Nazionale

Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

La dotazione è di 400 milioni di euro, a valere sulle risorse della Misura M1C2 - Investimento 7 del PNRR (sotto-investimento 1).

L’operatività del Fondo è disciplinata dal decreto ministeriale 21 ottobre 2022 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della transizione ecologica.

Il decreto direttoriale del 23 dicembre 2024 definisce termini e modalità di presentazione delle domande attraverso l’apertura di uno sportello finalizzato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro operante attraverso una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie delle domande presentate.   

È prevista l’applicazione delle disposizioni di favore recate dalla sezione 2.6 del “Quadro temporaneo” (decisione della Commissione europea C(2024) 5008 FINAL concernente il Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina) e dagli articoli 14, 17, 38, 38 bis e 47 del Regolamento generale di esenzione per categoria n. 651/2014 (GBER).

A chi si rivolge

Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che, alla data di presentazione della domanda devono:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro delle imprese;
  • operare nel settore manifatturiero di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019;
  • non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  • essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi.
  • non trovarsi in una delle situazioni di esclusione previste dall’art. 5, comma 2, del DM 21 ottobre 2022.

Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il 50% delle risorse è riservata alle imprese energivore (ovvero quelle inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali – CSEA, relativo alle imprese a forte consumo di energia ai sensi dell’articolo 19, comma 2, della legge 20 novembre 2017, n. 167).

 

Cosa finanzia

I programmi di investimento devono riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente, e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:

  1. una maggiore efficienza energeticanell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024;
  2. un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III del decreto direttoriale 23 dicembre 2024.

I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi gli aumenti derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente all’intervento. Per gli aiuti concessi a valere sul Quadro temporaneo, gli aumenti devono essere di dimensione non superiore al 2% (due percento) rispetto alla situazione precedente.

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento di cui all’articolo 7 del Decreto del 21 ottobre 2022 relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardino:

  • Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
  • Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
  • Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate

La misura ammette, inoltre, le spese per la formazione del personale. Nello specifico, sono ammesse:

  • spese di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto e costi servizi di consulenza;
  • spese di personale relative ai formatori;
  • costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione.

 Agevolazioni concedibili

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità indicate agli articoli 12 e 15 del Decreto del Direttore del 23 dicembre 2024.

Come funziona

Le imprese possono presentare una singola domanda per unità produttiva, indipendentemente dalla pluralità di obiettivi ambientali perseguiti dal programma di investimento, in via telematica accedendo alla piattaforma predisposta da Invitalia.

Si prevede una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie sulla base dei punteggi attribuiti ai singoli programmi di investimento.

Il punteggio attribuibile a ciascun programma di investimento è determinabile sulla base dei risultati ottenuti a seguito della realizzazione del programma di investimenti in diversi ambiti ambientali.

I risultati ottenuti a seguito della realizzazione degli investimenti, come individuati nella relazione tecnica, sono valorizzati mediante l’utilizzo di indicatori specifici in relazione a ciascuno dei diversi ambiti ambientali.

Laddove si presentino situazioni di parità di punteggio, sarà data preferenza alla domanda di agevolazione il cui contributo agevolativo risulti più contenuto. La graduatoria finale sarà resa disponibile nella competente sezione dei siti internet del Ministero e del Soggetto gestore (www.invitalia.it).

Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione

I termini e le modalità per la presentazione delle domande sono stati stabiliti con il decreto direttoriale del 23 dicembre 2024.

Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente on-line attraverso la piattaforma informatica accessibile nell’apposita sezione del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia, a partire dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025.La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e la ulteriore documentazione allegata sarà resa disponibile per tempo nel sito internet di Invitalia.

Le domande saranno avviate alla fase di valutazione istruttoria secondo l’ordine conseguito in graduatoria. Le domande valutate positivamente saranno ammesse alle agevolazioni fino a concorrenza delle risorse disponibili.

Per maggiori informazioni è disponibile un punto di contatto Invitalia

 

Normativa

 

Ultima modifica
Gio 20 Feb, 2025

Il sistema camerale a Didacta Italia 2025: formazione, innovazione e certificazione delle competenze per il futuro della scuola

Dal 12 al 14 marzo 2025, alla Fortezza da Basso di Firenze, si terrà l'11^ edizione di Fiera DIDACTA ITALIA, uno dei più importanti nazionali dedicati alla formazione e all'innovazione didattica.

