in Proprietà Industriale, guiderà il pubblico alla scoperta delle fasi del processo creativo e degli strumenti per tutelarlo.

Sarà l’occasione per approfondire le opportunità offerte dalla nuova normativa europea sul Design, che estende la protezione anche al design digitale e alle nuove tecnologie, e per riflettere sul contributo dell’intelligenza artificiale nella creazione contemporanea.

Attraverso il dialogo con imprese e designer, verranno condivise esperienze concrete di valorizzazione e difesa della creatività, in un contesto in cui innovazione e tutela vanno di pari passo.

Ingresso libero

https://www.comolecco.camcom.it/archivio3_eventi-in-agenda_0_879_3_4.html

Ultima modifica
Lun 01 Set, 2025