Imprenditoria

Sportello Nuova Impresa

Un nuovo sportello specialistico dedicato all’impresa giovanile

Lo sportello nuova impresa, inserito all’interno del Progetto Giovani del Comune di Vicenza, ha l’obiettivo di aiutare i giovani under 35 e la loro idea imprenditoriale nella fase iniziale del progetto. 

 

È possibile richiedere una consulenza con Confartigianato Imprese Vicenza, con la Camera di Commercio di Vicenza e con Confcommercio Vicenza. 

 

Per saperne di più

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Reggio Calabria, apre lo Sportello territoriale dell’Ente nazionale Microcredito

È stato inaugurato all’Auditorium di UniReggio lo Sportello territoriale dell’Ente nazionale Microcredito per l’Area Metropolitana di Reggio Calabria.

Il Presidente di UniReggio e il Presidente dell’Ente Nazionale del Microcredito, infatti, hanno sottoscritto un protocollo di intesa che consentirà all’intera Area Metropolitana di Reggio Calabria di attivare un nuovo servizio di promozione del microcredito attraverso la realizzazione di uno sportello territoriale dell’ente governativo.

Lo sportello informativo per il microcredito e l’autoimpiego sarà operativo dai primi giorni di gennaio e fornirà informazioni sui programmi del microcredito e le incentivazioni disponibili sia a livello locale che nazionale su nuove opportunità per l’autoimpiego ed i giovani che hanno una forte attitudine all’imprenditorialità

L’iniziativa nasce per affermare l’economia sociale e di mercato per la lotta alla povertà e alle esclusioni sociali e finanziarie.

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024

Design Thinking

Webinar Design Thinking nell’ambito del percorso Imprenditore si Diventa

 

Il design thinking è un approccio creativo e centrato sull'utente per risolvere problemi complessi. Coniuga empatia, prototipazione e iterazione per sviluppare soluzioni innovative e orientate alle esigenze reali.

 

Il 14 dicembre 2023 dalle 17:30 alle 19:30, Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa dal titolo: “Design Thinking per mettersi in proprio”, cos'è e perché è utile per lo sviluppo di nuove idee di business. 

 

Le principali tematiche affrontate durante il webinar sono le seguenti: 

 

  • identificare i bisogni dei clienti;

  • generare idee innovative per la risoluzione dei problemi;

  • prototipare e testare le idee.

 

Il progetto è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto e a tutti gli interessati.

 

Per iscrizioni: https://www.t2i.it/iniziative/4188226_design-thinking-per-mettersi-in-proprio-cose-e-perche-e-utile-per-lo-sviluppo-di-nuove-idee-di-business/

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

PID Umbria ultimo appuntamento 2023 di Eccellenze in digitale: “I dati per il web -focus su Google Analytics e Meta Insights”

Domani 14 dicembre, come di consueto dalle ore 14:30 alle 16:00 si terrà l’ultimo appuntamento 2023 del percorso Eccellenze in digitale, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio italiane.
Una formazione gratuita che si rivolge ad imprese, aspiranti imprenditori, professionisti e a tutti coloro vogliano accrescere le proprie competenze digitali.
Il programma
  • I dati per il business
  • KPI, Insight ed Obiettivi di business
  • Metriche e dimensioni
  • Metriche base di Google Analytics
  • Meta Insights

Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSckmJ6s2Vrop7JR3k8euoaTViObhos1X8seRE4Vs01-j4qIWw/viewform

 

Per ulteriori informazioni sul percorso formativo potete consultare la pagina

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/i-dati-per-il-web-focus-su-google-analytics-e-meta-insights-webinar-14-dicembre-2023

 

Scopri gli appuntamenti 2024 già in calendario

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-eccellenze-in-digitale-2023-2024

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Agenzia delle Entrate - Comunicato stampa del 5 dicembre 2023 Nuovo regime forfetario in chiaro. Pronte le indicazioni delle Entrate

Ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari sono i punti clou della circolare - pdf 32/E del 5 dicembre. Nel documento di prassi, che nell’ultimo paragrafo riporta le risposte ai quesiti proposti dagli operatori del settore, l’Agenzia fa il punto sugli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 al regime sostitutivo con aliquota fissa del 15% riservato alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale.