Il programma scientifico della manifestazione prevede 470 eventi formativi, tra 200 workshop e 270 seminari, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale educativo. Tra i promotori vi sono il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero dell'Università e della Ricerca e l'INDIRE. Il programma completo è consultabile al link: Programma Didacta Italia 2025, dove sono aperte le iscrizioni ai workshop e seminari che rilasciano crediti formativi per i docenti.

La presenza di Unioncamere e della Camera di Commercio di Firenze

Come ogni anno, Unioncamere e la Camera di Commercio di Firenze saranno presenti con uno stand condiviso (Padiglione Ghiaie - Z02), proponendo anche un calendario di workshop e seminari inseriti nel programma ufficiale della fiera.

Vi invitiamo a promuovere queste iniziative attraverso i canali camerali, diffondendo le informazioni ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole del vostro territorio, con particolare attenzione ai referenti per le attività di PCTO e ai tutor dell'orientamento.

Workshop e seminari organizzati da Unioncamere

  • 12 marzo | 11:30 - 13:00
    I percorsi di Orientamento con Excelsiorienta: modelli e strumenti per supportare gli studenti nelle scelte future, con uno sguardo attento al territorio.
    Iscriviti qui
  • 12 marzo | 15:30 - 16:30
    Servizio Nuove Imprese: una piattaforma innovativa per informare, formare e orientare i giovani all'imprenditorialità come possibile scelta professionale.
    Iscriviti qui
  • 13 marzo | 09:30 - 11:30
    EntreComp, GreenComp e DigComp: competenze e laboratori creativi per preparare gli studenti alle sfide del futuro.
    Iscriviti qui
  • 13 marzo | 12:30 - 13:30
    Sviluppo delle competenze nei PCTO: una proposta metodologica per progettare percorsi mirati alla certificazione delle competenze in contesti non formali.
    Iscriviti qui
  • 13 marzo | 15:30 - 16:30
    Intelligenza Artificiale nel settore turistico: strumenti e proposte per integrare l'IA nella didattica, nell'orientamento e nel curriculum dello studente.
    Iscriviti qui

Seminario della Camera di Commercio di Firenze e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana

  • 13 marzo | 11:00 - 12:00
    Orientarsi al futuro: un focus sulle opportunità offerte dai diversi settori lavorativi, tra creazione d'impresa e sviluppo professionale.
    Iscriviti qui

Un'opportunità per le Camere di Commercio

L'area seminariale dello stand di Unioncamere e della Camera di Commercio di Firenze è a disposizione di altre Camere di Commercio interessate a presentare progetti e iniziative sui temi dell'orientamento, della formazione, delle competenze e delle relazioni tra sistema economico e mondo scolastico.

Per manifestare il proprio interesse a organizzare un'iniziativa, si prega di avanzare una proposta, scrivendo al seguente indirizzo:
formazionelavoro@unioncamere.it


 

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

BANDO PER PROGETTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA

SNI TARANTO

ll presente bando intende supportare con contributi diretti alla spesa progetti di innovazione presentati dalle imprese e selezionati su base competitiva orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate sulle tecnologie abilitanti la data economy.

In particolare, il focus dei progetti proposti deve prevedere lo sviluppo di soluzioni basate sull’interoperabilità dei dati, lo sviluppo di smart app, la gestione di contesti, la realizzazione di Digital Twin, la realizzazione di soluzioni di data sharing e data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD, a data model standard e alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.

Per maggiori informazioni, il bando è scaricabile qui: https://www.meditech4.com/bandi/bando-4-.

Scadenza 11/03/2025 ore 14:00

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Area

FIERA DIDACTA ITALIA 2025: 12-14 marzo 2025

SNI TARANTO
Didacta Italia, spin off di Didacta International che si svolge da oltre 60 anni in Germania, è l’appuntamento annuale che, dal 2017, per tre giorni trasforma Firenze nella capitale della scuola del futuro offrendo.
E' il più importante appuntamento fieristico su formazione e innovazione didattica.
Per maggiori informazioni https://fieradidacta.indire.it/it/

Programma Didacta Italia 2025: https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-2025/.

Unioncamere sarà presente alla Fiera con uno stand condiviso con la Camera di commercio di Firenze (Pad. Ghiaie - Z02) e saranno realizzati workshop/seminari inseriti nel programma scientifico.

