Nazionale

La finanza complementare per le PMI: canali innovativi per il finanziamento delle imprese – webinar 19 febbraio 2025

Nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Il Webinar intende fornire una panoramica dei principali strumenti di finanza agevolata e innovativa a favore delle imprese del territorio, permettendo agli imprenditori di conoscere e contestualizzare chiaramente le opportunità a disposizione per ampliare i propri canali di finanziamento e diversificare le proprie fonti per il reperimento di capitali.

Oltre ad una ricognizione dei principali bandi di finanza agevolata a livello nazionale e locale, nel corso del webinar saranno presentati gli strumenti che, affiancandosi al canale bancario, permettono alle imprese di attingere a nuove fonti di finanziamento, quali equity crowdfunding, direct lending e invoice trading, venture capital e minibond.

Nel corso del webinar che si terrà il prossimo 19 febbraio, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, sarà inoltre illustrato il “Portale Agevolazioni”, la piattaforma di servizi della Camera di commercio a favore delle imprese per l’informazione e il primo orientamento sulle misure di finanza agevolata.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE ONLINE

Il webinar è organizzato dalla Camera di commercio dell’Emilia in collaborazione con Innexta nell’ambito del progetto “Promozione della finanza innovativa”.

Per maggiori informazioni: pid@emilia.camcom.it

PROGRAMMA

Ore 11.00 Saluti istituzionali

Claudia Bartoli – Camera di commercio dell’Emilia

Ore 11.10 La finanza complementare: Fin-Tech, Venture Capital e Business Angel, Minibond.

La finanza agevolata per le PMI: finanziamenti, garanzie, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali

Ore 12.35 Portale Agevolazioni: il servizio camerale per il supporto alle

imprese sulla finanza agevolata

Roberto Brero e Jacopo Chiari - Innexta

Ore 12.50 Q&A

 

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Il percorso formativo di EC4T

Il progetto EntreComp4Transition ha conseguito un nuovo importante obiettivo: la pubblicazione di un Massive Open Online Course (MOOC), allineato ai quadri europei delle competenze EntreComp, DigComp e GreenComp e diretto a potenziare le competenze green, digitali e imprenditoriali di studenti, imprenditori e dipendenti.

Il corso, della durata di 75 ore, è stato realizzato ascoltando le esigenze di oltre 100 piccole e medie imprese e si basa su moduli di apprendimento flessibili e personalizzati. È articolato in quattro percorsi formativi:

1. Learning Path 1: Sustainability Practitioner
2. Learning Path 2: Digital Transformation Practitioner
3. Learning Path 3: Entrepreneurship Practitioner
4. Learning Path 4: Green Transition Facilitator

che sviluppano le quattro aree chiave del progetto: Sostenibilità, Trasformazione Digitale, Imprenditorialità e Transizione Verde. 
Al termine del percorso viene rilasciato un Open Badge, che valorizza le competenze acquisite e fornisce un riconoscimento a livello internazionale. L'approccio innovativo e completo del programma mira ad aiutare i partecipanti a rimanere competitivi, sviluppando strategie per un successo imprenditoriale digitale e sostenibile.

Per info: https://entrecomp4transition.eu/it/learningpaths

Guarda il video dedicato

 

 

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Evento “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”

Incontro specialistico per aspiranti imprenditori

È in programma mercoledì 19 febbraio, in orario 10-12, il webinar gratuito “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro presenterà ai partecipanti alcuni strumenti necessari per innovare il modo di fare business, cambiare paradigma, interpretare i segnali di cambiamento, anticipare i bisogni dei propri clienti e soprattutto saper sviluppare soluzioni che portino valore. Non mancate!

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Start up innovative e finanza: istruzioni per l’uso

La start up innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, che beneficia di misure specifiche introdotte dall’ordinamento giuridico italiano, volte a supportarla durante l’intero ciclo di vita, così da stimolare la ricerca e l’innovazione e incoraggiare l’occupazione. Di questo universo di quasi 14mila imprese si è parlato martedì 21 gennaio in modalità digitale nel corso dell’evento "Start up e Finanza: istruzioni per l’uso", nato dalla collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere. Durante l’appuntamento si è discusso su quali sono gli strumenti finanziari messi a disposizione dalle Camere di commercio, da CDP Venture Capital, e Invitalia,di cui possono beneficiare questo tipo di imprese.

L’incontro è stato aperto dall’indirizzo di saluto del direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, e del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che ha ricordato come il sistema camerale sia a fianco delle startup innovative, sottolineando che grazie anche ai Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio oltre 700mila imprese si sono avvicinate al digitale.

A seguire, il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli ha delineato l'identikit delle startup innovative italiane e il loro accesso al mondo finanziario, evidenziando che il 35% si concentra nel Nordovest ma interessanti segnali di crescita si registrano anche al Sud. Ha poi precisato che nella classifica mondiale Global Startup Ecosystem Index 2024 l'Italia si trova al 28mo posto, ma é quarta in Europa, con poco piú di 12mila startup innovative (circa il 9% delle startup europee).  

Registrazione dell'evento: https://stream24.ilsole24ore.com/video/eventi/start-up-e-finanza-istruzioni-l-uso-21-gennaio-2025/AGa3lcTC

Ultima modifica
Mer 05 Feb, 2025
calendario febbraio 25

Febbraio 2025: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Un calendario attività nel mese di febbraio 2025 da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa. Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

a questo link trovi tutta l'offerta di seminari di primo orientamento e specialistici per l'avvio d'impresa.

buona formazione!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

30Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

(se tu non trovassi disponibilità aperte, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

 

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------________________________________________________________________________________________________________

 COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

(se tu non trovassi l'argomento o la tempistica disponibile, comunicacelo attraverso l'e-mail dedicata info.sni@unioncamere.it)

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> 

https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------__________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Transizione energetica - costituire una comunità energetica: scelta della forma giuridica e adempimenti normativi

Webinar mercoledì 05 Febbraio, 15.00 -17.00

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto “Transizione energetica” a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

Nel corso del terzo webinar, previsto mercoledì 5 febbraio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si approfondiranno le diverse forme giuridiche che possono essere utilizzate per costituire le CER.