Le novità in sintesi – Il regime forfetario ora prevede una soglia non superiore a 85mila euro (legge di Bilancio 2023). Questo nuovo requisito è applicabile già a partire dal 2023, e consente la permanenza nel regime agevolato a chi già lo applicava nel 2022 (circolare n. 9/ E del 2019) oppure riguarda l’ingresso di nuovi soggetti. È stata, inoltre, introdotta una speciale causa di fuoriuscita “immediata” dal regime forfetario, consistente nel superamento della soglia di 100mila euro di ricavi o compensi percepiti nel corso dell’anno.
Vedi la circolare – pdf 32/E del 5 dicembre 2023

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

RIAPRE IL BANDO TECNONIDI DELLA REGIONE PUGLIA

Riapertura del bando TECNONIDI della Regione Puglia: https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/tecnonidi

Con Determinazione del Direttore Generale Puglia Sviluppo SPA n. 25 del 22 novembre 2023, pubblicata nel BURP n. 104 del 23 novembre 2023 è stato approvato lo schema di Avviso per la presentazione delle domande di accesso alla misura TECNONIDI.

La misura si rivolge alle START UP tecnologiche  e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all'introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica.

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

Portale PSR della Regione Puglia

E' attivo il Portale PSR, Programma di sviluppo rurale della Regione Puglia, consultabile a questo link:https://psr.regione.puglia.it/.

Uno strumento utile, aggiornato per l'imprenditore agricolo, su tutte le misure, avvisi rientrati nel Programma di sviluppo rurale approvato dalla Regione Puglia.

Regione

Eccellenze in Digitale

15° appuntamento online “I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione”

 

 

I dati rappresentano uno degli elementi centrali del web, guidando decisioni, personalizzando esperienze e ottimizzando servizi. Rappresentano l'essenza della connettività, consentendo innovazione, analisi approfondite e interazioni significative online.

 

Il 20 dicembre 2023 si terrà il 15° appuntamento del progetto Eccellenze in Digitale dal titolo “I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione”.

 

Il progetto è dedicato a imprenditori, dipendenti, collaboratori e studenti, ed ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali per aumentare la competitività delle persone nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato,

 

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

 

L’invito con il link sarà inviato via mail.

 

Per iscrizioni: clicca qui

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

BANDO SOTTOMISURA 6.4 -ANNO 2023

E' stato pubblicato sul portale PSR della Regione Puglia il bando 6.4 sottomisura per il 2023: Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole.
L'avviso è disponibile a questo link: https://psr.regione.puglia.it/bando-sottomisura-6.4-2023?redirect=%2Fbandi-aperti

L’obiettivo è di sostenere, in un contesto aziendale, la diversificazione della produzione, con l’introduzione di attività extra-agricole finalizzate allo sviluppo socio-economico delle aree rurali regionali.

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023

Piattaforme online: modi e termini per lo scambio delle informazioni

Le prime comunicazioni all’Agenzia dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2024.
Il Fisco italiano condividerà le informazioni con gli Stati membri entro il 29 febbraio 2024
Entro il 31 gennaio 2024 i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia, dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app. Entro il successivo 29 febbraio, il Fisco italiano condividerà queste informazioni con le autorità degli altri paesi Ue, in base allo Stato di residenza del venditore, ricevendo a sua volta quelle relative ai venditori (persone fisiche o giuridiche) residenti in Italia.

Questo e altro nel provvedimento del 20 novembre 2023, che stabilisce le regole operative del Dlgs n. 32/2023, sullo scambio automatico delle informazioni nel settore fiscale forniti dai gestori di piattaforme online.
Si stabilisce che rientrano nell’obbligo di comunicazione: l’e-commerce, l’affitto di beni immobili, l’offerta di servizi personali e le attività di noleggio di qualsiasi mezzo di trasporto. Restano tuttavia fuori dall’obbligo di comunicazione sia i dati relativi ai grandi fornitori di alloggi nel settore alberghiero (quelli con oltre 2mila attività “pertinenti”), per i quali l’Amministrazione finanziaria dispone di altri flussi di dati, sia quelli relativi ai “piccoli inserzionisti” (venditori per i quali il gestore di piattaforma ha facilitato meno di 30 attività “pertinenti” e l’importo totale del relativo corrispettivo versato o accreditato non è superiore a 2mila euro nell’anno).

Ultima modifica
Mar 12 Dic, 2023