Di seguito le iniziative formative organizzate da Unioncamere e i link a cui accedere per prenotarsi: 

https://excelsior.unioncamere.net/notizie/fiera-didacta-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

TRANSIZIONE ENERGETICA – QUADRO TECNICO E FISCALE PER LO SVILUPPO DI COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO, 15.00 -17.00 webinar

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto “Transizione energetica” a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

L’incontro, previsto mercoledì 12 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si propone di offrire un quadro esaustivo e approfondito sui principali aspetti tecnici, fiscali e legalilegati alla creazione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratiche e strumenti operativi per promuovere progetti sostenibili ed efficace.

Un ulteriore focus sarà dedicato alle modalità per strutturare contratti chiari e trasparenti, definendo ruoli e responsabilità all’interno della comunità, con l’obiettivo di promuovere una gestione inclusiva, sostenibile e resiliente.

È prevista, inoltre, una sessione di domande e risposte con esperti tecnici legali e fiscaliper approfondire e chiarire eventuali dubbi sui temi trattati.

Per porre un quesito compilare il seguente form  https://forms.gle/zyZayxwJRUMikmYWA

La partecipazione è gratuita previa registrazionehttps://forms.gle/Rb78VDwpQ57WeVbq7

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

La finanza complementare per le PMI: canali innovativi per il finanziamento delle imprese – webinar 19 febbraio 2025

Nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Il Webinar intende fornire una panoramica dei principali strumenti di finanza agevolata e innovativa a favore delle imprese del territorio, permettendo agli imprenditori di conoscere e contestualizzare chiaramente le opportunità a disposizione per ampliare i propri canali di finanziamento e diversificare le proprie fonti per il reperimento di capitali.

Oltre ad una ricognizione dei principali bandi di finanza agevolata a livello nazionale e locale, nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono alle imprese di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Nel corso del webinar che si terrà il prossimo 19 febbraio, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, sarà inoltre illustrato il “Portale Agevolazioni”, la piattaforma di servizi della Camera di commercio a favore delle imprese per l’informazione e il primo orientamento sulle misure di finanza agevolata.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Il webinar è organizzato dalla Camera di commercio dell’Emilia in collaborazione con Innexta nell’ambito del progetto “Promozione della finanza innovativa”.

Per maggiori informazioni: pid@emilia.camcom.it

PROGRAMMA

Ore 11.00 Saluti istituzionali

Claudia Bartoli – Camera di commercio dell’Emilia

Ore 11.10 La finanza complementare: Fin-Tech, Venture Capital e Business Angel, Minibond.

La finanza agevolata per le PMI: finanziamenti, garanzie, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali

Ore 12.35 Portale Agevolazioni: il servizio camerale per il supporto alle

imprese sulla finanza agevolata

Roberto Brero e Jacopo Chiari - Innexta

Ore 12.50 Q&A

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Il percorso formativo di EC4T

Il progetto EntreComp4Transition ha conseguito un nuovo importante obiettivo: la pubblicazione di un Massive Open Online Course (MOOC), allineato ai quadri europei delle competenze EntreComp, DigComp e GreenComp e diretto a potenziare le competenze green, digitali e imprenditoriali di studenti, imprenditori e dipendenti.

Il corso, della durata di 75 ore, è stato realizzato ascoltando le esigenze di oltre 100 piccole e medie imprese e si basa su moduli di apprendimento flessibili e personalizzati. È articolato in quattro percorsi formativi:

1. Learning Path 1: Sustainability Practitioner
2. Learning Path 2: Digital Transformation Practitioner
3. Learning Path 3: Entrepreneurship Practitioner
4. Learning Path 4: Green Transition Facilitator

che sviluppano le quattro aree chiave del progetto: Sostenibilità, Trasformazione Digitale, Imprenditorialità e Transizione Verde. 
Al termine del percorso viene rilasciato un Open Badge, che valorizza le competenze acquisite e fornisce un riconoscimento a livello internazionale. L'approccio innovativo e completo del programma mira ad aiutare i partecipanti a rimanere competitivi, sviluppando strategie per un successo imprenditoriale digitale e sostenibile.

Per info: https://entrecomp4transition.eu/it/learningpaths

Guarda il video dedicato

 

 

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Evento “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”

Incontro specialistico per aspiranti imprenditori

È in programma mercoledì 19 febbraio, in orario 10-12, il webinar gratuito “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro presenterà ai partecipanti alcuni strumenti necessari per innovare il modo di fare business, cambiare paradigma, interpretare i segnali di cambiamento, anticipare i bisogni dei propri clienti e soprattutto saper sviluppare soluzioni che portino valore. Non mancate!

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025