L’incontro si propone di esplorare in modo dettagliato le diverse forme giuridiche disponibili per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili(CER), evidenziando come ciascuna configurazione possa rispondere a esigenze organizzative, economiche e legali specifiche.

L’evento offrirà un’analisi comparativa delle principali forme giuridiche applicabili quali associazioni, cooperative, fondazioni di partecipazione, società consortili, impresa sociale ed enti del terzo settore, mettendo in luce i vantaggi e le criticità di ciascuna soluzione in base al contesto di riferimento e alla tipologia di soggetti coinvolti come cittadini, imprese, enti pubblici o associazioni.

A conclusione della giornata formativa ci sarà una sessione di domande e risposte con l’esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

La partecipazione è gratuita previa registrazione https://forms.gle/quem9pdrctex1pwLA

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Premio Miotto 2024

Nuova edizione del Premio Start up di impresa Luciano Miotto

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 
L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.
Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.
Aperto a progetti imprenditoriali provenienti da tutta Italia, il bando è rivolto a singole persone, team di progetto o nuove imprese che offrano o intendono offrire soluzioni innovative nei seguenti settori: Hi-tech&Digital; industria 5.0 e intelligenza artificiale; innovazione sociale ed economia circolare; tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione; sostenibilità ambientale, economica e sociale (ESG); Green economy.
Sempre nell’ambito di questa edizione, torna anche il Premio Speciale Startup Femminile, nato per conferire un riconoscimento alle giovani imprese il cui nucleo (soci e quote di partecipazione) è composto almeno al 51% da donne. Novità di quest’anno, invece, il Premio Miglior Team di impresa non ancora costituita, istituito per riconoscere i valori, le competenze e l’idea di un team, oltre alla loro capacità innovativa, competitività e di impatto sociale.

Candidature fino al 14 febbraio 2025.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP

Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo

30 Dicembre 2024

Sostegni agli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche STEP

 

Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio fino alle ore 12:00 dell'8 aprile 2025, lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del DL Coesione, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, volto a sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, in merito alle agevolazioni per la realizzazione di programmi di investimento di importo compreso tra 5 milioni e 20 milioni di euro, finalizzati a sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, nonché a salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore negli ambiti previsti dal regolamento (UE) 2024/795, che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP).

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia (www.invitalia.it) che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia, con congruo anticipo, pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

 

Per saperne di più


 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Fondo per la transizione industriale

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere al Fondo per la Transizione Industriale, un’importante opportunità pensata per sostenere le imprese italiane nel processo di adeguamento alle politiche europee in materia di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici.

Questo bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, mette a disposizione 400 milioni di euro per finanziare progetti che migliorino l’efficienza energetica, favoriscano l’uso efficiente delle risorse e incentivino l’economia circolare.

Il Fondo è rivolto alle imprese del settore manifatturiero, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, e punta a sostenere programmi di investimento che abbiano come obiettivo principale la tutela ambientale, rispettando le normative nazionali ed europee. In particolare, i progetti devono riguardare attività come il riutilizzo e il riciclo delle materie prime, la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi o l’ottimizzazione dell’uso delle risorse.

Questa iniziativa si inserisce nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede criteri specifici per garantire il massimo impatto territoriale. Una quota del 40% delle risorse è destinata alle imprese che operano nelle Regioni del Mezzogiorno, mentre il 50% dei fondi è riservato alle imprese ad alto consumo energetico.

 

 

Adesione e criteri di selezione

Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma di Invitalia (www.invitalia.it), attiva dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025.

La procedura prevede:

  1. Compilazione online della domanda e caricamento della documentazione necessaria;
  2. Valutazione a graduatoria, con punteggi assegnati in base agli obiettivi ambientali raggiunti dal programma di investimento;
  3. Pubblicazione della graduatoria finale entro il 30 maggio 2025.

 

 Ogni impresa potrà candidare un solo progetto per unità produttiva, con investimenti previsti tra 3 e 20 milioni di euro, da realizzare entro 36 mesi. La selezione avverrà sulla base di una graduatoria, e i contributi verranno assegnati sotto forma di contributi a fondo perduto. L’intensità del contributo varia in base ai criteri indicati nel DM 21 ottobre 2022 e nelle norme comunitarie applicabili.

Per maggiori dettagli:

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Sviluppo e sostegno alla creazione di impresa: gli attori dell’ecosistema imprenditoriale in Italia

INAPP - WORKING PAPER n.132

L’analisi dell’ecosistema imprenditoriale proposta nel paper si fonda su una ricerca condotta a partire dall'osservazione dei dati raccolti tramite le indagini svolte nell'ambito del progetto "Politiche di sostegno alla creazione di nuova impresa e misure connesse di accompagnamento allo start-up", con approfondimenti specifici sui temi emersi nel corso delle interviste e delle attività di networking scientifico istituzionale. In particolare, vengono esplorate le dinamiche di demografia d’impresa giovanile, femminile, straniera e delle start-up innovative, considerando sfide e opportunità per lo sviluppo economico e l’occupazione. I risultati sottolineano il ruolo cruciale della collaborazione in rete tra istituzioni, università, enti di ricerca, imprese e associazioni per favorire la crescita di un ambiente imprenditoriale più inclusivo e sostenibile nel contesto nazionale.

Scarica i materiali dal link sottostante

Tipologia
Area